Piccole formiche color ocra (Plagiolepis sp.)

Piccole formiche color ocra (Plagiolepis sp.)

Messaggioda lorenzo87 » 26/04/2013, 17:28

Eccomi qui, stavolta con una formica molto molti piccola. Trovata oggi alle 14 sulle colline modenesi, circa 400 mslm.
Mentre stavo passeggiando bellamente, rivoltando ogni sasso che incontravo e non trovando altro che scorpioni su scorpioni (ne avrò visti una quindicina in mezz'ora) ho trovato l'ennesimo sasso da scoperchiare. Lo alzo e cosa ci trovo sotto....un bellissimo scorpioncino ancora grigio, quando mentre tengo su il sasso con una mano questo si spezza in un angolino (non conosco bene le rocce, ma quelle sono morbidissime, praticamente si rompono con le dita). Nella frattura che si era venuta creare fanno capolino un bel po di operaie insieme alla loro regina. La colonia era tutta in quella frattura, ho raccolto ciò che ho potuto, ovvero la regina e buonissima parte delle operaie, e ho messo tutto dentro due barattoli. Arrivato a casa ho predisposto un arena con un fauna box, e ho ristretto l'imboccatura della provetta che ho messo all'interno con del cotone e un piccolo tubo di gomma.

Queste formiche sono color ocra, molto ma molto piccole. Le operaie misurano circa un millimetro, la regina circa 2,5 mm. Ora io non so se ho fatto bene a disporle così ma erano molte e non sapevo come altro fare se non mettere una provetta in arena e ribaltarle tutte direttamente in arena. Ora la regina è ferma in un angolo e tutte le operaie le stanno vicino...
Spero che vadano nella provetta, perchè le ho trovate in un ambiente molto secco, questo sasso era bene esposto.
Potete aiutarmi nell'identificazione?

Immagine

Immagine

Spero che riusciate a capire qualcosa dalle immagini, sono così piccole che fatico davvero a fare di meglio.
Pheidole pallidula: 30 operaie
Lasius emarginatus: 10 operaie
Plagiolepis sp: Regine in fondazione
---> Diario
Avatar utente
lorenzo87
minor
 
Messaggi: 509
Iscritto il: 15 apr '13
Località: Savignano sul Panaro (MO)
  • Non connesso

Re: Identificazione. Piccole formiche color ocra

Messaggioda Methw » 26/04/2013, 17:36

Io avrei detto Temnothorax, ma quando ho visto la regina ho capito che non erano loro e infatti dato il ritrovamento sono terricole :unsure: non saprei proprio da dove cominciare meglio aspettare i più esperti!
P.S. Non prenderla come critica, ma quando si prelevano regine con già le operaie è sempre meglio da specie poliginica così da non fare danni a loro ;)
Avatar utente
Methw
pupa
 
Messaggi: 455
Iscritto il: 1 ago '12
Località: piacenza (emilia romagna)
  • Non connesso

Re: Identificazione. Piccole formiche color ocra

Messaggioda winny88 » 26/04/2013, 17:47

Non possono essere Temnothorax perché se vedi il peziolo ha un solo nodo e nel gastro della regina riesco a contare 5 tergiti (segmenti): sono Formicinae :) . Inequivocabilmente Plagiolepis sp., e direi NON pygmaea. La regina infatti è sicuramente diversa da una di P. pygmaea e anche il colore forse è più chiaro (anche se alcune operaiette le vedo ancora in fase di pigmentazione. Come alternative potrebbero essere P. taurica o P. xene direi; più rare, ma presenti anche loro potenzialmente in tutta Italia. Purtroppo ci sono pochi riscontri fotografici sul web :-( . Hai fatto bene a metterle in arena con provetta. Non ci mettere substrato o ci si potrebbero occultare. Così vedrai che prima o poi si trasferiranno in provetta :)
Ultima modifica di winny88 il 26/04/2013, 18:12, modificato 2 volte in totale.
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9044
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Re: R: Identificazione. Piccole formiche color ocra

Messaggioda lorenzo87 » 26/04/2013, 17:56

D'accordo, non prendo niente di ciò che mi dite voi come critica, ma come occasione per imparare. Ho messo anche un pezzetto di cotone imbevuto e strizzato di acqua e miele così che possano nutrirsi e idratarsi finché non entrano in provetta. Le ho prelevate perché mi era praticamente rimasta in mano la colonia... Lo so che non è una giustificazione ma la tentazione è stata forte...
E pensare che ero partito per cercare qualche galla per vedere se riuscivo a trovare delle Crematogaster...
Pheidole pallidula: 30 operaie
Lasius emarginatus: 10 operaie
Plagiolepis sp: Regine in fondazione
---> Diario
Avatar utente
lorenzo87
minor
 
Messaggi: 509
Iscritto il: 15 apr '13
Località: Savignano sul Panaro (MO)
  • Non connesso

Re: Identificazione. Piccole formiche color ocra

Messaggioda Methw » 26/04/2013, 18:10

Non ti preoccupare credo che ci siamo passati tutti nel prelevarle così io compreso :-D anchio in quseti giorni sono in cerca di galle, ma io sto cercando le Camponotus truncatus dato che l'anno scorso (autunno 2011) le avevo trovate in una galla, che ancora non mi interessavo alle formiche e ho scoperto che era abitata quando io e mia mamma stavamo decorando le galle trovate per Natale...nella mia una volta scossa un po' avevo visto che una formica gironzolava per la galla e allora l'ho messa in vaso fuori sul balcone e lasciata lì per tutto l'inverno...quando ho cominciato ad appassionarmi alle formiche (primavera 2012) mi ero ricordato che nella galla posizionata in un vaso di cipresso vi erano delle formiche e allora a quel punto la mia tentazione di rompere la galla è stata troppp forte e dentro c'erano 6 operaie minor,un soldato e la regina solo che non avevo ancora visitato il forum (non sapendo che qualcun altro avesse questa passione :lol: ) ho deciso di lasciarle andare (sbagliando) e tutto questo per dire che è ovvio: la tentazione di trovare regine (soprattutto all'inizio) è troppo forte, non ti preoccupare assolutamente quindi Lorenzo ;)
Avatar utente
Methw
pupa
 
Messaggi: 455
Iscritto il: 1 ago '12
Località: piacenza (emilia romagna)
  • Non connesso

Re: R: Identificazione. Piccole formiche color ocra

Messaggioda lorenzo87 » 26/04/2013, 19:04

Allora aggiudicato per Plagiolepis sp.
Ma c'è possibilità di trovare regine di Crematogaster nelle galle ora?
Pheidole pallidula: 30 operaie
Lasius emarginatus: 10 operaie
Plagiolepis sp: Regine in fondazione
---> Diario
Avatar utente
lorenzo87
minor
 
Messaggi: 509
Iscritto il: 15 apr '13
Località: Savignano sul Panaro (MO)
  • Non connesso

Re: Identificazione. Piccole formiche color ocra

Messaggioda winny88 » 26/04/2013, 19:16

C'è sempre questa possibilità, in qualunque momento dell'anno :) . Ci puoi trovare regine fondanti e piccole coloniette. Solo non è un granchè nobile andare a fare incetta di queste colonie. :-( Con un po' di pazienza in autunno vedrai che ne troverai a iosa di regine. Per il momento puoi concentrarti anche su tutte le altre specie che sciameranno fino ad allora :)
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9044
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Re: Identificazione. Piccole formiche color ocra

Messaggioda humblebee » 26/04/2013, 19:20

Mi accodo alla domanda di Lorenzo.
Oggi ho trovato una regina solitaria di Crematogaster scutellaris sotto una corteccia, possibile che in questo periodo non avesse ancora fondato?
Avatar utente
humblebee
larva
 
Messaggi: 256
Iscritto il: 14 ago '12
Località: Bologna
  • Non connesso

Re: Identificazione. Piccole formiche color ocra

Messaggioda winny88 » 26/04/2013, 19:24

Certo che è possibile! Le regine sciamate in autunno restano tutto l'inverno senza deporre ed iniziano in primavera. In cattività magari avranno anche iniziato in molte per le temperature maggiori, ma in natura la maggior parte potrebbe iniziare proprio in questo periodo :)
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9044
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Re: Identificazione. Piccole formiche color ocra

Messaggioda lorenzo87 » 26/04/2013, 19:46

Immagino che le Plagiolepis che ho trovato richiederanno in futuro un formicaio secco visto il luogo del ritrovamento.
Per la cura della colonia seguo le linee guida della scheda delle Plagiolepis pygmaea?
Pheidole pallidula: 30 operaie
Lasius emarginatus: 10 operaie
Plagiolepis sp: Regine in fondazione
---> Diario
Avatar utente
lorenzo87
minor
 
Messaggi: 509
Iscritto il: 15 apr '13
Località: Savignano sul Panaro (MO)
  • Non connesso

Re: Identificazione. Piccole formiche color ocra

Messaggioda winny88 » 26/04/2013, 19:50

Sicuramente! Poi ci sono degli altri topic recentissimi proprio su questa specie con relativi consigli :)
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9044
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Re: Identificazione. Piccole formiche color ocra

Messaggioda lorenzo87 » 26/04/2013, 20:01

Grazie mille allora, ho dato una rapida occhiata passando e si sono tutte ammassate nell'angolo del fauna box intorno alla regina, completamente allo scoperto, in più hanno radunato un bel grappolo di uova che io neanche avevo visto (sono davvero minuscole).
Pheidole pallidula: 30 operaie
Lasius emarginatus: 10 operaie
Plagiolepis sp: Regine in fondazione
---> Diario
Avatar utente
lorenzo87
minor
 
Messaggi: 509
Iscritto il: 15 apr '13
Località: Savignano sul Panaro (MO)
  • Non connesso

Re: Identificazione. Piccole formiche color ocra

Messaggioda lorenzo87 » 27/04/2013, 20:48

Scrivo per un aggiornamento...il gruppetto è ancora tutto ammassato in un angolo e le esploratrici non sono neanche entrate a dare un occhio nella provetta....forse per loro è troppo grande?
Pheidole pallidula: 30 operaie
Lasius emarginatus: 10 operaie
Plagiolepis sp: Regine in fondazione
---> Diario
Avatar utente
lorenzo87
minor
 
Messaggi: 509
Iscritto il: 15 apr '13
Località: Savignano sul Panaro (MO)
  • Non connesso

Re: Identificazione. Piccole formiche color ocra

Messaggioda winny88 » 27/04/2013, 21:29

Non ti preoccupare: quando sentiranno forte la necessità di umidità per idratarsi prima o poi si trasferiranno. Ci potranno volere anche molti giorni, ma non demordere. Semplicemente l'entrata della provetta mettigliela il più vicino possibile. :)
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9044
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso


Torna a Richieste di Identificazione

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 73 ospiti