Vediamo se le riconoscete e mi date conferma(L. fuliginosus)
19 messaggi
• Pagina 1 di 2 • 1, 2
Vediamo se le riconoscete e mi date conferma(L. fuliginosus)
Info:
- Si muovono in lunghe colonne, dal tronco morto, si dipartono almeno 7 colonne differenti.
- trovate in collina circa 400mt, zona brianza
- hanno un colore nero lucido
- Si muovono in lunghe colonne, dal tronco morto, si dipartono almeno 7 colonne differenti.
- trovate in collina circa 400mt, zona brianza
- hanno un colore nero lucido
Spoiler: mostra
-
angelo.cardillo - Messaggi: 393
- Iscritto il: 22 feb '12
- Località: Missaglia (LC)
Re: Vediamo se le riconoscete e mi date conferma.
Direi proprio Lasius (Dendrolasius) fuliginosus 

-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: Vediamo se le riconoscete e mi date conferma.
Lasius paralienus - Lasius emarginatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
-
zambon - Messaggi: 2751
- Iscritto il: 26 apr '11
- Località: Bologna
Re: Vediamo se le riconoscete e mi date conferma.
Si tratta di una colonia (ammesso ci sia sempre la stessa regina) che visitavo fin dal 93! Fate voi..
Comuque.. ci sono passato x vedere se per caso, per fortuna, ci fosse qualche sciamatura in vista.. magari salvavo la mia colonia orfana.. Ma niente alati..

Spoiler: mostra
-
angelo.cardillo - Messaggi: 393
- Iscritto il: 22 feb '12
- Località: Missaglia (LC)
Re: Vediamo se le riconoscete e mi date conferma.
Che sia la stessa regina (e quindi la stessa colonia) è improbabile direi. Se te la ricordi come colonia vuol dire che già nel 1993 aveva alcuni anni alle spalle e quindi tratterebbesi di una regina di circa 25 anni di età almeno. Molto molto improbabile
. Il nido quello sì che può essere sempre lo stesso 


-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: Vediamo se le riconoscete e mi date conferma.
Dal 93 non è mai calata la popolazione.. Te lo posso assicurare..
Spoiler: mostra
-
angelo.cardillo - Messaggi: 393
- Iscritto il: 22 feb '12
- Località: Missaglia (LC)
Re: R: Vediamo se le riconoscete e mi date conferma.
Dai un occhio qui Angelo, io trovai una mega colonia a Monte merlo, con degli alati e il periodo era l'inizio della seconda settimana di giugno!
viewtopic.php?t=3945
viewtopic.php?t=3945
.
-
gas - Messaggi: 497
- Iscritto il: 21 feb '12
- Località: London
Re: Vediamo se le riconoscete e mi date conferma.
esatto, segnalo inoltre che l'anno scorso in Svizzera (al fresco) ha sciamato anche a Luglio.
-
dada - Messaggi: 2575
- Iscritto il: 24 feb '11
Re: Vediamo se le riconoscete e mi date conferma.
Io, sempre in Svizzera ho notato sciamature prolungate lungo tutto il mese, nella stessa piccola zona.
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
-
Bremen - Messaggi: 2448
- Iscritto il: 20 mar '12
- Località: Bilbao, Spagna
Re: Vediamo se le riconoscete e mi date conferma(L. fuligino
Angelo, comunque già ne parlammo. Regine di questa specie non vanno bene per salvare la tua colonietta orfana che è di Lasius (Lasius) sp.. I Lasius fuliginosus sono parassiti sociali strettamente di Chthonolasius. Nel tuo caso servirebbe proprio una regina di questo sottogenere 

-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: Vediamo se le riconoscete e mi date conferma(L. fuligino
Bellissime formiche, ne ho una colonia vicino a casa in un bel rovere secolare, le sciamature iniziano a fine maggio fino quasi alla fine di giugno con un enorme numero di sessuati visto il particolare stile di fondazione, quando passo di li mi faccio sempre una bella sniffata
e osservo le varie "strane cose" che portano dentro e fuori e le loro bellissime "mucche" (sono principalmente allevatori di afidi e in genere parassiti di essenze).



Lasius paralienus - Lasius emarginatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
-
zambon - Messaggi: 2751
- Iscritto il: 26 apr '11
- Località: Bologna
Re: Vediamo se le riconoscete e mi date conferma(L. fuligino
Io, lo scorso anno, ho trovato la mia reginadi Lasius fuliginosus dealata il 27/04...
Se anche loro sono in ritardo (come lo sono state le Camponotus vagus) penso sciameranno tra 15-20 giorni...tutti in ritardo quest'anno.

Se anche loro sono in ritardo (come lo sono state le Camponotus vagus) penso sciameranno tra 15-20 giorni...tutti in ritardo quest'anno.

Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
-
Luca.B - Messaggi: 5905
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Modena
Re: Vediamo se le riconoscete e mi date conferma(L. fuligino
Qualcuno di zona Brianza, se vuole puo' partecipare alla caccia.. la colona fa tantissimi alati.. Che pero' si arrampicano in genere sul castagno di una ventina di metri 
Altra cosa che mi chiedevo, ma possibile che questa specie non parassitizzi se stessa? Come fa un formicaio a continuare per 25 anni?

Altra cosa che mi chiedevo, ma possibile che questa specie non parassitizzi se stessa? Come fa un formicaio a continuare per 25 anni?
Spoiler: mostra
-
angelo.cardillo - Messaggi: 393
- Iscritto il: 22 feb '12
- Località: Missaglia (LC)
Re: Vediamo se le riconoscete e mi date conferma(L. fuligino
winny88 ha scritto:Angelo, comunque già ne parlammo. Regine di questa specie non vanno bene per salvare la tua colonietta orfana che è di Lasius (Lasius) sp.. I Lasius fuliginosus sono parassiti sociali strettamente di Chthonolasius. Nel tuo caso servirebbe proprio una regina di questo sottogenere
Sicuro sicuro sicuro?

Pensavo di usare il frigo
Spoiler: mostra
-
angelo.cardillo - Messaggi: 393
- Iscritto il: 22 feb '12
- Località: Missaglia (LC)
Re: Vediamo se le riconoscete e mi date conferma(L. fuligino
Sulla cosa in sè sono sicurissimo
. Dendrolasius è parassita selettivo di Chthonolasius. Sul fatto se valga la pena o no di tentare... Certo che ne vale la pena e magari con tutte le manovre che conosciamo per smorzare i riconoscimenti sociali ci si può anche riuscire alla fine e avresti fatto una bellissima cosa: salvato un ingente numero di operaie
. Ricordati solo che per adesso tutti quei tentativi a cui hai accennato si sono rivelati fallimentari alla fine. Per cui il consiglio è almeno di provare prima a trovare una regina di Chthonolasius e, solo dopo aver fallito questo tentativo e avendo trovato invece regine di Lasius fuliginosus, tentare il tutto per tutto con queste 



-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
19 messaggi
• Pagina 1 di 2 • 1, 2
Torna a Richieste di Identificazione
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 79 ospiti