Aiuto identificazione!! (Aphaenogaster sp.)
10 messaggi
• Pagina 1 di 1
Aiuto identificazione!! (Aphaenogaster sp.)
Ciao a tutti!!! Oggi ho trovato queste formiche... qualcuno sa aiutarmi ad identificarle per piacere?:-)

Le ho trovate in un pezzo di tronco marcio e umido che un mio collega stava per buttare per far spazio in cantiere (siamo in un pozzo in mezzo a una boscaglia).. appena lo ho visto l' ho fermato, appoggiato il tronco sul banco da lavoro e aperto a metà con le mani mi sono trovato regina e operaie!
in tasca.... 3 provetteeee!!!!:eek::eek::eek: ormai non giro piu senza! Comunque ora le ho messe li e le rimanenti pultroppo le ho dovute lasciare nel tronco al macero..


Le ho trovate in un pezzo di tronco marcio e umido che un mio collega stava per buttare per far spazio in cantiere (siamo in un pozzo in mezzo a una boscaglia).. appena lo ho visto l' ho fermato, appoggiato il tronco sul banco da lavoro e aperto a metà con le mani mi sono trovato regina e operaie!


Ultima modifica di mikillord il 09/05/2013, 19:18, modificato 1 volta in totale.
In fondazione:
Camponotus vagus
Messor capitatus
Camponotus fallax
Crematogaster scutellaris
Lasius sp.x2
Piccola colonia:
Lasius niger
Temnothorax sp.
Camponotus vagus
Messor capitatus
Camponotus fallax
Crematogaster scutellaris
Lasius sp.x2
Piccola colonia:
Lasius niger
Temnothorax sp.
-
mikillord - Messaggi: 121
- Iscritto il: 25 mar '13
- Località: Ravenna
Re: Aiuto identificazione!!
Aphaenogaster (Attomyrma) sp. Dato il luogo in cui ti trovi la specie più probabile è subterranea. Escludo un paio di specie simili, oltre che per motivi logistici anche perché dulciniae ha un inconfondibile testa molto più stretta e pallida ha le spine sul propodeo spianate e non acuminate e ben definite come si vede nell'operaia in alto nella seconda foto. Diciamo Aphaenogaster cfr. subterranea 

-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: R: Aiuto identificazione!!

In fondazione:
Camponotus vagus
Messor capitatus
Camponotus fallax
Crematogaster scutellaris
Lasius sp.x2
Piccola colonia:
Lasius niger
Temnothorax sp.
Camponotus vagus
Messor capitatus
Camponotus fallax
Crematogaster scutellaris
Lasius sp.x2
Piccola colonia:
Lasius niger
Temnothorax sp.
-
mikillord - Messaggi: 121
- Iscritto il: 25 mar '13
- Località: Ravenna
Re: Aiuto identificazione!!
Non c'è la sua scheda
. In effetti ci sono anche pochi diari del sottogenere. Io allevo proprio questa specie e devo decidermi un giorno ad aprire un diario. Quello che posso dire:
1) Le regine sciamano a fine luglio/inizio agosto.
2) Sono facilissimissime da allevare, forse la specie più facile che abbia mai incontrato. Azzarderei più di Lasius. Resistentissime a tutto, mangiano di tutto, non velocissime, zero fugacità e scavi e senza diapausa vanno ancora meglio. Uno dei motivi per cui dovrei aprire un diario è che trovo importante che vadano inserite fra le specie più adatte per un neofita. Sono anche molto comuni in effetti

1) Le regine sciamano a fine luglio/inizio agosto.
2) Sono facilissimissime da allevare, forse la specie più facile che abbia mai incontrato. Azzarderei più di Lasius. Resistentissime a tutto, mangiano di tutto, non velocissime, zero fugacità e scavi e senza diapausa vanno ancora meglio. Uno dei motivi per cui dovrei aprire un diario è che trovo importante che vadano inserite fra le specie più adatte per un neofita. Sono anche molto comuni in effetti

-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: R: Aiuto identificazione!!
Per fortuna!! Allora forse si riescono a salvare ^^ Ora guardo se trovo su internet una scheda o qualche informazione extra! Grazie ancora:P
In fondazione:
Camponotus vagus
Messor capitatus
Camponotus fallax
Crematogaster scutellaris
Lasius sp.x2
Piccola colonia:
Lasius niger
Temnothorax sp.
Camponotus vagus
Messor capitatus
Camponotus fallax
Crematogaster scutellaris
Lasius sp.x2
Piccola colonia:
Lasius niger
Temnothorax sp.
-
mikillord - Messaggi: 121
- Iscritto il: 25 mar '13
- Località: Ravenna
Re: Aiuto identificazione!!
Ma non ce ne è neanche tanto bisogno: improvettale, mettile tranquille, miele e insettini e vedrai che andrà tutto benissimo senza imprevisti.
Solo per controprova dell'identificazione... Potresti fare una foto della regina per favore? 


-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: R: Aiuto identificazione!!
Pultroppo l'unica foto che sono riuscito a fare è questa... per ul momento preferisco lasciarle un po in pace e non metterle piu di tanto sotto i riflettori... spero basti... 

In fondazione:
Camponotus vagus
Messor capitatus
Camponotus fallax
Crematogaster scutellaris
Lasius sp.x2
Piccola colonia:
Lasius niger
Temnothorax sp.
Camponotus vagus
Messor capitatus
Camponotus fallax
Crematogaster scutellaris
Lasius sp.x2
Piccola colonia:
Lasius niger
Temnothorax sp.
-
mikillord - Messaggi: 121
- Iscritto il: 25 mar '13
- Località: Ravenna
Re: R: Aiuto identificazione!!
Ne approfitto e carico altre operaie/larve




In fondazione:
Camponotus vagus
Messor capitatus
Camponotus fallax
Crematogaster scutellaris
Lasius sp.x2
Piccola colonia:
Lasius niger
Temnothorax sp.
Camponotus vagus
Messor capitatus
Camponotus fallax
Crematogaster scutellaris
Lasius sp.x2
Piccola colonia:
Lasius niger
Temnothorax sp.
-
mikillord - Messaggi: 121
- Iscritto il: 25 mar '13
- Località: Ravenna
Re: Aiuto identificazione!!
Sì, proprio lei. Io confermo, secondo me genere e sottogenere sono indubbi. Volevo conferma perché sono specie terricole e come quasi tutte le specie terricole nidificano nel terreno, ma se trovano nei pressi del nido un legno marcescente lo utilizzano ricavandone camere per la covata. Però di solito la regina non la si trova lì, ma nella porzione sotterranea. Sei stato molto fortunato in questo ritrovamento
. Tutto ciò per dire che il pezzetto di legno lo puoi anche levare dalla provetta; crea solo ingombro, fastidio e pericolo quando devi stappare la provetta 


-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: R: Aiuto identificazione!!
Ottimo! Allora procederò subito all'operazione!!!! Grazie:grin:
In fondazione:
Camponotus vagus
Messor capitatus
Camponotus fallax
Crematogaster scutellaris
Lasius sp.x2
Piccola colonia:
Lasius niger
Temnothorax sp.
Camponotus vagus
Messor capitatus
Camponotus fallax
Crematogaster scutellaris
Lasius sp.x2
Piccola colonia:
Lasius niger
Temnothorax sp.
-
mikillord - Messaggi: 121
- Iscritto il: 25 mar '13
- Località: Ravenna
10 messaggi
• Pagina 1 di 1
Torna a Richieste di Identificazione
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 97 ospiti