Sistema umidificazione a lunga durata
13 messaggi
• Pagina 1 di 1
Sistema umidificazione a lunga durata
Ecco un sistema di umidificazione pratico, semplice da realizzare e a lunga durata...adatto per quando si va in ferie o non si vuole stare ad impazzire.
Il metodo è stato adottato nel formicaio didattico in gesso/cemento delle Myrmica rubra, e funziona benissimo.
Consiste in un contenitore di acqua con tappo da cui esce un telo (immerso da un lato nell'acqua) che è stato inchiodato al retro del blocco di gesso.
Il coperchio del contenitore serve a limitare l'evaporazione eccessiva...mentre, per capillarità, l'acqua bagna il telo che, a sua volta, bagna il formicaio.
La quantità di acqua da far assorbire può essere variata andando a modificare la superficie di telo a contatto con il nido.
- Maggiore quantità di telo è a contatto, più acqua il nido assorbirà.
- Minore quantità di telo è a contatto, minore quantità di acqua assorbirà.
In base alle dimensioni del contenitore, si può raggiungere un'autonomia di anche un mese e più.
Ecco qualche foto:




In questo caso ho attaccato il telo alla base del nido, poichè volevo creare un effetto "naturale" di maggiore umidità nelle stanza più in basso e maggiore secchezza nelle stanze più in alto.
In quelle più in basso si può, ogni tanto, vedere vere e proprie goccioline...cosa che non accade nelle stanze più in alto.
Le formiche dividono quindi la prole in base a tali condizioni.

Il metodo è stato adottato nel formicaio didattico in gesso/cemento delle Myrmica rubra, e funziona benissimo.
Consiste in un contenitore di acqua con tappo da cui esce un telo (immerso da un lato nell'acqua) che è stato inchiodato al retro del blocco di gesso.
Il coperchio del contenitore serve a limitare l'evaporazione eccessiva...mentre, per capillarità, l'acqua bagna il telo che, a sua volta, bagna il formicaio.
La quantità di acqua da far assorbire può essere variata andando a modificare la superficie di telo a contatto con il nido.
- Maggiore quantità di telo è a contatto, più acqua il nido assorbirà.
- Minore quantità di telo è a contatto, minore quantità di acqua assorbirà.
In base alle dimensioni del contenitore, si può raggiungere un'autonomia di anche un mese e più.

Ecco qualche foto:




In questo caso ho attaccato il telo alla base del nido, poichè volevo creare un effetto "naturale" di maggiore umidità nelle stanza più in basso e maggiore secchezza nelle stanze più in alto.
In quelle più in basso si può, ogni tanto, vedere vere e proprie goccioline...cosa che non accade nelle stanze più in alto.
Le formiche dividono quindi la prole in base a tali condizioni.

Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
-
Luca.B - Messaggi: 5905
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Modena
Re: Sistema umidificazione a lunga durata
Io l'ho visto dal vivo e posso garantire che funziona benissimo 

-
dada - Messaggi: 2575
- Iscritto il: 24 feb '11
Re: Sistema umidificazione a lunga durata
La mia colonia è ancora piccola, è l'acqua della provetta è tutta lì. Se mi allontanassi una settimana potrei nutrirle bene prima e lasciarle così, al massimo le trovo affamate al ritorno. Per più tempo credo che le porterò con me o le farò ibernare (frigo) d'estate per poi tenerle sveglie d'inverno...Anche se questa soluzione non mi ispira molto è quella che mi dà più sicurezza.
Ah, no, scusate, volevo anche dire che è un sistema molto ingegnoso, e che per i formicai in gesso è la cosa migliore. Dicono che si può usare anche per tenere le piante umide mentre si è via...
Ah, no, scusate, volevo anche dire che è un sistema molto ingegnoso, e che per i formicai in gesso è la cosa migliore. Dicono che si può usare anche per tenere le piante umide mentre si è via...
- Emarginatus
- Messaggi: 316
- Iscritto il: 11 mar '11
- Località: Brianza
Re: Sistema umidificazione a lunga durata
Emarginatus ha scritto:La mia colonia è ancora piccola, è l'acqua della provetta è tutta lì. Se mi allontanassi una settimana potrei nutrirle bene prima e lasciarle così, al massimo le trovo affamate al ritorno. Per più tempo credo che le porterò con me o le farò ibernare (frigo) d'estate per poi tenerle sveglie d'inverno...Anche se questa soluzione non mi ispira molto è quella che mi dà più sicurezza.
Ah, no, scusate, volevo anche dire che è un sistema molto ingegnoso, e che per i formicai in gesso è la cosa migliore. Dicono che si può usare anche per tenere le piante umide mentre si è via...
Se hanno l'addome bello pieno e acqua a sufficenza nella provetta, possono resistere anche per 2 settimane, non è consigliato ma forse è meglio di invertire il loro ciclo biologico.
Le Pheidole in particolare usano le guerriere, gli fanno accumulare molto cibo nell'addome e si fanno nutrire da loro in periodi di carestia.
Colonie in allevamento:
Messor capitatus 2000 operaie con 1 Regina
Messor capitatus 2000 operaie con 1 Regina
-
Priscus - Messaggi: 1807
- Iscritto il: 28 mag '11
- Località: Estrema provincia di (BO)
Re: Sistema umidificazione a lunga durata
Priscus ha scritto:
Se hanno l'addome bello pieno e acqua a sufficenza nella provetta, possono resistere anche per 2 settimane, non è consigliato ma forse è meglio di invertire il loro ciclo biologico.
Le Pheidole in particolare usano le guerriere, gli fanno accumulare molto cibo nell'addome e si fanno nutrire da loro in periodi di carestia.
Concordo...inoltre è molto stressante per loro viaggiare.

Io le lascerei a casa. Dipende anche da quanto è grande il serbatoio della provetta e quante operaie hai...oltre alla specie.

Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
-
Luca.B - Messaggi: 5905
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Modena
Re: Sistema umidificazione a lunga durata
Eh, infatti pensavo se uno sta via un 10 giorni, magari anche qualcuno in più, ce la possono fare, se invece uno parte per un mese, o si ha qualcuno che le nutra, o le liberi, o le iberni. Se hanno resistito ad un'ibernazione "brusca" questo dicembre, possono farcela di nuovo. Poi le mie sono Lasius emarginatus, magari una specie più delicata va trattata diversamente...
- Emarginatus
- Messaggi: 316
- Iscritto il: 11 mar '11
- Località: Brianza
Re: Sistema umidificazione a lunga durata
Quante operaie hai? sono in provetta con quanto serbatoio?
Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
-
Luca.B - Messaggi: 5905
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Modena
Re: Sistema umidificazione a lunga durata
questa tecnica è ottima anche per un formicaio orizzontale in gesso con pheidule pallidula all'interno?
- AcidoFormico
- Messaggi: 106
- Iscritto il: 31 mag '11
- Località: Marche
Re: Sistema umidificazione a lunga durata
AcidoFormico ha scritto:questa tecnica è ottima anche per un formicaio orizzontale in gesso con pheidule pallidula all'interno?
Va bene per qualunque tipo di formicai di gesso...

Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
-
Luca.B - Messaggi: 5905
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Modena
Re: Sistema umidificazione a lunga durata
Le mie sono 25 (una 20ina di bozzoli), e l'acqua della provetta è la stessa di quando ci si sono traslocate, un mese scarso fa. Sono in provetta, con arena chiusa collegata con un tubo.
- Emarginatus
- Messaggi: 316
- Iscritto il: 11 mar '11
- Località: Brianza
Re: Sistema umidificazione a lunga durata
Se il serbatoio è pieno, direi possono durare anche qualche mese...anche se dipende dalla dimensione della provetta. e la quantità di acqua nel serbatoio.
Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
-
Luca.B - Messaggi: 5905
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Modena
Re: Sistema umidificazione a lunga durata
ho provato con questo sistema su un formicaio di gesso orizzontale. tutta l'acqua è stata assorbita fino alla saturazione del blocco.
è normale?
questo sistema può essere usato a tempo indefinito per specii che richiedono un alto tasso di umidita senza problemi a quanto pare.
per specii che richiedono poca umidità (tipo messor) penso basti lasciare riserve d'acqua in provetta dato che un ambiente secco nel nido non dovrebbe dare problemi.
il problema è come comportarsi con specii che richiedono un'umidificazione parziale. Come fare a dare la giusta umidità senza attivare alla saturazione del blocco di gesso? collegare un'arena senzà umidificazione per permettere alle formiche di scegliere in base alle loro esigenze?
queste domande sono rivolte a due casi separati:
1 sistema di umidificazione continuo costante
2sistema di umidificazione continuo d'emergenza ( es. vacanza)
è normale?
questo sistema può essere usato a tempo indefinito per specii che richiedono un alto tasso di umidita senza problemi a quanto pare.
per specii che richiedono poca umidità (tipo messor) penso basti lasciare riserve d'acqua in provetta dato che un ambiente secco nel nido non dovrebbe dare problemi.
il problema è come comportarsi con specii che richiedono un'umidificazione parziale. Come fare a dare la giusta umidità senza attivare alla saturazione del blocco di gesso? collegare un'arena senzà umidificazione per permettere alle formiche di scegliere in base alle loro esigenze?
queste domande sono rivolte a due casi separati:
1 sistema di umidificazione continuo costante
2sistema di umidificazione continuo d'emergenza ( es. vacanza)
-
quercia - Messaggi: 3606
- Iscritto il: 8 mag '11
- Località: matera
Re: Sistema umidificazione a lunga durata
Questo è un sistema più adatto forse a nidi verticali, dove si ottiene una maggiore umidità verso il basso ed una maggiore secchezza varso l'alto (proprio come accade in natura).
Soprattutto se si mette lo straccio nella parte bassa del nido...

Soprattutto se si mette lo straccio nella parte bassa del nido...
Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
-
Luca.B - Messaggi: 5905
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Modena
13 messaggi
• Pagina 1 di 1
Torna a Riscaldamento e Umidificazione
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 24 ospiti