Costruzione formicaio per neofita

Re: Costruzione formicaio per neofita

Messaggioda feyd » 28/03/2013, 17:53

trac80 ha scritto:
zambon ha scritto:
feyd ha scritto:Prima o poi dovremo scrivere un topic sull'argomento.....
No i tappi nei nidi non funzionano.
Il nido deve crescere con la colonia.


Il verbo che si fa verità o la verità che si fa verbo! :wacko:

Sono pienamente d'accordo.
:smile:


E se invece riempissi completamente di segatura la parte in più del nido?
farebbe lo stesso effetto del tappo senza lasciare spazi vuoti abbandonati... potrebbe andare?



ma perche cercare di fare una cosa del genere e non cambiare il nido una volta l'anno?
Avatar utente
feyd
moderatore
 
Messaggi: 5748
Iscritto il: 7 lug '11
Località: campagnano(RM)
  • Non connesso

Re: Costruzione formicaio per neofita

Messaggioda trac80 » 28/03/2013, 18:23

[/quote]ma perche cercare di fare una cosa del genere e non cambiare il nido una volta l'anno?[/quote]

OPS :oops: è così semplice trasferire una colonia?
Avatar utente
trac80
uovo
 
Messaggi: 98
Iscritto il: 27 mar '13
Località: roma
  • Non connesso

Re: Costruzione formicaio per neofita

Messaggioda feyd » 28/03/2013, 18:37

trac80 ha scritto:
ma perche cercare di fare una cosa del genere e non cambiare il nido una volta l'anno?[/quote]

OPS :oops: è così semplice trasferire una colonia?[/quote]

Con un minimo di manualita si.
Se il nido è progettato bene per il trasferimento ;)


Sopratutto poi se fatto in primavera o in autunno quando le formiche si spostano cercando il caldo :-D
Avatar utente
feyd
moderatore
 
Messaggi: 5748
Iscritto il: 7 lug '11
Località: campagnano(RM)
  • Non connesso

Re: Costruzione formicaio per neofita

Messaggioda trac80 » 04/04/2013, 9:25

Ho deciso, catturerò le regine le identifico(ovviamente l'arduo compito toccherà a voi) la prima che colonizzerà la sua provetta, riceverà in regalo un bel formicaio fatto apposta per la specie :)
l'udienza è tolta
Avatar utente
trac80
uovo
 
Messaggi: 98
Iscritto il: 27 mar '13
Località: roma
  • Non connesso

Re: Costruzione formicaio per neofita

Messaggioda trac80 » 15/04/2013, 14:42

Approfitto della discussione già aperta qualche tempo fa per fare un altro paio di domande... :unsure:
1) come riconosco le c. vagus in natura? (visto che a quant'ho capito saranno le prime a sciamare)
2) l'arena deve rispettare determinate dimensioni in base alla specie oppure la dimensione è indifferente?
Grazie ancora :-D
Avatar utente
trac80
uovo
 
Messaggi: 98
Iscritto il: 27 mar '13
Località: roma
  • Non connesso

Re: Costruzione formicaio per neofita

Messaggioda winny88 » 15/04/2013, 16:12

Se vuoi osservare la sciamatura di Camponotus vagus per poi magari raccogliere qualche regina ti conviene prima notare dove sono i formicai in natura. Le operaie le impari a riconoscere guardando foto su Google anche. Comunque sono delle grossissime formiche nere (forse le potresti definire le "più grandi mai viste" perché se sei di Roma e non te ne sei mai andato per esempio a vedere le Myrmecia in Australia è molto probabile che siano davvero le più grandi che tu abbia mai osservato) veloci e saettanti. Il particolare che ti suggerisco per avere una buona sicurezza che siano loro è che hanno l'addome con tanti peli che lo fanno sembrare grigio visto ad occhio nudo. Per riconoscere le regine dealate basta che cerchi i vari topic che parlano di come distinguerle da operaie e per distinguere quelle alate da maschi è sufficiente invece cercare le discussioni sul dimorfismo sessuale. Sul forum trovi tutto :)

Lo spazio di un'arena lo stabilisci tu a seconda anche delle tue disponibilità di spazio e materiali. Ovviamente è saggio fare arene più grandi man mano che una colonia cresce seguendo i nidi, ma sicuramente fare un'arena troppo grande (a patto che la colonia sia in fase giusta) non si può definire un errore fatale perché dopotutto in natura una colonia di formiche ha un'arena costituita praticamente dal mondo intero :)
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9044
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Re: Costruzione formicaio per neofita

Messaggioda trac80 » 15/04/2013, 20:25

la mia preoccupazione infatti era quella di fare un arena troppo piccola :)
Le c.vagus è possibile trovarle anche in nidi nel terreno?
Avatar utente
trac80
uovo
 
Messaggi: 98
Iscritto il: 27 mar '13
Località: roma
  • Non connesso

Re: Costruzione formicaio per neofita

Messaggioda Julius62 » 15/04/2013, 22:33

trac80 ha scritto:la mia preoccupazione infatti era quella di fare un arena troppo piccola :)
Le c.vagus è possibile trovarle anche in nidi nel terreno?

io le Camponotus vagus le ho viste sempre in terra anche se sono una specie arboricola :winky:
e ti assicuro che è davvero facile riconoscerle: testa triangolare con mandibole taglienti, veloci e scattanti, enormi nere e estremamente aggressive :love2:
Avatar utente
Julius62
minor
 
Messaggi: 604
Iscritto il: 5 ott '11
  • Non connesso

Re: Costruzione formicaio per neofita

Messaggioda Bremen » 15/04/2013, 22:41

Io le poche che ho visto invece erano nel legno, uscivano solo nel tardo pomeriggio...timide e fugaci, appena capivano che qualcosa non andava correvano dentro una trave di legno dove avevano il nido...è proprio vero che ogni colonia anche della stessa specie può avere reazioni e aggressività diverse.
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Avatar utente
Bremen
major
 
Messaggi: 2448
Iscritto il: 20 mar '12
Località: Bilbao, Spagna
  • Non connesso

Re: Costruzione formicaio per neofita

Messaggioda winny88 » 15/04/2013, 23:00

Sono sì una specie arboricola, ma se ci si fa caso molte colonie scavano una grossa componente del nido nel terreno sotto l'albero o il ceppo colonizzato seguendo per esempio il percorso delle radici. Tra i nidi che osservo io una grossissima percentuale è così. A volte l'entrata che conduce alla parte sotterranea non è visibile perché per esempio interna all'anima di legno morto di un trono, ma c'è :)
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9044
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Re: Costruzione formicaio per neofita

Messaggioda trac80 » 16/04/2013, 9:26

credo di averne trovata una in un parco giochi... non appena mi arriva l'attrezzatura per fotografare te la giro così mi dai conferma :) ho trovato anche una colonia di crematogaster scutellaris in un albero di sughero (queste sono quasi sicuro) e un po di colonie molto numerose di formichine piccole e nere con nidi nel terreno che spero di poter fotografare al più presto :)
Avatar utente
trac80
uovo
 
Messaggi: 98
Iscritto il: 27 mar '13
Località: roma
  • Non connesso

Precedente

Torna a Costruire un Formicaio

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 25 ospiti