mai vista prima dalle mie parti (Formica sp.)

mai vista prima dalle mie parti (Formica sp.)

Messaggioda angelo.cardillo » 13/05/2013, 22:10

Ciao a tutti,
mentre andavo a controllare il nido delle L. fuliginosus x conto terzi (qualcuno le chiede) mi sono imbattuto in un paio di queste velocissime formiche. Non le avevo mai notate qui. Cosa sono secondo voi?
Formica sicuramente.. Almeno secondo i miei criteri.
Che dite?

altezza mt/sm 400- Brianza
Allegati
Untitled 125.jpg
Fa schifo ma serve solo per la proporzione
Untitled 142.jpg
Questa foto rende per il discorso colorazione, ha il torace rossiccio.
Untitled 133.jpg
vista del torace laterale
Untitled 126.jpg
da sopra
Untitled 136.jpg
faccione
Spoiler: mostra
Camponotus ligniperda, Camponotus lateralis, Camponotus Herculeanus, Camponotus vagus, Camponotus aethiops), Formica fusca, Formica cunicularia, Formica sanguinea, Formica rufibarbis, Lasius emarginatus 5000+ , Lasius fuliginosus 3000+ (fondazione in purezza), Lasius niger 5000+ Lasius meridionalis 5000+, Lasius umbratus(!?) 5000+ Messor capitatus, Polyergus rufescens Regina + operaie F. cunicularia + Soldati (4 colonie), Tetramorium caespitum parassitata da Strongylognathus testaceus 3000+, Crematogaster scuttellaris
Avatar utente
angelo.cardillo
pupa
 
Messaggi: 393
Iscritto il: 22 feb '12
Località: Missaglia (LC)
  • Non connesso

Re: mai vista prima dalle mie parti altezza mt/sm 400- Bria

Messaggioda anto99 » 13/05/2013, 22:13

sembrerebbe una Formica :unsure: aspettiamo per sicurezza la risposta di qualcun altro più esperto ;)
Camponotus nylanderi Messor wasmanni Myrmica sp.
Avatar utente
anto99
minor
 
Messaggi: 579
Iscritto il: 21 gen '13
Località: siracusa sicilia
  • Non connesso

Re: R: mai vista prima dalle mie parti altezza mt/sm 400- B

Messaggioda luca321 » 13/05/2013, 23:50

Quali le misure?
IMPORTANTE!



Colonie allevate:
Lasius flavus;Lasius emarginatus;Messor capitatus; Formica sp.
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------
Lasius flavus:
Diario e Foto della colonia
Lasius emarginatus:
Foto della colonia
Avatar utente
luca321
moderatore
 
Messaggi: 2895
Iscritto il: 21 set '11
Località: Bologna
  • Non connesso

Re: mai vista prima dalle mie parti altezza mt/sm 400- Bria

Messaggioda winny88 » 14/05/2013, 0:19

Sicuramente genere Formica, ma anche solo per dire il sottogenere servono foto microscopiche :) . Si propende per sottogenere Formica, ma con quella colorazione ci sono anche un paio di specie di Serviformica (anche se dalla terza foto vedo dei palpi labiali che mi sembrano un po' corti). Non vedo neanche particolari rilevanti per scartare Raptiformica, al massimo il margine occipitale della testa che non sembra particolarmente concavo ci fa escludere Coptoformica. Come vedi, può essere praticamente quasi tutto :-D e senza foto migliori non si cantano messe! :)
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9044
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Re: mai vista prima dalle mie parti altezza mt/sm 400- Bria

Messaggioda angelo.cardillo » 14/05/2013, 0:59

Misura circa 8mm
Spoiler: mostra
Camponotus ligniperda, Camponotus lateralis, Camponotus Herculeanus, Camponotus vagus, Camponotus aethiops), Formica fusca, Formica cunicularia, Formica sanguinea, Formica rufibarbis, Lasius emarginatus 5000+ , Lasius fuliginosus 3000+ (fondazione in purezza), Lasius niger 5000+ Lasius meridionalis 5000+, Lasius umbratus(!?) 5000+ Messor capitatus, Polyergus rufescens Regina + operaie F. cunicularia + Soldati (4 colonie), Tetramorium caespitum parassitata da Strongylognathus testaceus 3000+, Crematogaster scuttellaris
Avatar utente
angelo.cardillo
pupa
 
Messaggi: 393
Iscritto il: 22 feb '12
Località: Missaglia (LC)
  • Non connesso

Re: mai vista prima dalle mie parti altezza mt/sm 400- Bria

Messaggioda angelo.cardillo » 14/05/2013, 1:09

Posso aggiungere che dove l'ho trovata, al bordo di una strada sterrata, ci sono nidi di L. emarginatus aggressivissimi. E' bastato passasse una macchina e molte operaie sono uscite incazzate. Mentre lei passava a velocità proprio sul vecchio tronco. E' molto spaventevole e se si cerca di catturarla scappa velocissima andandosi a nascondere. Li vicino c'erano anche delle formiche (genere formica) che ricordano moltissimo le F. lemani. Simili in stazza e velocità, ma sono di colore Grigio e forse un po' pelose. Solo questi tre tipi evidenti..
Spoiler: mostra
Camponotus ligniperda, Camponotus lateralis, Camponotus Herculeanus, Camponotus vagus, Camponotus aethiops), Formica fusca, Formica cunicularia, Formica sanguinea, Formica rufibarbis, Lasius emarginatus 5000+ , Lasius fuliginosus 3000+ (fondazione in purezza), Lasius niger 5000+ Lasius meridionalis 5000+, Lasius umbratus(!?) 5000+ Messor capitatus, Polyergus rufescens Regina + operaie F. cunicularia + Soldati (4 colonie), Tetramorium caespitum parassitata da Strongylognathus testaceus 3000+, Crematogaster scuttellaris
Avatar utente
angelo.cardillo
pupa
 
Messaggi: 393
Iscritto il: 22 feb '12
Località: Missaglia (LC)
  • Non connesso

Re: mai vista prima dalle mie parti altezza mt/sm 400- Bria

Messaggioda Dorylus » 14/05/2013, 9:09

Io solo per la colorazione e il luogo di ritrovamento direi Formica (Serviformica) cunicularia si trovano colonie di questa specie con colorazione marone a volte anche più chiara molto belle da vedere , ovviamente potrebbe essere anche altro non si esclude niente , mi sento di escludere solo Formica sanguinea proprio per la colorazione sopratutto delle zampe e del torace , so che non bisogna tener conto della colorazione ma un minimo si e questa mi sembra molto differente, la variabilità cromatica a rriva fino ad un certo punto .
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
Avatar utente
Dorylus
moderatore
 
Messaggi: 5128
Iscritto il: 11 ott '11
Località: Seveso (MB)
  • Non connesso


Torna a Richieste di Identificazione

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 86 ospiti