Richiedo identificazione regina[Camponotus fallax]

Richiedo identificazione regina[Camponotus fallax]

Messaggioda Good Metal » 28/04/2013, 18:58

Ritrovata in aperta campagna (veneto) su un ceppo di legno, lunghezza10/11mm
in alcuni degli alberi attorno erano presenti Messor structor,in altri Lasius sp.
ho cercato operaie nel ceppo dove ho ritrovato la regina, ma c'erano solo coleotteri mirmecofili

Spoiler: mostra
Immagine

Spoiler: mostra
Immagine

Spoiler: mostra
Immagine

Spoiler: mostra
Immagine




Grazie a chi risponderà
-
Avatar utente
Good Metal
uovo
 
Messaggi: 67
Iscritto il: 2 mag '12
Località: Padova
  • Non connesso

Re: Richiedo identificazione regina

Messaggioda ChAoS » 28/04/2013, 19:01

Credo che il genere sia Camponotus,per la specie aspetta qualcuno con più esperienza ;-)
In fondazione:
Camponotus vagus:Regina + 10 operaie+ covata
Tapinoma sp.: Regina+17 operaie
Lasius emarginatus:Regina+30 operaie
Crematogaster scutellaris:Regina+ 9 operaie
Crematogaster scutellaris x2
Crematogaster sordidula
Messor wasmanni x2
Messor capitatus x3
Solenopsis fugax:Regina+covata
Altri:
Euscorpius flavicaudis Diario
Lycosoides coarctata Diario
Avatar utente
ChAoS
minor
 
Messaggi: 677
Iscritto il: 27 feb '13
Località: Gallipoli[Lecce],Puglia
  • Non connesso

Re: Richiedo identificazione regina

Messaggioda winny88 » 28/04/2013, 19:04

Quasi sicuramente Camponotus fallax. Ho osservato la sciamatura anch'io in settimana. La fondazione è ardua. Puoi seguire il diario di Luca per prendere spunto. In ogni caso ti occorreranno larve o pupe della stessa specie prese da qualche nido (senza aver arrecato danni, mi raccomando!), o anche appartenenti ad altre specie dello stesso genere, come vagus o lateralis. In bocca al lupo ;)

PS: le manca una porzione di tarso della zampa anteriore destra, ma non è grave ai fini della fondazione. Le zampe anteriori sono quelle che più le servono per accudire la covata, ma dovrebbe riuscire senza troppi problemi lo stesso :)
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9044
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Re: Richiedo identificazione regina

Messaggioda Good Metal » 28/04/2013, 19:13

Grazie, se è fallax sarà dura trovare larve o pupe, sopratutto nel luogo dove l'ho raccolta, perchè ci sono stato tutto il giorno e di Camponotus in genere non ne ho viste. In caso ne trovassi, come mi consigli di raccoglierle? E ultima cosa, visto che dispongo di microscopio, ma non riesco a farci le foto per il momento, mi daresti un paio di dritte per confermare la specie fallax ?
-
Avatar utente
Good Metal
uovo
 
Messaggi: 67
Iscritto il: 2 mag '12
Località: Padova
  • Non connesso

Re: Richiedo identificazione regina

Messaggioda winny88 » 28/04/2013, 19:17

Per l'identificazione puoi arrivare alla certezza con una foto della faccia dorsale del capo. Devi vedere bene il clipeo. Se la punta di questo ha una sciancratura, cioè una rientranza, sei sicuro della specie perché è l'unico Myrmentoma autoctono con tale caratteristica.

Per prelevare larve e pupe basta che le sollevi tipo con uno stelo d'erba a cui vedrai che probabilmente rimarranno anche adese. Non usare le mani assolutamente. Mettile in una provetta e a casa gliele dai. Soprattutto... Non fare danni ai nidi e alle colonie :)
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9044
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Re: Richiedo identificazione regina

Messaggioda winny88 » 28/04/2013, 19:22

Spoiler: mostra
Immagine

Uploaded with ImageShack.us

;)
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9044
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Re: Richiedo identificazione regina

Messaggioda Good Metal » 28/04/2013, 20:13

Ok grazie mille, dopo esame al microscopio confermo Camponotus fallax. Domani la rilascerò nello stesso posto dove l'ho raccolta dato che non mi va di andare a (probabilmente) vandalizzare altre colonie. In più , leggendo il diario di Luca, la vedo al di sopra delle mie attuali capacità. Se mi ricapiterà quando avrò più esperienza magari farò una prova.

:clap: un plauso a winny per l'efficenza
-
Avatar utente
Good Metal
uovo
 
Messaggi: 67
Iscritto il: 2 mag '12
Località: Padova
  • Non connesso

Re: Richiedo identificazione regina

Messaggioda Bremen » 28/04/2013, 20:26

Un plauso a te per l'umilta e il vero amore per questi esseri!
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Avatar utente
Bremen
major
 
Messaggi: 2448
Iscritto il: 20 mar '12
Località: Bilbao, Spagna
  • Non connesso

Re: Richiedo identificazione regina

Messaggioda winny88 » 28/04/2013, 20:34

Bremen ha scritto:Un plauso a te per l'umilta e il vero amore per questi esseri!


IDEM!!! :clap: :clap: :clap:

Questo significa "mirmecofilia"!
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9044
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Re: R: Richiedo identificazione regina

Messaggioda gas » 28/04/2013, 20:37

Bremen ha scritto:Un plauso a te per l'umilta e il vero amore per questi esseri!

Quoto!

Un esempio da seguire, veramente, bravo ;)
.
Avatar utente
gas
pupa
 
Messaggi: 497
Iscritto il: 21 feb '12
Località: London
  • Non connesso

Re: Richiedo identificazione regina

Messaggioda Good Metal » 28/04/2013, 21:10

:lol: Grazie ^^

Un ultima domanda...
Ho visto che nella tabella delle sciamature questa specie sciama a ottobre, ma winni mi dice che ne ha notata una questa settimana. C'è un errore nella tabella e quindi quella che ho trovato è appena sciamata oppure è piu probabile che sia sciamata l'autunno scorso e non ha ancora trovato larve da adottare? :unsure:
-
Avatar utente
Good Metal
uovo
 
Messaggi: 67
Iscritto il: 2 mag '12
Località: Padova
  • Non connesso

Re: Richiedo identificazione regina

Messaggioda winny88 » 28/04/2013, 21:16

Sisì, è sbagliato il dato della tabella. Dovrebbe essere corretto :) . Sono tra le primissime specie autoctone a sciamare in primavera, di solito lo fanno in concomitanza coi Camponotus vagus. Il periodo è proprio questo. :)
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9044
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Re: Richiedo identificazione regina

Messaggioda Good Metal » 28/04/2013, 21:19

Ok, buono a sapersi allora.

Grazie delle risposte e alla prossima!
-
Avatar utente
Good Metal
uovo
 
Messaggi: 67
Iscritto il: 2 mag '12
Località: Padova
  • Non connesso


Torna a Richieste di Identificazione

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 78 ospiti