Piccolo formicaio in gesso per Lasius
48 messaggi
• Pagina 3 di 4 • 1, 2, 3, 4
Re: Piccolo formicaio in gesso per Lasius
Infatti queste sono in acciao e servono per legno e altri materiali non troppo duri. Volevo sapere secondo voi qual'era/erano le forme migliori per poter fare un bel lavoro e con facilità...Forse quelle sferiche?...
Oggi sono andato dal vetraio e per una fischiata mi sono fatto tagliare 3 rettangolini di 10x15, più un altra striscia di vetro che mi servirà in futuro.
Un altra domanda che mi è saltata in testa e a cui non ho trovato risposta nel forum è questa: Esistono dei raccordi per poter attaccare il tubo al formicaio e all'arena senza infilarcelo dentro direttamente? è solo una questione estetica eh, so benissimo che è funzionale anche il tubo infilato direttamente nel gesso.
Oggi sono andato dal vetraio e per una fischiata mi sono fatto tagliare 3 rettangolini di 10x15, più un altra striscia di vetro che mi servirà in futuro.
Un altra domanda che mi è saltata in testa e a cui non ho trovato risposta nel forum è questa: Esistono dei raccordi per poter attaccare il tubo al formicaio e all'arena senza infilarcelo dentro direttamente? è solo una questione estetica eh, so benissimo che è funzionale anche il tubo infilato direttamente nel gesso.
Pheidole pallidula: 30 operaie
Lasius emarginatus: 10 operaie
Plagiolepis sp: Regine in fondazione ---> Diario
Lasius emarginatus: 10 operaie
Plagiolepis sp: Regine in fondazione ---> Diario
-
lorenzo87 - Messaggi: 509
- Iscritto il: 15 apr '13
- Località: Savignano sul Panaro (MO)
Re: Piccolo formicaio in gesso per Lasius
Secondo me le punte migliori sono sferiche, coniche o cilindriche a seconda del risultato che vuoi ottenere. Per esempio con una punta cilindrica ottieni un incavo uniforme con pareti laterali dritte e fondo delle stanze e cunicoli piani. Per il collegamento dei tubi potresti provare ad usare dei pressacavi 

-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: Piccolo formicaio in gesso per Lasius
Carina l'idea dei pressacavi, stavo guardando se tra articoli da acquaristica ci fosse qualcosa, ma non ho trovato granchè.
Il nuovo schizzo è questo...dite che va un po meglio, le camere sono meno e più piccole:

Devo solo realizzarlo...
Il nuovo schizzo è questo...dite che va un po meglio, le camere sono meno e più piccole:

Devo solo realizzarlo...
Pheidole pallidula: 30 operaie
Lasius emarginatus: 10 operaie
Plagiolepis sp: Regine in fondazione ---> Diario
Lasius emarginatus: 10 operaie
Plagiolepis sp: Regine in fondazione ---> Diario
-
lorenzo87 - Messaggi: 509
- Iscritto il: 15 apr '13
- Località: Savignano sul Panaro (MO)
Re: Piccolo formicaio in gesso per Lasius
Si tranquillo fai con calma, le camere cosi sono più piccole, ma vedendo il serbatoio, lo userai orizzontale? se si ok se no poche stanze potranno essere utilizzate!
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
-
Bremen - Messaggi: 2448
- Iscritto il: 20 mar '12
- Località: Bilbao, Spagna
Re: R: Piccolo formicaio in gesso per Lasius
Sì sì, orizzontale, è talmente piccolo che preferisco così.
Pheidole pallidula: 30 operaie
Lasius emarginatus: 10 operaie
Plagiolepis sp: Regine in fondazione ---> Diario
Lasius emarginatus: 10 operaie
Plagiolepis sp: Regine in fondazione ---> Diario
-
lorenzo87 - Messaggi: 509
- Iscritto il: 15 apr '13
- Località: Savignano sul Panaro (MO)
Re: Piccolo formicaio in gesso per Lasius
A me orizzontali proprio non piacciono...si vedono le formiche sempre dall'alto...e loro, soprattutto quando sono tante coprono col loro corpo la covata...ma molti li usano cosi, fai come preferisci! Se dovessi farne uno in verticale ricorda che loro utilizzano il pavimento per sistemare la covata e e riserve di cibo, quindi metti più pavimento e meno altezza.
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
-
Bremen - Messaggi: 2448
- Iscritto il: 20 mar '12
- Località: Bilbao, Spagna
Re: Piccolo formicaio in gesso per Lasius
Secondo me puoi fare anche più stanze , in questo modo potrai tenerle più a lungo in quel nido evitandoti di doverle trasferire tra veramento molto poco , se loro si sentiranno a disagio essendo poche non faranno altro che bloccare i cunicoli tenendo solo aperto quello che porterà alla stanza prediletta , per far questo useranno tutto ciò che fornirai loro , ghiaia , sabbia ,terra , pezettini di gasbeton , esoscheletri di camole , cotone insomma tutto . ma stai certo che se avranno una buona espansione demografica tipica della loro specie quel nido te lo riempiranno in un batter d'occhio 

In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
-
Dorylus - Messaggi: 5128
- Iscritto il: 11 ott '11
- Località: Seveso (MB)
Beh, a questo punto non vedo l'ora di costruirlo. La regina ha deposto molte uova, speriamo che la popolazione aumenti in fretta.
Per ora se ne stanno belle buone in provetta siccome sono ancora solo 8 operaie. Comunque la progettazione e la costruzione del nido è una delle parti più divertenti, penso che non mi dispiacerà fargliene altri.
Una domanda forse stupida... Un nido di gesso può essere sterilizzato e riutilizzato per un altra colonia successivamente o è sempre meglio fargliene uno nuovo?
Per ora se ne stanno belle buone in provetta siccome sono ancora solo 8 operaie. Comunque la progettazione e la costruzione del nido è una delle parti più divertenti, penso che non mi dispiacerà fargliene altri.
Una domanda forse stupida... Un nido di gesso può essere sterilizzato e riutilizzato per un altra colonia successivamente o è sempre meglio fargliene uno nuovo?
Pheidole pallidula: 30 operaie
Lasius emarginatus: 10 operaie
Plagiolepis sp: Regine in fondazione ---> Diario
Lasius emarginatus: 10 operaie
Plagiolepis sp: Regine in fondazione ---> Diario
-
lorenzo87 - Messaggi: 509
- Iscritto il: 15 apr '13
- Località: Savignano sul Panaro (MO)
Re: Piccolo formicaio in gesso per Lasius
Sicuramente farne uno nuovo perché così eliminiamo proprio tutta la sporcizia e le muffe accumulate e non solo: anche tutte quelle cose che lo rendono vissuto, come i vari tentativi di scavo 

-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: Piccolo formicaio in gesso per Lasius
Infatti immaginavo, vorrei ringraziare tutti, mi state insegnando molto 

Pheidole pallidula: 30 operaie
Lasius emarginatus: 10 operaie
Plagiolepis sp: Regine in fondazione ---> Diario
Lasius emarginatus: 10 operaie
Plagiolepis sp: Regine in fondazione ---> Diario
-
lorenzo87 - Messaggi: 509
- Iscritto il: 15 apr '13
- Località: Savignano sul Panaro (MO)
Re: Piccolo formicaio in gesso per Lasius
Ci ho messo un po ma sono riuscito a costruire il mio primo formicaio in gesso orizzontale. L'ho fatto con stanze ampie per una questione mia di facilitarmi il compito, tanto questo formicaio voleva essere una prova, il prossimo sarà come quello dell'ultimo schizzo con stanze più piccole.
Ho creato uno stampo con dei ritagli di legno e utilizzato una tavola di legno come fondo. Sul fondo ho messo gli stampi delle camere creati con l'argilla (quella da modellazione), ho colato e dopo due orette ho estratto il tutto e scavato i tunnel fintanto che il gesso era ancora morbido. A questo è seguita l'asciugatura. Una volta asciugato il tutto ho tolto gli stampi in argilla che non erano venuti via bene e ho lavato tutto il blocco per togliere gli ultimi residui.
Ecco le foto.


Il marron che si vede nella vaschetta di umidificazione non è altro che argilla rimasta, con il tempo penso che verrà via.
Ho creato uno stampo con dei ritagli di legno e utilizzato una tavola di legno come fondo. Sul fondo ho messo gli stampi delle camere creati con l'argilla (quella da modellazione), ho colato e dopo due orette ho estratto il tutto e scavato i tunnel fintanto che il gesso era ancora morbido. A questo è seguita l'asciugatura. Una volta asciugato il tutto ho tolto gli stampi in argilla che non erano venuti via bene e ho lavato tutto il blocco per togliere gli ultimi residui.
Ecco le foto.


Il marron che si vede nella vaschetta di umidificazione non è altro che argilla rimasta, con il tempo penso che verrà via.
Pheidole pallidula: 30 operaie
Lasius emarginatus: 10 operaie
Plagiolepis sp: Regine in fondazione ---> Diario
Lasius emarginatus: 10 operaie
Plagiolepis sp: Regine in fondazione ---> Diario
-
lorenzo87 - Messaggi: 509
- Iscritto il: 15 apr '13
- Località: Savignano sul Panaro (MO)
Re: Piccolo formicaio in gesso per Lasius
Il nido è molto bello , ti consiglio solo la prossima volta di lasciare un po più di spazio tra stanze e bordo del gesso .
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
-
Dorylus - Messaggi: 5128
- Iscritto il: 11 ott '11
- Località: Seveso (MB)
Re: Piccolo formicaio in gesso per Lasius
Rcevuto!
Nel punto più stretto c'è circa un centimetro. Bisogna prenderci la mano!

Nel punto più stretto c'è circa un centimetro. Bisogna prenderci la mano!
Pheidole pallidula: 30 operaie
Lasius emarginatus: 10 operaie
Plagiolepis sp: Regine in fondazione ---> Diario
Lasius emarginatus: 10 operaie
Plagiolepis sp: Regine in fondazione ---> Diario
-
lorenzo87 - Messaggi: 509
- Iscritto il: 15 apr '13
- Località: Savignano sul Panaro (MO)
Re: Piccolo formicaio in gesso per Lasius
A parte quello non cambiare stile perchè è bello! io li faccio da tre anni e non sono belli cosi ahah 

In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
-
Dorylus - Messaggi: 5128
- Iscritto il: 11 ott '11
- Località: Seveso (MB)
Re: Piccolo formicaio in gesso per Lasius
Si un lavoro pulito! Come hai detto già tu le camere so o grandi, ma come prova va molto bene! Mi piace l'idea di come agganci il vetro...cosa hai usato di preciso...ti copierò...
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
-
Bremen - Messaggi: 2448
- Iscritto il: 20 mar '12
- Località: Bilbao, Spagna
48 messaggi
• Pagina 3 di 4 • 1, 2, 3, 4
Torna a Costruire un Formicaio
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 73 ospiti