Regine Messor structor

Re: Regine Messor structor

Messaggioda winny88 » 18/04/2013, 19:47

Devi nutrirle da subito perché le operaie almeno hanno bisogno di nutrimento e le proteine fanno bene nello stimolare la deposizione. Non c'è un tempo esatto per aspettarsi la deposizione. Se è infeconda lo capirai perché il gruppetto, comprese le regine, si estingueranno in poco tempo :)
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9044
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Re: Regine Messor structor

Messaggioda lorenzo87 » 18/04/2013, 19:54

Semi misti e camole?
Pheidole pallidula: 30 operaie
Lasius emarginatus: 10 operaie
Plagiolepis sp: Regine in fondazione
---> Diario
Avatar utente
lorenzo87
minor
 
Messaggi: 509
Iscritto il: 15 apr '13
Località: Savignano sul Panaro (MO)
  • Non connesso

Re: Regine Messor structor

Messaggioda winny88 » 18/04/2013, 19:56

Vanno benissimo :)
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9044
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Re: Regine Messor structor

Messaggioda Methw » 18/04/2013, 19:57

Sì ma vacci piano all'inizio! Io per ora ho dato loro solo tre semi di basilico!
Avatar utente
Methw
pupa
 
Messaggi: 455
Iscritto il: 1 ago '12
Località: piacenza (emilia romagna)
  • Non connesso

Re: Regine Messor structor

Messaggioda winny88 » 18/04/2013, 19:58

Sì, oltre ovviamente ad andarci piano, nel senso di poco alla volta, non lo mettere subitissimo, inizia fra un paio di giorni per far assestare la colonia. Dopotutto deve avvenire un'adozione anche con la convivenza di più regine :)
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9044
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Re: Regine Messor structor

Messaggioda lorenzo87 » 18/04/2013, 21:15

ho messo 4 semini di erba (..sono andato a controllare e ce l'avevo) in ogni provetta...spero di aver trovato almeno una regina feconda...
Pheidole pallidula: 30 operaie
Lasius emarginatus: 10 operaie
Plagiolepis sp: Regine in fondazione
---> Diario
Avatar utente
lorenzo87
minor
 
Messaggi: 509
Iscritto il: 15 apr '13
Località: Savignano sul Panaro (MO)
  • Non connesso

Re: Regine Messor structor

Messaggioda winny88 » 18/04/2013, 21:17

Io non userei i semini da erba per prati, spesso sono venduti con film invisibile di concimi e non sappiamo che effetto possano avere sulle formiche. Meglio il becchime per uccelli. Al massimo basta che domani esci e ti procuri un po' di semi di tarassaco. Ce ne sono già in giro e sono praticamente in ogni prato o aiuola :)
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9044
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Re: Regine Messor structor

Messaggioda lorenzo87 » 18/04/2013, 21:30

ah, ok, avevo letto anche semi d'erba allora avevo messo quelli....li tolgo e le lascio in pace un paio di giorni.
Pheidole pallidula: 30 operaie
Lasius emarginatus: 10 operaie
Plagiolepis sp: Regine in fondazione
---> Diario
Avatar utente
lorenzo87
minor
 
Messaggi: 509
Iscritto il: 15 apr '13
Località: Savignano sul Panaro (MO)
  • Non connesso

Re: Regine Messor structor

Messaggioda winny88 » 18/04/2013, 21:34

Proprio in un topic recente parlammo dei semi da prato e di questa piccola incognita dei fertilizzanti. Meglio non correre rischi :)
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9044
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Re: Regine Messor structor

Messaggioda sabby fattyboy » 18/04/2013, 21:37

Caro lorenzo,
quanto entusiasmo!
In generale e' un ottima cosa tranne, purtroppo, che nel periodo della fondazione dove invece la regina dovrebbe essere lasciata stare il piu' possibile (assolutamente intoccata se e' una regina che fonda in maniera claustrale) e comunque limitarsi giusto a dargli il cibo necessario ed un'occhiatina ogni tanto.
Sono consapevole che per uno con il tuo entusiasmo lasciar stare le regine in fondazione sara' difficilissimo ! ;-)
Fallo per te e per loro, cerca di limitare al massimo le tue "incursioni" :-)
Saranno maggiori soddisfazioni future.
A presto e buona fortuna
sabby
Spoiler: mostra
EX-COLONIE (ora non le ho piu', lascio i link per riferimento):
Lasius sp. Diario.
Temnothorax sp. Diario.
Camponotus truncatus Diario
Messor minor Diario

COLONIA ATTIVA:
Messor capitatus Diario.
Avatar utente
sabby fattyboy
pupa
 
Messaggi: 379
Iscritto il: 9 ago '11
Località: Camaiore (LU)
  • Non connesso

Re: Regine Messor structor

Messaggioda lorenzo87 » 18/04/2013, 22:01

Ne sono consapevole, infatti ho chiuso tutte le provette dentro ad una scatola e le ho appoggiate sopra un armadio, in modo da disturbarle il meno possibile. Le lascerò due o tre giorni in pace e poi somministrerò un po di cibo. Adesso devo solo sperare che le regine siano feconde....
Pheidole pallidula: 30 operaie
Lasius emarginatus: 10 operaie
Plagiolepis sp: Regine in fondazione
---> Diario
Avatar utente
lorenzo87
minor
 
Messaggi: 509
Iscritto il: 15 apr '13
Località: Savignano sul Panaro (MO)
  • Non connesso

Re: Regine Messor structor

Messaggioda Bremen » 18/04/2013, 22:13

Bè ma sono Messor structor con operaie, non è cosi grave tenerle alla luce e osservarle, certo per un pò di giorni lasciale ambientare, in penombra ma non le metterei al buio, se non si stressano ora lo faranno dopo quando si devono abituare. Mettile in un posto tranquillo dove sentano poche vibrazione e ci sia una luce non troppo forte.
Mi sembra di non averlo letto, quante operaie ha ogni regina?
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Avatar utente
Bremen
major
 
Messaggi: 2448
Iscritto il: 20 mar '12
Località: Bilbao, Spagna
  • Non connesso

Re: Regine Messor structor

Messaggioda lorenzo87 » 18/04/2013, 22:20

15-20, ma ci sono due provette con all'interno due regine...ho preso solo regine già parzialmente dealate da un formicaio enorme, ne ho prese 5 in tutto, fuori ce ne saranno state una ventina...
Praticamente, da un formicaio, quello di ieri ho preso 15 operaie circa e le ho messe insieme alla regina di ieri, mentre vicino a quel formicaio ce n'era un altro molto più grande che il giorno prima non avevo visto con moltissime operaie e regine all'esterno. Una regina l'ho acchiappata da sola perchè era sullo stelo di una pianta e avrà avuto solo lei 30 operaie intorno (e mi sembrava una buona cosa che fossero tutte li con lei), mentre da un uscita poco più in la ho prelevato 4 regine parzialmente dealate e ho aspirato qualche operaia. Non so quante ce ne saranno state all'esterno, ma erano davvero tante, ho creato un po di scompiglio ma non dovrei aver fatto un gran danno.

Ho una domanda...un'altra direte voi...se per caso dovesse morire qualche regina, siccome ho segnato sulle provette la colonia da cui le ho prelevate posso reimmettere le operaie nella loro colonia originale o non sarebbero più accettate?
Ultima modifica di lorenzo87 il 18/04/2013, 22:26, modificato 1 volta in totale.
Pheidole pallidula: 30 operaie
Lasius emarginatus: 10 operaie
Plagiolepis sp: Regine in fondazione
---> Diario
Avatar utente
lorenzo87
minor
 
Messaggi: 509
Iscritto il: 15 apr '13
Località: Savignano sul Panaro (MO)
  • Non connesso

Re: Regine Messor structor

Messaggioda Bremen » 18/04/2013, 22:23

Fossi in te prenderei ancora qualche operaia..meglio se la maggior parte minor penso, cosi le neo-regine, se feconde avranno possibilità di essere nutrite meglio.
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Avatar utente
Bremen
major
 
Messaggi: 2448
Iscritto il: 20 mar '12
Località: Bilbao, Spagna
  • Non connesso

Re: Regine Messor structor

Messaggioda winny88 » 18/04/2013, 22:35

Puoi tranquillamente provare a rimetterle a posto. Se non è passato troppo tempo l'odore coloniale non sarà molto invariato. Se stanno tipo da 2 mesi in provetta credo proprio che il cambiamento degli antigeni sulla cuticola sia troppo rilevante. In questo caso, anche se sono operaie "sorelle" appartenenti proprio a quella colonia, saranno riconosciute estranee. Come gira il mondo! Operaie estranee che vengono accettate e operaie legittime consorelle rifiutate :wacko:
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9044
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

PrecedenteProssimo

Torna a Richieste di Identificazione

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 79 ospiti