Piccolo formicaio in gesso per Lasius
48 messaggi
• Pagina 1 di 4 • 1, 2, 3, 4
Piccolo formicaio in gesso per Lasius
Vorrei costruire un piccolo formicaio in gesso per la mia colonia di Lasius. La colonia è ancora piccola e so già che non lo userò fino all'anno prossimo ma avrei piacere di provare a costruirlo per mio diletto. Ho capito benissimo come farlo, mi rimane solo un piccolo dubbio, ovvero il sistema di umidificazione. Per Un piccolo formicaio di accrescimento è necessario o basta per dire una provetta con acqua posizionata in arena?
Ho trovato in casa una cornice a giorno di misura 10 x 15 cm e pensavo di utilizzare il vetro di questa cornice da mettere davanti al gesso. Un formicaio di questa misura (come primo formicaio da fornire alla colonia) andrebbe bene o sarebbe troppo piccolo?
Ho trovato in casa una cornice a giorno di misura 10 x 15 cm e pensavo di utilizzare il vetro di questa cornice da mettere davanti al gesso. Un formicaio di questa misura (come primo formicaio da fornire alla colonia) andrebbe bene o sarebbe troppo piccolo?
Pheidole pallidula: 30 operaie
Lasius emarginatus: 10 operaie
Plagiolepis sp: Regine in fondazione ---> Diario
Lasius emarginatus: 10 operaie
Plagiolepis sp: Regine in fondazione ---> Diario
-
lorenzo87 - Messaggi: 509
- Iscritto il: 15 apr '13
- Località: Savignano sul Panaro (MO)
Re: Piccolo formicaio in gesso per Lasius
Andrebbe bene , per umidificarlo basterebbe anche una provetta in arena ma ti consiglio di mettere in conto anche un'umidificazione del gesso stesso essendo formiche si adattabili ma anche di climi temperati dove l'umidità è presente per gran parte dell'anno , basterebbe un sottovaso con dell'acqua sotto al formicaio da riempire di tanto in tanto .
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
-
Dorylus - Messaggi: 5128
- Iscritto il: 11 ott '11
- Località: Seveso (MB)
Re: Piccolo formicaio in gesso per Lasius
Quoto Dorylus, e ti consiglio di prevedere un sistema di umidificazione.
In questi giorni le mie Lasius emarginatus (che attualmente risiedono in un nido in gesso variante 2 da due stanze,
che avevo lasciato completamente asciutto nell'ultimo periodo) avevano trasferito la covata nella provetta in arena,
che era un posto sicuramente poco tranquillo e esposto (avevano a disposizione solo un centimetro di provetta e solo perchè il cotone era tornato un po' indietro), ogni volta che tirava un po' d'aria si scatenava il panico con operaie che iniziavano a correre in giro per l'arena e a riportare la covata nel nido in gesso
. Oggi ho umidificato il nido per vedere la loro reazione: hanno riportato la covata nel formicaio nel giro di un'oretta. Secondo me per questa specie l'umidità ha la sua importanza e, potendo scegliere come costruire il nido, sarebbe meglio pensare a un buon sistema di umidificazione.
In questi giorni le mie Lasius emarginatus (che attualmente risiedono in un nido in gesso variante 2 da due stanze,
che avevo lasciato completamente asciutto nell'ultimo periodo) avevano trasferito la covata nella provetta in arena,
che era un posto sicuramente poco tranquillo e esposto (avevano a disposizione solo un centimetro di provetta e solo perchè il cotone era tornato un po' indietro), ogni volta che tirava un po' d'aria si scatenava il panico con operaie che iniziavano a correre in giro per l'arena e a riportare la covata nel nido in gesso

Messor Capitatus (grazie ane_demi!)
firma aggiornata 20/02/2017
firma aggiornata 20/02/2017
-
atta97 - Messaggi: 46
- Iscritto il: 25 ago '12
Re: Piccolo formicaio in gesso per Lasius
Ciao
Io ho avuto sempre brutte esperienze con i nidi in gesso sopratutto per la muffa quindi lo sconsiglierei però se vuoi provare a costruirlo, per creare una zona umida potresti scavare una camera al centro del nido isolata dalle altre e praticare un piccolo foro sul vetro tramire il quale verserai dell'acqua con una siringa quando c'è bisogno oppure puoi fare un solco lungo un lato esterno al nido protetto dal vetro e li mettere dell'acqua ogni tanto.
Ciao
Io ho avuto sempre brutte esperienze con i nidi in gesso sopratutto per la muffa quindi lo sconsiglierei però se vuoi provare a costruirlo, per creare una zona umida potresti scavare una camera al centro del nido isolata dalle altre e praticare un piccolo foro sul vetro tramire il quale verserai dell'acqua con una siringa quando c'è bisogno oppure puoi fare un solco lungo un lato esterno al nido protetto dal vetro e li mettere dell'acqua ogni tanto.
Ciao
[b]In allevamento :Camponotus ligniperda; Messor barbarus; Messor capitatus; Camponotus nicobarensis;
-
alex71 - Messaggi: 538
- Iscritto il: 4 dic '11
- Località: Fano (PU)
Re: Piccolo formicaio in gesso per Lasius
Infatti era la mia idea iniziale, praticamente creare un mini-serbatoio per l'acqua nel gesso. Non penso che avrò molti problemi di muffe in un formicaio così piccolo ... o sbaglio? Sicuramente formicai molto grandi si asciugano meno in fretta e li il rischio muffe sarà maggiore.
Pheidole pallidula: 30 operaie
Lasius emarginatus: 10 operaie
Plagiolepis sp: Regine in fondazione ---> Diario
Lasius emarginatus: 10 operaie
Plagiolepis sp: Regine in fondazione ---> Diario
-
lorenzo87 - Messaggi: 509
- Iscritto il: 15 apr '13
- Località: Savignano sul Panaro (MO)
Re: Piccolo formicaio in gesso per Lasius
Il pericolo muffe è sempre dietro l'angolo, ma io per ora non ho avuto problemi, ho due formicai in gesso da quasi 10 mesi e non hanno mai fatto muffe. Non bisogna esagerare nell'umidificazione, e non bisogna dare cibi che che portati nel formicaio possano generare muffe...come briciole di pane o pezzi troppo grandi di prosciutto formaggi che a volte qualcuno da alle colonie.
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
-
Bremen - Messaggi: 2448
- Iscritto il: 20 mar '12
- Località: Bilbao, Spagna
Re: Piccolo formicaio in gesso per Lasius
Il mio formicaio in gesso, anche se piccolo, ha iniziato a darmi problemi di muffe sin da subito (probabilmente per il fatto che ho fatti il calco delle gallerie con la pasta di sale, cosa che, peraltro, sconsiglio vivamente), ma sembra questa cosa non sfiori minimamente le formiche, che si limitano a ripulire le stanze di tanto in tanto. Quindi dalla mia esperienza (pur LIMITATISSIMA), non mi preoccuperei più di tanto del problema muffe, specialmente se, come hai detto tu, il formicaio è piccolo e, in caso di problemi, si può intervenire tempestivamente. 

Messor Capitatus (grazie ane_demi!)
firma aggiornata 20/02/2017
firma aggiornata 20/02/2017
-
atta97 - Messaggi: 46
- Iscritto il: 25 ago '12
Re: Piccolo formicaio in gesso per Lasius
Ma al posto della pasta di sale se dite che da problemi cosa si può usare di ugualmente economico?
Pheidole pallidula: 30 operaie
Lasius emarginatus: 10 operaie
Plagiolepis sp: Regine in fondazione ---> Diario
Lasius emarginatus: 10 operaie
Plagiolepis sp: Regine in fondazione ---> Diario
-
lorenzo87 - Messaggi: 509
- Iscritto il: 15 apr '13
- Località: Savignano sul Panaro (MO)
Re: Piccolo formicaio in gesso per Lasius
Bè il problema delle muffe è importante non si deve sottovalutare, se in un nido le formiche sono circondate da un certo tipo di muffe, non la muffa nera, ma quelle a batuffolo verdoline o bianche, sono pericolose soprattutto in una colonia piccola, può uccidere la colonia senza problemi. Una colonia grande riesce a gestire meglio e a eliminare le muffe ma quando le formiche sono poche non riescono.
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
-
Bremen - Messaggi: 2448
- Iscritto il: 20 mar '12
- Località: Bilbao, Spagna
Re: Piccolo formicaio in gesso per Lasius
lorenzo87 ha scritto:Ma al posto della pasta di sale se dite che da problemi cosa si può usare di ugualmente economico?
Polistirolo espanso modellato e levigato in modo che sia facoilmente estraibile o loscavi quando siè solidificato ma ancora umido!
Usa la fantasia!

Lasius paralienus - Lasius emarginatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
-
zambon - Messaggi: 2751
- Iscritto il: 26 apr '11
- Località: Bologna
Re: Piccolo formicaio in gesso per Lasius
Bremen ha scritto:Bè il problema delle muffe è importante non si deve sottovalutare, se in un nido le formiche sono circondate da un certo tipo di muffe, non la muffa nera, ma quelle a batuffolo verdoline o bianche, sono pericolose soprattutto in una colonia piccola, può uccidere la colonia senza problemi. Una colonia grande riesce a gestire meglio e a eliminare le muffe ma quando le formiche sono poche non riescono.
Grazie Bremen, come sempre illuminante! Effettivamente da me si è sviluppata solo quella nera che, come mi hai confermato, non causa problemi...
zambon ha scritto:Polistirolo espanso modellato e levigato in modo che sia facoilmente estraibile o loscavi quando siè solidificato ma ancora umido!
Usa la fantasia!
Ps: Zambon attento a TheGrammarNazi, è sempre dietro l'angolo!
Messor Capitatus (grazie ane_demi!)
firma aggiornata 20/02/2017
firma aggiornata 20/02/2017
-
atta97 - Messaggi: 46
- Iscritto il: 25 ago '12
Re: Piccolo formicaio in gesso per Lasius

Quando la pizza chiama!

P.S. attento all'ortografia e alla grammatica che ti sono in debito

Lasius paralienus - Lasius emarginatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
-
zambon - Messaggi: 2751
- Iscritto il: 26 apr '11
- Località: Bologna
Re: R: Piccolo formicaio in gesso per Lasius
Per il polistirolo voi intendete quello giallo più sodo vero? Perché quello bianco si sbriciola molto facilmente...
Quasi quasi siccome è piccolo me lo scavo io con il dremel.
Zambon, buon appetito!
Quasi quasi siccome è piccolo me lo scavo io con il dremel.
Zambon, buon appetito!
Pheidole pallidula: 30 operaie
Lasius emarginatus: 10 operaie
Plagiolepis sp: Regine in fondazione ---> Diario
Lasius emarginatus: 10 operaie
Plagiolepis sp: Regine in fondazione ---> Diario
-
lorenzo87 - Messaggi: 509
- Iscritto il: 15 apr '13
- Località: Savignano sul Panaro (MO)
Re: Piccolo formicaio in gesso per Lasius
Meglio quello più sodo ma va bene anche quello espanso però io preferisco scavare quando è solido ma ancora umido, riesco ad essere più preciso e a sfruttare meglio lo spazio perchè si riesce a tenere i "muri" che dividono una stanza dall'altra o un corridoio dall'altro più stretti cosa che diventa difficile se usi il sistema con negativo.


Lasius paralienus - Lasius emarginatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
-
zambon - Messaggi: 2751
- Iscritto il: 26 apr '11
- Località: Bologna
Re: Piccolo formicaio in gesso per Lasius
puoi usare anche i dadi da brodo per fare delle celle tutte uguali e poi scavare le galerie. io ho provato 2 volte ma mi è venuto uno schifo, però se guardi on line ci dovrebbe essere anche un video che ti spiega passo per passo e al tipo viene molto bene. ciao
[b]In allevamento :Camponotus ligniperda; Messor barbarus; Messor capitatus; Camponotus nicobarensis;
-
alex71 - Messaggi: 538
- Iscritto il: 4 dic '11
- Località: Fano (PU)
48 messaggi
• Pagina 1 di 4 • 1, 2, 3, 4
Torna a Costruire un Formicaio
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 82 ospiti