Camponotus sp.
15 messaggi
• Pagina 1 di 1
Camponotus sp.
Oggi sono andato a fare una passeggiata per vedere un pò cm'è la situazione qui nei dintorni sperando di trovare pupe o larve di Camponotus da dare alla mia Camponotus sp.
All'inizio vedo un pezzo di tronco marcio...pieno di buchi e penso "ci siamo" lo apro....e dentro c'era una mega colonia di Lasius sp....e vabbe cammino un pò e sollenvando un sasso trovo grandi gallerie e varie mayor e minor di Camponotus, e due larve piccole, prelevo una delle due(l'altra una mayor se l'è portata in profondità). L'ho data alla regina che ha avuto diverse reazioni, la prima...ha attaccato il cotone, la seconda ha attaccato la larva, terza ha leccato la larva, quarto ha riattaccato la larva, quinto la presa portata vicino al cotone e iniziato a curarla, speriamo la porti a maturazione! Ma ditemi, che Camponotus possono essere? Non ho preso le dimensioni ma non sono sicurmante C.vagus, non sono per niente cosi grandi a mio parere. Nido in terra senza alberi nelle immediate vicinanze.
Lo so...sono stato stupido a non raccogliere in provetta un'operaia per fargli foto migliori...ma stava per piovere e la fretta mi ha preso...
Off topic
All'inizio vedo un pezzo di tronco marcio...pieno di buchi e penso "ci siamo" lo apro....e dentro c'era una mega colonia di Lasius sp....e vabbe cammino un pò e sollenvando un sasso trovo grandi gallerie e varie mayor e minor di Camponotus, e due larve piccole, prelevo una delle due(l'altra una mayor se l'è portata in profondità). L'ho data alla regina che ha avuto diverse reazioni, la prima...ha attaccato il cotone, la seconda ha attaccato la larva, terza ha leccato la larva, quarto ha riattaccato la larva, quinto la presa portata vicino al cotone e iniziato a curarla, speriamo la porti a maturazione! Ma ditemi, che Camponotus possono essere? Non ho preso le dimensioni ma non sono sicurmante C.vagus, non sono per niente cosi grandi a mio parere. Nido in terra senza alberi nelle immediate vicinanze.
Spoiler: mostra
Spoiler: mostra
Spoiler: mostra
Lo so...sono stato stupido a non raccogliere in provetta un'operaia per fargli foto migliori...ma stava per piovere e la fretta mi ha preso...
Off topic
Spoiler: mostra
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
-
Bremen - Messaggi: 2448
- Iscritto il: 20 mar '12
- Località: Bilbao, Spagna
Re: Campontotus sp.
C'è bisogno di riportare le dimensioni (quanto più piccola di una C. vagus ? anche se non le hai prese magari prova a entrare un pò in dettaglio) ed il luogo del ritrovamento. 
Comunque credo debba essere Camponotus (Tanaemyrmex) aethiops, che nidifica a terra e non presenta la tipica peluria addominale di Camponotus (Camponotus) vagus ma una colorazione nera (se confermi che la formica è tutta nera come sembra dalle foto). Sicuramente però questa è una major, pur forse essendo più piccola di una major di C. vagus dovrebbe stare sopra il cm.. giusto?

Comunque credo debba essere Camponotus (Tanaemyrmex) aethiops, che nidifica a terra e non presenta la tipica peluria addominale di Camponotus (Camponotus) vagus ma una colorazione nera (se confermi che la formica è tutta nera come sembra dalle foto). Sicuramente però questa è una major, pur forse essendo più piccola di una major di C. vagus dovrebbe stare sopra il cm.. giusto?
-
enrico - Messaggi: 1631
- Iscritto il: 22 giu '11
- Località: Palermo
Re: Campontotus sp.
Assolutamente si sopra il centimetro, però assolutamente le mayor molto più piccola di una mayor di C. vagus.
La colorazione è tutta nera come hai notato e con poca peluria nell'addome.
Pensi che la regina di Camponotus plicornis (forse) potrà accettare una larva?
La colorazione è tutta nera come hai notato e con poca peluria nell'addome.
Pensi che la regina di Camponotus plicornis (forse) potrà accettare una larva?
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
-
Bremen - Messaggi: 2448
- Iscritto il: 20 mar '12
- Località: Bilbao, Spagna
Re: Campontotus sp.
enrico ha scritto:C'è bisogno di riportare le dimensioni (quanto più piccola di una C. vagus ? anche se non le hai prese magari prova a entrare un pò in dettaglio) ed il luogo del ritrovamento.
Comunque credo debba essere Camponotus (Taenamyrmex) aethiops, che nidifica a terra e non presenta la tipica peluria addominale di Camponotus (Camponotus) vagus ma una colorazione nera (se confermi che la formica è tutta nera come sembra dalle foto). Sicuramente però questa è una major, pur forse essendo più piccola di una major di C. vagus dovrebbe stare sopra il cm.. giusto?
È la stessa identificazione che ho fatto io a naso osservando la foto.
Ma probabilmente li in spagna possono esserci altre specie simili che non conosco, quindi non mi sbilancio con certezza

Si le major di questa specie son piu piccole delle corrispettive vagus, ma non di cos tanto, e forse hanno un allometria ancora piu marcata

sono stato scomunicato da TheGrammarNazi: http://www.formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=51&t=4639&start=15#p58033
-
feyd - Messaggi: 5748
- Iscritto il: 7 lug '11
- Località: campagnano(RM)
Re: Camponotus sp.
Sì certo se è in Spagna senza checklist potrebbe essere qualunque cosa..anche se credo che per la gran parte le specie siano simili. Ma comunque non si può dire.
Penso che l'adozione possa funzionare, comunque..
Penso che l'adozione possa funzionare, comunque..
-
enrico - Messaggi: 1631
- Iscritto il: 22 giu '11
- Località: Palermo
Re: Camponotus sp.
Nella list delle Spagnole nella mia zona mia da: C.aethiops, C cruentatus, C lateralis, C.ligniperdus, C.micans,C.piceus,C.plicornis,C sylvaticus,C.truncatus,C.vagus. In realtà non ne mette nessuna in viskaya che sarebbe la regione mia, ma tutte nelle regioni limitrofe e visto che le ho trovate...ci sono...
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
-
Bremen - Messaggi: 2448
- Iscritto il: 20 mar '12
- Località: Bilbao, Spagna
Re: Camponotus sp.
Premettendo che anche secondo me la specie più probabile è Camponotus (Tanaemyrmex) aethiops, Bremen, data anche la lista delle specie segnalate, direi che potremmo azzardare con buona certezza la specie, o quantomeno il sottogenere se solo guardi e ci riferisci un particolare che su una major così grossa si vede bene anche ad occhio, al massimo con una lente. Guarda se il clipeo è carenato (cioè con uno spigolo verticale che lo divide a metà) oppure no. Se è carenato arriviamo sicuramente almeno a sottogenere Tanaemyrmex perché l'unico altro sottogenere tra le specie segnalate in Spagna con clipeo carenato è Myrmosericus e quella palesemente non è né C. micans né C. cruentatus. Se è effettivamente Tanaemyrmex direi C. aethiops ad un buon 90% perché nero, glabro, con quell'aspetto e dimensioni, terricolo si punta proprio a loro.
Se così fosse... Direi che di meglio difficilmente riuscirai a trovare come covata per la tua regina perché già siamo nello stesso sottogenere. Potrebbe anche davvero funzionare in tal caso
Se così fosse... Direi che di meglio difficilmente riuscirai a trovare come covata per la tua regina perché già siamo nello stesso sottogenere. Potrebbe anche davvero funzionare in tal caso

-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: Camponotus sp.
Purtroppo non ho la possibilità di rivedere le operaie presto! Se la regina accetta la larva ( per ora se la tiene sotto e la tocca di continuo) vedremo quando nasce di fare foto migliori!
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
-
Bremen - Messaggi: 2448
- Iscritto il: 20 mar '12
- Località: Bilbao, Spagna
Re: Camponotus sp.
Ah ok, pensavo che avessi ancora quella major. Comunque già se vedi che la larva si impupa vuol dire che la sta accudendo e puoi guadagnare tempo provando a cercare altre 2-3 larve nello stesso posto. In bocca al lupo alla piccola regina turca 

-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: Camponotus sp.
Con quelle specie fra cui orientarsi confermo C. aethiops. A meno che la foto non nasconda qualche riflesso rossastro, magari sul torace (penso a Camponotus (Tanaemyrmex) sylvaticus che non conosco abbastanza bene per sapere quanto possa tendere al nero)...ma comunque non mi sembra.
Per distinguere il sottogenere Camponotus da Tanaemyrmex un altro indicatore che credo sia più immediato da verificare con delle foto discrete è dato dalle proporzioni della testa. In quest'ultimo infatti la testa appare più allungata che nel primo dove ha forma più "quadrata"..
Mi faccio capire meglio:
La mia fonte è questa non so se sia un carattere ancora considerato valido, ma, potete notare voi stessi, sembra veritiero, almeno con le specie nostrane. Anche se non sempre è chiarissimo.
Per distinguere il sottogenere Camponotus da Tanaemyrmex un altro indicatore che credo sia più immediato da verificare con delle foto discrete è dato dalle proporzioni della testa. In quest'ultimo infatti la testa appare più allungata che nel primo dove ha forma più "quadrata"..
Mi faccio capire meglio:
Spoiler: mostra
La mia fonte è questa non so se sia un carattere ancora considerato valido, ma, potete notare voi stessi, sembra veritiero, almeno con le specie nostrane. Anche se non sempre è chiarissimo.
-
enrico - Messaggi: 1631
- Iscritto il: 22 giu '11
- Località: Palermo
Re: Camponotus sp.
La regina sembra aver adottato la larva la tiene sotto di se (mentre tutto il cibo che le ho fornito lo ha portato sempre all'entrata della provetta dopo averlo consumato) e la cura in continuazione, una cura maniacale, come se sapesse che da lei dipende la sua sopravvivenza ( non per umanizzare la regina eh
)
LARV SAVE THE QUEEN!

LARV SAVE THE QUEEN!
Spoiler: mostra
Spoiler: mostra
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
-
Bremen - Messaggi: 2448
- Iscritto il: 20 mar '12
- Località: Bilbao, Spagna
Re: Camponotus sp.
2 cose: in bocca al lupo alla piccola regina e alla sua larva (ottimo quello che descrivi, in effetti credo che l'istinto glielo suggerisca che la sua vita è nelle mani della larva quasi quanto il contrario
); più la guardo e più mi convinco che possa essere proprio Camponotus pilicornis 
La larva è già bella grossa, l'impupamento se avverrà non deve essere lontano


La larva è già bella grossa, l'impupamento se avverrà non deve essere lontano

Ultima modifica di winny88 il 08/04/2013, 20:03, modificato 1 volta in totale.
-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: Camponotus sp.
Si anche io usando anche il sito francese di identificazione arrivo sempre a C. pilicornis essendo una formica cosi grande non è difficile vedere certi dettagli, se cosi fosse...non vedo l'ora che nascano le sue prime operaie...sono spettacolari vedendo varie foto online!
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
-
Bremen - Messaggi: 2448
- Iscritto il: 20 mar '12
- Località: Bilbao, Spagna
Re: Camponotus sp.
Comunque dalla prima foto... Clipeo carenato evidentissimo: direi che il sottogenere Tanaemyrmex sia poco in discussione 

-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: Camponotus sp.
winny88 ha scritto:Comunque dalla prima foto... Clipeo carenato evidentissimo: direi che il sottogenere Tanaemyrmex sia poco in discussione
Decisamente

-
enrico - Messaggi: 1631
- Iscritto il: 22 giu '11
- Località: Palermo
15 messaggi
• Pagina 1 di 1
Torna a Richieste di Identificazione
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 89 ospiti