Identificazione regina isola di San Pietro (Tapinoma sp.)
36 messaggi
• Pagina 2 di 3 • 1, 2, 3
Re: Identificazione regina isola di San Pietro
forse tapinoma!anche se non gemmano in questo periodo,magari tuo fratello l'ha trovata con delle operaie sollevando una pietra?
ma anche le regine di F.fusca non sciamano in questo periodo!

ma anche le regine di F.fusca non sciamano in questo periodo!

.
-
filomeno - Messaggi: 1154
- Iscritto il: 29 mar '13
- Località: ragusano
Re: Identificazione regina isola di San Pietro
Non so Formica mi sembra avere una forma della testa diversa , inoltre quando il gastro è dilatato si vedono abbastanza bene i vari tergiti intramezzati da una sezione più chiara , qui invece sembra semplicemente strutturata così
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
-
Dorylus - Messaggi: 5128
- Iscritto il: 11 ott '11
- Località: Seveso (MB)
Re: Identificazione regina isola di San Pietro
Però in effetti le dimensioni del capo mi sembrano più discriminanti della dimensione del gastro no?
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
-
Bremen - Messaggi: 2448
- Iscritto il: 20 mar '12
- Località: Bilbao, Spagna
Re: Identificazione regina isola di San Pietro
i Però anche la forma del vertice ad esempio non mi sembra da Formica , di solito in Formica (Serviformica) è dritto mentre nella tua sembra essere incavato al centro , inoltre la testa di Formica mi sembra nettamente più grande e allungata in avanti .
Sarà una cosa poco rilevante ma anche il modo di piegare il gastro di lato quando si gira a destra o a sinistra mi sembra poco da Formica che hanno un corpo più rigido.
Ovviamente in quello che dico non c'è molto di scientifico sono solo impressioni personali.
Sarà una cosa poco rilevante ma anche il modo di piegare il gastro di lato quando si gira a destra o a sinistra mi sembra poco da Formica che hanno un corpo più rigido.
Ovviamente in quello che dico non c'è molto di scientifico sono solo impressioni personali.
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
-
Dorylus - Messaggi: 5128
- Iscritto il: 11 ott '11
- Località: Seveso (MB)
Re: Identificazione regina isola di San Pietro
Sono tutte bene accette! Alla fine anche si riconoscono per queste piccole cose date dall'esperienza...comunque credo che quando la avrò tra le mani potrò fare foto migliori e prendere le misure bene
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
-
Bremen - Messaggi: 2448
- Iscritto il: 20 mar '12
- Località: Bilbao, Spagna
Re: Identificazione regina isola di San Pietro
Dimensioni regina 7 mm....propende per Lasius no?
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
-
Bremen - Messaggi: 2448
- Iscritto il: 20 mar '12
- Località: Bilbao, Spagna
Re: Identificazione regina isola di San Pietro
Ma le dimensioni delle regine in Lasius (almeno in senso stretto) e Formica sono sovrapponibili, anzi, è in alcuni Lasius che le dimensioni aumentano (per esempio il paralienus supera il centimetro). Io ho detto il mio parere: Formica. Potrebbe benissimo non esserlo, ma sono piuttosto sicuro che non sia Lasius. Il particolare della testa inferiore in larghezza al torace è davvero discriminante per i 2 sottogeneri possibili (gli altri sono tutti parassiti e fuori discussione), è riportato nei vari alberi di chiavi dicotomiche tassonomiche. 

-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: Identificazione regina isola di San Pietro
Di solito il colore è l'ultima cosa da considerare, ma più guardo i riflessi argentei di quella regina e più mi viene da dire Formica sp. tra l'altro nelle F.fusca alcune regine non sono molto più grandi delle operaie. 

Colonie in allevamento:
Messor capitatus 2000 operaie con 1 Regina
Messor capitatus 2000 operaie con 1 Regina
-
Priscus - Messaggi: 1807
- Iscritto il: 28 mag '11
- Località: Estrema provincia di (BO)
Re: Identificazione regina isola di San Pietro
Bene, allora come dicevo, nel dubbio me la faccio portare e vedremo!
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
-
Bremen - Messaggi: 2448
- Iscritto il: 20 mar '12
- Località: Bilbao, Spagna
Re: Identificazione regina isola di San Pietro
Io ancora ho dei dubbi forti , probabilmente sbaglio ma mi convince poco
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
-
Dorylus - Messaggi: 5128
- Iscritto il: 11 ott '11
- Località: Seveso (MB)
Re: Identificazione regina isola di San Pietro
Vedremo alla nascita delle operaie, loro sono facilmente distinguibili.
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
-
Bremen - Messaggi: 2448
- Iscritto il: 20 mar '12
- Località: Bilbao, Spagna
Re: Identificazione regina isola di San Pietro
Nell'altra discussione era uscita l'ipotesi Tapinoma sp. metto nuove foto, secondo me non lo è.
Mio fratello poi ha notato che tra le due c'è differenza di dimensioni, la presunta Tapinoma è più piccola,e a dirla tutta questa non ha il peziolo coperto dall'addome, e anche se non è chiarissimo gli occhi sono abbastanza grandi...io propendo anche per Formica sp. adesso
Mio fratello poi ha notato che tra le due c'è differenza di dimensioni, la presunta Tapinoma è più piccola,e a dirla tutta questa non ha il peziolo coperto dall'addome, e anche se non è chiarissimo gli occhi sono abbastanza grandi...io propendo anche per Formica sp. adesso
Spoiler: mostra
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
-
Bremen - Messaggi: 2448
- Iscritto il: 20 mar '12
- Località: Bilbao, Spagna
Re: Identificazione regina isola di San Pietro
io non escluderei Tapinoma sp., ha anche l'addome con riflessi argentati come le Tapinoma sp. inoltre il peziolo è estremamente piccolo e non assomiglia a quello del genere Formica ,Lasius sp. lo escluderei visto che la tua regina ha un torace particolarmente piccolo rispetto all'addome.hai detto a tuo fratello se l'ha trovata con delle operaie?
.
-
filomeno - Messaggi: 1154
- Iscritto il: 29 mar '13
- Località: ragusano
Re: Identificazione regina isola di San Pietro
Era una regina sola che cercava rifugio, secondo me ha l'addome troppo grande per essere Tapinoma, e i riflessi nell'addome sono presenti anche in Lasius e Formica. Il peziolo non si vede bene in queste foto ma nelle altre si, e non é mai coperto dal l'addome, in nessuna posizione.
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
-
Bremen - Messaggi: 2448
- Iscritto il: 20 mar '12
- Località: Bilbao, Spagna
Re: Identificazione regina isola di San Pietro
Sicuramente mi sbaglierò ma per essere una Lasius sp. Ha il peziolo un po' troppo lungo
io direi il genere Formica sp. anche se il gastro in effetti è un po' grande, mmm...

-
Methw - Messaggi: 455
- Iscritto il: 1 ago '12
- Località: piacenza (emilia romagna)
36 messaggi
• Pagina 2 di 3 • 1, 2, 3
Torna a Richieste di Identificazione
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Google [Bot] e 80 ospiti