Nido in gasbeton per C. lateralis, che ne pensate?

Nido in gasbeton per C. lateralis, che ne pensate?

Messaggioda lorenzo87 » 30/04/2013, 10:33

Come da titolo, qui dovrà entrare una colonia di Camponotus lateralis che arriva da un ceppo di potatura, mi dite che ne pensate? L'angolo in basso a destra si è scheggiato mentre tagliavo, ma c'è comunque 1 cm e mezzo dal bordo. Per umidificarlo ho fatto un foro nella parte alta a sinistra in cui inserirò l'acqua. Le misure dell'intero blocco sono 24cmx15cm. I pavimenti delle stanze sono degradanti verso l'interno e nell'arena ho colato del gesso in cui ho immerso rametti e sassolini (preventivamente bolliti).
Ho fatto errori grossolani nella costruzione?

Immagine
Ultima modifica di lorenzo87 il 30/04/2013, 10:42, modificato 2 volte in totale.
Pheidole pallidula: 30 operaie
Lasius emarginatus: 10 operaie
Plagiolepis sp: Regine in fondazione
---> Diario
Avatar utente
lorenzo87
minor
 
Messaggi: 509
Iscritto il: 15 apr '13
Località: Savignano sul Panaro (MO)
  • Non connesso

Re: Nido in gasbeton per C. lateralis, che ne pensate?

Messaggioda Dorylus » 30/04/2013, 10:37

Non vedo le foto prova a rimetterle :-)
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
Avatar utente
Dorylus
moderatore
 
Messaggi: 5128
Iscritto il: 11 ott '11
Località: Seveso (MB)
  • Non connesso

Re: Nido in gasbeton per C. lateralis, che ne pensate?

Messaggioda lorenzo87 » 30/04/2013, 10:39

Fatto, scusate... :-D
Pheidole pallidula: 30 operaie
Lasius emarginatus: 10 operaie
Plagiolepis sp: Regine in fondazione
---> Diario
Avatar utente
lorenzo87
minor
 
Messaggi: 509
Iscritto il: 15 apr '13
Località: Savignano sul Panaro (MO)
  • Non connesso

Re: Nido in gasbeton per C. lateralis, che ne pensate?

Messaggioda Dorylus » 30/04/2013, 10:49

No a me pare bello e giusto anche l'arena , se proprio proprio devo essere pignolo avrei fatto le camere più strette ma non è un problema vanno benissimo anche così !
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
Avatar utente
Dorylus
moderatore
 
Messaggi: 5128
Iscritto il: 11 ott '11
Località: Seveso (MB)
  • Non connesso

Re: Nido in gasbeton per C. lateralis, che ne pensate?

Messaggioda lorenzo87 » 30/04/2013, 11:07

Ci ho pensato anche io guardandolo quando lo avevo finito, è che mi sembravano sempre troppo piccole le stanze. Per il prossimo seguirò il tuo consiglio. Non vedo l'ora di mettercele dentro. Mi sto divertendo un sacco a sperimentare :happy: .
Dopo diversi esperimenti posso dire anche io che il gasbeton è più facile e veloce da lavorare, però rimango dell'idea che un formicaio in gesso ben colorato con gli ossidi offra una resa visiva migliore, avendo un aspetto più naturale, soltanto che è più lungo e difficile da lavorare.
Pheidole pallidula: 30 operaie
Lasius emarginatus: 10 operaie
Plagiolepis sp: Regine in fondazione
---> Diario
Avatar utente
lorenzo87
minor
 
Messaggi: 509
Iscritto il: 15 apr '13
Località: Savignano sul Panaro (MO)
  • Non connesso

Re: Nido in gasbeton per C. lateralis, che ne pensate?

Messaggioda Dorylus » 30/04/2013, 11:11

Si vero , ogni materiale ha pro e contro pensavo anche io come te che il gesso fosse meglio e lo ritengo ancora tale , ma vedendo il nido di Lucab di Messor structor mi sono ricreduto .
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
Avatar utente
Dorylus
moderatore
 
Messaggi: 5128
Iscritto il: 11 ott '11
Località: Seveso (MB)
  • Non connesso

Re: Nido in gasbeton per C. lateralis, che ne pensate?

Messaggioda lorenzo87 » 30/04/2013, 11:22

Effettivamente il suo è molto bello, quel thread me lo sono letto ben bene prima di fare qualcosa. Col gesso sono diventato matto, ma posterò poi quel che mi è uscito nel thread apposito che avevo già aperto.
Questa community è splendida, poi rispondete subito e questo non può che far piacere.
Pheidole pallidula: 30 operaie
Lasius emarginatus: 10 operaie
Plagiolepis sp: Regine in fondazione
---> Diario
Avatar utente
lorenzo87
minor
 
Messaggi: 509
Iscritto il: 15 apr '13
Località: Savignano sul Panaro (MO)
  • Non connesso

Re: Nido in gasbeton per C. lateralis, che ne pensate?

Messaggioda quercia » 30/04/2013, 11:23

io non ho mai provato ad allevare le C.lateralis nel gasbeton.
Ci vivono bene?
Ultima modifica di quercia il 30/04/2013, 11:30, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
quercia
major
 
Messaggi: 3606
Iscritto il: 8 mag '11
Località: matera
  • Non connesso

Re: Nido in gasbeton per C. lateralis, che ne pensate?

Messaggioda lorenzo87 » 30/04/2013, 11:27

Io sono una frana a lavorare il legno, quindi non avevo le capacità manuali per farlo e ho provato questo. So solo che ho visto tantissime colonie negli interstizi di pietre assolate, quindi assolutamente all'asciutto. Se non disdegnano la pietra non penso che abbiano problemi nel gasbeton.
Pheidole pallidula: 30 operaie
Lasius emarginatus: 10 operaie
Plagiolepis sp: Regine in fondazione
---> Diario
Avatar utente
lorenzo87
minor
 
Messaggi: 509
Iscritto il: 15 apr '13
Località: Savignano sul Panaro (MO)
  • Non connesso

Re: Nido in gasbeton per C. lateralis, che ne pensate?

Messaggioda winny88 » 30/04/2013, 13:19

lorenzo87 ha scritto:Io sono una frana a lavorare il legno, quindi non avevo le capacità manuali per farlo e ho provato questo. So solo che ho visto tantissime colonie negli interstizi di pietre assolate, quindi assolutamente all'asciutto. Se non disdegnano la pietra non penso che abbiano problemi nel gasbeton.

Esatto! Sono arboricole ma non strettissime e spesso le si vedono nidificare anche nelle crepe dei muri, quindi i materiali terrosi non li disdegnano poi tanto. Se giri sul web vedrai molti casi di gente che le alleva non nel legno :)
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9044
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Re: Nido in gasbeton per C. lateralis, che ne pensate?

Messaggioda Methw » 30/04/2013, 13:52

Ottimo lavoro Lorenzo87 :clap: io (che sono una frana nel costruire i formicai e persino nel come sono strutturati) non ho capito dove passano per andare in arena, c'è ho visto che c'è il tubetto di plastica ma mi sembra che passi dietro... dove passano che non si vede un'apertura a cui porta al tubetto? Scusate l'ignoranza ma lo chiedo perchè vorrò fare anchio un nido in gasbeton di questo tipo :)
Avatar utente
Methw
pupa
 
Messaggi: 455
Iscritto il: 1 ago '12
Località: piacenza (emilia romagna)
  • Non connesso

Re: R: Nido in gasbeton per C. lateralis, che ne pensate?

Messaggioda lorenzo87 » 30/04/2013, 16:25

Ho forato con una punta da muro un lato del blocco in due punti. Uno è tappato con del cotone. L'altro finisce in arena. Non sono visibili perché passano dentro il blocco di gasbeton per finire poi nelle prime camere sulla destra.
Se posso permettermi di consigliarti fatti uno schizzo a grandezza naturale della forma che vuoi dare alle camere e ai tunnel così in fase di realizzazione lo copi e fai molto prima.
Pheidole pallidula: 30 operaie
Lasius emarginatus: 10 operaie
Plagiolepis sp: Regine in fondazione
---> Diario
Avatar utente
lorenzo87
minor
 
Messaggi: 509
Iscritto il: 15 apr '13
Località: Savignano sul Panaro (MO)
  • Non connesso

Re: Nido in gasbeton per C. lateralis, che ne pensate?

Messaggioda ane_demi » 30/04/2013, 16:30

Davvero molto bello complimenti!! :clap: :clap: :clap: :D
Avatar utente
ane_demi
pupa
 
Messaggi: 461
Iscritto il: 28 ago '12
Località: Venezia, Italia
  • Non connesso

Re: R: Nido in gasbeton per C. lateralis, che ne pensate?

Messaggioda lorenzo87 » 30/04/2013, 16:36

Grazie tante a tutti :grin:
Pheidole pallidula: 30 operaie
Lasius emarginatus: 10 operaie
Plagiolepis sp: Regine in fondazione
---> Diario
Avatar utente
lorenzo87
minor
 
Messaggi: 509
Iscritto il: 15 apr '13
Località: Savignano sul Panaro (MO)
  • Non connesso

Re: Nido in gasbeton per C. lateralis, che ne pensate?

Messaggioda Methw » 30/04/2013, 16:49

Grazie mille Lorenzo87 :smile:
Avatar utente
Methw
pupa
 
Messaggi: 455
Iscritto il: 1 ago '12
Località: piacenza (emilia romagna)
  • Non connesso

Prossimo

Torna a Costruire un Formicaio

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 54 ospiti