Camponotus sp. minor

Camponotus sp. minor

Messaggioda Bremen » 20/04/2013, 23:52

Trovata oggi a Pamplona era designata come ulteriore esperimento per salvare la mia regina di Campontus sp. probabilmente Camponotus pilicornis, io ho pensato sia C. aethiops, per il la forma del propodeo però non sono ancora ferrato in identificazioni. Volevo tentare un'adozione...ma una volta tornato a casa l'operaia era semi distrutta...non so cosa sia successo nella provetta...ma gli sballottamenti l'hanno praticamente uccisa...manco l'avessi shakerata! niente da fare, sarà per la prossima.
Spoiler: mostra
130420234248164799.jpg

130420234310186452.jpg

130420234352228213.jpg

130420234427263423.jpg
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Avatar utente
Bremen
major
 
Messaggi: 2448
Iscritto il: 20 mar '12
Località: Bilbao, Spagna
  • Non connesso

Re: Camponotus sp. minor

Messaggioda winny88 » 20/04/2013, 23:56

Sisì, probabilissimo proprio Camponotus aethiops. La penultima foto è inequivocabile: testa molto allungata e clipeo carenato quindi sicuramente sottogenere Tanaemyrmex. Quindi in ogni caso la loro covata dovrebbe essere ottima per la tua regina.

Se nel contenitore in cui la hai trasportata c'erano anche detriti o pietruzza è normalissimo che a casa la hai trovata malconcia, morta o maciullata. Agitando il contenitore mentre cammini i detriti la massacrano. A me è successo varie volte e ho maturato la consapevolezza che nei contenitori di trasporto non ci deve essere il minimo detrito :)
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9044
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Re: Camponotus sp. minor

Messaggioda Bremen » 21/04/2013, 0:00

Purtroppo non trovo nidi nelle vicinanze...volevo provare un'adozione con operaie...tentando il tutto per tutto mettendole in frigo bagno di caffè e limone...ecc ecc.
Purtroppo tutti i nidi che trovo sono molto distanti e ancora è presto per trovare bozzoli, ma vedo la regina più fiacca, mangia tantissimo pero! Ha mangiato in una settimana tre camole di 5-6 mm non lascia nemmeno resti!
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Avatar utente
Bremen
major
 
Messaggi: 2448
Iscritto il: 20 mar '12
Località: Bilbao, Spagna
  • Non connesso

Re: Camponotus sp. minor

Messaggioda winny88 » 21/04/2013, 0:02

Ma la larva che fine ha fatto? O.o
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9044
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Re: Camponotus sp. minor

Messaggioda Bremen » 21/04/2013, 0:06

Rinsecchita...sembra una mummia...e la regina continua a curarla...ma ormai non c'è niente di vivo...
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Avatar utente
Bremen
major
 
Messaggi: 2448
Iscritto il: 20 mar '12
Località: Bilbao, Spagna
  • Non connesso

Re: Camponotus sp. minor

Messaggioda winny88 » 21/04/2013, 0:09

Io continuerei a cercare covata. Le larve potrebbero fare tutte la stessa fine, ma nel frattempo vale la pena di provare. Entro poco dovresti poter travare bozzoli. Sono sicuramente molto meglio perché la regina deve solo aprirli. L'adozione di operaie è una cosa lunga. Non avviene prima di una ventina di giorni se tutto va bene e per allora i bozzoli ci saranno sicuramente in giro. Secondo me il tentativo deve procedere proprio verso la disperata ricerca di bozzoli. In bocca al lupo :-(
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9044
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Re: Camponotus sp. minor

Messaggioda Bremen » 21/04/2013, 0:14

So che può essere lunga...ma nell'attesa di trovare bozzoli se trovo un'operaia penso sia ora di provare il tutto per tutto, ho provato due o tre volte l'adozione e non è quasi mai andata male, non le ho tentute 20 giorni in frigo, ma solo una giornata e si sono accettate, eranodel genere Lasius e Formica, certo con le Camponotus può essere diverso, ma se metto una minor al massimo sarà cibo per la regina se proprio va male...
Priorità bozzoli logico, ma nel frattempo...
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Avatar utente
Bremen
major
 
Messaggi: 2448
Iscritto il: 20 mar '12
Località: Bilbao, Spagna
  • Non connesso

Re: Camponotus sp. minor

Messaggioda winny88 » 21/04/2013, 0:19

Puoi provare benissimo. Comunque un giorno è poco. Direi che trattavasi più che altro di tolleranza. Il fatto di stare insieme senza scannarsi non significa riconoscersi come appartenenti alla stessa colonia. E' indubbio che poi successivamente col tempo l'adozione probabilmente si è completata. Se metti le operaie ora potrebbero anche essere tolleranti a vicenda, ma probabilmente non ci sarà collaborazione per un po' e quindi all'inizio è più che altro un fattore di stress per vicinanza di estranee. :)
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9044
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Re: Camponotus sp. minor

Messaggioda Bremen » 21/04/2013, 0:24

La cosa che mi aveva rassicurato era stata la trofallasi tra operaie e regina, ma ogni specie ha reazioni diverse, ho provato ad aggiungere una regina di Myrmica sp. ad una colonia con una regina ed è stata fatta a pezzi...eppure sono poliginiche...vedremo, intanto in città è difficile anche trovare operaie....quindi...
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Avatar utente
Bremen
major
 
Messaggi: 2448
Iscritto il: 20 mar '12
Località: Bilbao, Spagna
  • Non connesso


Torna a Richieste di Identificazione

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 79 ospiti