Problema con Camponotus nylanderi
41 messaggi
• Pagina 3 di 3 • 1, 2, 3
Re: Problema con Camponotus nylanderi
winny88 ha scritto:E infatti i C. nylanderi sono arancioni O.o
Infatti, se poi mi muore questa, mi rimangono 2 Messor capitatus e una Lasius flavus, avrei pensato una specie di altro colore dal nero


Ultima modifica di Dorylus il 27/03/2013, 16:48, modificato 1 volta in totale.
Motivazione: Scrittura errata dei nomi scientifici
Motivazione: Scrittura errata dei nomi scientifici
-
Yottabyte91 - Messaggi: 144
- Iscritto il: 1 set '12
- Località: Bergamo
Re: Problema con Camponotus nylanderi
Bremen ha scritto:Be non è che sei stato sfortunato...è che le regine di Messor sciamano in autunno....eheheh.
Aahahah si avevo sentito che sciamavano verso fine estate, ma per sfizio ho iniziato a cercare regine da luglio ai primi di ottobre tipo, poi qui da me si sono abbassate drasticamente le temperature e ho lasciato perdere.
Magari ho smesso proprio quando stavano sciamando

Quest'anno ci metterò più impegno

-
Yottabyte91 - Messaggi: 144
- Iscritto il: 1 set '12
- Località: Bergamo
Re: Problema con Camponotus nylanderi
Scusami se faccio l'appunto... Visto che è un'abitudine perché in ogni post (e nei titoli) scrivi così: ricorda che il nome del gruppo specie va con la minuscola (es: Messor capitatus, Lasius flavus) 

-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: Problema con Camponotus nylanderi
winny88 ha scritto:Scusami se faccio l'appunto... Visto che è un'abitudine perché in ogni post (e nei titoli) scrivi così: ricorda che il nome del gruppo specie va con la minuscola (es: Messor capitatus, Lasius flavus)
Ahahah ok metterò solo una maiuscola d'ora in poi

-
Yottabyte91 - Messaggi: 144
- Iscritto il: 1 set '12
- Località: Bergamo
Re: Problema con Camponotus nylanderi
Yottabyte91 ha scritto:Premetto che non mi intendo tanto di formiche, però l'anno scorso che ho passato un bel po' di tempo qui nel mio giardino (che è bello grande) e anche un po' in giro a cercare regine durante la sciamatura, ho visto solo Messor di varie specie e un infinità di Lasius di varie specie.
Addirittura di varie specie? ma non è che hai visto dei grossi Camponotus ? non è che da noi ce ne siano di varie specie di Messor ce ne sono solo 2

In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
-
Dorylus - Messaggi: 5128
- Iscritto il: 11 ott '11
- Località: Seveso (MB)
Re: Problema con Camponotus nylanderi
Dorylus ha scritto:Yottabyte91 ha scritto:Premetto che non mi intendo tanto di formiche, però l'anno scorso che ho passato un bel po' di tempo qui nel mio giardino (che è bello grande) e anche un po' in giro a cercare regine durante la sciamatura, ho visto solo Messor di varie specie e un infinità di Lasius di varie specie.
Addirittura di varie specie? ma non è che hai visto dei grossi Camponotus ? non è che da noi ce ne siano di varie specie di Messor ce ne sono solo 2
Si nel senso, c'è più di una specie, ma non sono stato li a classificarle. Ripeto non mi intendo molto, sopratutto nella identificazione

-
Yottabyte91 - Messaggi: 144
- Iscritto il: 1 set '12
- Località: Bergamo
Re: Problema con Camponotus nylanderi
E' inconcepibile!!!!!
Stamattina al mio risveglio trovo la regina con in bocca l'ultima operaia che gli è rimasta, e se la sta mangiando!!
E in provetta c'è un grillo morto, e il tappo imbevuto con una goccia di miele!!!
Altro che morte per problemi o anzianità!!! Mi sa che le ha ammazzate tutte lei per noia!!!!
Con tutto il cibo che ha dentro... Proprio l'operaie deve mangiare?! Che avranno di cosi speciale!!??




Stamattina al mio risveglio trovo la regina con in bocca l'ultima operaia che gli è rimasta, e se la sta mangiando!!
E in provetta c'è un grillo morto, e il tappo imbevuto con una goccia di miele!!!
Altro che morte per problemi o anzianità!!! Mi sa che le ha ammazzate tutte lei per noia!!!!
Con tutto il cibo che ha dentro... Proprio l'operaie deve mangiare?! Che avranno di cosi speciale!!??



-
Yottabyte91 - Messaggi: 144
- Iscritto il: 1 set '12
- Località: Bergamo
Re: Problema con Camponotus nylanderi
No no stai sicuro che per noia non uccide le operaie probabilmente l'operaia era già morta o era morente lei capendolo ne ha approfittato per recuperare forze , non è che il grillo era troppo grosso ? lo dico perchè spesso ho notato che i Camponotus specie le regine e le prime operaie sono un po intimorite dai grossi insetti e preferiscono piccoli e poco corazzati.
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
-
Dorylus - Messaggi: 5128
- Iscritto il: 11 ott '11
- Località: Seveso (MB)
Re: Problema con Camponotus nylanderi
E' in po' più grande della regina il grillo. Ma ne hanno già mangiati in precedenza. Ho notato che dandogli i cibi (insetti miele ecc) se è una cosa nuova, la lavorano subito, iniziano ad attaccarla poi la spezzettano e infine la mangiano. Ma tipo se continuo con lo stesso alimento dopo un po' non lo valutano più minimamente. Gli ultimi 2 grilli che ho inserito, non li hanno proprio toccati! Stesso con le mosche l'anno scorso. Le prime 3/4 le arraffano, poi non le degnano più e devo cambiare insetto!
Come sono complicate...

-
Yottabyte91 - Messaggi: 144
- Iscritto il: 1 set '12
- Località: Bergamo
Re: Problema con Camponotus nylanderi
Se il grillo è più grande della regina è decisamente troppo grande , se ci fossero operaie sarebbe un'altro conto la aiutano e diciamo che si sente rassicurata , ma da sola si spaventa molto facilemnte , potresti spezzettarlo e darle solo una piccola parte di grillo oppure se ti capita un moscerino in casa sarebbe perfetto , comunue la regina da sola non ha bisogno di molte proteine quindi daglieli con parsimonia.
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
-
Dorylus - Messaggi: 5128
- Iscritto il: 11 ott '11
- Località: Seveso (MB)
Re: Problema con Camponotus nylanderi
Capito
Provvederò 


-
Yottabyte91 - Messaggi: 144
- Iscritto il: 1 set '12
- Località: Bergamo
41 messaggi
• Pagina 3 di 3 • 1, 2, 3
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 91 ospiti