Piccolo formicaio in gesso per Lasius

Re: Piccolo formicaio in gesso per Lasius

Messaggioda Bremen » 21/04/2013, 23:44

Anche io preferisco scavare dopo, quando ancora non è durissimo ma già se lo prendi in mano non si deforma, cosi il formicaio può venire meno squadrato e quindi più naturale, vedendo i formicai di LucaB anche io da adesso inizierò a evitare grosse camere ma solo tunnel che in certi punti si allargano un pò.
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Avatar utente
Bremen
major
 
Messaggi: 2448
Iscritto il: 20 mar '12
Località: Bilbao, Spagna
  • Non connesso

Re: Piccolo formicaio in gesso per Lasius

Messaggioda lorenzo87 » 21/04/2013, 23:46

Cosa usate per scavare il gesso e dare un effetto naturale?
Pheidole pallidula: 30 operaie
Lasius emarginatus: 10 operaie
Plagiolepis sp: Regine in fondazione
---> Diario
Avatar utente
lorenzo87
minor
 
Messaggi: 509
Iscritto il: 15 apr '13
Località: Savignano sul Panaro (MO)
  • Non connesso

Re: Piccolo formicaio in gesso per Lasius

Messaggioda Bremen » 21/04/2013, 23:55

io un piccolo cacciavite...di quelli piccolini....l'effetto "naturale" sta nel fatto di non creare cameroni quadrati o comunque troppo dritti, ma seguire un'andamento meno regolare, però è importante lasciare i tunnel abbastanza lisci se trovano dei punti che le invitano a scavare non ci penseranno due volte...
Altro aiuto per un nido meno artificiale alla vista è il colore...se si lascia color gesso...bianco, sarà poco naturale e sarà difficile vedere la covata, parlo per esperienza.
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Avatar utente
Bremen
major
 
Messaggi: 2448
Iscritto il: 20 mar '12
Località: Bilbao, Spagna
  • Non connesso

Re: R: Piccolo formicaio in gesso per Lasius

Messaggioda lorenzo87 » 22/04/2013, 0:13

Infatti avevo già pensato di colorarlo con gli ossidi. Più o meno dopo quanto lo lavorate voi? Quanto ci mette ad avere la consistenza giusta?
Pheidole pallidula: 30 operaie
Lasius emarginatus: 10 operaie
Plagiolepis sp: Regine in fondazione
---> Diario
Avatar utente
lorenzo87
minor
 
Messaggi: 509
Iscritto il: 15 apr '13
Località: Savignano sul Panaro (MO)
  • Non connesso

Re: Piccolo formicaio in gesso per Lasius

Messaggioda Bremen » 22/04/2013, 0:30

Dipende dal tipo di gesso, io ne avevo un un anno fa che dopo una sola ora era pronto, ma per altri bisogna aspettare il giorno dopo. Il mio l'ho comprato come normale gesso, non a presa rapida...eppure dopo 30 minuti il contenitore era così caldo da non poterlo toccare e in un'ora era solido...comunque aspettavo qualche giorno prima di mettere le formiche.
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Avatar utente
Bremen
major
 
Messaggi: 2448
Iscritto il: 20 mar '12
Località: Bilbao, Spagna
  • Non connesso

Re: R: Piccolo formicaio in gesso per Lasius

Messaggioda lorenzo87 » 22/04/2013, 9:25

Ok, quindi devo valutare io.
Quando avrò costruito il formicaio lo potrò pubblicare in questo post? Magari serve a qualcuno.
Pheidole pallidula: 30 operaie
Lasius emarginatus: 10 operaie
Plagiolepis sp: Regine in fondazione
---> Diario
Avatar utente
lorenzo87
minor
 
Messaggi: 509
Iscritto il: 15 apr '13
Località: Savignano sul Panaro (MO)
  • Non connesso

Re: Piccolo formicaio in gesso per Lasius

Messaggioda Dorylus » 22/04/2013, 9:29

Certo che puoi pubblicarlo , è sempre bello vedere i lavori degli altri !
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
Avatar utente
Dorylus
moderatore
 
Messaggi: 5128
Iscritto il: 11 ott '11
Località: Seveso (MB)
  • Non connesso

Re: Piccolo formicaio in gesso per Lasius

Messaggioda lorenzo87 » 22/04/2013, 20:15

Questo sarebbe uno schizzo:

Immagine

Secondo voi potrebbe andare bene la disposizione delle camere? ho lasciato uno spazio che non sarà coperto dal vetro per la vaschetta in cui inserirò l'acqua (si può vedere in basso).
Ho anche qualche dubbio: Per una colonia di Lasius sp. quale deve essere la larghezza minima dei collegamenti e quanto devono essere profonde le stanze (il formicaio ovviamente sarà orizzontale)?
Pheidole pallidula: 30 operaie
Lasius emarginatus: 10 operaie
Plagiolepis sp: Regine in fondazione
---> Diario
Avatar utente
lorenzo87
minor
 
Messaggi: 509
Iscritto il: 15 apr '13
Località: Savignano sul Panaro (MO)
  • Non connesso

Re: Piccolo formicaio in gesso per Lasius

Messaggioda manuel » 22/04/2013, 20:26

si, per la struttura del formicaio non penso ci siano problemi, per le stanze non c'è una regola precisa quindi puoi sbizzarrirti nel farle ma per la profondita e larghezza devi stare attento.
la profondità elevata anche solo un cm (in specie di piccole dimensioni) può ridurre la visibilità, per delle Lasius.sp io mi terrei sul cm o 7-8mm.
per la larghezza non penso ci siano problemi, basta che ci passi tranquillamente la regina ;)
Devi sapere comunque che piu strette stanno meglio si sentono quindi non fare camere troppo grandi! :)
LE MIE COLONIE
Spoiler: mostra
In Allevamento
Camponotus piceus : (regina)+ 17 operaie
Messor structor :(3 regine )+ 500 operaie
Tapinoma.sp :( 6 regine )+ 1000 operaie
Tetramorium.sp : (regina) + 100 operaie
Lasius emarginatus: ( 2 regine )
Avatar utente
manuel
major
 
Messaggi: 1601
Iscritto il: 19 ago '11
Località: Romagna
  • Non connesso

Re: Piccolo formicaio in gesso per Lasius

Messaggioda Bremen » 22/04/2013, 20:30

Si secondo me è già troppo grande...crea prima un piccolo formicaio di accrescimento per quando avrai un 60-70 operaie con piccole camere, magari numerose ma piccole...un pò più alte dei tunnel non cosi grandi.
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Avatar utente
Bremen
major
 
Messaggi: 2448
Iscritto il: 20 mar '12
Località: Bilbao, Spagna
  • Non connesso

Re: Piccolo formicaio in gesso per Lasius

Messaggioda lorenzo87 » 22/04/2013, 20:32

Provvedo allora a ridimensionare le camere!
Pheidole pallidula: 30 operaie
Lasius emarginatus: 10 operaie
Plagiolepis sp: Regine in fondazione
---> Diario
Avatar utente
lorenzo87
minor
 
Messaggi: 509
Iscritto il: 15 apr '13
Località: Savignano sul Panaro (MO)
  • Non connesso

Re: Piccolo formicaio in gesso per Lasius

Messaggioda Dorylus » 23/04/2013, 8:40

In realtà potresti fare anche solo un groviglio di tunnel e a loro andrebbe bene lo stesso , pensa che in natura creano camere enormi sotto ai sassi che prevedono l'intera larghezza del sasso stando tutte vicine senza tunnel o camere .
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
Avatar utente
Dorylus
moderatore
 
Messaggi: 5128
Iscritto il: 11 ott '11
Località: Seveso (MB)
  • Non connesso

Re: Piccolo formicaio in gesso per Lasius

Messaggioda lorenzo87 » 23/04/2013, 9:13

Sto cercando di farmi venire qualche idea per la conformazione, pensavo a un corridoio più o meno in posizione centrale con le camere ai lati, oggi posto lo schizzo.
Pheidole pallidula: 30 operaie
Lasius emarginatus: 10 operaie
Plagiolepis sp: Regine in fondazione
---> Diario
Avatar utente
lorenzo87
minor
 
Messaggi: 509
Iscritto il: 15 apr '13
Località: Savignano sul Panaro (MO)
  • Non connesso

Re: Piccolo formicaio in gesso per Lasius

Messaggioda lorenzo87 » 23/04/2013, 11:22

Secondo voi quali di queste frese mi sarebbero più utili per lavorare il gesso per i formicai?
Pheidole pallidula: 30 operaie
Lasius emarginatus: 10 operaie
Plagiolepis sp: Regine in fondazione
---> Diario
Avatar utente
lorenzo87
minor
 
Messaggi: 509
Iscritto il: 15 apr '13
Località: Savignano sul Panaro (MO)
  • Non connesso

Re: Piccolo formicaio in gesso per Lasius

Messaggioda winny88 » 23/04/2013, 11:35

Sicuramente quelle da intaglio, ma io al massimo se dovessi proprio procurarmene una sarebbe per l'intaglio del legno per un nido in questo materiale. Col gesso vai benissimo anche con una spatolina o un cucchiaino, col gasbeton perfino con le dita :-D
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9044
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

PrecedenteProssimo

Torna a Costruire un Formicaio

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 78 ospiti