Identificazione operaia di Formica sp.

Identificazione operaia di Formica sp.

Messaggioda mdg » 27/04/2013, 22:12

Volevo proporvi l'identificazione di un'operaia incontrata di recente in una delle mie scampagnate. Conoscendo ormai abbastanza bene le F.cunicularia e le F.cinerea, e avendo regine di entrambe le specie davo poca importanza a queste simpatiche amiche che scorazzavano ai miei piedi,subito scambiate per una delle due citate specie, ma ad un esame più accurato mi sono accorto di alcune differenze, la principale sicuramente è che queste sono di un nero molto più lucido,e meno pelose.
Chiedo quindi, fantastico io, oppure trattasi di una terza specie di Formica sp. che colonizza le mie zone?

Allego foto sperando siano esaustive.

Grazie

Spoiler: mostra
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
.
Avatar utente
mdg
larva
 
Messaggi: 217
Iscritto il: 5 mag '12
Località: Reggio Emilia
  • Non connesso

Re: Identificazione operaia di Formica sp.

Messaggioda winny88 » 27/04/2013, 22:17

La prima foto è Formica (Serviformica) sp.. Le altre foto sono di Camponotus sp.. Non sono piceus come quelle di prima. Non si vede bene il clipeo ma probabilmente sono proprio operaie di Camponotus aethiops. Per la Formica non si può mai dire con certezza la specie esatta senza riscontro microscopico, ma quelle zampette rossicce fanno pensare proprio a Formica cunicularia :)
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9044
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Re: Identificazione operaia di Formica sp.

Messaggioda mdg » 27/04/2013, 22:28

:unsure: credevo di aver fotografato sempre la stessa operaia, però visto il via vai che c'era tra le foglie potrebbe anche essere un'altra. Ricontrollerò la zona al più presto, e mi assicurerò di prender solo le Formica sp....le riconosco meglio quando si muovono che quando le ho in mano!! :) (astigmatico)
.
Avatar utente
mdg
larva
 
Messaggi: 217
Iscritto il: 5 mag '12
Località: Reggio Emilia
  • Non connesso

Re: Identificazione operaia di Formica sp.

Messaggioda winny88 » 27/04/2013, 22:37

Ti spiego subito come distinguere i 2 generi. Camponotus ha come caratteristiche tipiche l'inserzione delle antenne lontane dal clipeo (questo magari non lo vedi se non con buone fotografie) e il profilo del torace arcuato in maniera uniforme, in alcuni casi come visto con piceus con escrescenze sul propodeo molto particolari. Formica ha il torace molto allungato e il propodeo è rialzato in maniera bombata. Se rivedi le tue foto noterai le differenze :)
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9044
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Re: Identificazione operaia di Formica sp.

Messaggioda david » 27/04/2013, 22:51

quoto il grande Winny88...
:arrow: viewtopic.php?f=38&t=5097
all'infuori del cane il libro è il miglior amico dell' uomo... dentro il cane fa troppo buio per leggere...
(Groucho Marx)
Avatar utente
david
moderatore
 
Messaggi: 1912
Iscritto il: 17 mar '11
Località: Viterbo.
  • Non connesso


Torna a Richieste di Identificazione

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 88 ospiti