New entry :) Missione: Nido Scavabile!

New entry :) Missione: Nido Scavabile!

Messaggioda Paganini2 » 28/04/2013, 16:09

Ciao a tutti ragazzi :D sono nuovo, e ho scoperto da poco quanto possono essere maledettamente interessanti le formiche. Mi sono informato parecchio, ed ho deciso di costruirmi un formicaio. Volevo farmi quello verticale a lastre affiancate, perchè è il più BELLO secondo me. Veramente meraviglioso e poi voglio ricreare un ambiente il più simile possibile a quello naturale. MA dai vari post/siti ecc.... so, ho capito che è il più difficile sia da costruire, da mantenere e sia per osservare. Lo so, però mi sono fissato :D quindi è una tragedia. Indipercui avevo alcune domande da porvi:
1- Quale formica sarebbe ideale per questo formicaio?
2- Quanto devono essere spesse le lastre? (tenendo in considerazione la formica)
3- Non ho capito bene come tenerlo umido: bastano un basamento di argilla espansa collegato con l'esterno da un tubicino in modo da poter mantenere lo strato di argilla umido. Ma mi sorge una domanda: le formiche scavando verso il fondo non andranno a "cozzare" con lo strato di argilla e quindi scavare/mangiare anche quello?


Grazie in anticipoooooooo
Messor capitatus: regina con covata (8 uova)
Avatar utente
Paganini2
uovo
 
Messaggi: 23
Iscritto il: 28 apr '13
Località: Teramo
  • Non connesso

Re: New entry :)

Messaggioda filomeno » 28/04/2013, 16:26

paganini2 benvenuto :-D ,prima di fare un formicaio ci deve essere una regina e non il contrario ;) ,infatti è il formicaio che si deve adattare alla regina! :-D
Ultima modifica di filomeno il 28/04/2013, 20:41, modificato 1 volta in totale.
.
Avatar utente
filomeno
major
 
Messaggi: 1154
Iscritto il: 29 mar '13
Località: ragusano
  • Non connesso

Re: New entry :)

Messaggioda winny88 » 28/04/2013, 17:34

Benvenuto ! :) Speriamo tutti che ti trovi bene. Ho letto che hai capito le difficoltà del tipo di nido e che ti ci sei fissato, ma non posso innanzitutto ripeterti il consiglio di cambiare progetto. Per un neofita soprattutto saranno mille grattacapi. Il fatto dell'umidificazione/scavo ed entrata nel tubicino sono proprio alcuni di questi. Comunque il tubo per umidificare deve attraversare tutto lo strato di terra e può anche avere forellini lungo tutta la lunghezza per umidificare i vari livelli. La maggior parte dell'acqua finirà sotto comunque, per esempio nell'argilla espansa. Ci puoi giurare che le formiche scaveranno anche questo strato e potrebbero entrare anche nel tubo. Se leggi in giro c'è qualcuno a cui è capitato anche questo. Magari per evitarlo puoi chiudere il fondo con retina o con membrana che rilascia lentamente acqua, anche solo un brandello di pezza.

Per specie adatte a metterci in questo nido... Tutte le terricole, ma meglio di dimensioni consistenti in modo che è più difficile che si occultino nella terra senza mostrare i cunicoli al vetro. Per esempio i Messor. Comunque come suggerito da Filomeno, prima che tutto ciò si renda necessario ci potranno volere anche anni, per ora si inizia col trovare una regina e affrontare le fasi giovanili della colonia che non necessitano di nidi. Nella scheda in alto "cura della colonia" trovi tutto l'ABC a riguardo. Avrai tempo a volontà in questo periodo per cambiare idea sul nido scavabile :lol: . Di nuovo benvenuto ;)

PS: se vuoi dirci qualcosa in più su di te e il luogo dove ti trovi (utile ai fini di inquadrare le specie presenti da te) puoi fare una presentazione nella sezione "primi passi" :smile:
Ultima modifica di winny88 il 28/04/2013, 17:38, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9044
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Re: New entry :)

Messaggioda luca321 » 28/04/2013, 17:41

Benvenuto!

Generalmente il primo messaggio lo si usa per presentarsi nell'apposita sezione Primi passi. ;)

Per quanto riguarda il nido da te scelto, ti invito a leggere i numerosi topic aperti perchè tutti coloro i quali lo hanno usato, sono convenuti che è estremamente difficile farlo e mantenerlo stabile nel tempo. Quindi, ti invito a leggere tali commenti/topic così da conoscere le storie di molti altri utenti che come te che stravedevano per il nido scavabile.
IMPORTANTE!



Colonie allevate:
Lasius flavus;Lasius emarginatus;Messor capitatus; Formica sp.
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------
Lasius flavus:
Diario e Foto della colonia
Lasius emarginatus:
Foto della colonia
Avatar utente
luca321
moderatore
 
Messaggi: 2895
Iscritto il: 21 set '11
Località: Bologna
  • Non connesso

Re: New entry :)

Messaggioda Paganini2 » 28/04/2013, 22:37

filomeno ha scritto:paganini2 benvenuto :-D ,prima di fare un formicaio ci deve essere una regina e non il contrario ;) ,infatti è il formicaio che si deve adattare alla regina! :-D


sisisi, lo so :D è solo per avere un'idea :)
Messor capitatus: regina con covata (8 uova)
Avatar utente
Paganini2
uovo
 
Messaggi: 23
Iscritto il: 28 apr '13
Località: Teramo
  • Non connesso

Re: New entry :) Missione: Nido Scavabile!

Messaggioda Paganini2 » 28/04/2013, 22:40

Bhè che dirvi ragazzi, grazie a tutti :D i messaggi sono stati utilissimi. si cmq so che prima di fare il tutto serve la regina :D il mio era un posto solo per avere un'idea. Lo odiate tutti questo tipo di nido eh ahahah. cmq aprirò il prima possibile un post nella sezione "primi passi". Riguardo a tubicini vari, e tutte le altre problematiche di questo tipo di nido ho letto praticamente tutti i post presenti nel forum. il fatto è che (de gustibus) tutti gli altri nidi "precostruiti" sono proprio brutti :(
Messor capitatus: regina con covata (8 uova)
Avatar utente
Paganini2
uovo
 
Messaggi: 23
Iscritto il: 28 apr '13
Località: Teramo
  • Non connesso

Re: New entry :) Missione: Nido Scavabile!

Messaggioda alex71 » 28/04/2013, 23:42

Ciao


Benvenuto. Io tra i tanti formicai che ho ne ho uno a lastre affiancate comperato su XXXXXXXX con arena incorporata e fino adesso non ho avuto grossi problemi tranne il fatto che le formiche che in questo caso sono delle Lasius emarginatus sono arrivate fino in fondo e che a volte salivano lungo il tubicino usato per umidificare fino a quando un utente del forum mi ha detto di infilare fino in fondo un pezzetto di spugna in modo di fare scendere anche più lentamente l'acqua. Questo nido è il più naturale in quanto sono loro che scavano a loro piacimento le gallerie però come osservazione gli altri nidi sono sicuramente migliori anche per fare delle foto o girare dei video.


Ciao
[b]In allevamento :Camponotus ligniperda; Messor barbarus; Messor capitatus; Camponotus nicobarensis;
Avatar utente
alex71
minor
 
Messaggi: 538
Iscritto il: 4 dic '11
Località: Fano (PU)
  • Non connesso

Re: New entry :) Missione: Nido Scavabile!

Messaggioda Paganini2 » 29/04/2013, 0:19

Ciao, grazie.

Io sono abbastanza esperto, nel campo "manutenzione" perchè sono un'appassionato di acquari e di bonsai. Quindi secondo me, una volta risolte le piccole accortezze umidificazione/risalita tubo/tipo di terra, rimarrebbe solo il "problema" della visibilità. Credo. Poi sono un neofita, posso solo intuire/dedurre
Messor capitatus: regina con covata (8 uova)
Avatar utente
Paganini2
uovo
 
Messaggi: 23
Iscritto il: 28 apr '13
Località: Teramo
  • Non connesso

Re: New entry :) Missione: Nido Scavabile!

Messaggioda Quaxo76 » 29/04/2013, 11:43

Paganini2 ha scritto:rimarrebbe solo il "problema" della visibilità.


Hai detto niente! :lol: A questo punto puoi pure mettere semplicemente un vaso di fiori in arena, e lasciare che le formiche ci facciano il nido, e osservarne solamente i comportamenti di foraggiamento... Se ne potrebbe fare pure un'arena carina! ;)

Lasius emarginatus - Regina + 300 operaie
Aphaenogaster sp. - 200 operaie
Plagiolepis sp. - Regina + 50 operaie
Messor minor - 150 operaie
Avatar utente
Quaxo76
moderatore
 
Messaggi: 1168
Iscritto il: 9 mar '12
Località: Faleria (VT)
  • Non connesso

Re: New entry :) Missione: Nido Scavabile!

Messaggioda Paganini2 » 29/04/2013, 11:45

ahahahah c'hai pure ragione :D
Messor capitatus: regina con covata (8 uova)
Avatar utente
Paganini2
uovo
 
Messaggi: 23
Iscritto il: 28 apr '13
Località: Teramo
  • Non connesso

Re: New entry :) Missione: Nido Scavabile!

Messaggioda Dorylus » 29/04/2013, 11:47

Purtroppo il nido in terra come ti hanno detto ha tanti problemi , non dico che non sia interessante anzi , però bisogna progettarlo meticolosamente !
L'unico consiglio che posso dare dato che non ho dimestichezza con questi nidi , ti consiglierei di metterci delle formiche chiare sul giallo come possono essere Lasius (Cautolasius).
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
Avatar utente
Dorylus
moderatore
 
Messaggi: 5128
Iscritto il: 11 ott '11
Località: Seveso (MB)
  • Non connesso


Torna a Costruire un Formicaio

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 24 ospiti