ricordi di una formica
7 messaggi
• Pagina 1 di 1
ricordi di una formica
Ciao ragazzi, spero sia il posto giusto, ho dei ricordi di quando stavo in sicilia da bambino di una formica rosso chiaro non troppo grossa e se non erro arboricola, e ricordo che quando le importunavo cercavano di pungere con il (scusate ma non ho ancora studiato l'anatomia delle formiche
) posteriore...
che formica poteva essere secondo voi?

che formica poteva essere secondo voi?
-
trac80 - Messaggi: 98
- Iscritto il: 27 mar '13
- Località: roma
Re: ricordi di una formica
Mi sa che è la sezione sbagliata perché trattasi in effetti di una richiesta di identificazione e c'è la sezione apposita. Quando si chiede un'identificazione comunque è indispensabile una foto perché altrimenti significa andare a caso. Qui c'è il topic sulle regole su come chiedere correttamente un'identificazione.
http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=38&t=129
Visto che in questo caso la foto non la hai e non potrai averla, al massimo posso ipotizzare Crematogaster scutellaris (solo testa rossa però, una formica tutta rossa che rispecchia tutte le caratteristiche enunciate in Sicilia non esiste) e dirti di guardare foto su
per valutare se potevano essere loro. Dopotutto qui ci basiamo neanche su una descrizione, ma su un "ricordo" 

http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=38&t=129
Visto che in questo caso la foto non la hai e non potrai averla, al massimo posso ipotizzare Crematogaster scutellaris (solo testa rossa però, una formica tutta rossa che rispecchia tutte le caratteristiche enunciate in Sicilia non esiste) e dirti di guardare foto su


-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: ricordi di una formica
Nonl'ho messo su identificazione appunto perchè in realtà non ho dati certi e piû che un identificazione la considero una "chiacchierata"
-
trac80 - Messaggi: 98
- Iscritto il: 27 mar '13
- Località: roma
Re: ricordi di una formica
Il problema è che ci sono molte specie sull'arancione magari tendente al rossiccio, e molte altre con parti del corpo di questo colore e altre scure.. senza sapere nemmeno le dimensioni esatte è difficile indovinare..
Su un albero io penserei forse a Camponotus nylanderi ? Ma ripeto, ce ne sono troppe per poter dire nulla, in mancanza poi di dimensioni..ti ho citato una specie grande e comune ma credo che faresti bene a cercare in qualche galleria qualcosa che stuzzichi la tua memoria
Mi viene al momento in mente solo questa sulle formiche italiane (comunque è incompleta)
Su un albero io penserei forse a Camponotus nylanderi ? Ma ripeto, ce ne sono troppe per poter dire nulla, in mancanza poi di dimensioni..ti ho citato una specie grande e comune ma credo che faresti bene a cercare in qualche galleria qualcosa che stuzzichi la tua memoria

Mi viene al momento in mente solo questa sulle formiche italiane (comunque è incompleta)
-
enrico - Messaggi: 1631
- Iscritto il: 22 giu '11
- Località: Palermo
Re: ricordi di una formica
grazie, ne ho viste un po mi sembra l'Aphaenogaster cockerelli ma ovviamente a distanza di 25 anni circa non ne sono certo, ricordo benissimo che tentava sempre di pungere quando gli rompevo le scatole 

-
trac80 - Messaggi: 98
- Iscritto il: 27 mar '13
- Località: roma
Re: ricordi di una formica
Beh direi che magari il genere è quello, ma la specie che hai citato è presente negli Stati Uniti.. e credo che abbia abitudini non arboricole
Comunque chi lo sa, magari un giorno rivedrai la formica e ti ricorderai con precisione, ma da qua non credo che possiamo fare molto!

-
enrico - Messaggi: 1631
- Iscritto il: 22 giu '11
- Località: Palermo
Re: ricordi di una formica
appena torno in sicilia mi armo di obiettivo macro e vado a cercarla hahahaha
-
trac80 - Messaggi: 98
- Iscritto il: 27 mar '13
- Località: roma
7 messaggi
• Pagina 1 di 1
Torna a Richieste di Identificazione
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Bing [Bot] e 90 ospiti