Camponotus Myrmentoma piceus, Camponotus Tanaemyrmex sp.
10 messaggi
• Pagina 1 di 1
Camponotus Myrmentoma piceus, Camponotus Tanaemyrmex sp.
Oggi giornata direi fortunata, ho trovato due regine durante un pic nic con amici, entrambe sotto sassi lungo il corso di un fiume. Una era solitaria in fondazione senza ancora uova, l'altra aveva una mini colonia che ho prelevato completamente o quasi, una quindicina di individui circa. Premetto che credo siano entrambe appartenenti al genere Camponotus. La prima è 9 mm nero lucido praticamente senza peli, la seconda è anch'essa nera lucida e praticamente glabra, ma di dimensioni decisamente più robuste, è lunga 12 mm.
Allego foto e sperando bastino per l'id (non volevo spostare le regine dal posto in cui sono ora, poichè già dovrò effettuare un trasloco in provette decenti, e non vorrei stressarle ulteriormente).
Grazie in anticipo
Allego foto e sperando bastino per l'id (non volevo spostare le regine dal posto in cui sono ora, poichè già dovrò effettuare un trasloco in provette decenti, e non vorrei stressarle ulteriormente).
Grazie in anticipo
Spoiler: mostra
.
-
mdg - Messaggi: 217
- Iscritto il: 5 mag '12
- Località: Reggio Emilia
Re: Identificazione 2 regine
Allora... Per la regina solitaria serve una foto ravvicinata e nitida della testa (sospetto Tanaemyrmex). Per la colonietta... Io intravedo qualcosina sul torace delle operaie che davvero mi sussurra Camponotus piceus. Ma visto che è solo un'impressione, dovresti gentilmente fare una foto dove si vede bene il profilo di un' OPERAIA 

-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: Identificazione 2 regine
Ok, oggi non riesco causa: ho la donna con me e poi si fregherà la macchina fotografica per qualche giorno. Vedrò di provvedere nel week end! Nel frattempo ringrazio.
.
-
mdg - Messaggi: 217
- Iscritto il: 5 mag '12
- Località: Reggio Emilia
Re: Identificazione 2 regine
Bel ritrovamento, ma ti consiglio di non prelevare colonie già avviate, anche se piccole 

In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
-
Bremen - Messaggi: 2448
- Iscritto il: 20 mar '12
- Località: Bilbao, Spagna
Re: Identificazione 2 regine
Hai ragione bremen, era la terza minicolonia che incontravo, e non ne avevo mai viste prima...non ho resistito... 

.
-
mdg - Messaggi: 217
- Iscritto il: 5 mag '12
- Località: Reggio Emilia
Re: Identificazione 2 regine
Si concordo con winny , la prima vedendo le operaie con la forma del torace caratteristico direi anche io Camponotus piceus.
La seconda non so , potrebbe essere Camponotus aethiops ma ci vogliono foto ravvicinate .
Comunque bel ritrovamento !!!!
La seconda non so , potrebbe essere Camponotus aethiops ma ci vogliono foto ravvicinate .
Comunque bel ritrovamento !!!!
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
-
Dorylus - Messaggi: 5128
- Iscritto il: 11 ott '11
- Località: Seveso (MB)
Re: Identificazione 2 regine
Ok, come promesso ecco le foto del profilo di un'operaia, e altre due della regina dove si vede meglio la forma complessiva e la testa.E' il meglio che son riuscito a fare senza tirarla fuori dalla provetta, spero basti.
Spoiler: mostra
.
-
mdg - Messaggi: 217
- Iscritto il: 5 mag '12
- Località: Reggio Emilia
Re: Identificazione 2 regine
Indubbissimamente Camponotus piceus al 110%!!!
Ha l'escrescenza propodeale a forma di "pinna" tipica del gruppo lateralis e l'unica specie tutta nera è Camponotus (Myrmentoma) piceus.
La regina ha il clipeo a forma di carena quindi avevamo ragione anche su lei: sicuramente Tanaemyrmex. Quasi certamente Camponotus aethiops

La regina ha il clipeo a forma di carena quindi avevamo ragione anche su lei: sicuramente Tanaemyrmex. Quasi certamente Camponotus aethiops

-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: Identificazione 2 regine
Grazie mille, due specie che mi incuriosivano molto, e su cui ora spero di poter fare osservazioni. Speriamo vada tutto bene. Tra poco in un'altro post proporrò un'identificazione di un'operaia, sia mai che vi faccio annoiare!


.
-
mdg - Messaggi: 217
- Iscritto il: 5 mag '12
- Località: Reggio Emilia
10 messaggi
• Pagina 1 di 1
Torna a Richieste di Identificazione
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Google [Bot] e 88 ospiti