Regina M. capitatus? (operaia Messor capitatus)

Regina M. capitatus? (operaia Messor capitatus)

Messaggioda ChAoS » 06/04/2013, 13:30

Guardate qua che bell' esemplare di M.capitatus :yellow: è gigantesca,e se non è proprio la più grande é comunque una delle più grandi formiche che io abbia mai visto,ha una testona di mezzo centimetro e misura in tutto circa 1,4-1,5 cm.Incredibile,questa specie mi stupisce sempre di più.A voi le foto :-D.No credo sia una regina,ma nel dubbio mi aiutereste??
Allegati
DSC01810 (FILEminimizer).JPG
DSC01811 (FILEminimizer).JPG
DSC01812 (FILEminimizer).JPG
DSC01813 (FILEminimizer).JPG
In fondazione:
Camponotus vagus:Regina + 10 operaie+ covata
Tapinoma sp.: Regina+17 operaie
Lasius emarginatus:Regina+30 operaie
Crematogaster scutellaris:Regina+ 9 operaie
Crematogaster scutellaris x2
Crematogaster sordidula
Messor wasmanni x2
Messor capitatus x3
Solenopsis fugax:Regina+covata
Altri:
Euscorpius flavicaudis Diario
Lycosoides coarctata Diario
Avatar utente
ChAoS
minor
 
Messaggi: 677
Iscritto il: 27 feb '13
Località: Gallipoli[Lecce],Puglia
  • Non connesso

Re: Regina M.capitatus?

Messaggioda Bremen » 06/04/2013, 13:34

No è una bella mayor! Che capoccioni eh!?
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Avatar utente
Bremen
major
 
Messaggi: 2448
Iscritto il: 20 mar '12
Località: Bilbao, Spagna
  • Non connesso

Re: Regina M.capitatus?

Messaggioda winny88 » 06/04/2013, 14:16

viewtopic.php?f=38&t=129
Infondo a questo documento trovi un paragrafo sul dimorfismo sessuale. Potrebbe essere utile per capire come riconoscere la gran parte delle regine ;)
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9044
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Re: Regina M.capitatus?

Messaggioda ChAoS » 06/04/2013, 14:20

Grazie winny comunque ero quasi certo che fosse una major,perché non aveva le cicatrici e aveva l'addome piccolo,comunque prima setacciando ho trovato un piccolo formicaio nella terra con formiche di 1mm circa,la regina era gialla e loro marroncine,poi ho trovato delle Messor (credo) piu piccole del normale e marroncine,mi sapresti indicare ad occhio queste specie?
In fondazione:
Camponotus vagus:Regina + 10 operaie+ covata
Tapinoma sp.: Regina+17 operaie
Lasius emarginatus:Regina+30 operaie
Crematogaster scutellaris:Regina+ 9 operaie
Crematogaster scutellaris x2
Crematogaster sordidula
Messor wasmanni x2
Messor capitatus x3
Solenopsis fugax:Regina+covata
Altri:
Euscorpius flavicaudis Diario
Lycosoides coarctata Diario
Avatar utente
ChAoS
minor
 
Messaggi: 677
Iscritto il: 27 feb '13
Località: Gallipoli[Lecce],Puglia
  • Non connesso

Re: Regina M.capitatus?

Messaggioda winny88 » 06/04/2013, 14:36

Ricordati di non guardare i gastri per distinguere le regine. E' casomai più indicativo (ma non sempre) osservare che il torace è più sviluppato, in particolare più grande della testa. Questo perché per esempio proprio le regine di Messor hanno gastri con più o meno lo stesso rapporto che nelle operaie. Poi ci sono specie con le regine che hanno gastro molto piccolo, per esempio molte specie a fondazione parassitaria. In altre specie alcune operaie possono avere l'addome anche più grosso delle regine. In Camponotus truncatus per esempio i soldati più grossi hanno il gastro anche sensibilmente più grande. Cerca di valutare altre cose, come appunto per esempio lo sviluppo del torace e la presenza delle cicatrici. :)

Le formiche che descrivi non potremo mai identificarle con certezza senza foto. Dalla descrizione e dalle dimensioni che riferisci (evidentemente minuscole ma forse un po' più di 1 mm) potrebbero essere Solenopsis fugax con operaie di tonalità abbastanza scura, oppure Pheidole pallidula. Entrambe sono specie molto piccole, con regina abbastanza chiara e operaie che possono oscillare dal giallo pallido al marrone. Senza foto però brancoliamo solo nelle ipotesi. :)

I Messor marroncini sono probabilmente Messor structor :)

Cerca di evitare di scavare nei nidi in natura. Un mirmecofilo deve rispettare ciò di cui è appassionato ;)
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9044
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Re: Regina M.capitatus?

Messaggioda ChAoS » 06/04/2013, 15:11

:wacko: :wacko: :wacko: :wacko: SIIIIIII!!!!!!!!Credoo di avercela fattaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa finalmente la ho trovata!!!!!!Ne sono sicuro stavolta,appena potrò farò le foto!!!!SIIIII non sto più nella pelleeeeeee,è in tutti e per tutto una regina e nella camera in cui la ho trovata c'erano anche le ali!!!Staccate ovvamente :wow: :wow: :wow:
In fondazione:
Camponotus vagus:Regina + 10 operaie+ covata
Tapinoma sp.: Regina+17 operaie
Lasius emarginatus:Regina+30 operaie
Crematogaster scutellaris:Regina+ 9 operaie
Crematogaster scutellaris x2
Crematogaster sordidula
Messor wasmanni x2
Messor capitatus x3
Solenopsis fugax:Regina+covata
Altri:
Euscorpius flavicaudis Diario
Lycosoides coarctata Diario
Avatar utente
ChAoS
minor
 
Messaggi: 677
Iscritto il: 27 feb '13
Località: Gallipoli[Lecce],Puglia
  • Non connesso

Re: Regina M.capitatus?

Messaggioda winny88 » 06/04/2013, 15:17

Sì, ok, pero ripeto: non andiamo a fare troppi scavi in giro O.o. Se è una regina beccata nel suo claustro che magari è sciamata in autunno e ancora non ha fondato devi fare ben attenzione a vedere se dove la hai presa aveva già deposto. In tal caso devi prelevare anche la covata. Se non lo fai la regina è spacciata perché non ha altre riserve per una seconda deposizione. Se non trovi uova forse non le ha ancora deposte. Se c'erano già operaie ovviamente meglio prelevare anche loro. Meglio ancora lasciare in pace le regine fondanti in natura o colonie già avviate e concentrarsi su regine neosciamate ;)
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9044
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Re: Regina M.capitatus?

Messaggioda ChAoS » 06/04/2013, 19:25

Chiunque mi voglia dare una mano nell'identificare la mia nuova colonia può farlo qui viewtopic.php?f=38&t=6198 :winky: :happy:
In fondazione:
Camponotus vagus:Regina + 10 operaie+ covata
Tapinoma sp.: Regina+17 operaie
Lasius emarginatus:Regina+30 operaie
Crematogaster scutellaris:Regina+ 9 operaie
Crematogaster scutellaris x2
Crematogaster sordidula
Messor wasmanni x2
Messor capitatus x3
Solenopsis fugax:Regina+covata
Altri:
Euscorpius flavicaudis Diario
Lycosoides coarctata Diario
Avatar utente
ChAoS
minor
 
Messaggi: 677
Iscritto il: 27 feb '13
Località: Gallipoli[Lecce],Puglia
  • Non connesso


Torna a Richieste di Identificazione

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 84 ospiti