identificazione (Messor capitatus, Messor sp.)

identificazione (Messor capitatus, Messor sp.)

Messaggioda sdevs » 10/04/2013, 9:53

Ciao qualche mese fa ho catturato tre regine di cui due sono identiche nel colore nella forma e nelle dimensioni, secondo me sono delle Messor sp l'altra e ha solo il corpo più piccolo.

Le due grandi le ho catturate ad ottobre del 2012 a Ragusa ( Sicilia ) su un marciapiede/strada vicino ad un prato sono nere con della peluria sull'addome ed un grosso torace, misurano 17 mm circa
Le foto sono sfocate ma non posso fare di meglio.
Foto:
http://farm9.staticflickr.com/8124/8637 ... d626_b.jpg
http://farm9.staticflickr.com/8107/8637 ... 6f53_b.jpg foto che risale alla cattura

La più piccola ho avuto la fortuna di catturarla a Ispica (Sicilia) nello stesso periodo, ha le stesse caratteristiche delle due che ho preso a Ragusa ma misura circa 10 mm.
Foto:
http://farm9.staticflickr.com/8538/8636 ... a9e1_b.jpg

Davide :mrvio:
sdevs
uovo
 
Messaggi: 13
Iscritto il: 15 ott '12
Località: Ispica
  • Non connesso

Re: identificazione

Messaggioda Dorylus » 10/04/2013, 10:01

Sono indubbiamente appartenenti al genere Messor purtroppo dalle foto un'identificazione precisa non si può dare anche se sono abbastanza sicuro che le prime due sono Messor capitatus se le dimensioni le hai prese correttamente.

Un po più difficile l'identificazione della piccola , potrebbe essere Messor wasmanni se non ha molti peli , Messor minor ma queste spesso hanno la testa con riflessi rossastri .
Dalla località potrebbe anche essere Messor bouvieri io ne ho una che viene da li vicino , sono piccole e di un nero lucido ma sono identificazioni molto approssimative .
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
Avatar utente
Dorylus
moderatore
 
Messaggi: 5128
Iscritto il: 11 ott '11
Località: Seveso (MB)
  • Non connesso

Re: identificazione

Messaggioda sdevs » 10/04/2013, 10:27

sdevs
uovo
 
Messaggi: 13
Iscritto il: 15 ott '12
Località: Ispica
  • Non connesso

Re: identificazione

Messaggioda Dorylus » 10/04/2013, 10:46

Viste così direi Messor capitatus sono le più grandi che puoi trovare in Italia insieme a Messor barbarus che c'è solo in Liguria.
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
Avatar utente
Dorylus
moderatore
 
Messaggi: 5128
Iscritto il: 11 ott '11
Località: Seveso (MB)
  • Non connesso

Re: identificazione

Messaggioda ChAoS » 10/04/2013, 14:05

Le grandi credo anch'ìo siano Messor capitatus,la seconda come ha detto dorylus può essere M.Wasmanni,le wasmanni le riconosci appunto perché sono più piccole delle capitatus e perché le operaie(e credo anche la regina) sono violacei sul torace,verifica e poi facci sapere ;)
In fondazione:
Camponotus vagus:Regina + 10 operaie+ covata
Tapinoma sp.: Regina+17 operaie
Lasius emarginatus:Regina+30 operaie
Crematogaster scutellaris:Regina+ 9 operaie
Crematogaster scutellaris x2
Crematogaster sordidula
Messor wasmanni x2
Messor capitatus x3
Solenopsis fugax:Regina+covata
Altri:
Euscorpius flavicaudis Diario
Lycosoides coarctata Diario
Avatar utente
ChAoS
minor
 
Messaggi: 677
Iscritto il: 27 feb '13
Località: Gallipoli[Lecce],Puglia
  • Non connesso

Re: identificazione

Messaggioda Dorylus » 10/04/2013, 14:54

Purtroppo la regina non ha nessun riflesso sul torace , il che rende tutto più difficile.
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
Avatar utente
Dorylus
moderatore
 
Messaggi: 5128
Iscritto il: 11 ott '11
Località: Seveso (MB)
  • Non connesso

Re: identificazione (Messor capitatus, Messor sp.)

Messaggioda winny88 » 10/04/2013, 18:06

Io non escluderei per la più piccola Messor minor. Al Sud Italia la popolazione prevede alcune sottospecie con regine a testa completamente nera. Ne ho varie in fondazione e poi le vedo frequentemente uscire dagli ingressi dei nidi di Messor minor. Operaie a testa rosso cupo, regine completamente nere :)
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9044
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Re: identificazione (Messor capitatus, Messor sp.)

Messaggioda sdevs » 10/04/2013, 19:17

Nessun riflesso rossastro sulla testa, la regina è completamente nera.
sdevs
uovo
 
Messaggi: 13
Iscritto il: 15 ott '12
Località: Ispica
  • Non connesso

Re: identificazione (Messor capitatus, Messor sp.)

Messaggioda winny88 » 10/04/2013, 19:50

Ripeto: non esclude assolutamente Messor minor, anzi, tra le varie specie citate secondo me le più probabili per dimensioni e ciò che riesco ad intravedere dalla foto sono proprio Messor wasmanni e Messor minor :)
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9044
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso


Torna a Richieste di Identificazione

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 89 ospiti