Problema con Camponotus nylanderi

Problema con Camponotus nylanderi

Messaggioda Yottabyte91 » 26/03/2013, 19:12

Ciao ha tutti! Vorrei descrivervi brevemente la mia piccola esperienza con una piccola colonia in fondazione di Camponotus Nylanderi.
L'anno scorso verso la fine di agosto mi arriva questa regina con 3 operaie e qualche bozzolo, prima di metterle in ibernazione verso la fine di ottobre, ne nascono altre 2. Totale 1 regina, 5 operaie e qualche uovo (2/3 non di più). L'ibernazione l'hanno passata in cantina, in una scatola buia al chiuso con altre 2 regine di Messor Capitatus e una di Laius Flavus.
Passato quasi tutto l'inverno, decido verso la fine di febbraio di riportarle in casa alla temperatura di 20 gradi circa. All'apertura della scatola, noto con un po' di dispiacere che 2 delle 5 operaie erano morte! Be capita mi son detto, avranno avuto fame e hanno mangiato l'unica cosa che era disponibile in provetta. I loro corpi si trovavano all'entrata della provetta in tanti piccoli pezzettini. Quindi adesso nella provetta erano presenti: La regina, le 3 operaie sopravvissute a tutto l'inverno e 2 larve di cui una bella grossa!
Nei giorni seguenti, le ho nutrite bene, acqua zuccherata/miele, insetti di vario tipo ecc ecc.
A distanza di una settimana da quando le ho riportate in casa me ne muore un altra!! :shocked:
Pensando che erano le 3 "vecchie" operaie che mi sono arrivate insieme alla regina, non mi preoccupo più di tanto pensando che siano morte di vecchiaia o di troppo stress.
Sicuro della salute delle ultime 2 operaie rimaste in compagnia della formica (supponendo che erano le ultime nate nel periodo di ottobre, quindi non avevano più di 4 mesi di vita) continuo ad alimentarle con le solite cose, nella speranza che la regina inizi a deporre.
Stamattina mi sveglio, e mi ritrovo un altra formica morta smembrata all'entrata della provetta!
Facendo rimanere la regina, sola con l'ultima operaia e 2 larve!! Preoccupatissimo ho deciso di raccontarvi brevemente la storia a voi, nella speranza di ricevere consigli o aiuti.
Che pensiate possa essere? E' normale che le operaie hanno 4/5 mesi di vita? O magari e' qualcosa che sbaglio io? Si ok le ho svegliate un po' presto dal letargo ma non penso sia dovuto a quello. Grazie mille in anticipo per i consigli che mi darete :yellow:
Avatar utente
Yottabyte91
larva
 
Messaggi: 144
Iscritto il: 1 set '12
Località: Bergamo
  • Non connesso

Re: Problema con Camponotus Nylanderi

Messaggioda Dorylus » 26/03/2013, 19:26

Questo problema è stato riscontrato recentemente anche in altre specie , in questo caso se le larve si sono sviluppate e le morte mangiate durante la diapausa in cantina vuol dire che in realtà non hanno fatto la diapausa per me , la temperatura forse troppo alta ha permesso un continuo svuluppo della covata , le larve sono state alimentate con le ultime riserve delle operaie sacrificandosi e non nutrendosi fornendo tutto alle larve per poi esaurirsi del tutto e morire , è l'unica spiegazione che per ora mi viene in mente .

Ovviamente non è l'unica , morti post diapausa sono comuni ma in una piccola colonia non lo sono in così grande numero , qualcuna deve arrivare all'anno successivo per sostentare la regina bottinando (in natura) quindi devono rimanere in vita almeno qualche mese ancora , probabilmente la causa è stata l'alta temperatura e la mancanza di cibo .
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
Avatar utente
Dorylus
moderatore
 
Messaggi: 5128
Iscritto il: 11 ott '11
Località: Seveso (MB)
  • Non connesso

Re: Problema con Camponotus Nylanderi

Messaggioda Raimo » 26/03/2013, 19:40

Ciao Yottabyte91,

dovresti fornirci informazioni riguardo alla loro alimentazione e scattare anche qualche foto della provetta.

Può darsi, anche se non credo perchè non mi spiegherei la sopravvivenza della regina, che la provetta sia in condizioni non ottimali per loro. Controlla se il cotone è troppo umido o troppo secco.

Se ci fornissi informazioni sull'alimentazione potremmo dirti se c'è qualcosa che non va e se sia stata realmente la carenza di cibo a provocare la morte di molte operaie.

Come ha detto Dorylus, può darsi che la diapausa non l'abbiano proprio fatta, anche perchè se effettivamente le uova sono diventate larve abbastanza grandi, è segno che qualcosa sia andato "storto". Per il momento credo che la tua regina sia salva, perchè se è come Dorylus dice, le operaie si sarebbero potute "sacrificare" per la covata. Dunque non ti preoccupare per la regina, perchè se è così, di sicuro la regina non ha sacrificato niente...
.
Avatar utente
Raimo
uovo
 
Messaggi: 89
Iscritto il: 24 mar '13
  • Non connesso

Re: Problema con Camponotus Nylanderi

Messaggioda winny88 » 26/03/2013, 19:49

Comunque in tutto il genere Camponotus queste morie sono frequenti nelle prime generazioni. Spesso non riusciamo neanche a capire il perché e diventano incontrollabili finchè non resta solo la regina. Se la covata è buona la fondazione può riprendere, se invece la covata è assente o quasi queste regine spesso isolate tendono a non nutrirsi neanche più e alla fine si perdono anche loro. Non è per demoralizzarti, solo per prepararti perché è probabile che succeda. Il tentativo estremo è procurarsi degli altri bozzoli di Camponotus e fornirli alla regina. Meglio di questo c'è poco da fare. In alcuni casi anche questo è fallimentare perché la regina si dimostra solo spaventata da quei bozzoli estranei e non li apre. Purtroppo allevare il genere Camponotus è un po' aleatorio proprio per questi motivi. In bocca al lupo alla tua regina! :-(
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9044
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Re: Problema con Camponotus Nylanderi

Messaggioda Raimo » 26/03/2013, 20:08

Ma anche te se lo spaventi così :|
.
Avatar utente
Raimo
uovo
 
Messaggi: 89
Iscritto il: 24 mar '13
  • Non connesso

Re: Problema con Camponotus nylanderi

Messaggioda Yottabyte91 » 26/03/2013, 21:38

Quante brutte notizie :shock:
Mi sa che ha ragione Dorylus, la temperatura in cantina è stabile sui 12 gradi per via della presenza dei frigo che provocano calore per funzionare. Molto male! Vuol dire che per il resto dell'anno avrò regine stanche perchè è come se non sono andate in letargo!! :censored: :censored: :censored:
Credete che ne risentiranno anche le mie Messor e la Lasius?! Sono ancora in fondazione loro, la covate per adesso non sembrano avere problemi...

Raimo io di solito non gli faccio mai mancare il cibo in provetta, è sempre presente un insetto (quasi sempre un grillo, oppure qualche ragnetto o mosca che trovo in giro per casa). Ogni 3/4 giorni inserisco qualche goccia di acqua zuccherata o acqua e miele. Ogni tanto anche in un batuffolo tanto per cambiare.
La provetta gliela cambio appena vedo che si forma un po' di nero sul cotone, di solito durano 2 mesi in una provetta. Tra poco posto qualche foto, ma non avendo una macchina fotografica professionale uso il mio nokia 800 in mod macro :yellow: non so come verranno :smile:
Avatar utente
Yottabyte91
larva
 
Messaggi: 144
Iscritto il: 1 set '12
Località: Bergamo
  • Non connesso

Re: Problema con Camponotus nylanderi

Messaggioda winny88 » 26/03/2013, 21:48

Messor e Lasius sono più resistenti, tranquillo. Con loro sono molto più alte le chances di riuscita.

Vedo che compi molta attività nella provetta che rischia di sporcare un po'. Non è quella muffa nera vicino al cotone umido ad essere pericolosa (quella puoi ignorarla). Devi evitare che rimangano rifiuti iorganici o che le pareti rimangano appiccicose a causa degli zuccheri. Prova per esempio a dargli il goccino di miele puro al centro del cotone del tappo :)
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9044
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Re: Problema con Camponotus nylanderi

Messaggioda Yottabyte91 » 26/03/2013, 21:55

winny88 ha scritto:Messor e Lasius sono più resistenti, tranquillo. Con loro sono molto più alte le chances di riuscita.

Vedo che compi molta attività nella provetta che rischia di sporcare un po'. Non è quella muffa nera vicino al cotone umido ad essere pericolosa (quella puoi ignorarla). Devi evitare che rimangano rifiuti iorganici o che le pareti rimangano appiccicose a causa degli zuccheri. Prova per esempio a dargli il goccino di miele puro al centro del cotone del tappo :)


In effetti mettendo la provetta in controluce sembra sporca tanto sulle pareti!! Provvedo subito a cambiarla e d'ora in poi somministro come hai detto tu! Una gocciolina sul cotone di chiusura provetta e stop. Lasciare le gocce qua e la in provetta sporca molto! Grazie Winny non ci avevo proprio pensato :win:
Avatar utente
Yottabyte91
larva
 
Messaggi: 144
Iscritto il: 1 set '12
Località: Bergamo
  • Non connesso

Re: Problema con Camponotus nylanderi

Messaggioda Yottabyte91 » 26/03/2013, 22:00

Ecco qui le immagini, Per vederle meglio cliccateci sopra ancora, vi si dovrebbero aprire in formato originale che si vede un pochino meglio...
La provetta è una di quelle grandi perchè quando aveva 5 operaie era difficile aprirla per dargli da mangiare senza far scappare nessuno :lol:

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine
Avatar utente
Yottabyte91
larva
 
Messaggi: 144
Iscritto il: 1 set '12
Località: Bergamo
  • Non connesso


Re: Problema con Camponotus nylanderi

Messaggioda Yottabyte91 » 26/03/2013, 22:05

Comunque, anche se non dovrebbero aver fatto il letargo, anche se mi dovesse morire quest'ultima operaia...
Non dovrebbe riprendere a deporre normalmente riprendendo il ciclo da capo la regina?
O visto che non c'è riuscita la prima volta lascia perdere e muore? :|
Comunque grazie mille per tutti i consigli che mi state dando :clap: :clap: :clap:
Avatar utente
Yottabyte91
larva
 
Messaggi: 144
Iscritto il: 1 set '12
Località: Bergamo
  • Non connesso

Re: Problema con Camponotus nylanderi

Messaggioda Bremen » 26/03/2013, 22:06

Si la regina mette tutte le sue forze sul primo tentativo di fondazione, se non riesce muore, in natura una piccola percentuale riesce a creare una grande colonia.
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Avatar utente
Bremen
major
 
Messaggi: 2448
Iscritto il: 20 mar '12
Località: Bilbao, Spagna
  • Non connesso

Re: Problema con Camponotus nylanderi

Messaggioda Yottabyte91 » 26/03/2013, 22:11

Bremen ha scritto:Si la regina mette tutte le sue forze sul primo tentativo di fondazione, se non riesce muore, in natura una piccola percentuale riesce a creare una grande colonia.


:cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :censored: :censored: :censored: :censored: :censored:
Avatar utente
Yottabyte91
larva
 
Messaggi: 144
Iscritto il: 1 set '12
Località: Bergamo
  • Non connesso

Re: Problema con Camponotus nylanderi

Messaggioda Bremen » 26/03/2013, 22:18

Ma come ti dicevano se ha delle larve già mature presto si impuperanno e avrai nuove operaie, non tutto è perduto. Solo che la regina ora dipende dalle operaie, senza loro non si nutre più, e avendo usato le sue energie nella fondazione non ha riserve a lungo come all'inizio.
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Avatar utente
Bremen
major
 
Messaggi: 2448
Iscritto il: 20 mar '12
Località: Bilbao, Spagna
  • Non connesso

Re: Problema con Camponotus nylanderi

Messaggioda Yottabyte91 » 26/03/2013, 22:24

Capito... Speriamo in bene nelle ultime 2 larve rimaste allora!! :yellow: :yellow: :yellow:
Avatar utente
Yottabyte91
larva
 
Messaggi: 144
Iscritto il: 1 set '12
Località: Bergamo
  • Non connesso

Prossimo

Torna a Camponotus

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 77 ospiti