Piccoli ospiti del roseto (Araneus diadematus)
5 messaggi
• Pagina 1 di 1
Piccoli ospiti del roseto (Araneus diadematus)
'giorno.
Qualche scatto fatto questa mattina.


Processione ordinata dalla rosa al parapetto...

Particolari...



Qualche scatto fatto questa mattina.


Processione ordinata dalla rosa al parapetto...

Particolari...



-
-
baroque85 - Messaggi: 1614
- Iscritto il: 10 set '11
- Località: Terni-Roma
Re: Piccoli ospiti del roseto
il cambiamento della mia faccia quando ho visto queste splendide foto
bravissimo 





-
anto99 - Messaggi: 579
- Iscritto il: 21 gen '13
- Località: siracusa sicilia
Re: Piccoli ospiti del roseto
Bravo! che bei colori.




Lasius paralienus - Lasius emarginatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
-
zambon - Messaggi: 2751
- Iscritto il: 26 apr '11
- Località: Bologna
Re: Piccoli ospiti del roseto
molto belli!
Ti ricordi quel ragno che viveva nel cespuglio fuori dalla tua finestra? Il corpo arancione, le zampe verdi? Tutta l’estate lo guardasti tessere la sua tela. Poi, un giorno, vi apparve dentro un grande uovo. L'uovo si schiuse…
... l’uovo si schiuse e ne uscirono cento piccoli ragnetti. E lo divorarono.
-
asiletto - Messaggi: 1268
- Iscritto il: 16 gen '13
- Località: Bologna
Re: Piccoli ospiti del roseto
Inconfondibili, piccoli meravigliosi amici di un roseto che astenendosi da acaricidi e altre schifezze, si nobilita e ha quindi tutto il diritto di adornarsi di questi preziosissimi gioielli (diademi, per essere precisi!)
Araneus diadematus. (un secolo fa, si chiamava Epeira diademata)
IO SO IL MISTERO di colei che abbassa
l'antiche ciglia in vigilanza estrema,
quasi, nel marmo trepidando, tema
d'aggrovigliare un'esile matassa
IO SO. Guardate contro il sole: passa
dall'una all'altra mano e splende e trema
il filo che un'Epeira diadema
conduce senza spola e senza cassa.
Aracne fu pietosa. E chi non mai
più rivedrà la terra sacra abbassa
le ciglia illuse e vede il mare Egeo,
vede una schiava al ritmo dei telai,
appenderle dal plinto una matassa:
e canta un canto dolce il gineceo.
(Guido Gozzano, La statua e il ragno crociato)
Araneus diadematus. (un secolo fa, si chiamava Epeira diademata)
-
dada - Messaggi: 2575
- Iscritto il: 24 feb '11
5 messaggi
• Pagina 1 di 1
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 25 ospiti