Camole e Messor

Re: Camole e Messor

Messaggioda winny88 » 26/03/2013, 20:17

Il prosciutto cotto va bene per le proteine (attento però ai prodotti umani che possono contenere sostanze chimiche di cui non sappiamo l'effetto sulle formiche, sempre meglio gli insetti), ma i semi glieli devi dare lo stesso perché sono la loro fonte di zuccheri (indispensabili). Quindi anche dalle primissime generazioni devi dare già i semini più piccoli e teneri che trovi. I becchimi misti vanno bene, ma per i primi tempi i semini di tarassaco sono ancora meglio. Non è assolutamente possibile che da te a Messina non trovi il tarassaco. Sono i comunissimi soffioni e ci sono per forza nel primo prato o aiuola in cui cerchi in primavera/estate. :)
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9044
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Re: R: Camole e Messor

Messaggioda luca321 » 26/03/2013, 20:31

Puoi anche spezzare qualche seme così da facilitare le cose alle operaie più piccole. In ogni caso si è visto (Gianni docet) che la regina all'occorrenza aiuta le operaie rompendo i semi più ostici per loro.
IMPORTANTE!



Colonie allevate:
Lasius flavus;Lasius emarginatus;Messor capitatus; Formica sp.
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------
Lasius flavus:
Diario e Foto della colonia
Lasius emarginatus:
Foto della colonia
Avatar utente
luca321
moderatore
 
Messaggi: 2895
Iscritto il: 21 set '11
Località: Bologna
  • Non connesso

Re: Camole e Messor

Messaggioda rosario71 » 26/03/2013, 20:39

winny88 ha scritto:Il prosciutto cotto va bene per le proteine (attento però ai prodotti umani che possono contenere sostanze chimiche di cui non sappiamo l'effetto sulle formiche, sempre meglio gli insetti), ma i semi glieli devi dare lo stesso perché sono la loro fonte di zuccheri (indispensabili). Quindi anche dalle primissime generazioni devi dare già i semini più piccoli e teneri che trovi. I becchimi misti vanno bene, ma per i primi tempi i semini di tarassaco sono ancora meglio. Non è assolutamente possibile che da te a Messina non trovi il tarassaco. Sono i comunissimi soffioni e ci sono per forza nel primo prato o aiuola in cui cerchi in primavera/estate. :)


Credimi avessi il tempo materiale non stavo qui a porre la domanda,il mio e' proprio un impedimento dovuto alla mancanza di tempo ( lavoro) quindi quella mi sembrava una soluzione ottimale...
So benissimo che le Messor sono quasi esclusivamente " granivore " e che quindi devo alimentarle con semi :smile: e prendo appieno il tuo consiglio per quanto rigurada gli insettini anzichè il prosciutto...detto questo
sicuro che non possa ovviare con altro magari di + facile reperibilità ( cioe' comprandolo)?
Ti saluto :smile:
Piccola colonia:
Messor sp.
Crematogaster scutellaris
Lasius sp.
Avatar utente
rosario71
larva
 
Messaggi: 189
Iscritto il: 22 lug '12
Località: Messina
  • Non connesso

Re: Camole e Messor

Messaggioda winny88 » 26/03/2013, 20:41

Certo, abbiamo già detto i becchimi misti a semi piccoli per uccelli O.o, quelli vanno bene :)
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9044
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Re: Camole e Messor

Messaggioda rosario71 » 26/03/2013, 20:51

Grazie winny88 sempre disponibile :smile:
Piccola colonia:
Messor sp.
Crematogaster scutellaris
Lasius sp.
Avatar utente
rosario71
larva
 
Messaggi: 189
Iscritto il: 22 lug '12
Località: Messina
  • Non connesso

Re: Camole e Messor

Messaggioda alex71 » 27/03/2013, 0:06

Se gli dai gli insaccati che sono pieni di conservanti puoi provare allora con del cibo per gatti umido, la mia colonia di Messor barbarus quando era molto piccola ne andava matta. Poi sono passato alle camole senza problema. Il prosciutto cotto si secca subito all'aria e non lo mangiano più, prova con un pezzo di wurstel e vedrai come lo mangiano.

Ciao ciao
[b]In allevamento :Camponotus ligniperda; Messor barbarus; Messor capitatus; Camponotus nicobarensis;
Avatar utente
alex71
minor
 
Messaggi: 538
Iscritto il: 4 dic '11
Località: Fano (PU)
  • Non connesso

Precedente

Torna a Alimentazione

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 41 ospiti