Colonie del mio giardino (Formica sp. e C. scutellaris)

Colonie del mio giardino (Formica sp. e C. scutellaris)

Messaggioda rmontaruli » 13/05/2013, 16:57

Nel weekend mi sono cimentato in un reportage fotografico per documentare le colonie del mio giardino sul lago maggiore.

Qui c'e' una foto panoramica di insieme.
Spoiler: mostra
Immagine

Nell'albero in primo piano, un abete, c'e' una colonia che ha un nido tra i sassi ai piedi dell'albero e sale lungo il tronco in interminabili file di operaie.

Ai piedi del muretto sullo sfondo c'e' un'altra colonia. Il nido ha delle aperture proprio alla base del muretto e le operaie salgono lungo il muretto sfruttando una lunga crepa.

In un altro luogo del prato, proprio in mezzo all'erba ci sono le aperture di un nido di una terza colonia.

Avviciniamoci al muretto.

Spoiler: mostra
Immagine

Ecco, qui si vede molto bene la crepa, ai piedi della quale ci sono alcune aperture del nido, e lungo la crepa si muovono le operaie che salgono.

Qui si vedono meglio le aperture.
Spoiler: mostra
Immagine


Ecco un ingresso.
Spoiler: mostra
Immagine


E qui alcuni esemplari fotografati sul muro usando la modalita' macro.
Spoiler: mostra
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine


Credo si tratti di Formica sp. presumo Cunicularia, ma mi rimetto alla valutazione degli esperti per una identificazione precisa.
Colonie allevate:

    Lasius sp. 2015 - diario
    Formica sp. 2014 - diario
    Lasius emarginatus 2014 - diario
    Formica sp. 2013 - diario
    Formica cunicularia 2012 (ereditata da Filobass) - diario

Avatar utente
rmontaruli
media
 
Messaggi: 840
Iscritto il: 5 giu '12
Località: Milano | Lago Maggiore
  • Non connesso

Re: Colonie del mio giardino

Messaggioda rmontaruli » 13/05/2013, 17:05

E adesso ci spostiamo nei pressi dell'abete.
Anche qui ho fatto delle foto in modalità macro.
Ma quelle sul tronco sono venute un po' sfocate.

Spoiler: mostra
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine


e allora ho provato a fotografare quelle sulle pietre ai piedi del tronco che si vedono meglio

Spoiler: mostra
Immagine
Immagine


Queste non sono in grado di identificarle.
A parte la certezza che non sono Formica sp. preferisco lasciare l'identificazione a chi può farla con cognizione di causa.
Colonie allevate:

    Lasius sp. 2015 - diario
    Formica sp. 2014 - diario
    Lasius emarginatus 2014 - diario
    Formica sp. 2013 - diario
    Formica cunicularia 2012 (ereditata da Filobass) - diario

Avatar utente
rmontaruli
media
 
Messaggi: 840
Iscritto il: 5 giu '12
Località: Milano | Lago Maggiore
  • Non connesso

Re: Colonie del mio giardino

Messaggioda winny88 » 13/05/2013, 17:09

Beh, Formica (Serviformica) sp. (potrebbero benissimo essere cunicularia, anzi sembrano proprio loro, ma è saggio non sbilanciarsi senza riscontro microscopico :) ) e Crematogaster scutellaris. Bel giardino ;)
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9044
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Re: Colonie del mio giardino

Messaggioda rmontaruli » 13/05/2013, 17:10

E infine la terza colonia.

Gli ingressi sono sul prato.
Spoiler: mostra
Immagine


Caratteristici monticelli di Formica Cunicularia

E queste sono le operaie
Spoiler: mostra
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine

che dovrebbero proprio essere delle Formica Cunicularia.
Colonie allevate:

    Lasius sp. 2015 - diario
    Formica sp. 2014 - diario
    Lasius emarginatus 2014 - diario
    Formica sp. 2013 - diario
    Formica cunicularia 2012 (ereditata da Filobass) - diario

Avatar utente
rmontaruli
media
 
Messaggi: 840
Iscritto il: 5 giu '12
Località: Milano | Lago Maggiore
  • Non connesso

Re: Colonie del mio giardino

Messaggioda rmontaruli » 13/05/2013, 17:19

winny88 ha scritto:Beh, Formica (Serviformica) sp. (potrebbero benissimo essere cunicularia, anzi sembrano proprio loro, ma è saggio non sbilanciarsi senza riscontro microscopico :) ) e Crematogaster scutellaris. Bel giardino ;)


Ho appena letto la scheda delle Crematogaster scutellaris ed effettivamente corrisponde proprio.
Ho imparato a riconoscerne un'altra!
Colonie allevate:

    Lasius sp. 2015 - diario
    Formica sp. 2014 - diario
    Lasius emarginatus 2014 - diario
    Formica sp. 2013 - diario
    Formica cunicularia 2012 (ereditata da Filobass) - diario

Avatar utente
rmontaruli
media
 
Messaggi: 840
Iscritto il: 5 giu '12
Località: Milano | Lago Maggiore
  • Non connesso

Re: Colonie del mio giardino

Messaggioda Dorylus » 13/05/2013, 18:18

Sai che a vedere quei monticelli mi sono venute in mente Formica cinerea ? di solito F. cunicularia fa montagnette di terra con molte entrate e ben più alte anche decine di cm , non è una caratteristica identificativa seria però
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
Avatar utente
Dorylus
moderatore
 
Messaggi: 5128
Iscritto il: 11 ott '11
Località: Seveso (MB)
  • Non connesso

Re: Colonie del mio giardino

Messaggioda rmontaruli » 14/05/2013, 10:38

Dovrei quindi provare a fare un controllo al microscopio.

C'è in rete qualche foto bene ingrandita che mostri le differenze tra la F.cunicularia e la F.cinerea così so cosa andare a cercare?
Ultima modifica di baroque85 il 14/05/2013, 17:00, modificato 3 volte in totale.
Motivazione: Nomenclatura e ortografia
Colonie allevate:

    Lasius sp. 2015 - diario
    Formica sp. 2014 - diario
    Lasius emarginatus 2014 - diario
    Formica sp. 2013 - diario
    Formica cunicularia 2012 (ereditata da Filobass) - diario

Avatar utente
rmontaruli
media
 
Messaggi: 840
Iscritto il: 5 giu '12
Località: Milano | Lago Maggiore
  • Non connesso

Re: Colonie del mio giardino

Messaggioda winny88 » 14/05/2013, 11:24

Distinguere le 2 specie l'una dall'altra ad occhio nudo è piuttosto difficile salvo varianti coloristiche molto estreme, ma distinguerle al microscopio è facilissimo :) . F. cunicularia è molto glabra sul torace, soprattutto non presenta lì peli eretti. Formica cinerea invece ha molti peli eretti soprattutto sul pronoto. Se hai un buon microscopio non ti puoi sbagliare. Il problema è che non è certo che si sia solo ed esclusivamente all'interno di queste 2 specie :)

I nomi del gruppo specie vanno in minuscolo ;)
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9044
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Re: Colonie del mio giardino

Messaggioda rmontaruli » 14/05/2013, 15:01

winny88 ha scritto:Distinguere le 2 specie l'una dall'altra ad occhio nudo è piuttosto difficile salvo varianti coloristiche molto estreme, ma distinguerle al microscopio è facilissimo :) . F. cunicularia è molto glabra sul torace, soprattutto non presenta lì peli eretti. Formica cinerea invece ha molti peli eretti soprattutto sul pronoto. Se hai un buon microscopio non ti puoi sbagliare. Il problema è che non è certo che si sia solo ed esclusivamente all'interno di queste 2 specie :)


Tra le foto che ho postato, in alcune si vedono dei peletti sull'addome, quando l'esemplare e' in favore di luce.
Sul pronoto non ne vedo, ma magari ci vuole proprio il microscopio e un ingrandimento macro non e' sufficiente?


I nomi del gruppo specie vanno in minuscolo ;)

Imparero' prima o poi. :redface:
Colonie allevate:

    Lasius sp. 2015 - diario
    Formica sp. 2014 - diario
    Lasius emarginatus 2014 - diario
    Formica sp. 2013 - diario
    Formica cunicularia 2012 (ereditata da Filobass) - diario

Avatar utente
rmontaruli
media
 
Messaggi: 840
Iscritto il: 5 giu '12
Località: Milano | Lago Maggiore
  • Non connesso

Re: Colonie del mio giardino

Messaggioda winny88 » 14/05/2013, 18:32

Devi vedere il torace, non l'addome :) . Dipende dalla qualità della macro. Non vedere nessun pelo eretto potrebbe per esempio non dipendere dal fatto che non ci sono, ma dall'insufficienza della foto :)
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9044
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso


Torna a Richieste di Identificazione

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 90 ospiti