Sciamatura anche da me! (Regina Pheidole sp.)

Sciamatura anche da me! (Regina Pheidole sp.)

Messaggioda AcidoFormico » 10/06/2011, 20:53

finalmente!!
avevo abbandonato ogni speranza, poi però mia sorella mi ha avvertito di aver visto una regina, e sono subito corso.
il cortile è di mattonelle, e il formicaio era situato in una fessura.
c'erano tantissime formiche piccolissime tendenti al rosso che giravano confusionariamente.
abbiamo visto la regina, e dall'addome era proprio una regina!
era senz'ali, poi un'altra, e 1 altra ancora!
poi ho visto tutte le altre regine ancora alate e i maschi nella fessura, forse sciamavano lì!
ne ho prese 3, essendo regine appartenenti ad una specie piccola la loro grandezza è pari a quella di una normalissima operaia di altre specie comuni.
ecco le foto!
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
che specie sono?
ho sempre paura di non fornirgli abbastanza aria a ste poverette, ho già stropicciato per allargare il batuffolo da tappo per renderlo più "traspirabile" possibile, ho la fobia di vederle morte per asfissia, cosa ne dite?
AcidoFormico
larva
 
Messaggi: 106
Iscritto il: 31 mag '11
Località: Marche
  • Non connesso

Re: Sciamatura anche da me! identificatemi queste regine pls

Messaggioda Luca.B » 10/06/2011, 21:36

Sembrerebbero regine di Pheidole pallidula...o Tetramorium (faccio sempre fatica a distinguerle). :unsure:

Hai notato operaie con il capoccione grosso?

Le operaie erano così:

Immagine

oppure così:

Immagine
Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
Avatar utente
Luca.B
moderatore
 
Messaggi: 5905
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Modena
  • Non connesso

Re: Sciamatura anche da me! identificatemi queste regine pls

Messaggioda Priscus » 10/06/2011, 22:33

Io direi Pheidole pallidula, ma per esserne sicuri bisognerebbe vedere una foto laterale, con maggiore illuminazione magari...
Colonie in allevamento:
Messor capitatus 2000 operaie con 1 Regina
Avatar utente
Priscus
major
 
Messaggi: 1807
Iscritto il: 28 mag '11
Località: Estrema provincia di (BO)
  • Non connesso

Re: Sciamatura anche da me! identificatemi queste regine pls

Messaggioda AcidoFormico » 10/06/2011, 23:21

sisi!!! alcune hanno una testa grassoccia, infatti non capisco perchè!!!
la colorazione delle operaie, è un mix tra il colore rosso vivo della prima foto e il marrone lucido del secondo :S e sono minuscole, infatti visto che regine piccole?
1) sono difficili da allevare?
2) gli va bene un nido in gesso?
3) le regine messe in provetta 2 delle 3 è vicino o sopra il cotone dalla parte dell'acqua, forse per bere, le altre stanno sul "soffitto" o girano sul basso, è normale?
4) tra quanto dovrebbero deporre?
AcidoFormico
larva
 
Messaggi: 106
Iscritto il: 31 mag '11
Località: Marche
  • Non connesso

Re: Sciamatura anche da me! identificatemi queste regine pls

Messaggioda AcidoFormico » 10/06/2011, 23:26

sn + propenso, penso, a pheidole pedillula, o come si scrive XD
AcidoFormico
larva
 
Messaggi: 106
Iscritto il: 31 mag '11
Località: Marche
  • Non connesso

Re: Sciamatura anche da me! identificatemi queste regine pls

Messaggioda Luca.B » 10/06/2011, 23:34

AcidoFormico ha scritto:sisi!!! alcune hanno una testa grassoccia, infatti non capisco perchè!!!
la colorazione delle operaie, è un mix tra il colore rosso vivo della prima foto e il marrone lucido del secondo :S e sono minuscole, infatti visto che regine piccole?
1) sono difficili da allevare?
2) gli va bene un nido in gesso?
3) le regine messe in provetta 2 delle 3 è vicino o sopra il cotone dalla parte dell'acqua, forse per bere, le altre stanno sul "soffitto" o girano sul basso, è normale?
4) tra quanto dovrebbero deporre?


Direi allora Pheidole pallidula. :smile:

Sono molto facili da allevare...e formiche molto interessanti. :smile:

Per approfondimenti e notizie su come allevarle, leggi qui:

:arrow: http://www.formicarium.it/index.php/for ... -pallidula
:arrow: viewtopic.php?f=16&t=738
:arrow: viewtopic.php?f=16&t=304
Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
Avatar utente
Luca.B
moderatore
 
Messaggi: 5905
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Modena
  • Non connesso

Re: Sciamatura anche da me! identificatemi queste regine pls

Messaggioda No1 » 11/06/2011, 0:24

beato te quanto ti invidio :oops:
spero che anche da me escono le regine.. c'è una colonia di messor nel mio giardino..

cmq ho letto qui nel forum che sono formiche "caxxute" con una casta in exclusive di soldatesse in italia :)

quanto vorrei averne anche io :>
Avatar utente
No1
larva
 
Messaggi: 112
Iscritto il: 4 giu '11
Località: vicino roma
  • Non connesso

Re: Sciamatura anche da me! (Regina Pheidole pallidula)

Messaggioda AcidoFormico » 11/06/2011, 8:30

no1, dato che sono arrivate anche da me, indubbiamente arriveranno anche a te, io sono sempre il più sfigato nel trovare le cose XD

però volevo sapere, tra quanto deporranno, e quali precauzioni devo prendere? sta notte sono state in una scatoletta al buio, e alla mattina erano piene di vita, dato che due delle 3 hanno tentato una evasione XD
il cotone è meno pressato possibile, espando il batuffolo e lo caccio non troppo dentro.
AcidoFormico
larva
 
Messaggi: 106
Iscritto il: 31 mag '11
Località: Marche
  • Non connesso

Re: Sciamatura anche da me! (Regina Pheidole pallidula)

Messaggioda GianniBert » 11/06/2011, 12:12

Dici che c'erano molte regine contemporaneamente... sarebbe utile avere una o più foto di questa colonia.

Concordo assolutamente sulle Pheidole, ma dovresti recuperare operaie e soldati e metterle con loro. E' bene che regine che hanno già fondato e sono abituate ad avere operaie attorno, continuino così.

Quindi devi approntare un nido, magari piccolo, oppure mettere in provetta almeno una cinquantina di operaie con ogni regina raccolta. A deporre faranno presto, quando avranno le operaie di supporto.
Puoi usare un pennellino morbido, o un aspiratore, per catturarle senza ferirle.

L'altro dubbio, che viene dal tuo ritrovamento, è capire che Pheidole sono, perché anche se è vero che in Europa stanziano solo le P. pallidula, abbiamo notizie di infiltrazioni di Pheidole teneriffiana e Pheidole megacephala al sud Italia.

Nell'ultimo caso, la specie è poliginica e fortemente infestante, tanto che sarebbe bene segnalarne la presenza ove fosse avvistata. E' estremamente competitiva e battagliera, e spazza via tutte le formiche autoctone che non sono in grado di resistere alle sue schiere.

Ecco perché mi viene il sospetto che possa essere una specie diversa dalla pur interessante pallidula.
Spoiler: mostra
Messor barbarus - Camponotus nylanderi - Camponotus claripes - Camponotus cruentatus - ... Kalotermes flavicollis
Avatar utente
GianniBert
moderatore
 
Messaggi: 4502
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Milano
  • Non connesso

Re: Sciamatura anche da me! (Regina Pheidole pallidula)

Messaggioda No1 » 11/06/2011, 13:05

xkè le sue regine sono pieno di vita e la mia regina è piena di morte?la mia è sempre immobile..
Avatar utente
No1
larva
 
Messaggi: 112
Iscritto il: 4 giu '11
Località: vicino roma
  • Non connesso

Re: Sciamatura anche da me! (Regina Pheidole pallidula)

Messaggioda PomAnt » 11/06/2011, 13:36

bravissimo! :clap: :clap: :clap: :clap:
e brava la sorella! :clap: :clap: :clap: :clap:
che soddisfazione eh? :love1:

io le metterei una per provetta, per spartire il rischio. Non mi preoccuperei assolutamente per l'aria... ad ogni modo puoi differenziare anche i tappi.

Tienile in luoghi tranquilli, soprattutto per le vibrazioni, nel giro di un paio di giorni dovrebbero deporre ma in rari casi può passare un mese o più.

Non lasciare troppo spazio (non più del doppio della regina) in provetta, si spaventerebbe.

I "testoni" sono dei soldati "trinciatutto".

Auguroni! :wow:
"L'ultimo passo della ragione, è il riconoscere che ci sono un'infinità di cose che la sorpassano."
Blaise Pascal
Avatar utente
PomAnt
moderatore
 
Messaggi: 2787
Iscritto il: 12 mar '11
Località: Trentino
  • Non connesso

Re: Sciamatura anche da me! (Regina Pheidole pallidula)

Messaggioda AcidoFormico » 11/06/2011, 13:56

vi racconto com'è andata.
nel cortile di casa ci sono mattonelle.
nelle fessure tra queste mattonelle ci sono 2-3 formicai, ma solo 1 è visibile, gli altri sono piccolissimi e inutilizzati.
ieri sera avevamo avvistato questa formica regina camminare nei pressi di questo formicaio. in giro ne abbiamo trovate sempre lì attorno altre 2-3.
abbiamo visto sul foro del formicaio, e c'erano un sacco di operaie e alcuni soldati muoversi a mò di "brulicare" per accompagnare all'uscita del buco le regine,alate, e i maschi, ma siamo tornati a casa in città,quindi non so come è andata a finire.
sono appena tornato a casa e ogniuna di queste tre ha deposto 1-2 uova!
spero siano uova!!! sono dei minuscoli puntini bianchi, minuscoli!!!
sono davvero uova? penso di si *_* tra quanto si schiuderanno?
quindi mi consigliate di mettere delle operaie dello stesso nido con loro? ma ho paura che possano attaccarle, le operaie alle regine...
PS. io sono nelle marche, al centro italia, specialmente sulla punta nord della regione, al confine con l'emilia romagna, quindi dubito siano di queste specie infiltrate..
AcidoFormico
larva
 
Messaggi: 106
Iscritto il: 31 mag '11
Località: Marche
  • Non connesso

Re: Sciamatura anche da me! (Regina Pheidole pallidula)

Messaggioda Luca.B » 11/06/2011, 14:36

AcidoFormico ha scritto:PS. io sono nelle marche, al centro italia, specialmente sulla punta nord della regione, al confine con l'emilia romagna, quindi dubito siano di queste specie infiltrate..


Non è detto...non si hanno dati certi. La Pheidole pallidula è sul giallo...se le operaie che hai visto eranot enderti al rosso/marrone, potrebbero essere un'altra specie di Pheidole.

Pheidole pallidula
Immagine

Pheidole teneriffana

Immagine

Pheidole megacefala

Immagine
Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
Avatar utente
Luca.B
moderatore
 
Messaggi: 5905
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Modena
  • Non connesso

Re: Sciamatura anche da me! (Regina Pheidole pallidula)

Messaggioda david » 11/06/2011, 14:43

Luca.B ha scritto:Non è detto...non si hanno dati certi. La Pheidole pallidula è sul giallo...se le operaie che hai visto eranot enderti al rosso/marrone, potrebbero essere un'altra specie di Pheidole.

un momento Luca....ma le Pheidole non hanno una variabilità cromatica?
all'infuori del cane il libro è il miglior amico dell' uomo... dentro il cane fa troppo buio per leggere...
(Groucho Marx)
Avatar utente
david
moderatore
 
Messaggi: 1912
Iscritto il: 17 mar '11
Località: Viterbo.
  • Non connesso

Re: Sciamatura anche da me! (Regina Pheidole pallidula)

Messaggioda AcidoFormico » 11/06/2011, 17:02

c'è scritto anche sulla scheda allevamento di formicarium che posseggono una variabilità cromatica, e le mie hanno una tonalità uguale ad alcune foto nella scheda allevamento, dunque dovrebbero essere loro.
AcidoFormico
larva
 
Messaggi: 106
Iscritto il: 31 mag '11
Località: Marche
  • Non connesso

Prossimo

Torna a Richieste di Identificazione

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 74 ospiti