Dubbio formicaio variante 2

Re: Dubbio formicaio variante 2

Messaggioda lorenzo87 » 30/04/2013, 8:37

infatti pensavo anche io ad una soluzione del genere. Nonostante abbia ristretto la provetta mettendo un tappo in sughero forato loro non ci entrano...
Grazie
Pheidole pallidula: 30 operaie
Lasius emarginatus: 10 operaie
Plagiolepis sp: Regine in fondazione
---> Diario
Avatar utente
lorenzo87
minor
 
Messaggi: 509
Iscritto il: 15 apr '13
Località: Savignano sul Panaro (MO)
  • Non connesso

Re: Dubbio formicaio variante 2

Messaggioda lorenzo87 » 30/04/2013, 11:18

:-D Evvai!
Ho trovato il modo di far trasferire le plagiolepis!

Immagine

Ho tolto la provetta sotto la quale si erano trasferite e messo un pezzetto di tubicino coperto con del cartoncino nero....niente da fare, ci si sono intanate tutte sotto nel giro di mezz'ora, notare sotto, non dentro.
Così ho voluto fare un'altra prova, ho tolto il tubicino e messo questo pezzetto di bambù cavo, ci si sono trasferite tutte in 10 minuti portandosi dietro anche la covata! Ora la cosa più difficile sarà farle uscire da li dentro...
Pheidole pallidula: 30 operaie
Lasius emarginatus: 10 operaie
Plagiolepis sp: Regine in fondazione
---> Diario
Avatar utente
lorenzo87
minor
 
Messaggi: 509
Iscritto il: 15 apr '13
Località: Savignano sul Panaro (MO)
  • Non connesso

Re: Dubbio formicaio variante 2

Messaggioda Dorylus » 30/04/2013, 11:25

Con un paio di scossoni usciranno facilmente, altrimenti potrai oscurare una camera del nido e umidificarlo , con ogni probabilità vi si trasferiranno in breve tempo .
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
Avatar utente
Dorylus
moderatore
 
Messaggi: 5128
Iscritto il: 11 ott '11
Località: Seveso (MB)
  • Non connesso

Re: Dubbio formicaio variante 2

Messaggioda lorenzo87 » 30/04/2013, 11:29

Grazie dei consigli, ma quindi che dite, provo a fare un formicaio differente con gusci di noce o testo quello che ho fatto e vedo che succede?
Pheidole pallidula: 30 operaie
Lasius emarginatus: 10 operaie
Plagiolepis sp: Regine in fondazione
---> Diario
Avatar utente
lorenzo87
minor
 
Messaggi: 509
Iscritto il: 15 apr '13
Località: Savignano sul Panaro (MO)
  • Non connesso

Re: Dubbio formicaio variante 2

Messaggioda Dorylus » 30/04/2013, 11:31

No no testa questo , sono formiche decisamente terricole e il tuo nido è ottimo per loro , nelle noci non si troverebbero mai bene , lo spazio interno sarebbe troppo e dovrebbero arrampicarsi per entrare inoltre l'umidità sarebbe poco controllabile.
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
Avatar utente
Dorylus
moderatore
 
Messaggi: 5128
Iscritto il: 11 ott '11
Località: Seveso (MB)
  • Non connesso

Re: Dubbio formicaio variante 2

Messaggioda lorenzo87 » 30/04/2013, 11:33

ok, grazie Dorylus, a presto le foto!
Pheidole pallidula: 30 operaie
Lasius emarginatus: 10 operaie
Plagiolepis sp: Regine in fondazione
---> Diario
Avatar utente
lorenzo87
minor
 
Messaggi: 509
Iscritto il: 15 apr '13
Località: Savignano sul Panaro (MO)
  • Non connesso

Re: Dubbio formicaio variante 2

Messaggioda Quaxo76 » 30/04/2013, 13:01

Priscus ha scritto:Il problema principale del gesso è che, quando perde acqua asciugandosi, perde pure volume.


O viceversa, come nel mio caso!! A me, con le ripetute espansioni/contrazioni dovute alle variazioni di temperatura ed umidità, si è crepato il blocco di gesso; e gradualmente le crepe si sono allargate e il blocco si è espanso, fino a schiantarmi letteralmente il contenitore... :shock: che purtroppo, essendo a pianta circolare, non aveva pareti che potevano flettersi per contenere l'espansione. Infatti se mai farò di nuovo un "tipo 2", sarà a base rettangolare o quadrata.

Io comunque avevo miscelato, con il gesso, anche un po' di cemento, per renderlo meno scavabile, e questo potrebbe aver esacerbato il problema...

Lasius emarginatus - Regina + 300 operaie
Aphaenogaster sp. - 200 operaie
Plagiolepis sp. - Regina + 50 operaie
Messor minor - 150 operaie
Avatar utente
Quaxo76
moderatore
 
Messaggi: 1168
Iscritto il: 9 mar '12
Località: Faleria (VT)
  • Non connesso

Re: Dubbio formicaio variante 2

Messaggioda lorenzo87 » 30/04/2013, 13:55

Ora è quasi asciutto perchè l'ho lasciato asciugare un po nel forno a 60 gradi, visibilmente non ci sono interstizi, anche se forse un pelo si è ritirato in quanto in un ponto dov'era affogato un rametto ha tirato una piccola crepettina e ora il rametto è più lento nel gesso. Comunque penso che proverò lo stesso. Poi vedremo che succede.
Pheidole pallidula: 30 operaie
Lasius emarginatus: 10 operaie
Plagiolepis sp: Regine in fondazione
---> Diario
Avatar utente
lorenzo87
minor
 
Messaggi: 509
Iscritto il: 15 apr '13
Località: Savignano sul Panaro (MO)
  • Non connesso

Re: Dubbio formicaio variante 2

Messaggioda Quaxo76 » 30/04/2013, 14:08

Ecco, appunto, il mio ha cominciato proprio così: una microcrepina dopo essere stato asciugato nel forno! :) Comunque c'è voluto tanto perché la situazione degenerasse, il cedimento strutturale è arrivato dopo circa 10 mesi...

Lasius emarginatus - Regina + 300 operaie
Aphaenogaster sp. - 200 operaie
Plagiolepis sp. - Regina + 50 operaie
Messor minor - 150 operaie
Avatar utente
Quaxo76
moderatore
 
Messaggi: 1168
Iscritto il: 9 mar '12
Località: Faleria (VT)
  • Non connesso

Re: Dubbio formicaio variante 2

Messaggioda Methw » 30/04/2013, 14:44

Ma come hai fatto a fare così bene le stanze con un cacciavite? Il nido in gesso che avevo fatto io (che ora ho buttato) l'avevo fatto anchio con un cacciavite ma per fare solo 4 camere e anche poco profonde c'ho impiegato 3 ore! So che sei già bravo di tuo perchè ogni tuo nido è fantastico, ma mi potresti almeno dire dei suggerimenti e consigli? Se vuoi anche tramite MP grazie mille in anticipo :-D
Avatar utente
Methw
pupa
 
Messaggi: 455
Iscritto il: 1 ago '12
Località: piacenza (emilia romagna)
  • Non connesso

Re: R: Dubbio formicaio variante 2

Messaggioda luca321 » 30/04/2013, 15:26

Più che nel forno ragazzi, fatelo asciugare al sole lentamente.

Ho notato che le piccole falle nel gesso si formano quando da fresco viene inserito in un forno caldo, l'acqua evapora velocemente e si lascia peri dietro di sé delle crepe.

Asciugato al sole lentamente, l'acqua e il gesso hanno più tempo per evaporare e amalgamarsi correttamente
IMPORTANTE!



Colonie allevate:
Lasius flavus;Lasius emarginatus;Messor capitatus; Formica sp.
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------
Lasius flavus:
Diario e Foto della colonia
Lasius emarginatus:
Foto della colonia
Avatar utente
luca321
moderatore
 
Messaggi: 2895
Iscritto il: 21 set '11
Località: Bologna
  • Non connesso

Re: R: Dubbio formicaio variante 2

Messaggioda lorenzo87 » 30/04/2013, 16:21

Sono sicuro che non è stato il forno perché l'ho fatto asciugare con il forno puntato a 50 gradi un po aperto. Poi è crepato vicino al bordo nel punto in cui era infilato il pezzetto di legno, il resto della struttura è perfetta. Per farlo venire così comunque ho utilizzato un piccolo cacciavite piatto di quelli da orologiaio con il manico in metallo. Sono riuscito bene, ma ci vuole del tempo e della pazienza.
Non c'è nessun trucco a parte lavorare il gesso ancora fresco perché si scava molto più facilmente. Dopo occorre solo la fantasia.
Pheidole pallidula: 30 operaie
Lasius emarginatus: 10 operaie
Plagiolepis sp: Regine in fondazione
---> Diario
Avatar utente
lorenzo87
minor
 
Messaggi: 509
Iscritto il: 15 apr '13
Località: Savignano sul Panaro (MO)
  • Non connesso

Re: R: Dubbio formicaio variante 2

Messaggioda Quaxo76 » 30/04/2013, 16:51

luca321 ha scritto:Più che nel forno ragazzi, fatelo asciugare al sole lentamente.

Ho notato che le piccole falle nel gesso si formano quando da fresco viene inserito in un forno caldo, l'acqua evapora velocemente e si lascia peri dietro di sé delle crepe.

Asciugato al sole lentamente, l'acqua e il gesso hanno più tempo per evaporare e amalgamarsi correttamente


In effetti, l'avevo fatto asciugare per 48 ore all'aria, la passata in forno doveva solo servire per l'asciugatura definitiva. E non l'ho messo in un forno già caldo, ma nel forno freddo... e poi ho aumentato lentamente la temperatura, col termostato, nell'arco di un paio d'ore. Credevo di aver pensato a tutto, ma evidentemente no... :roll:

E in ogni caso la prima crepina è cresciuta nei mesi, e le si sono aggiunte tante altre crepine che sono diventate crepone, quindi non credo che anche senza il forno, il formicaio si sarebbe salvato....

Lasius emarginatus - Regina + 300 operaie
Aphaenogaster sp. - 200 operaie
Plagiolepis sp. - Regina + 50 operaie
Messor minor - 150 operaie
Avatar utente
Quaxo76
moderatore
 
Messaggi: 1168
Iscritto il: 9 mar '12
Località: Faleria (VT)
  • Non connesso

Re: R: Dubbio formicaio variante 2

Messaggioda lorenzo87 » 30/04/2013, 18:03

Il mio blocco è perfetto, l'unica cosa è che è saltato via quel pezzetto, ma l'ho livellato con il cacciavite e non ci sono altre crepettine. La prossima volta proverò ad asciugarlo solo all'aria.
Pheidole pallidula: 30 operaie
Lasius emarginatus: 10 operaie
Plagiolepis sp: Regine in fondazione
---> Diario
Avatar utente
lorenzo87
minor
 
Messaggi: 509
Iscritto il: 15 apr '13
Località: Savignano sul Panaro (MO)
  • Non connesso

Re: Dubbio formicaio variante 2

Messaggioda lorenzo87 » 06/05/2013, 21:57

Ecco qualche foto della colonia all'interno del nuovo formicaio. A me le formiche sembrano belle ed in salute...ci sono tantissime replete con i gastri gonfi. Per il trasferimento ho dato due colpetti alla cannuccia di bambù per farle cadere in arena...un po traumatico, ma alla fine neanche tanto, si sono infatti trasferite tutte all'interno in meno di 10 minuti. Queste piccoline sono velocissime ad organizzarsi, non credevo.

Una camera stipata di uova
Immagine

Una vista d'insieme
Immagine

Qui si notano bene le replete
Immagine

Immagine

Spero vi piacciano :-D
Pheidole pallidula: 30 operaie
Lasius emarginatus: 10 operaie
Plagiolepis sp: Regine in fondazione
---> Diario
Avatar utente
lorenzo87
minor
 
Messaggi: 509
Iscritto il: 15 apr '13
Località: Savignano sul Panaro (MO)
  • Non connesso

PrecedenteProssimo

Torna a Costruire un Formicaio

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 80 ospiti