EGITTO: esperienze e sfortune!
12 messaggi
• Pagina 1 di 1
EGITTO: esperienze e sfortune!
ciao a tutti!
Avendo una casa a Sharm el Sheikh ogni anno vado in Egitto a passarci qualche settimana!
Sono tornato ieri da una vacanza di appena due settimane e vi dirò... le esperienze ci sono state ma la sfortuna si è fatta vedere!
vi descriverò brevemente come è andata:
(posterò le foto la prossima settimana per mancanza di tempo)
Ho scoperto i primi giorni che la casa è stata assediata da minuscole formiche, che, depredavano costantemente la cucina!
(ho le foto)
negli anni passati non ho mai trovato formiche in egitto questo perchè girano solamente di notte e/o in casa ma comunque a temperature piu basse.
A circa metà vacanza scorgo molti alati subito identificati come Camponotus aegyptiacus, solo maschi, li ho trovati in gran quantità una sera vicino a dei faretti.
A quel punto mancavano solo le regine!
detto fatto! il giorno dopo ne trovai una! grande 2 cm abbondanti senza un antenna ma comunque in salute!(ho le foto)
passati due giorni la regina ha deposto un gruzzoletto di uova, pur trovandosi in un barattolo per le urine (quelli che sostituiscono in molte farmacie le provette).
trovai la sera stessa un altra regina alata! la presi e la portai subito in un barattolo con all'interno dei maschi! l'esperimento funzionò, la mattina seguente un maschio era morto e la regina dealata!(penso che fosse gia fecondata e che trovandosi in uno spazio chiuso si sia dealata
)anche lei messa in un barattolo per le urine.
nei giorni seguenti una regina aveva gia le larvette! mentre l'altra una grande quantità di uova..
il penultimo giorno arriva la sfortuna! le formiche di piccole dimensioni sono riuscite ad entrare nei barattoli posti in un cassetto e a uccidere entrambe le regine
risultato: avevo solo un giorno per cercarne altre, sollevai pietre in ogni dove (tra cui, sotto una,vi era una specie di Pheidole.sp, testa e addome scuro mentre il resto del corpo era rossastro, poliginica, le regine completamente nere con linee molto "tondeggianti" " arrotondate" misuravano 1 cm (ve le ho descritte perche di queste formiche non ho foto))non ho trovato alcuna regina di Camponotus aegyptiacus ma almeno ho seguito molte colonie in natura ! un aspetto interessante della specie è che non ho trovato mai operaie completamente gialle (come qui)ma tutte con l'addome nero, le major invece con testa e addome neri con chiazze gialle (simile alla regina), è una specie esclusivamente notturna e la covata ha una crescita molto elevata alle giuste temperature.
se vi servono altre informazioni chiedete pure !
ho qualche domanda:
quando trovai le regine di Camponotus.sp ho subito pensato di portarle in Italia tramite aereo, ma come!
voi ci avete mai provato? volevo cederne una a un utente del forum ma purtroppo per come è andata non posso cedere nulla!
vi chiedo poi la identificazione delle piccole formiche assassine (
) che mi hanno fatto perdere le regine... (ovviamente appena posto le foto) e delle Pheidole.sp se avete qualche supposizione da fare per trovare la specie!
grazie per aver letto! (spero di non avervi annoiato
)
Avendo una casa a Sharm el Sheikh ogni anno vado in Egitto a passarci qualche settimana!
Sono tornato ieri da una vacanza di appena due settimane e vi dirò... le esperienze ci sono state ma la sfortuna si è fatta vedere!
vi descriverò brevemente come è andata:
(posterò le foto la prossima settimana per mancanza di tempo)
Ho scoperto i primi giorni che la casa è stata assediata da minuscole formiche, che, depredavano costantemente la cucina!

(ho le foto)
negli anni passati non ho mai trovato formiche in egitto questo perchè girano solamente di notte e/o in casa ma comunque a temperature piu basse.
A circa metà vacanza scorgo molti alati subito identificati come Camponotus aegyptiacus, solo maschi, li ho trovati in gran quantità una sera vicino a dei faretti.
A quel punto mancavano solo le regine!
detto fatto! il giorno dopo ne trovai una! grande 2 cm abbondanti senza un antenna ma comunque in salute!(ho le foto)
passati due giorni la regina ha deposto un gruzzoletto di uova, pur trovandosi in un barattolo per le urine (quelli che sostituiscono in molte farmacie le provette).
trovai la sera stessa un altra regina alata! la presi e la portai subito in un barattolo con all'interno dei maschi! l'esperimento funzionò, la mattina seguente un maschio era morto e la regina dealata!(penso che fosse gia fecondata e che trovandosi in uno spazio chiuso si sia dealata

nei giorni seguenti una regina aveva gia le larvette! mentre l'altra una grande quantità di uova..
il penultimo giorno arriva la sfortuna! le formiche di piccole dimensioni sono riuscite ad entrare nei barattoli posti in un cassetto e a uccidere entrambe le regine

risultato: avevo solo un giorno per cercarne altre, sollevai pietre in ogni dove (tra cui, sotto una,vi era una specie di Pheidole.sp, testa e addome scuro mentre il resto del corpo era rossastro, poliginica, le regine completamente nere con linee molto "tondeggianti" " arrotondate" misuravano 1 cm (ve le ho descritte perche di queste formiche non ho foto))non ho trovato alcuna regina di Camponotus aegyptiacus ma almeno ho seguito molte colonie in natura ! un aspetto interessante della specie è che non ho trovato mai operaie completamente gialle (come qui)ma tutte con l'addome nero, le major invece con testa e addome neri con chiazze gialle (simile alla regina), è una specie esclusivamente notturna e la covata ha una crescita molto elevata alle giuste temperature.
se vi servono altre informazioni chiedete pure !
ho qualche domanda:
quando trovai le regine di Camponotus.sp ho subito pensato di portarle in Italia tramite aereo, ma come!

voi ci avete mai provato? volevo cederne una a un utente del forum ma purtroppo per come è andata non posso cedere nulla!

vi chiedo poi la identificazione delle piccole formiche assassine (

grazie per aver letto! (spero di non avervi annoiato

-
manuel - Messaggi: 1601
- Iscritto il: 19 ago '11
- Località: Romagna
Re: EGITTO:esperienze e sfortune!
Dalla tua descrizione potrebbero anche non essere per forza C. aegyptiacus, potrebbe trattarsi anche di Camponotus maculatus, altra specie comunissima in nord Africa. Del resto le 2 specie sono molto simili e la prima classificazione degli aegyptiacus li vedeva proprio sottospecie dei maculatus. Peccato davvero per le regine, io mi sarei dannato
. Comunque se hai la casa è solo rimandato ai prossimi anni
.
Portarle in aereo si fa benissimo, solo che le devi imbarcare nel bagaglio della stiva per 2 motivi: se te le trovano nel bagaglio a mano o addosso possono fare questioni all'imbarco (anche alla dogana all'arrivo) e inoltre se ci sono uova è meglio non farle passare sotto i raggi X. Per esperienza diretta le uova potrebbero venire poi perse perché magari i raggi ne danneggiano il DNA.
Aspettiamo foto per migliori identificazioni. Da come descrivi le Pheidole potrebbero anche non essere di questo genere, ma magari comunque della stessa tribù (Pheidolini). Ad ogni modo senza foto difficilmente lo sapremo.
Davvero bel viaggio!


Portarle in aereo si fa benissimo, solo che le devi imbarcare nel bagaglio della stiva per 2 motivi: se te le trovano nel bagaglio a mano o addosso possono fare questioni all'imbarco (anche alla dogana all'arrivo) e inoltre se ci sono uova è meglio non farle passare sotto i raggi X. Per esperienza diretta le uova potrebbero venire poi perse perché magari i raggi ne danneggiano il DNA.
Aspettiamo foto per migliori identificazioni. Da come descrivi le Pheidole potrebbero anche non essere di questo genere, ma magari comunque della stessa tribù (Pheidolini). Ad ogni modo senza foto difficilmente lo sapremo.
Davvero bel viaggio!

Ultima modifica di winny88 il 08/04/2013, 22:39, modificato 2 volte in totale.
-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: EGITTO:esperienze e sfortune!
Che sfortuna veramente!!! Bella esperienza però. Organizzati meglio la prossima volta che vai giù 

-
Yottabyte91 - Messaggi: 144
- Iscritto il: 1 set '12
- Località: Bergamo
Re: EGITTO:esperienze e sfortune!
si la ho la casa quindi non mi sono disperato molto, il prossimo anno le proteggero di piu 
perla stiva io ho due motivi per non portarle (non ne sono certo me l'ha detto un amico che viaggia molto)
1) le temperature sono molto basse.
2) le valigie vengono trattate col minimo rispetto, buttate voltate ecc..
ps. grazie per le Camponotus.sp posterò foto di una regina!
pps. per le presunte Pheidole.sp credo il genere sia corretto, dimensioni,operaie, estetica erano molto simili alle comuni Pheidole.sp

perla stiva io ho due motivi per non portarle (non ne sono certo me l'ha detto un amico che viaggia molto)
1) le temperature sono molto basse.
2) le valigie vengono trattate col minimo rispetto, buttate voltate ecc..
ps. grazie per le Camponotus.sp posterò foto di una regina!
pps. per le presunte Pheidole.sp credo il genere sia corretto, dimensioni,operaie, estetica erano molto simili alle comuni Pheidole.sp

-
manuel - Messaggi: 1601
- Iscritto il: 19 ago '11
- Località: Romagna
Re: EGITTO:esperienze e sfortune!
Sì, ok, magari per la specie di Pheidole se ne sei sicuro possiamo tentare qualche ricerchina. I problemi descritti per la stiva sì, ci sono, ma non sarebbe la prima volta che ce le portiamo così. Si fa benissimo, certo ogni tanto con qualche imprevisto, per esempio quelli accaduti a Bremen recentemente. Però fidati, molto meglio che farle passare sotto i raggi X portandosele a mano perché questo davvero rischia di sterilizzarti le uova e quindi di conseguenza farti perdere la regina
. Per non parlare dei possibili problemi con le autorità.

-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: EGITTO:esperienze e sfortune!
grazie del consiglio! la prossima volta riuscirò a portarle in Italia ! sai per caso se sciamano in estate o mesi simili?
-
manuel - Messaggi: 1601
- Iscritto il: 19 ago '11
- Località: Romagna
Re: EGITTO:esperienze e sfortune!
No, certo che non lo so. Si può cercare qualche informazione però oppure potrebbe saperlo Fedepile. Ma scusa, tu non hai detto che sei appena tornato ed hai visto come prima cosa dei maschi sciamanti? Questo non suggerisce che il periodo potrebbe essere proprio questo? O.o
EDIT: dal diario di Fedepile lui la sua la ha trovata ai primissimi di maggio ancora alata, quindi il periodo potrebbe essere proprio questo: aprile/maggio
EDIT: dal diario di Fedepile lui la sua la ha trovata ai primissimi di maggio ancora alata, quindi il periodo potrebbe essere proprio questo: aprile/maggio

-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: EGITTO:esperienze e sfortune!
beh certo, il fatto è che le temperature la sono molto alte (adesso sui 46 °C) quindi potrebbero sciamare in piu periodi 

-
manuel - Messaggi: 1601
- Iscritto il: 19 ago '11
- Località: Romagna
Re: EGITTO:esperienze e sfortune!
confermo che la stiva non e' pressurizzata ed e' possibile che la temperatura scenda molto, a meno che non vengano trasportati animali domestici nel tuo volo. dall'egitto sono solo 3 ore di volo e magari la temperatura rimane in un range accettabile.
premesso che importare animali o vegetali dall'estero in italia e' vietato (almeno dicono cosi' i cartelli all'arrivo a malpensa) e che non voglio istigare nessuno a delinquere, un utente del forum anni fa mi fece notare che nessuno dice niente se nel bagaglio a mano o in tasca hai una noce. e se per caso nella noce si e' nascosta una regina di formica...
premesso che importare animali o vegetali dall'estero in italia e' vietato (almeno dicono cosi' i cartelli all'arrivo a malpensa) e che non voglio istigare nessuno a delinquere, un utente del forum anni fa mi fece notare che nessuno dice niente se nel bagaglio a mano o in tasca hai una noce. e se per caso nella noce si e' nascosta una regina di formica...

-
asiletto - Messaggi: 1268
- Iscritto il: 16 gen '13
- Località: Bologna
Re: EGITTO:esperienze e sfortune!
Io ho portato dalla Turchia 3 regine in estate un viaggio di 2 ore e mezza tutte e tre sono arrivate sane e salve, solo consiglio di trasferirle in una provetta senza acqua ma solo con cotone bagnato all'interno e tanto cotone come tappo in modo che non possa muoversi troppo all'interno, io con l'acqua ho perso una colonia e la covata della Camponotus...
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
-
Bremen - Messaggi: 2448
- Iscritto il: 20 mar '12
- Località: Bilbao, Spagna
utente avvisato, mezzo salvato
Scusate il disturbo, ma in qualità di moderatore mi vedo costretta anche qui a somministrare il solito serio avvertimento 
Cito dal Regolamento Scambi: (vi ricordo che andrebbe letto fino alla fine
)
A parte poi che l'importazione non dichiarata di animali è SEMPRE ILLEGALE quindi viola persino la Regola 1 del Regolamento generale:
OVVIAMENTE voi siete persone libere e noi, che non siamo colonnelli, non possiamo "ordinarvi di non fare qualcosa" nella vostra vita privata. In qualità di moderatori del forum però, possiamo e dobbiamo informarvi riguardo a cosa non vogliamo che si faccia, si dica e si scriva QUI SUL FORUM.
Riguardo all'importazione di formiche dall'estero tutti i moderatori faranno sempre del loro meglio per scoraggiarvi, ad esempio nel Regolamento Scambi sono spiegate punto per punto tutte le motivazioni dietro ai nostri Regolamenti (purtroppo necessari, sempre) e con la massima chiarezza, trasparenza e onestà abbiamo esposto tutti i motivi per cui non vogliamo che sul forum si parli di questi prelievi tentando di giustificarli. Potrebbero risultare un incoraggiamento, purtroppo per queste cose non esistono "giustificazioni" e noi come moderatori di questo forum non possiamo assolutamente permetterci di "lasciar correre".
Come sempre siete liberi di parlare di quello che volete, ma sempre restando nei limiti del Regolamento del Forum.
Che consiglio caldamente a tutti di rileggere fino alla fine.
Regolamento del Forum
Regolamento Scambi


Cito dal Regolamento Scambi: (vi ricordo che andrebbe letto fino alla fine

admin ha scritto:
CONTRO L'IMPORTAZIONE DI FORMICHE:
Riguardo all'importazione di formiche dall'estero [...] non è vietato parlare di allevamento di formiche esotiche, postare foto e storie di colonie di formiche esotiche e/o chiedere consigli al riguardo, del resto sul forum abbiamo una sezione apposita. Ciò che è vietato è scrivere di averle contrabbandate in Italia come souvenir di una vacanza, o raccontare di averle comprate presso il tal negozio (facendo così pubblicità al negozio). Il forum non vuole incentivare né i comportamenti irresponsabili, né il commercio di formiche.
A parte poi che l'importazione non dichiarata di animali è SEMPRE ILLEGALE quindi viola persino la Regola 1 del Regolamento generale:
admin ha scritto:Sono espressamente vietati contenuti volgari, lesivi, ingannevoli, incoscienti, violanti copyright o comunque riferiti ad azioni immorali, disoneste e/o illegali.
OVVIAMENTE voi siete persone libere e noi, che non siamo colonnelli, non possiamo "ordinarvi di non fare qualcosa" nella vostra vita privata. In qualità di moderatori del forum però, possiamo e dobbiamo informarvi riguardo a cosa non vogliamo che si faccia, si dica e si scriva QUI SUL FORUM.
Riguardo all'importazione di formiche dall'estero tutti i moderatori faranno sempre del loro meglio per scoraggiarvi, ad esempio nel Regolamento Scambi sono spiegate punto per punto tutte le motivazioni dietro ai nostri Regolamenti (purtroppo necessari, sempre) e con la massima chiarezza, trasparenza e onestà abbiamo esposto tutti i motivi per cui non vogliamo che sul forum si parli di questi prelievi tentando di giustificarli. Potrebbero risultare un incoraggiamento, purtroppo per queste cose non esistono "giustificazioni" e noi come moderatori di questo forum non possiamo assolutamente permetterci di "lasciar correre".
Come sempre siete liberi di parlare di quello che volete, ma sempre restando nei limiti del Regolamento del Forum.
Che consiglio caldamente a tutti di rileggere fino alla fine.














-
dada - Messaggi: 2575
- Iscritto il: 24 feb '11
Re: EGITTO: esperienze e sfortune!
Hai assolutamente ragione dada... massimo rispetto per le regole del forum.
-
manuel - Messaggi: 1601
- Iscritto il: 19 ago '11
- Località: Romagna
12 messaggi
• Pagina 1 di 1
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti