Nido accrescimento Crematogaster scutellaris
10 messaggi
• Pagina 1 di 1
Nido accrescimento Crematogaster scutellaris
Invece le Crematogaster ogni tanto spostano la covata nell'arena. La regina rimane nella provetta. Oggi si sono spostate all'imbocco della provetta.
Ho letto che le giovani colonie migrano dalle galle ad un certo punto, e ho preparato per la mia un mini formicaio in legno.

Ho usato del legno di pero che e' molto leggero e facile da scavare, e non ho fatto collegamenti tra i diversi livelli, pensando che se ne occuperanno le formiche. Le misure sono 10x15x1cm. Lascio asciugare il silicone per un paio di giorni e poi provo a collegarlo alla piccola arena dove c'e' la provetta.
Ho letto che le giovani colonie migrano dalle galle ad un certo punto, e ho preparato per la mia un mini formicaio in legno.

Ho usato del legno di pero che e' molto leggero e facile da scavare, e non ho fatto collegamenti tra i diversi livelli, pensando che se ne occuperanno le formiche. Le misure sono 10x15x1cm. Lascio asciugare il silicone per un paio di giorni e poi provo a collegarlo alla piccola arena dove c'e' la provetta.
-
asiletto - Messaggi: 1268
- Iscritto il: 16 gen '13
- Località: Bologna
Nido accrescimento Crematogaster scutellaris
Sì, sì, molto molto interessante, dacci qualche riferimento per quanto riguarda le misure soprattutto quelle da piano a piano e quanto sono spessi i piani oltre naturalmente le misure del nido complessivo.


Lasius paralienus - Lasius emarginatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
-
zambon - Messaggi: 2751
- Iscritto il: 26 apr '11
- Località: Bologna
Nido accrescimento Crematogaster scutellaris
Il nido e' molto piccolo, fuori tutto misura 10x15 cm per 1 cm di spessore. Ho usato dei listelli quadrati di 1cm per fare i piani, spaccandoli a meta' con un coltello in modo da avere un bordo leggermente irregolare.
La distanza tra i listelli e' 1.5 - 2 cm, ripensandoci forse avrei potuto diminuirla un po' e mettere un ripiano in più.
Lateralmente ho fatto qualche foro di areazione chiuso da retina metallica con della colla a caldo.

Il bordo bianco e' di pvc, ed e' tra l'altro il componente piu' costoso del nido. Con un paio di punti di colla a caldo ho messo assieme i bordi e i ripiani, e poi ho fissato i due vetri a sandwich con del silicone facendo attenzione a non lasciare fessure.
Certo per le Crematogaster durerà per un periodo di tempo limitato, poi sarà da ampliare. Sto aspettando che mi arrivi della retina metallica più fine per farne una seconda versione anche per le Temnothorax, che per ora però stanno bene in provetta.
Devo ammettere che non mi e' venuto una lavoro pulitissimo
, nel prossimo voglio provare ad usare come bordo un profilo di alluminio, che mi sto accorgendo e' molto più difficile da lavorare rispetto al pvc.
La distanza tra i listelli e' 1.5 - 2 cm, ripensandoci forse avrei potuto diminuirla un po' e mettere un ripiano in più.
Lateralmente ho fatto qualche foro di areazione chiuso da retina metallica con della colla a caldo.

Il bordo bianco e' di pvc, ed e' tra l'altro il componente piu' costoso del nido. Con un paio di punti di colla a caldo ho messo assieme i bordi e i ripiani, e poi ho fissato i due vetri a sandwich con del silicone facendo attenzione a non lasciare fessure.
Certo per le Crematogaster durerà per un periodo di tempo limitato, poi sarà da ampliare. Sto aspettando che mi arrivi della retina metallica più fine per farne una seconda versione anche per le Temnothorax, che per ora però stanno bene in provetta.
Devo ammettere che non mi e' venuto una lavoro pulitissimo

-
asiletto - Messaggi: 1268
- Iscritto il: 16 gen '13
- Località: Bologna
Nido accrescimento Crematogaster scutellaris
Anche perché il PVC davvero non ti darà garanzie che non lo scaveranno, anzi, credo che prima o poi accadrà. Anche secondo me meglio l'alluminio. Attento anche ai fori di aerazione: sono punti deboli comunque perché la retina magari non la scavano, ma un passaggio tra retina e PVC lo possono sempre far uscire fuori.
Comunque buona idea di partenza, mi piace. Devi assolutamente testarlo e dirci i risultati
Comunque buona idea di partenza, mi piace. Devi assolutamente testarlo e dirci i risultati

-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Nido accrescimento Crematogaster scutellaris
Ciao!
Interessante il tuo formicaio
Non ho capito però come funzionano i collegamenti tra i diversi livelli: ci sono dei fori nel legno oppure ogni settore è isolato e aspetterai che siano le formiche a scavarlo?
Interessante il tuo formicaio

Non ho capito però come funzionano i collegamenti tra i diversi livelli: ci sono dei fori nel legno oppure ogni settore è isolato e aspetterai che siano le formiche a scavarlo?
-
-
baroque85 - Messaggi: 1614
- Iscritto il: 10 set '11
- Località: Terni-Roma
Re: Nido accrescimento Crematogaster scutellaris
Si i settori sono isolati, il legno e' molto tenero e lo spessore dei listelli e' di circa 5 mm, quindi spero che le formiche si aprano un passaggio quando necessario.
Aggiorno quando (se) la colonia si trasferisce.
Aggiorno quando (se) la colonia si trasferisce.
-
asiletto - Messaggi: 1268
- Iscritto il: 16 gen '13
- Località: Bologna
Re: Nido accrescimento Crematogaster scutellaris
Molto interessante. L'unico problema è che magari la colonia inizierà a scavare all'interno dei 5 mm e perderai un po' di visibilità.
Staremo a vedere l'evoluzione del tutto
Staremo a vedere l'evoluzione del tutto

-
-
baroque85 - Messaggi: 1614
- Iscritto il: 10 set '11
- Località: Terni-Roma
Re: Nido accrescimento Crematogaster scutellaris
Come tipologia di nido è molto interessante non solo per questa specie ma anche altre specie amanti del legno potrebbero trovare giovamento .
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
-
Dorylus - Messaggi: 5128
- Iscritto il: 11 ott '11
- Località: Seveso (MB)
Re: Nido accrescimento Crematogaster scutellaris
Mio parere personale: più ripiani di legno, e più sottili.
Meno distanti fra loro.
Tutta quell'aria fra un ripiano e l'altro è spazio sprecato, che non serve a te né alle formiche, inoltre come già detto potrebbero nascondersi all'interno dei listelli. Ricordiamo che sono formiche piccole!
Meno distanti fra loro.
Tutta quell'aria fra un ripiano e l'altro è spazio sprecato, che non serve a te né alle formiche, inoltre come già detto potrebbero nascondersi all'interno dei listelli. Ricordiamo che sono formiche piccole!
Spoiler: mostra
-
GianniBert - Messaggi: 4502
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Milano
Re: Nido accrescimento Crematogaster scutellaris
Si penso anche io che lo spazio tra i ripiani sia troppo, mi sono fatto fuorviare dai video che vedevo con le colonie giganti di Crematogaster.
Prossimamente provo a fare una versione "0.2" seguendo i vostri consigli.
Prossimamente provo a fare una versione "0.2" seguendo i vostri consigli.
-
asiletto - Messaggi: 1268
- Iscritto il: 16 gen '13
- Località: Bologna
10 messaggi
• Pagina 1 di 1
Torna a Costruire un Formicaio
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 23 ospiti