Chi sono queste piccolette? (Temnothorax sp.)
10 messaggi
• Pagina 1 di 1
Chi sono queste piccolette? (Temnothorax sp.)
Ciao a tutti, non ho più trovato la mia richiesta di info dove avrei aggiunto anche queste piccolette.
Sono lunghe circa 2mm, colonia completa di regina. Trovate nello stesso pezzo di legno delle C. truncatus
Si nutrono facilmente con zucchero e carne/insetti
Sono lunghe circa 2mm, colonia completa di regina. Trovate nello stesso pezzo di legno delle C. truncatus
Si nutrono facilmente con zucchero e carne/insetti
Spoiler: mostra
-
angelo.cardillo - Messaggi: 393
- Iscritto il: 22 feb '12
- Località: Missaglia (LC)
Re: Chi sono queste piccolette?
Visto il luogo di ritrovamenbto direi abbastanza sicuramente Temnothorax la specie non è possibile saperla dalle foto 

In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
-
Dorylus - Messaggi: 5128
- Iscritto il: 11 ott '11
- Località: Seveso (MB)
Re: Chi sono queste piccolette?
Dorylus ha scritto:Visto il luogo di ritrovamenbto direi abbastanza sicuramente Temnothorax la specie non è possibile saperla dalle foto
quoto Dorylus, sembrano proprio Temnothorax

-
manuel - Messaggi: 1601
- Iscritto il: 19 ago '11
- Località: Romagna
Re: Chi sono queste piccolette?
Quante sono le operaie? 

-
anto99 - Messaggi: 579
- Iscritto il: 21 gen '13
- Località: siracusa sicilia
Re: Chi sono queste piccolette?
Non so esattamente.. Forse 10 o 20.. stanno in un pezzo di legno che ho tolto dal ramo originale.. abbastanza nascoste
Spoiler: mostra
-
angelo.cardillo - Messaggi: 393
- Iscritto il: 22 feb '12
- Località: Missaglia (LC)
Re: Chi sono queste piccolette?
Se non hai guardato dentro il ramo...possono essere anche 100...stanno tantissime in un paio di cm di buco.
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
-
Bremen - Messaggi: 2448
- Iscritto il: 20 mar '12
- Località: Bilbao, Spagna
Re: Chi sono queste piccolette?
ma sei sicuro che c'è una regina? la colonia potrebbe estinguersi 

-
anto99 - Messaggi: 579
- Iscritto il: 21 gen '13
- Località: siracusa sicilia
Re: Chi sono queste piccolette?
Scusate, ma 2mm non sono pochi per delle Temnothorax?
Mi sembrano simili alle mie (che, peraltro, non so determinare).
Immagine:[br]
[br][size=1] 146,78 KB [/size=1]
Mi sembrano simili alle mie (che, peraltro, non so determinare).
Immagine:[br]
-
-
elleelle - Messaggi: 89
- Iscritto il: 22 mar '11
Re: Chi sono queste piccolette?
Temnothorax sono proprio poco superiori ai 2 mm. Quelli nella foto di Angelo sono inconfondibilmente Temnothorax. Assomigliano molto ai tuoi perché anche i tuoi sembrerebbero esserlo, solo una specie scura. Per chi pensasse Myrmica: la testa è liscissima e lucente, carattere che li distingue proprio da Myrmica che ha la stessa rugosità del mesosoma anche sulla testa
. Con quel pronoto rossiccio poi a me sembrano proprio Temnothorax angustulus, tra l'altro una delle poche specie scure diffuse al nord 
http://www.google.it/imgres?sa=X&hl=it& ... 0244140625


http://www.google.it/imgres?sa=X&hl=it& ... 0244140625
-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: Chi sono queste piccolette?
Oggi per cercare di preparare queste formichine a un trasferimento ho tolto e mosso le ultime due piccole parti di corteccia. La regina che sono sicurissimo di aver visto, sparita.. Era molto più grande delle altre di colore chiaro. La ricordo bene perché durante il trasferimento dal rametto, stavo per "abbandonare" nei miei vasi la piccola colonia. Ma il fatto di averla ritrovata mi ha convinto a farla svernare e a pensarci in primavera.
Possibile sia morta e se la siano mangiata? Io ogni tanto faccio pulizia dei vari resti, potrei non essermene accorto?
Possibile sia morta e se la siano mangiata? Io ogni tanto faccio pulizia dei vari resti, potrei non essermene accorto?
Ultima modifica di baroque85 il 23/05/2013, 8:26, modificato 1 volta in totale.
Motivazione: linguaggio sms
Motivazione: linguaggio sms
Spoiler: mostra
-
angelo.cardillo - Messaggi: 393
- Iscritto il: 22 feb '12
- Località: Missaglia (LC)
10 messaggi
• Pagina 1 di 1
Torna a Richieste di Identificazione
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 74 ospiti