Eccole qua :-) 4 colonie da Identificare

Re: Eccole qua :-) 4 colonie da Identificare

Messaggioda angelo.cardillo » 17/04/2013, 23:58

Ciao, grazie Zambon per le varie info. Pensi possano interessare a qualcuno le Temnothorax?
Spoiler: mostra
Camponotus ligniperda, Camponotus lateralis, Camponotus Herculeanus, Camponotus vagus, Camponotus aethiops), Formica fusca, Formica cunicularia, Formica sanguinea, Formica rufibarbis, Lasius emarginatus 5000+ , Lasius fuliginosus 3000+ (fondazione in purezza), Lasius niger 5000+ Lasius meridionalis 5000+, Lasius umbratus(!?) 5000+ Messor capitatus, Polyergus rufescens Regina + operaie F. cunicularia + Soldati (4 colonie), Tetramorium caespitum parassitata da Strongylognathus testaceus 3000+, Crematogaster scuttellaris
Avatar utente
angelo.cardillo
pupa
 
Messaggi: 393
Iscritto il: 22 feb '12
Località: Missaglia (LC)
  • Non connesso

Re: Eccole qua :-) 4 colonie da Identificare

Messaggioda zambon » 18/04/2013, 0:14

E di che! Figurati.
Non so se possano interessare, puoi postare su scambi a vedere se qualcuno le desidera o liberarle dove le hai trovate, tempo fa ne ho liberate perchè le avevo trovate mentre cercavo regine in alcune galle, mi sono procurato una noce e le ho fatte trasferire dentro, tanto per offrirgli un riparo, ho ricomposto la noce legandola con dello spago lasciando un piccolo buchetto e le ho riportate nello stesso punto in cui le ho trovate.
:smile:,
Lasius paralienus - Lasius emarginatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
Avatar utente
zambon
moderatore
 
Messaggi: 2751
Iscritto il: 26 apr '11
Località: Bologna
  • Non connesso

Re: Eccole qua :-) 4 colonie da Identificare

Messaggioda sabby fattyboy » 18/04/2013, 0:29

Zambon, sei proprio un tenerone...
;-)
Spoiler: mostra
EX-COLONIE (ora non le ho piu', lascio i link per riferimento):
Lasius sp. Diario.
Temnothorax sp. Diario.
Camponotus truncatus Diario
Messor minor Diario

COLONIA ATTIVA:
Messor capitatus Diario.
Avatar utente
sabby fattyboy
pupa
 
Messaggi: 379
Iscritto il: 9 ago '11
Località: Camaiore (LU)
  • Non connesso

Re: Eccole qua :-) 4 colonie da Identificare

Messaggioda sabby fattyboy » 18/04/2013, 1:45

P.S. per Angelo,
se mi posso permettere le Temnothorax tienile, costano pochissimi sforzi, sono molto resistenti e sono piene di sorprese!
Potrai osservare il "tandem run", il trasporto sociale, e poi sono cosi' carine...
( a dire il vero sono tutte belle!)
ciaooo
Spoiler: mostra
EX-COLONIE (ora non le ho piu', lascio i link per riferimento):
Lasius sp. Diario.
Temnothorax sp. Diario.
Camponotus truncatus Diario
Messor minor Diario

COLONIA ATTIVA:
Messor capitatus Diario.
Avatar utente
sabby fattyboy
pupa
 
Messaggi: 379
Iscritto il: 9 ago '11
Località: Camaiore (LU)
  • Non connesso

Re: Eccole qua :-) 4 colonie da Identificare

Messaggioda angelo.cardillo » 18/04/2013, 20:24

:-) Mah..in effetti non mi costano nessun problem.. Sono li nel loro barattolino, sotto le cortecce, mangiano, trascinano cose, girano... :-D Non possono scavalcare ora che ho usato l'ungento magico (prima cazzarola fuge da tutte le parti.. Mi andavano a mangiare nei nidi vicini.. Mah... Il trasporto, si, l'ho notato già in altre specie...Forse il genere Myrmicinae. E' un po la caratteristica (mo mi saltano addosso tutti :-) ) di quelle che sin da ragazzino identificavo come le specie + antiche e + primitive. E' comunque carino vederle fare.. e come le trasportate si richiudano tutte a mo di crisalidi :-D
Spoiler: mostra
Camponotus ligniperda, Camponotus lateralis, Camponotus Herculeanus, Camponotus vagus, Camponotus aethiops), Formica fusca, Formica cunicularia, Formica sanguinea, Formica rufibarbis, Lasius emarginatus 5000+ , Lasius fuliginosus 3000+ (fondazione in purezza), Lasius niger 5000+ Lasius meridionalis 5000+, Lasius umbratus(!?) 5000+ Messor capitatus, Polyergus rufescens Regina + operaie F. cunicularia + Soldati (4 colonie), Tetramorium caespitum parassitata da Strongylognathus testaceus 3000+, Crematogaster scuttellaris
Avatar utente
angelo.cardillo
pupa
 
Messaggi: 393
Iscritto il: 22 feb '12
Località: Missaglia (LC)
  • Non connesso

Re: Eccole qua :-) 4 colonie da Identificare

Messaggioda winny88 » 18/04/2013, 20:30

Non ti saltiamo addosso :lol: . Solo un po' di attenzione con le tassonomie: Myrmicinae è una sottofamiglia, non un genere. Poi non è una sottofamiglia filogeneticamente così primitiva. Più una formica ha morfologia "primitiva" più assomiglia ad una vespa, quindi magari la definizione andrebbe meglio per Ponerinae, Amblyoponinae, Proceratinae ecc. :)
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9044
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Re: Eccole qua :-) 4 colonie da Identificare

Messaggioda angelo.cardillo » 18/04/2013, 21:02

Ok, sono partito da 4 e mi sono spinto un po' oltre.. :-)
propongo l'ultima famiglia importante.. Si tratta di operaie (identiche secondo me alle Lasius con la regine che ho fatto vedere prima. E' una colonia rinvenuta all'interno di pezzi di legna da ardere. Niente regina (penso) anche se è difficile dirlo perchè in certe stanze sono cosi' abbondanti che si vede solo una macro macchia nera brulicante. Le nutro con zucchero, un po' di frutta, gusci di uova (quello che ne rimane attaccato, ne vanno pazze), insetti vari, qualche lombrico morto se lo trovo e wuster. Ora la popolazione sta crescendo ancora.. le varie pupe si aprono e via altre formichine bianche! la colonia è unita e compatta, ma se dovessi accertarmi che non c'e' la regina, destinata prima o poi a estinguersi.. Non è mia intenzione buttarla o abbandonarla. Potrei pensare a un trasferimento sulle piante del balcone... mah.. Quello che mi chiedevo, dite che non riesco a infilarci dentro qualche bella regina Lasius del genere "scroccone"? Tipo la Lasius umbratus o Lasius fuliginosus? Si potrebbe anche "dissezionare" la colonia se qualcuno ha bisogno di operaie.. Ne ho a centinaia :-D
Allegati
Untitled 47.jpg
E' un tappo di bottiglia d'acqua, dove metto cotone sul fondo e poi lo zucchero e h2o. Se non metto altro zucchero, loro ci scavano, creando piccoli tunnel.
Untitled 43.jpg
Tubiciattoli un po' affollati..
Untitled 42.jpg
:-) Alcuen larve
Untitled 40.jpg
Stanza con le pupe.. tante..
Spoiler: mostra
Camponotus ligniperda, Camponotus lateralis, Camponotus Herculeanus, Camponotus vagus, Camponotus aethiops), Formica fusca, Formica cunicularia, Formica sanguinea, Formica rufibarbis, Lasius emarginatus 5000+ , Lasius fuliginosus 3000+ (fondazione in purezza), Lasius niger 5000+ Lasius meridionalis 5000+, Lasius umbratus(!?) 5000+ Messor capitatus, Polyergus rufescens Regina + operaie F. cunicularia + Soldati (4 colonie), Tetramorium caespitum parassitata da Strongylognathus testaceus 3000+, Crematogaster scuttellaris
Avatar utente
angelo.cardillo
pupa
 
Messaggi: 393
Iscritto il: 22 feb '12
Località: Missaglia (LC)
  • Non connesso

Re: Eccole qua :-) 4 colonie da Identificare

Messaggioda winny88 » 18/04/2013, 21:12

Sì, sono Lasius (Lasius) sp. . Sicuramente non avresti mai potuto trovare la regina per un motivo molto semplice: il sottogenere Lasius in senso stretto lo trovi spessissimo nel legno a stipare delle stanze con la covata, ma è terricolo e quindi queste contingenze nel legno sono depandances che partono da un nido terricolo sottostante, dove la colonia è stata fondata. Ovviamente la regina si trova lì. Potresti provare anche ad offrire queste operaie ad una regina a fondazione parassitaria, ma non va bene Dendrolasius fuliginosus perché questo parassità solo il sottogenere Chthonolasius. Ti servirebbe proprio una regina di Chthonolasius (come umbratus, ma anche altra specie del sottogenere) e davvero non credo che ne troverai una in tempo utile. Secondo me questo gruppo ha poche speranze :-(
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9044
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Re: Eccole qua :-) 4 colonie da Identificare

Messaggioda Bremen » 18/04/2013, 21:17

Oltretutto le fondazioni di Lasius umbratus fino ad ora non hanno dati buoni risultati...io stavo provando dando in adozione solo operaie neo-sfarfallate e sembrava andar bene, ora quella colonia la tiene Feyd...credo...ahahha non so come sta andando.
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Avatar utente
Bremen
major
 
Messaggi: 2448
Iscritto il: 20 mar '12
Località: Bilbao, Spagna
  • Non connesso

Re: Eccole qua :-) 4 colonie da Identificare

Messaggioda angelo.cardillo » 19/04/2013, 23:04

Mmmm... Mi viene voglia di sottrarre le pupe per darle alla colonietta di Lasius che ho nell'argilla cotta.. Almeno loro avrebbero un "futuro" differente..
Spoiler: mostra
Camponotus ligniperda, Camponotus lateralis, Camponotus Herculeanus, Camponotus vagus, Camponotus aethiops), Formica fusca, Formica cunicularia, Formica sanguinea, Formica rufibarbis, Lasius emarginatus 5000+ , Lasius fuliginosus 3000+ (fondazione in purezza), Lasius niger 5000+ Lasius meridionalis 5000+, Lasius umbratus(!?) 5000+ Messor capitatus, Polyergus rufescens Regina + operaie F. cunicularia + Soldati (4 colonie), Tetramorium caespitum parassitata da Strongylognathus testaceus 3000+, Crematogaster scuttellaris
Avatar utente
angelo.cardillo
pupa
 
Messaggi: 393
Iscritto il: 22 feb '12
Località: Missaglia (LC)
  • Non connesso

Re: Eccole qua :-) 4 colonie da Identificare

Messaggioda winny88 » 20/04/2013, 6:10

Ottima idea secondo me. Questo gruppo è probabilmente spacciato, ma la covata si può benissimo salvare in questo modo :)
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9044
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Re: Eccole qua :-) 4 colonie da Identificare

Messaggioda angelo.cardillo » 20/04/2013, 7:26

Il contenitore è troppo grosso per essere messo in frigo, come posso convincere le formiche a mettermi larve e pupe tutte in un comodo recipientino? Ora stolasciando tutto il nido alla luce e ho sistemato untubo un po' + largo completamente oscurato.. ma loro ci si trasferiscono senza portare con se nemmeno una larva o pupa. Mi devo studiare qualcosa
Spoiler: mostra
Camponotus ligniperda, Camponotus lateralis, Camponotus Herculeanus, Camponotus vagus, Camponotus aethiops), Formica fusca, Formica cunicularia, Formica sanguinea, Formica rufibarbis, Lasius emarginatus 5000+ , Lasius fuliginosus 3000+ (fondazione in purezza), Lasius niger 5000+ Lasius meridionalis 5000+, Lasius umbratus(!?) 5000+ Messor capitatus, Polyergus rufescens Regina + operaie F. cunicularia + Soldati (4 colonie), Tetramorium caespitum parassitata da Strongylognathus testaceus 3000+, Crematogaster scuttellaris
Avatar utente
angelo.cardillo
pupa
 
Messaggi: 393
Iscritto il: 22 feb '12
Località: Missaglia (LC)
  • Non connesso

Re: Eccole qua :-) 4 colonie da Identificare

Messaggioda winny88 » 20/04/2013, 7:53

Perché semplicemente non scoperchi il vetro del nido? :)
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9044
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Re: Eccole qua :-) 4 colonie da Identificare

Messaggioda angelo.cardillo » 20/04/2013, 8:53

Mah.. forse non mi sono spiegato, ci saranno almeno 1 bicchiere da tavola di formiche! E cosa gli dico? Tu dici poi di eliminarle tutte?
Spoiler: mostra
Camponotus ligniperda, Camponotus lateralis, Camponotus Herculeanus, Camponotus vagus, Camponotus aethiops), Formica fusca, Formica cunicularia, Formica sanguinea, Formica rufibarbis, Lasius emarginatus 5000+ , Lasius fuliginosus 3000+ (fondazione in purezza), Lasius niger 5000+ Lasius meridionalis 5000+, Lasius umbratus(!?) 5000+ Messor capitatus, Polyergus rufescens Regina + operaie F. cunicularia + Soldati (4 colonie), Tetramorium caespitum parassitata da Strongylognathus testaceus 3000+, Crematogaster scuttellaris
Avatar utente
angelo.cardillo
pupa
 
Messaggi: 393
Iscritto il: 22 feb '12
Località: Missaglia (LC)
  • Non connesso

Re: Eccole qua :-) 4 colonie da Identificare

Messaggioda winny88 » 20/04/2013, 8:56

Certo! Non è cattiveria... anzi! Sono un bicchiere di operaie senza futuro destinate ad estinguersi in poco tempo. Se scoperchi il nido, prendi tutta quella bella covata che si vede e la metti in arena dell'altra colonia avrai salvato almeno loro. Continuare a preservare il nido con le sue inquiline senza regina significa condannare proprio tutto tutto :)
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9044
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

PrecedenteProssimo

Torna a Richieste di Identificazione

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 80 ospiti