Cos'e'? Maschio, Regina o altro? (regina Lasius)

Cos'e'? Maschio, Regina o altro? (regina Lasius)

Messaggioda Brillus » 06/06/2011, 18:29

trovato/a solo soletto da un mio amico in vaso nel lecchese a circa 800m di altitudine

Immagine

Immagine

Immagine

Purtroppo questo e' il massimo che son riuscito a tirar fuori dalla mia digitale scrausa...
Only after the last tree has been cut down, Only after the last river has been poisoned,
Only after the last fish has been caught, Only then will we realize that money cannot be eaten.

(Cree Prophecy)
Avatar utente
Brillus
uovo
 
Messaggi: 78
Iscritto il: 12 mar '11
Località: Brianza
  • Non connesso

Re: Cos'e'? Maschio, Regina o altro?

Messaggioda GianniBert » 06/06/2011, 18:41

A me sembra una regina di Formica fusca.
Anche se un po' malconcia dovrebbe essere in grado di deporre.
Spoiler: mostra
Messor barbarus - Camponotus nylanderi - Camponotus claripes - Camponotus cruentatus - ... Kalotermes flavicollis
Avatar utente
GianniBert
moderatore
 
Messaggi: 4502
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Milano
  • Non connesso

Re: Cos'e'? Maschio, Regina o altro?

Messaggioda Brillus » 06/06/2011, 18:51

Effettivamente mi dicono dalla regia che ha rischiato grosso durante l'invasamento :yellow:
Vista alla luce naturale il colore tende al marrone molto scuro.

Fondazione claustrale classica?

Edit: Corretti orrori ortografici :redface:
Ultima modifica di Brillus il 06/06/2011, 21:40, modificato 2 volte in totale.
Only after the last tree has been cut down, Only after the last river has been poisoned,
Only after the last fish has been caught, Only then will we realize that money cannot be eaten.

(Cree Prophecy)
Avatar utente
Brillus
uovo
 
Messaggi: 78
Iscritto il: 12 mar '11
Località: Brianza
  • Non connesso

Re: Cos'e'? Maschio, Regina o altro?

Messaggioda PomAnt » 06/06/2011, 21:23

Oh si! Splendida Formica fusca/cinerea! :wow:
Bada bene che potrebbe deporre e morirti tra qualche mese, te lo dico per evitarti docce fredde. :geek:
Se invece sopravvive dalla prossima primavera vedrai che esplosione demografica! :wow:
"L'ultimo passo della ragione, è il riconoscere che ci sono un'infinità di cose che la sorpassano."
Blaise Pascal
Avatar utente
PomAnt
moderatore
 
Messaggi: 2787
Iscritto il: 12 mar '11
Località: Trentino
  • Non connesso

Re: Cos'e'? Maschio, Regina o altro?

Messaggioda Priscus » 07/06/2011, 1:20

Non vedo le prime 3 foto, cmq le Fusca si riconoscono bene dal colore nero lucente, confrontalo con le mie e preparati alla catasta di uova :happy:

Immagine
Colonie in allevamento:
Messor capitatus 2000 operaie con 1 Regina
Avatar utente
Priscus
major
 
Messaggi: 1807
Iscritto il: 28 mag '11
Località: Estrema provincia di (BO)
  • Non connesso

Re: Cos'e'? Maschio, Regina o altro? (regina Formica sp.)

Messaggioda Brillus » 09/06/2011, 19:48

Qua si vede un po' meglio, ha deposto ma e' veramente malridotta...

Immagine

Immagine
Only after the last tree has been cut down, Only after the last river has been poisoned,
Only after the last fish has been caught, Only then will we realize that money cannot be eaten.

(Cree Prophecy)
Avatar utente
Brillus
uovo
 
Messaggi: 78
Iscritto il: 12 mar '11
Località: Brianza
  • Non connesso

Re: Cos'e'? Maschio, Regina o altro? (regina Formica sp.)

Messaggioda dada » 09/06/2011, 20:12

poverina :-( trattala bene almeno tu...
~~~ La mia colonia: Camponotus vagus ~~~
Avatar utente
dada
moderatore
 
Messaggi: 2575
Iscritto il: 24 feb '11
  • Non connesso

Re: Cos'e'? Maschio, Regina o altro? (regina Formica sp.)

Messaggioda Luca.B » 10/06/2011, 1:47

A e sembra più Lasius...forse Lasius emarginatus.

E' troppo chiara per essere Formica fusca...e mi sa anche troppo grossa. :unsure:
Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
Avatar utente
Luca.B
moderatore
 
Messaggi: 5905
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Modena
  • Non connesso

Re: Cos'e'? Maschio, Regina o altro? (regina Formicinae)

Messaggioda GianniBert » 10/06/2011, 9:20

Sì Luca, hai ragione tu. E' Lasius, e dalle ultime foto probabilmente emarginatus.
Certe volte le foto ingannano perché non si hanno certi particolari (comprese le dimensioni) che una formica viva e in movimento rivela. Rigato invece l'ha vista e mi ha fatto notare subito che il genere Formica è più slanciato (se si può dire) di Lasius, soprattutto nel capo e nel torace.
Spoiler: mostra
Messor barbarus - Camponotus nylanderi - Camponotus claripes - Camponotus cruentatus - ... Kalotermes flavicollis
Avatar utente
GianniBert
moderatore
 
Messaggi: 4502
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Milano
  • Non connesso

Re: Cos'e'? Maschio, Regina o altro? (regina Formica sp.)

Messaggioda Priscus » 10/06/2011, 9:52

Luca.B ha scritto:A e sembra più Lasius...forse Lasius emarginatus.

E' troppo chiara per essere Formica fusca...e mi sa anche troppo grossa. :unsure:


Volevo dire la stessa cosa ma, visto che ultimamente non ci prendo mai, aspettavo altri pareri. :winky:

Ha la stessa colorazione e forma della mia Lasius emarginatus
Colonie in allevamento:
Messor capitatus 2000 operaie con 1 Regina
Avatar utente
Priscus
major
 
Messaggi: 1807
Iscritto il: 28 mag '11
Località: Estrema provincia di (BO)
  • Non connesso

Re: Cos'e'? Maschio, Regina o altro? (regina Formicinae)

Messaggioda Brillus » 10/06/2011, 11:51

Se puo' servire posso provare a fare altre foto.
Per le dimensioni direi 1cm, mm piu' mm meno. Stasera a casa la misuro con precisione.
Only after the last tree has been cut down, Only after the last river has been poisoned,
Only after the last fish has been caught, Only then will we realize that money cannot be eaten.

(Cree Prophecy)
Avatar utente
Brillus
uovo
 
Messaggi: 78
Iscritto il: 12 mar '11
Località: Brianza
  • Non connesso

Re: Cos'e'? Maschio, Regina o altro? (regina Formicinae)

Messaggioda Priscus » 10/06/2011, 13:49

Brillus ha scritto:Se puo' servire posso provare a fare altre foto.
Per le dimensioni direi 1cm, mm piu' mm meno. Stasera a casa la misuro con precisione.


Direi che siamo abbastanza sicuri, ho appena ricontrollata la mia Lasius emarginatus e direi che è proprio identica alla tua.
Fossi in te, la lascerei tranquilla, anche se è una Lasius lo stress è sempre molto dannoso nel momento della fondazione. Anche se fosse un'altra specie di Lasius, non avresti differenze sostanziali per l'allevamento, quindi la cosa migliora da fare per adesso è lasciarla al buoi e limitare le osservazioni allo stretto indispensabile ;)
Colonie in allevamento:
Messor capitatus 2000 operaie con 1 Regina
Avatar utente
Priscus
major
 
Messaggi: 1807
Iscritto il: 28 mag '11
Località: Estrema provincia di (BO)
  • Non connesso

Re: Cos'e'? Maschio, Regina o altro? (regina Lasius)

Messaggioda Brillus » 16/06/2011, 21:18

Notavo che mancano le Lasius emarginatus nella tabella dei periodi di sciamatura delle formiche italiane...
Only after the last tree has been cut down, Only after the last river has been poisoned,
Only after the last fish has been caught, Only then will we realize that money cannot be eaten.

(Cree Prophecy)
Avatar utente
Brillus
uovo
 
Messaggi: 78
Iscritto il: 12 mar '11
Località: Brianza
  • Non connesso


Torna a Richieste di Identificazione

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 138 ospiti