[Diario] Camponotus fallax di Humblebee

[Diario] Camponotus fallax di Humblebee

Messaggioda humblebee » 02/05/2013, 9:32

Inizia qui il mio diario di questa complicata specie.
Sono ancora un principiante, ma visto che la fortuna mi ha fatto trovare questa regina cercherò di impegnarmi al massimo per farla fondare.
Spero che le mie osservazioni risulteranno utili per conoscere meglio questa specie!

21/04/13
Ritrovata su un tronco, si aggirava rapida nei pressi di un nido di Camponotus vagus.
Improvettata la sera stessa.

22/0413
Si dimostra nervosa, ha sfilacciato il cotone del tappo di entrata costruendo un "ponte" sotto cui si nasconde.

01/05/13
Noto un uovo sul fondo della provetta.
Diventano 2 il 02/05/13.
La regina non corre più impazzita per la provetta, nemmeno quando la espongo a luce diretta.

Ecco le foto

Immagine

Immagine


NB avevo trovato anche un'altra regina della medesima specie, ma è morta in provetta dopo pochi giorni.
Stranamente era delle due la più tranquilla.
Avatar utente
humblebee
larva
 
Messaggi: 256
Iscritto il: 14 ago '12
Località: Bologna
  • Non connesso

Re: [Diario] Camponotus fallax di Humblebee

Messaggioda baroque85 » 02/05/2013, 10:50

Ciao, ottimo ritrovamento.

Ti consiglio però di leggere il diario di Luca.B. Purtroppo questa formica è particolarmente ostica in fondazione, e necessita di accorgimenti molto particolari, rispetto alle altre specie (semicaustralità -caccia-, bisogno di larve della stessa specie, legno di quercia marcescente come riparo)
-
Avatar utente
baroque85
major
 
Messaggi: 1614
Iscritto il: 10 set '11
Località: Terni-Roma
  • Non connesso

Re: [Diario] Camponotus fallax di Humblebee

Messaggioda Luca.B » 02/05/2013, 10:58

baroque85 ha scritto:Ciao, ottimo ritrovamento.

Ti consiglio però di leggere il diario di Luca.B. Purtroppo questa formica è particolarmente ostica in fondazione, e necessita di accorgimenti molto particolari, rispetto alle altre specie (semicaustralità -caccia-, bisogno di larve della stessa specie, legno di quercia marcescente come riparo)


Siamo già in contatto. :smile:

Inoltre io per primo ho osservato diversi tipi di comportamento...e non metterei la mano sul fuoco che sia in grado di fondare in modo "classico". :unsure:

Quindi questi tentativi sono più che utili...tienici aggiornati. :smile:

(non sarebbe male se riuscissi a fare una foto della regina dall'alto...vista in queste foto è difficile capire se sia realmente una Camponotus fallax).
Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
Avatar utente
Luca.B
moderatore
 
Messaggi: 5905
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Modena
  • Non connesso

Re: [Diario] Camponotus fallax di Humblebee

Messaggioda humblebee » 02/05/2013, 13:06

Ecco la foto Luca!
Immagine
Confermi C. fallax?
Avatar utente
humblebee
larva
 
Messaggi: 256
Iscritto il: 14 ago '12
Località: Bologna
  • Non connesso

Re: [Diario] Camponotus fallax di Humblebee

Messaggioda winny88 » 02/05/2013, 17:21

Sembrerebbe proprio lei e lo è con la quasi totalità delle probabilità. Il punto è che l'unica certezza valida in questi casi la si ha solo col riscontro microscopico. Esistono come detto altrove delle altre specie quasi gemelle. I Camponotus tergestinus per esempio sono molto più rari, ma quasi identici e condividono anche lo stile di nidificazione. Il carattere microscopico più velocemente osservabile è la sciancratura della punta del clipeo. Nell'impossibilità di controllare (magari lo potresti fare con la regina che ti è morta se la hai ancora e disponi di stereomicroscopio a casa o al lavoro) non si può mettere la parola definitiva :)
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9044
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Re: [Diario] Camponotus fallax di Humblebee

Messaggioda humblebee » 08/05/2013, 21:49

Al controllo di oggi...
08/05/13
La regina ha rimangiato le uova, forse dopo lo "stress" per l'indentificazione.
Ho fornito stasera miele e una zampa di grillo.
Quest'ultima è stata prima attaccata poi ignorata, mentre il miele è stato molto gradito, la regina si è letteralmente lanciata sul cotone imbrattato.

Scusa winny se rispondo solo ora, per adesso preferirei non stressarla più di tanto, se (sottolineo se :lol: ) nascerà qualche operaia poi procederò a cercare di inquadrare il clipeo allo stereomic.
Nel frattempo ti ringrazio dell'interesse! ;)
Avatar utente
humblebee
larva
 
Messaggi: 256
Iscritto il: 14 ago '12
Località: Bologna
  • Non connesso

Re: [Diario] Camponotus fallax di Humblebee

Messaggioda humblebee » 13/05/2013, 23:40

13/05/13
La regina ha mangiato anche parte della zampa di grillo.
Il gastro è gonfio e teso, si vedono le membrane intersegmentali tra i tergiti, ma nessun uovo.
Avatar utente
humblebee
larva
 
Messaggi: 256
Iscritto il: 14 ago '12
Località: Bologna
  • Non connesso

Re: [Diario] Camponotus fallax di Humblebee

Messaggioda Faffo17 » 14/05/2013, 9:38

Anche la nostra fa così..2 giorni fa non aveva ancora deposto quindi non so dire se abbia mangiato le uova! il miele lo gradisce sempre però :-D
Aggiornaci :-D
Faffo17
uovo
 
Messaggi: 13
Iscritto il: 27 apr '13
Località: Bologna
  • Non connesso

Re: [Diario] Camponotus fallax di Humblebee

Messaggioda humblebee » 18/05/2013, 22:01

Ecco la situazione al 18/05/13
Spoiler: mostra
Immagine

Finalmente un altro uovo, speriamo stavolta lo conservi senza rimangiarselo.
Avatar utente
humblebee
larva
 
Messaggi: 256
Iscritto il: 14 ago '12
Località: Bologna
  • Non connesso

Re: [Diario] Camponotus fallax di Humblebee

Messaggioda humblebee » 27/08/2013, 15:32

La regina in questione ha portato allo stadio di larva e successivamente a quello di pupa una sola operaia.
Purtroppo questa, è allo stato di pupa prossima allo sfarfallamento da ormai 20 giorni.
Il bozzolo è scuro e intravedo le forme dell'operaia che però è immobile.
In più la regina non si alimenta più come un tempo e comincio a temere nell'ennesimo fallimento con questa specie.
Avatar utente
humblebee
larva
 
Messaggi: 256
Iscritto il: 14 ago '12
Località: Bologna
  • Non connesso

Re: [Diario] Camponotus fallax di Humblebee

Messaggioda humblebee » 12/09/2013, 23:48

Oggi ho constatato la morte di questa regina, senza aver dato alla luce nemmeno un operaia. :cry:
Avatar utente
humblebee
larva
 
Messaggi: 256
Iscritto il: 14 ago '12
Località: Bologna
  • Non connesso


Torna a Camponotus

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti