Regina Crematogaster scutellaris
8 messaggi
• Pagina 1 di 1
Regina Crematogaster scutellaris
Ciao ragazzi,l'altro giorno avevo notato,sopra un un muretto davanti casa,una colonia credo di Crematogaster scutellaris con la testa rossa e la "pancia" bordeaux o rosso scuro,così oggi,dopo una leggera pioggerella ho deciso di andare a controllare,tra le operaie ho individuato una più grande che stava uscendo appena dalla fessura del mattone e così la ho presa,non ho molta esperienza e le uniche cose che so sulle regine le ho apprese dalle foto,ma questa volta mi sembra di aver colpito nel segno e averne trovata una!!
Potreste confermarmi la specie e che quella nelle foto sia una regina??Nella provetta ho messo anche qualche operaia,ma la regina è più grossa e nella foto si dovrebbe notare subito


In fondazione:
Camponotus vagus:Regina + 10 operaie+ covata
Tapinoma sp.: Regina+17 operaie
Lasius emarginatus:Regina+30 operaie
Crematogaster scutellaris:Regina+ 9 operaie
Crematogaster scutellaris x2
Crematogaster sordidula
Messor wasmanni x2
Messor capitatus x3
Solenopsis fugax:Regina+covata
Altri:
Euscorpius flavicaudis Diario
Lycosoides coarctata Diario
Camponotus vagus:Regina + 10 operaie+ covata
Tapinoma sp.: Regina+17 operaie
Lasius emarginatus:Regina+30 operaie
Crematogaster scutellaris:Regina+ 9 operaie
Crematogaster scutellaris x2
Crematogaster sordidula
Messor wasmanni x2
Messor capitatus x3
Solenopsis fugax:Regina+covata
Altri:
Euscorpius flavicaudis Diario
Lycosoides coarctata Diario
-
ChAoS - Messaggi: 677
- Iscritto il: 27 feb '13
- Località: Gallipoli[Lecce],Puglia
Re: Regina Crematogaster scutelaris
Non è una regina, è un'operaia di Camponotus lateralis. Ne vedo 2 o 3 di operaie di questa specie (una più sviluppata), le altre sono Crematogaster scutellaris. Per distinguerle: i Camponotus lateralis oltre ad avere il rosso che sfuma nel torace come vedi, hanno il peziolo singolo (Formicinae), le Crematogaster hanno 2 nodi nel peziolo (Myrmicinae). Una regina non sarebbe uscita così allo scoperto. Le operaie di Camponotus lateralis si intrufolano spesso tra le file di C.scutellaris, trattasi di mimetismo batesiano perché come puoi vedere la colorazione è simile. Ricorda che ci sono vari topic con i consigli su come riconoscere la morfologia delle regine. 

-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: Regina Crematogaster scutellaris
hahaha oddio xD mimetismo?!? Questa non la sapevo!!Comunque wow non avevo mai visto delle C. lateralis...Ma le Crematogaster sentendo l'odore di formiche di altra colonia non dovrebbero ammazzarle??Come ha fatto quella Camponotus ad infiltrarsi nel loro formicaio??
In fondazione:
Camponotus vagus:Regina + 10 operaie+ covata
Tapinoma sp.: Regina+17 operaie
Lasius emarginatus:Regina+30 operaie
Crematogaster scutellaris:Regina+ 9 operaie
Crematogaster scutellaris x2
Crematogaster sordidula
Messor wasmanni x2
Messor capitatus x3
Solenopsis fugax:Regina+covata
Altri:
Euscorpius flavicaudis Diario
Lycosoides coarctata Diario
Camponotus vagus:Regina + 10 operaie+ covata
Tapinoma sp.: Regina+17 operaie
Lasius emarginatus:Regina+30 operaie
Crematogaster scutellaris:Regina+ 9 operaie
Crematogaster scutellaris x2
Crematogaster sordidula
Messor wasmanni x2
Messor capitatus x3
Solenopsis fugax:Regina+covata
Altri:
Euscorpius flavicaudis Diario
Lycosoides coarctata Diario
-
ChAoS - Messaggi: 677
- Iscritto il: 27 feb '13
- Località: Gallipoli[Lecce],Puglia
Re: Regina Crematogaster scutellaris
Sì, ovviamente succede che a causa del diverso odore coloniale (nonché di specie anche lontana filogeneticamente) vengano identificate, ma non è un problema perché i Camponotus lateralis hanno un vantaggio schiacciante sulle Crematogaster : sono evidentissimamente più veloci! Se stanno per entrare in colluttazione riescono ad evitarlo semplicemente scattando via. Uno dei punti deboli di Crematogaster scutellaris è proprio che sono lentissime 

-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: Regina Crematogaster scutellaris
hahaha wow non credevo ce esistessero delle Camponotus da me!!Sono le prime che vedo (o forse le prime che identifico come tali)
In fondazione:
Camponotus vagus:Regina + 10 operaie+ covata
Tapinoma sp.: Regina+17 operaie
Lasius emarginatus:Regina+30 operaie
Crematogaster scutellaris:Regina+ 9 operaie
Crematogaster scutellaris x2
Crematogaster sordidula
Messor wasmanni x2
Messor capitatus x3
Solenopsis fugax:Regina+covata
Altri:
Euscorpius flavicaudis Diario
Lycosoides coarctata Diario
Camponotus vagus:Regina + 10 operaie+ covata
Tapinoma sp.: Regina+17 operaie
Lasius emarginatus:Regina+30 operaie
Crematogaster scutellaris:Regina+ 9 operaie
Crematogaster scutellaris x2
Crematogaster sordidula
Messor wasmanni x2
Messor capitatus x3
Solenopsis fugax:Regina+covata
Altri:
Euscorpius flavicaudis Diario
Lycosoides coarctata Diario
-
ChAoS - Messaggi: 677
- Iscritto il: 27 feb '13
- Località: Gallipoli[Lecce],Puglia
Re: Regina Crematogaster scutellaris
In Puglia da te trovi moltissimi Camponotus, solo che evidentemente non li identifichi come tali. Basta che leggi la lista delle specie italiane del prof Rigato e da te trovi tutti i Camponotus per i quali nella descrizione della distribuzione trovi la "S" (Sud). Alcuni utenti hanno segnalato anche la presenza di Camponotus nylanderi dalle tue parti :Q___
-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: Regina Crematogaster scutellaris
Wow corro subito a vedere 

In fondazione:
Camponotus vagus:Regina + 10 operaie+ covata
Tapinoma sp.: Regina+17 operaie
Lasius emarginatus:Regina+30 operaie
Crematogaster scutellaris:Regina+ 9 operaie
Crematogaster scutellaris x2
Crematogaster sordidula
Messor wasmanni x2
Messor capitatus x3
Solenopsis fugax:Regina+covata
Altri:
Euscorpius flavicaudis Diario
Lycosoides coarctata Diario
Camponotus vagus:Regina + 10 operaie+ covata
Tapinoma sp.: Regina+17 operaie
Lasius emarginatus:Regina+30 operaie
Crematogaster scutellaris:Regina+ 9 operaie
Crematogaster scutellaris x2
Crematogaster sordidula
Messor wasmanni x2
Messor capitatus x3
Solenopsis fugax:Regina+covata
Altri:
Euscorpius flavicaudis Diario
Lycosoides coarctata Diario
-
ChAoS - Messaggi: 677
- Iscritto il: 27 feb '13
- Località: Gallipoli[Lecce],Puglia
Re: Regina Crematogaster scutellaris
Wow hai ragione :-O io pero ho spre visto le solite 3-4 specie a casa mia, le uniche che abbia mai visto sono delle Tapinoma sp. Le Messor wasmanni e le Crematogaster,che confondevo onsieme alle C.lateralis,é strano perchè nella lista ne segnala molte di più
In fondazione:
Camponotus vagus:Regina + 10 operaie+ covata
Tapinoma sp.: Regina+17 operaie
Lasius emarginatus:Regina+30 operaie
Crematogaster scutellaris:Regina+ 9 operaie
Crematogaster scutellaris x2
Crematogaster sordidula
Messor wasmanni x2
Messor capitatus x3
Solenopsis fugax:Regina+covata
Altri:
Euscorpius flavicaudis Diario
Lycosoides coarctata Diario
Camponotus vagus:Regina + 10 operaie+ covata
Tapinoma sp.: Regina+17 operaie
Lasius emarginatus:Regina+30 operaie
Crematogaster scutellaris:Regina+ 9 operaie
Crematogaster scutellaris x2
Crematogaster sordidula
Messor wasmanni x2
Messor capitatus x3
Solenopsis fugax:Regina+covata
Altri:
Euscorpius flavicaudis Diario
Lycosoides coarctata Diario
-
ChAoS - Messaggi: 677
- Iscritto il: 27 feb '13
- Località: Gallipoli[Lecce],Puglia
8 messaggi
• Pagina 1 di 1
Torna a Richieste di Identificazione
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Bing [Bot] e 85 ospiti