Identificazione regina isola di San Pietro (Tapinoma sp.)

Re: Identificazione regina isola di San Pietro

Messaggioda winny88 » 12/05/2013, 15:10

Ci siamo aggiornati in un altro topic :lol: . Accreditiamo per il momento il terzo sospettato: Tapinoma sp. :)
viewtopic.php?f=38&t=6576#p84781
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9044
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Re: Identificazione regina isola di San Pietro

Messaggioda Bremen » 12/05/2013, 15:44

Un ultima foto e dimmi coa pensi....mio fratello dice che le regine sono diverse tra loro.
Allegati
P1360653.JPG
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Avatar utente
Bremen
major
 
Messaggi: 2448
Iscritto il: 20 mar '12
Località: Bilbao, Spagna
  • Non connesso

Re: Identificazione regina isola di San Pietro

Messaggioda winny88 » 12/05/2013, 15:47

Proprio nell'altro topic hai detto che tuo fratello diceva che erano identiche :wacko: . Comunque io lascerei Tapinoma fino a prova contraria e questa prova ci sarà o meno credo al momento delle prime nascita. Allora non ci saranno più dubbi :)

Da questa foto proprio 4 tergiti e peziolo invisibile quindi in realtà la sicurezza sale abbastanza :)
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9044
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Re: Identificazione regina isola di San Pietro

Messaggioda filomeno » 12/05/2013, 15:54

ma come si fa a vedere le prime nascite se la presunta regina di Tapinoma sp.(che gemma) non fonderà visto che non ha operaie! :unsure:
bella foto,ma sta deponendo? :shock:
.
Avatar utente
filomeno
major
 
Messaggi: 1154
Iscritto il: 29 mar '13
Località: ragusano
  • Non connesso

Re: Identificazione regina isola di San Pietro

Messaggioda winny88 » 12/05/2013, 16:07

Filomeno, come puoi vedere la regina sta covando. Le nascite potrebbero benissimo esserci. Queste specie così infestanti, polidomiche e poliginiche spesso non hanno solo il piano A per riprodursi. Sicuramente è un genere che fa gemmazioni, ma le regine sciamano normalmente ed è verosimile che la fondazione possa essere benissimo anche in solitaria senza assistenza. Il prototipo di questa versatilità di specie con questo tipo di nidificazioni e distribuzioni è la leggendaria Solenopsis invicta per esempio che appunto gemma, ma una singola regina sciamata può cadere anche a chilometri di distanza dal fronte di avanzamento della distribuzione e creare benissimo una sua colonia. Altre specie analoghe sembrano non riuscirci, come Linepithema humile, ma poroprio per questo la diffusione di questa specie, a differenza di Solenopsis invicta e Tapinoma, è lenta e saltatoria (dipendente dal trasporto umano). Come vedi in provetta ci sono uova. Non vedo moncherini alari ed è lecito pensare che le operaie si potrebbero vedere. :smile:
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9044
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Re: Identificazione regina isola di San Pietro

Messaggioda Bremen » 12/05/2013, 16:11

Quando mi diceva che erano simili non le aveva messe a confronto ma solo le ricordava simili, mettendo le accanto dice che questa è più grande in generale e più lunga in cm. Comunque tutte e due hanno deposto, aspettiamo e vedremo che esce fuori! Ormai sono curioso.
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Avatar utente
Bremen
major
 
Messaggi: 2448
Iscritto il: 20 mar '12
Località: Bilbao, Spagna
  • Non connesso

Precedente

Torna a Richieste di Identificazione

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 80 ospiti