Il mio primo formicaio finito!
12 messaggi
• Pagina 1 di 1
Il mio primo formicaio finito!
Ciao ragazzi,il mio formicaio in gasbeton(o ytong) l'avevo già finito un mesetto e mezzo fa ma mi è venuto in mente solo ora di mettere qualche foto per consigli
.Si vedono le varie misure che ho usato e la parte frontale colorata in giallo,che ne pensate,manca qualcosa??Se potete datemi consigli tanto passerà tanto tempo prima che una colonia entrerà in quel formicaio e avrò tutto il tempo di modificarlo. 


In fondazione:
Camponotus vagus:Regina + 10 operaie+ covata
Tapinoma sp.: Regina+17 operaie
Lasius emarginatus:Regina+30 operaie
Crematogaster scutellaris:Regina+ 9 operaie
Crematogaster scutellaris x2
Crematogaster sordidula
Messor wasmanni x2
Messor capitatus x3
Solenopsis fugax:Regina+covata
Altri:
Euscorpius flavicaudis Diario
Lycosoides coarctata Diario
Camponotus vagus:Regina + 10 operaie+ covata
Tapinoma sp.: Regina+17 operaie
Lasius emarginatus:Regina+30 operaie
Crematogaster scutellaris:Regina+ 9 operaie
Crematogaster scutellaris x2
Crematogaster sordidula
Messor wasmanni x2
Messor capitatus x3
Solenopsis fugax:Regina+covata
Altri:
Euscorpius flavicaudis Diario
Lycosoides coarctata Diario
-
ChAoS - Messaggi: 677
- Iscritto il: 27 feb '13
- Località: Gallipoli[Lecce],Puglia
Re: Il mio primo formicaio finito!
Il mio consiglio è di utilizzarlo, per come lo hai scavato, in orizzontale. Questo perché se lo metti in verticale hai creato delle camere (in realtà solo gallerie, ma anche questo va bene) con pavimento scarso e molto declive sia lateralmente che verso il vetro e la covata o altro avrebbe problemi ad esservi stipata. Se questo nido lo usi in orizzontale invece ovviamente il problema scompare 

-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: Il mio primo formicaio finito!
Grazie winny,in effetti ero indeciso se metterlo in verticale o no,questo consiglio mi sarà utile
,e poi l'arena la collego con un tubicino di lato?

In fondazione:
Camponotus vagus:Regina + 10 operaie+ covata
Tapinoma sp.: Regina+17 operaie
Lasius emarginatus:Regina+30 operaie
Crematogaster scutellaris:Regina+ 9 operaie
Crematogaster scutellaris x2
Crematogaster sordidula
Messor wasmanni x2
Messor capitatus x3
Solenopsis fugax:Regina+covata
Altri:
Euscorpius flavicaudis Diario
Lycosoides coarctata Diario
Camponotus vagus:Regina + 10 operaie+ covata
Tapinoma sp.: Regina+17 operaie
Lasius emarginatus:Regina+30 operaie
Crematogaster scutellaris:Regina+ 9 operaie
Crematogaster scutellaris x2
Crematogaster sordidula
Messor wasmanni x2
Messor capitatus x3
Solenopsis fugax:Regina+covata
Altri:
Euscorpius flavicaudis Diario
Lycosoides coarctata Diario
-
ChAoS - Messaggi: 677
- Iscritto il: 27 feb '13
- Località: Gallipoli[Lecce],Puglia
Re: Il mio primo formicaio finito!
Certo, su questo non c'è differenza rispetto ad uno verticale. 

-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: Il mio primo formicaio finito!
Per il collegamento con l'arena non cambia nulla né se è verticale né se è orizzontale.
Anche io come winny consiglio, data la conformazione e l'inclinazione delle gallerie un bel formicaio orizzontale.
Però noto due piccole mancanze:
-una stanza distaccata per la riserva d'acqua
-delle stanze collegate ale gallerie
Io ti consiglierei di farle.
Anche io come winny consiglio, data la conformazione e l'inclinazione delle gallerie un bel formicaio orizzontale.
Però noto due piccole mancanze:
-una stanza distaccata per la riserva d'acqua
-delle stanze collegate ale gallerie
Io ti consiglierei di farle.
-
-
jaja - Messaggi: 75
- Iscritto il: 21 apr '12
- Località: Gravellona Toce (VB)
Re: Il mio primo formicaio finito!
Per l'umidificazione, oltre al sistema del serbatoio interno, si potrebbe anche mettere il blocco (o parte se con un solco sotto si crea un piede separato) in un contenitore in modo che peschi costantemente o all'occorrenza acqua da questo. 

-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: R: Il mio primo formicaio finito!
Però bcon un formicaio va impostazione orizzontale come quello non può altrimenti non ci sarrbbe la differenza di umidità
-
-
jaja - Messaggi: 75
- Iscritto il: 21 apr '12
- Località: Gravellona Toce (VB)
Re: Il mio primo formicaio finito!
Se fa, come ho detto appunto nel post precedente, un solco sotto in modo da separare un piede da un lato, può infilare solo questo nel contenitore dell'acqua ed ecco creato il gradiente di umidità fra le parti del nido 

-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: Il mio primo formicaio finito!
E dove la creo una stanza e un serbatoio dell'acqua
non è rimasto molto spazio 


In fondazione:
Camponotus vagus:Regina + 10 operaie+ covata
Tapinoma sp.: Regina+17 operaie
Lasius emarginatus:Regina+30 operaie
Crematogaster scutellaris:Regina+ 9 operaie
Crematogaster scutellaris x2
Crematogaster sordidula
Messor wasmanni x2
Messor capitatus x3
Solenopsis fugax:Regina+covata
Altri:
Euscorpius flavicaudis Diario
Lycosoides coarctata Diario
Camponotus vagus:Regina + 10 operaie+ covata
Tapinoma sp.: Regina+17 operaie
Lasius emarginatus:Regina+30 operaie
Crematogaster scutellaris:Regina+ 9 operaie
Crematogaster scutellaris x2
Crematogaster sordidula
Messor wasmanni x2
Messor capitatus x3
Solenopsis fugax:Regina+covata
Altri:
Euscorpius flavicaudis Diario
Lycosoides coarctata Diario
-
ChAoS - Messaggi: 677
- Iscritto il: 27 feb '13
- Località: Gallipoli[Lecce],Puglia
Re: Il mio primo formicaio finito!
ChAoS ha scritto:E dove la creo una stanza e un serbatoio dell'acquanon è rimasto molto spazio
Puoi ricavarla di lato.
Usandolo in orizzontale, prendi uno dei lati e trapani dei buchi leggermente inclinati verso l'interno che riempirai d'acqua.
-
rmontaruli - Messaggi: 840
- Iscritto il: 5 giu '12
- Località: Milano | Lago Maggiore
Re: Il mio primo formicaio finito!
nn c' è bisogno che fai un altra stanza va bene anke se il formicaio lo metti in un sotto vaso cn dell' acqua dentro
-
Angio - Messaggi: 656
- Iscritto il: 2 mag '13
- Località: Roma
Re: Il mio primo formicaio finito!
Infatti ho intenzione di fare proprio così
,e innaffio periodicamente il formicaio

In fondazione:
Camponotus vagus:Regina + 10 operaie+ covata
Tapinoma sp.: Regina+17 operaie
Lasius emarginatus:Regina+30 operaie
Crematogaster scutellaris:Regina+ 9 operaie
Crematogaster scutellaris x2
Crematogaster sordidula
Messor wasmanni x2
Messor capitatus x3
Solenopsis fugax:Regina+covata
Altri:
Euscorpius flavicaudis Diario
Lycosoides coarctata Diario
Camponotus vagus:Regina + 10 operaie+ covata
Tapinoma sp.: Regina+17 operaie
Lasius emarginatus:Regina+30 operaie
Crematogaster scutellaris:Regina+ 9 operaie
Crematogaster scutellaris x2
Crematogaster sordidula
Messor wasmanni x2
Messor capitatus x3
Solenopsis fugax:Regina+covata
Altri:
Euscorpius flavicaudis Diario
Lycosoides coarctata Diario
-
ChAoS - Messaggi: 677
- Iscritto il: 27 feb '13
- Località: Gallipoli[Lecce],Puglia
12 messaggi
• Pagina 1 di 1
Torna a Costruire un Formicaio
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti