Problema con formicaio verticale scavabile
5 messaggi
• Pagina 1 di 1
Problema con formicaio verticale scavabile
Ciao a tutti
Da oltre 1 anno ho una piccola colonia di Lasius emarginatus in un nido verticale scavabile comperato su antsstore.de che attulamente mi sta dando dei problemi. Premetto che le due lastre di vetro affiancate distano tra loro solo 8 mm e le formiche occupano neanche un terzo della terra disponibile e quindi penso che ancora il nido sia sufficente dato che saranno circa 500 individui e n on di più. Per umidificare io uso due cannucce di palstica ai due estremi del nido che poggiano sul fondo che è ricoperto di argilla espansa in granuli. Il problema è che la colonia invece di scavare verso la superficie ha scavato verso il basso e molte operaie sono andate sul fondo e adirittura alcune passano dal fondo tramite la cannuccia per andare in superficie. Quando verso con la siringa un pò d'acqua queste si spaventano e comincia una vera e propria fuga verso i piani più alti, però la regina non è interessata in quanto sta in una grossa stanza creta da loro a metà nido. Io non trovo una soluzione a meno che di non attaccare un nido nuovo ma ancora questo ne può contenere molto di più di quelle che ci sono adesso. Il problema è soprattutto in estate quando devo umidificare più frequentemente di adesso. Fatemi sapere se qualcuno ha avuto gli stessi problemi con un nido simile anche se con altre specie. Grazie
Ciao
Da oltre 1 anno ho una piccola colonia di Lasius emarginatus in un nido verticale scavabile comperato su antsstore.de che attulamente mi sta dando dei problemi. Premetto che le due lastre di vetro affiancate distano tra loro solo 8 mm e le formiche occupano neanche un terzo della terra disponibile e quindi penso che ancora il nido sia sufficente dato che saranno circa 500 individui e n on di più. Per umidificare io uso due cannucce di palstica ai due estremi del nido che poggiano sul fondo che è ricoperto di argilla espansa in granuli. Il problema è che la colonia invece di scavare verso la superficie ha scavato verso il basso e molte operaie sono andate sul fondo e adirittura alcune passano dal fondo tramite la cannuccia per andare in superficie. Quando verso con la siringa un pò d'acqua queste si spaventano e comincia una vera e propria fuga verso i piani più alti, però la regina non è interessata in quanto sta in una grossa stanza creta da loro a metà nido. Io non trovo una soluzione a meno che di non attaccare un nido nuovo ma ancora questo ne può contenere molto di più di quelle che ci sono adesso. Il problema è soprattutto in estate quando devo umidificare più frequentemente di adesso. Fatemi sapere se qualcuno ha avuto gli stessi problemi con un nido simile anche se con altre specie. Grazie
Ciao
[b]In allevamento :Camponotus ligniperda; Messor barbarus; Messor capitatus; Camponotus nicobarensis;
-
alex71 - Messaggi: 538
- Iscritto il: 4 dic '11
- Località: Fano (PU)
Re: Problema con formicaio verticale scavabile
Per impedire che le operaie si infilassero nelle cannucce avresti potuto chiudere l'apertura inferiore con rete direi. Per impedire che occupino gli spazi più in basso creando quindi problemi all'inserimento dell'acqua non vedo molte soluzioni. Se il problema del piccolo e momentaneo subbuglio che si crea al momento dell'umidificazione non è insormontabile potresti anche continuare così. Io, siccome è proprio il tipo di nido che non mi piace, cercherei di fare il trasferimento. Nel tuo caso la scelta dipende da quello che preferisci 

-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: Problema con formicaio verticale scavabile
Ciao Alex, ti posso scrivere come opererei, due possibilità e te le scrivo in ordine di preferenza (mia naturalmente):
-La prima, e quella che farei subito, è un bel traslocone in un nido di gesso-cemento tipo 2 e con il vecchio nido ci faccio un bel portaritratti.
-La seconda è ancora più facile, cercherei il modo di liberare le cannucce dalle operaie (soffiandoci dentro o con dell'acqua), una volta che le cannucce sono sgombre le toglierei, basta cannette e cannucce e per l'umidificazione apporterei un piccolo foro in uno dei due lati stretti, in basso all'altezza dell'argilla espansa, umidificherei con una bella siringa per poi tappare il forellino con la stagnola.
Le formiche troveranno loro la via per la "luce".

P.S. Una volta che fai il foro e cominci ad umidificare dal basso potresti anche lasciare le cannucce che verranno usate come entrata-uscita.
-La prima, e quella che farei subito, è un bel traslocone in un nido di gesso-cemento tipo 2 e con il vecchio nido ci faccio un bel portaritratti.

-La seconda è ancora più facile, cercherei il modo di liberare le cannucce dalle operaie (soffiandoci dentro o con dell'acqua), una volta che le cannucce sono sgombre le toglierei, basta cannette e cannucce e per l'umidificazione apporterei un piccolo foro in uno dei due lati stretti, in basso all'altezza dell'argilla espansa, umidificherei con una bella siringa per poi tappare il forellino con la stagnola.
Le formiche troveranno loro la via per la "luce".

P.S. Una volta che fai il foro e cominci ad umidificare dal basso potresti anche lasciare le cannucce che verranno usate come entrata-uscita.
Lasius paralienus - Lasius emarginatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
-
zambon - Messaggi: 2751
- Iscritto il: 26 apr '11
- Località: Bologna
Re: Problema con formicaio verticale scavabile
Ho visto adesso che il nido a lastre è di vetro, he he
non avevo letto con la dovuta attenzione.
Io preparerei due piccoli tappi fatti con dei frammenti di spugna sintetica ( così non marcisce ) grandi quanto l'imboccatura delle cannucce e con un filo di ferro li spingerei giù fino alla base delle cannucce in modo da impedire l'accesso alle formiche ma permeabile all'acqua.
Ci metterai di più a inserire la quantità di acqua desiderata in quanto dovrai aspettare che fluisca nel nido e prima o poi le operaie lo foreranno ma basta rinnovarlo alla bisogna.

Io preparerei due piccoli tappi fatti con dei frammenti di spugna sintetica ( così non marcisce ) grandi quanto l'imboccatura delle cannucce e con un filo di ferro li spingerei giù fino alla base delle cannucce in modo da impedire l'accesso alle formiche ma permeabile all'acqua.
Ci metterai di più a inserire la quantità di acqua desiderata in quanto dovrai aspettare che fluisca nel nido e prima o poi le operaie lo foreranno ma basta rinnovarlo alla bisogna.

Lasius paralienus - Lasius emarginatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
-
zambon - Messaggi: 2751
- Iscritto il: 26 apr '11
- Località: Bologna
Re: Problema con formicaio verticale scavabile
Ciao
Grazie per il consiglio. Penso di infilare un pezzetto di spugna fino in basso nella cannuccia più grossa mentre quella più piccola che è una vera e propria cannuccia pendo di eliminarla. Per quanto riguarda il nido in gesso variante 2 ho avuto bruttissime esperienze e tutti i nidi che ho costruito li ho eliminati. Adesso uso solo il gasbaton e il legno, però dato che avevo comperato questo nido lo volevo utilizzare per questa specie. Però il problema principale rimane: le formiche sono arrivate sul fondo e quando metto l'acqua si agitano. Comunque ne metterò di meno e con la spugna uscirà più lentamente. Ho messo anche una foto del nido.
http://imageshack.us/photo/my-images/811/dscn0385b.jpg/
Ciao
Grazie per il consiglio. Penso di infilare un pezzetto di spugna fino in basso nella cannuccia più grossa mentre quella più piccola che è una vera e propria cannuccia pendo di eliminarla. Per quanto riguarda il nido in gesso variante 2 ho avuto bruttissime esperienze e tutti i nidi che ho costruito li ho eliminati. Adesso uso solo il gasbaton e il legno, però dato che avevo comperato questo nido lo volevo utilizzare per questa specie. Però il problema principale rimane: le formiche sono arrivate sul fondo e quando metto l'acqua si agitano. Comunque ne metterò di meno e con la spugna uscirà più lentamente. Ho messo anche una foto del nido.
http://imageshack.us/photo/my-images/811/dscn0385b.jpg/
Ciao
[b]In allevamento :Camponotus ligniperda; Messor barbarus; Messor capitatus; Camponotus nicobarensis;
-
alex71 - Messaggi: 538
- Iscritto il: 4 dic '11
- Località: Fano (PU)
5 messaggi
• Pagina 1 di 1
Torna a Costruire un Formicaio
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 64 ospiti