Eccole qua :-) 4 colonie da Identificare

Eccole qua :-) 4 colonie da Identificare

Messaggioda angelo.cardillo » 17/04/2013, 22:21

Ciao a tutti, finalmente ho in prova un sistema decente per fare foto. Un microscopio USB, carino ma che non so il perchè va fuori fuoco. Mah...

Allora inizio dalla colonia che si è svegliata meglio e che già ha varie uova. Si tratta di una regina che ho trovato sotto la porta di casa. La regina è visibile in alto a testa in giu' in tutte e due le foto. Le operaie prediligono carne/insetti ne ho vista una anche su un pezzo di frutta, ma mai sullo zucchero/miele. Gli stadi di crescita non prevedono il bozzolo (mai visto). Vogliono umidità, e sono disposte a spostare tutta la famiglia per trovarla. Io abito in un bosco di rubigne con pochissimi castani e a 450mt di altezza. le operaie sono lunghe circa 3/4mm (con le primissime, un po' piu' piccoline). la regina max 5/6mm (a occhio). Sono piuttosto lente, e quando catturano qualcosa collaborano abbastanza e poi lo trascinano nel nido
Allegati
Untitled 8.jpg
Untitled 10.jpg
Spoiler: mostra
Camponotus ligniperda, Camponotus lateralis, Camponotus Herculeanus, Camponotus vagus, Camponotus aethiops), Formica fusca, Formica cunicularia, Formica sanguinea, Formica rufibarbis, Lasius emarginatus 5000+ , Lasius fuliginosus 3000+ (fondazione in purezza), Lasius niger 5000+ Lasius meridionalis 5000+, Lasius umbratus(!?) 5000+ Messor capitatus, Polyergus rufescens Regina + operaie F. cunicularia + Soldati (4 colonie), Tetramorium caespitum parassitata da Strongylognathus testaceus 3000+, Crematogaster scuttellaris
Avatar utente
angelo.cardillo
pupa
 
Messaggi: 393
Iscritto il: 22 feb '12
Località: Missaglia (LC)
  • Non connesso

Re: Eccole qua :-) 4 colonie da Identificare

Messaggioda angelo.cardillo » 17/04/2013, 22:22

Dimenticavo, la roba rosa dovrebbe essere wuster (non avevo altro, chiesto in prestito a un vicino visto che sono vegetariano) :-)
Spoiler: mostra
Camponotus ligniperda, Camponotus lateralis, Camponotus Herculeanus, Camponotus vagus, Camponotus aethiops), Formica fusca, Formica cunicularia, Formica sanguinea, Formica rufibarbis, Lasius emarginatus 5000+ , Lasius fuliginosus 3000+ (fondazione in purezza), Lasius niger 5000+ Lasius meridionalis 5000+, Lasius umbratus(!?) 5000+ Messor capitatus, Polyergus rufescens Regina + operaie F. cunicularia + Soldati (4 colonie), Tetramorium caespitum parassitata da Strongylognathus testaceus 3000+, Crematogaster scuttellaris
Avatar utente
angelo.cardillo
pupa
 
Messaggi: 393
Iscritto il: 22 feb '12
Località: Missaglia (LC)
  • Non connesso

Re: Eccole qua :-) 4 colonie da Identificare

Messaggioda zambon » 17/04/2013, 22:29

Direi Aphaenogaster sp..
:smile:
Lasius paralienus - Lasius emarginatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
Avatar utente
zambon
moderatore
 
Messaggi: 2751
Iscritto il: 26 apr '11
Località: Bologna
  • Non connesso

Re: Eccole qua :-) 4 colonie da Identificare

Messaggioda angelo.cardillo » 17/04/2013, 22:38

Seconda famiglia, che io avevo identificato come Lasius niger. Regina trovata ad alessandria, il pomeriggio tardi. In ambiente urbano. Forse a settembre, non ricordo bene. Le foto non riesco a farle bene, la colonia dovrebbe avere delle larve che in queste foto non vedo. Loro si cibano preferibilmente di acqua e zucchero (canna), poca frutta, poca carne/insetti. Anche qui, operaie di 2 dimensioni, le primissime piccoline, forse 3 o 4, le altre un po' + grandicelle. 2/4mm (veloci) la regina penso intorno al cm bella massiccia :-)
Allegati
Untitled 12.jpg
Untitled 30.jpg
Spoiler: mostra
Camponotus ligniperda, Camponotus lateralis, Camponotus Herculeanus, Camponotus vagus, Camponotus aethiops), Formica fusca, Formica cunicularia, Formica sanguinea, Formica rufibarbis, Lasius emarginatus 5000+ , Lasius fuliginosus 3000+ (fondazione in purezza), Lasius niger 5000+ Lasius meridionalis 5000+, Lasius umbratus(!?) 5000+ Messor capitatus, Polyergus rufescens Regina + operaie F. cunicularia + Soldati (4 colonie), Tetramorium caespitum parassitata da Strongylognathus testaceus 3000+, Crematogaster scuttellaris
Avatar utente
angelo.cardillo
pupa
 
Messaggi: 393
Iscritto il: 22 feb '12
Località: Missaglia (LC)
  • Non connesso

Re: Eccole qua :-) 4 colonie da Identificare

Messaggioda angelo.cardillo » 17/04/2013, 22:39

Non hanno il torace rosso, come potrebbe sembrare da questo schifo di foto
Spoiler: mostra
Camponotus ligniperda, Camponotus lateralis, Camponotus Herculeanus, Camponotus vagus, Camponotus aethiops), Formica fusca, Formica cunicularia, Formica sanguinea, Formica rufibarbis, Lasius emarginatus 5000+ , Lasius fuliginosus 3000+ (fondazione in purezza), Lasius niger 5000+ Lasius meridionalis 5000+, Lasius umbratus(!?) 5000+ Messor capitatus, Polyergus rufescens Regina + operaie F. cunicularia + Soldati (4 colonie), Tetramorium caespitum parassitata da Strongylognathus testaceus 3000+, Crematogaster scuttellaris
Avatar utente
angelo.cardillo
pupa
 
Messaggi: 393
Iscritto il: 22 feb '12
Località: Missaglia (LC)
  • Non connesso

Re: Eccole qua :-) 4 colonie da Identificare

Messaggioda zambon » 17/04/2013, 22:44

Lasius sp. direi che ci siamo, il periodo autunnale fà pendere la questione su Lasius paralienus e anche quel poco che si vede del gastro dellas regina ma io mi limiterei a Lasius sp., ai fini dell'allevamento non cambia nulla.
:smile:
Lasius paralienus - Lasius emarginatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
Avatar utente
zambon
moderatore
 
Messaggi: 2751
Iscritto il: 26 apr '11
Località: Bologna
  • Non connesso

Re: Eccole qua :-) 4 colonie da Identificare

Messaggioda david » 17/04/2013, 22:45

Concordo con quanto detto sopra..
all'infuori del cane il libro è il miglior amico dell' uomo... dentro il cane fa troppo buio per leggere...
(Groucho Marx)
Avatar utente
david
moderatore
 
Messaggi: 1912
Iscritto il: 17 mar '11
Località: Viterbo.
  • Non connesso

Re: Eccole qua :-) 4 colonie da Identificare

Messaggioda angelo.cardillo » 17/04/2013, 22:52

Terza, le mie preferite. Regina e operaie, belle lucide e nere. Sono sempre rintanate in una noce, che avevo messo nell'arena. Nessun segno di ripresa deposizione. Regina trovata a 1500mt ai bordi d una abetaia a fine estate. Ha deposto subito, ha tirato su le nuove nate e poi sempre ferma. Adorano gli insetti, tipo zanzare e cose del genere. Velocissime, timidissime. Le prede le portano nel formicaio. Poco zucchero/acqua. le operaie trasportano da sole.
Allegati
Untitled 15.jpg
+ x il colore, non ho voluto stressarla troppo. Molto veloce.
Untitled 17.jpg
Eccole le turbo operaie molto stressate per essere state illuminate
Untitled 19.jpg
Ancora particolare di una operaia
Spoiler: mostra
Camponotus ligniperda, Camponotus lateralis, Camponotus Herculeanus, Camponotus vagus, Camponotus aethiops), Formica fusca, Formica cunicularia, Formica sanguinea, Formica rufibarbis, Lasius emarginatus 5000+ , Lasius fuliginosus 3000+ (fondazione in purezza), Lasius niger 5000+ Lasius meridionalis 5000+, Lasius umbratus(!?) 5000+ Messor capitatus, Polyergus rufescens Regina + operaie F. cunicularia + Soldati (4 colonie), Tetramorium caespitum parassitata da Strongylognathus testaceus 3000+, Crematogaster scuttellaris
Avatar utente
angelo.cardillo
pupa
 
Messaggi: 393
Iscritto il: 22 feb '12
Località: Missaglia (LC)
  • Non connesso

Re: Eccole qua :-) 4 colonie da Identificare

Messaggioda zambon » 17/04/2013, 22:56

Direi Formica sp..
:smile:
Lasius paralienus - Lasius emarginatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
Avatar utente
zambon
moderatore
 
Messaggi: 2751
Iscritto il: 26 apr '11
Località: Bologna
  • Non connesso

Re: Eccole qua :-) 4 colonie da Identificare

Messaggioda angelo.cardillo » 17/04/2013, 23:00

Quarta, anche se avrei altre due colonie, ma una è formata da formiche che sono super piccole e pensavo di liberarle tra qualche giorno e l'altra penso siano una Lasius e probabilmente non hanno regina (anche se vedo uova.. boh)

Torniamo alla quarta. Queste dovrebbero essere facili. Trovate sotto la corteccia di alberi morti che io usavo come legna da ardere. Mi sembra esserci la regina. Dovrebbe essere molto facile da riconoscere. Sono pure simpatiche. veloci, ora si nutrono di tutto... Non gradiscono molto il wuster :-) Qui si sono trasferite dal pezzo di legno in un tubetto di plastica. :-)
Allegati
Untitled 23.jpg
:-) Che carucce con quelle teste quadrate!
Untitled 25.jpg
Qui si vede quella che io penso sia una regina.
Untitled 26.jpg
Qui la si rivede, ha il torace molto + sviluppato delle altre e la testa non è cosi' grossa.
Spoiler: mostra
Camponotus ligniperda, Camponotus lateralis, Camponotus Herculeanus, Camponotus vagus, Camponotus aethiops), Formica fusca, Formica cunicularia, Formica sanguinea, Formica rufibarbis, Lasius emarginatus 5000+ , Lasius fuliginosus 3000+ (fondazione in purezza), Lasius niger 5000+ Lasius meridionalis 5000+, Lasius umbratus(!?) 5000+ Messor capitatus, Polyergus rufescens Regina + operaie F. cunicularia + Soldati (4 colonie), Tetramorium caespitum parassitata da Strongylognathus testaceus 3000+, Crematogaster scuttellaris
Avatar utente
angelo.cardillo
pupa
 
Messaggi: 393
Iscritto il: 22 feb '12
Località: Missaglia (LC)
  • Non connesso

Re: Eccole qua :-) 4 colonie da Identificare

Messaggioda zambon » 17/04/2013, 23:04

Camponotus truncatus.
:smile:
Lasius paralienus - Lasius emarginatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
Avatar utente
zambon
moderatore
 
Messaggi: 2751
Iscritto il: 26 apr '11
Località: Bologna
  • Non connesso

Re: Eccole qua :-) 4 colonie da Identificare

Messaggioda angelo.cardillo » 17/04/2013, 23:05

Non ho messo le dimensioni. Scusate! Sono abbastanza lunghe e sottili, molto attive.. anche al freddo. Misurano 5/6mm I soldati + lunghi e + o - della dimensione della regina.. facilmente confondibile..
Spoiler: mostra
Camponotus ligniperda, Camponotus lateralis, Camponotus Herculeanus, Camponotus vagus, Camponotus aethiops), Formica fusca, Formica cunicularia, Formica sanguinea, Formica rufibarbis, Lasius emarginatus 5000+ , Lasius fuliginosus 3000+ (fondazione in purezza), Lasius niger 5000+ Lasius meridionalis 5000+, Lasius umbratus(!?) 5000+ Messor capitatus, Polyergus rufescens Regina + operaie F. cunicularia + Soldati (4 colonie), Tetramorium caespitum parassitata da Strongylognathus testaceus 3000+, Crematogaster scuttellaris
Avatar utente
angelo.cardillo
pupa
 
Messaggi: 393
Iscritto il: 22 feb '12
Località: Missaglia (LC)
  • Non connesso

Re: Eccole qua :-) 4 colonie da Identificare

Messaggioda zambon » 17/04/2013, 23:11

E' una di quelle specie che lascia pochi dubbi sull' identificazione, sì ci stà la regina.
:smile:
Lasius paralienus - Lasius emarginatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
Avatar utente
zambon
moderatore
 
Messaggi: 2751
Iscritto il: 26 apr '11
Località: Bologna
  • Non connesso

Re: Eccole qua :-) 4 colonie da Identificare

Messaggioda angelo.cardillo » 17/04/2013, 23:19

Ok, dai metto anche le super piccole.. Trovate nello stesso pezzo di legno delle precedenti. Sono rossicce e minuscole.. 1/2 mm la regina max 3mm. larve grosse e quasi rotonde. mangiano wuster e poco zucchero. Pensavo di liberarle presto, a meno che qualcuno non le voglia.. io sono troppo cieco per loro
Allegati
Untitled 36.jpg
un'operaia si accanisce sul pezzo di carne. l'altra torna al nido
Spoiler: mostra
Camponotus ligniperda, Camponotus lateralis, Camponotus Herculeanus, Camponotus vagus, Camponotus aethiops), Formica fusca, Formica cunicularia, Formica sanguinea, Formica rufibarbis, Lasius emarginatus 5000+ , Lasius fuliginosus 3000+ (fondazione in purezza), Lasius niger 5000+ Lasius meridionalis 5000+, Lasius umbratus(!?) 5000+ Messor capitatus, Polyergus rufescens Regina + operaie F. cunicularia + Soldati (4 colonie), Tetramorium caespitum parassitata da Strongylognathus testaceus 3000+, Crematogaster scuttellaris
Avatar utente
angelo.cardillo
pupa
 
Messaggi: 393
Iscritto il: 22 feb '12
Località: Missaglia (LC)
  • Non connesso

Re: Eccole qua :-) 4 colonie da Identificare

Messaggioda zambon » 17/04/2013, 23:24

La foto non è gan che ma direi Temnothorax sp.
:smile:
Lasius paralienus - Lasius emarginatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
Avatar utente
zambon
moderatore
 
Messaggi: 2751
Iscritto il: 26 apr '11
Località: Bologna
  • Non connesso

Prossimo

Torna a Richieste di Identificazione

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 70 ospiti