Camponotus vagus tra le cortecce?

Camponotus vagus tra le cortecce?

Messaggioda hugo92 » 24/03/2013, 21:23

ciao a tutti
ormai è arrivato il momento di andare alla ricerca di Camponotus vagus in giro per modena e dintorni :)
mi avete già dato un prezioso consiglio, dicendomi di cercare nei ceppi e nei recinti di legno..
l'altro giorno stavo giocando a basket e finita la partita mi sono messo a scorticare una gimnosperma.. ho trovato un sacco di bestioline (ragni, tagliaforbici, coccinelle).. li è possibile trovare una regina di Camponotus? sotto le cortecce quindi.. :) poi è meglio cercare al pomeriggio quando fa più caldino o verso sera? (comunque inizierò a cercare dopo Pasqua)
grazie mille!
Da bambino volevo un cane. Ma i miei erano poveri.
Così mi comprarono una formica.
"Woody Allen"

regina di Lasius niger + covata
hugo92
larva
 
Messaggi: 143
Iscritto il: 22 set '12
Località: Sassuolo (Mo)
  • Non connesso

Re: Camponotus vagus tra le cortecce?

Messaggioda winny88 » 24/03/2013, 21:40

La specie sciamerà fra un po'. Per il momento ti consiglio solo di cercare posti in cui noti la presenza di operaie, quindi di colonie. Da te ci sono sicuramente, prova a cercare in luoghi alberati come pinete o frutteti.

Non andare ad alzare le cortecce, rischi solo di fare danni a colonie preesistenti. Le regine quando sarà il momento le troverai tranquillamente allo scoperto. Ricordati i consigli di Luca sui posti e i momenti migliori per cercare ;)
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9044
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Re: Camponotus vagus tra le cortecce?

Messaggioda PomAnt » 25/03/2013, 19:23

sottoscrivo! ;)
"L'ultimo passo della ragione, è il riconoscere che ci sono un'infinità di cose che la sorpassano."
Blaise Pascal
Avatar utente
PomAnt
moderatore
 
Messaggi: 2787
Iscritto il: 12 mar '11
Località: Trentino
  • Non connesso

Re: Camponotus vagus tra le cortecce?

Messaggioda Luca.B » 26/03/2013, 19:50

hugo92 ha scritto:ciao a tutti
ormai è arrivato il momento di andare alla ricerca di Camponotus vagus in giro per modena e dintorni :)
mi avete già dato un prezioso consiglio, dicendomi di cercare nei ceppi e nei recinti di legno..
l'altro giorno stavo giocando a basket e finita la partita mi sono messo a scorticare una gimnosperma.. ho trovato un sacco di bestioline (ragni, tagliaforbici, coccinelle).. li è possibile trovare una regina di Camponotus? sotto le cortecce quindi.. :) poi è meglio cercare al pomeriggio quando fa più caldino o verso sera? (comunque inizierò a cercare dopo Pasqua)
grazie mille!


Lascia stare le cortecce...non serve scorticarle! :win:

Non è "sotto" che le devi cercare...ma "sopra". :smile:

Solitamente sciamano ad aprile...di solito all'inizio. Considera che solitamente da noi avviene nei primi 10 giorni.

La cosa migliore che puoi fare è cercare un formicaio di questa specie e osservarlo. In quei giorni vedrai gli alati che escono e rientrano spesso...poi, un bel giorno, vedi che partono. Da quel momento fai dei giri la sera, dopo il tramonto, guardando su staccionate e tronchi spezzati a terra (non le ho mai viste sugli alberi vivi). Solitamente per diversi giorni le si trova.

Io, lo scorso anno, ne avvistavo una decina a sera...con il picco, il giorno delle sciamature, di più di 30 in una sera. :smile:
Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
Avatar utente
Luca.B
moderatore
 
Messaggi: 5905
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Modena
  • Non connesso

Re: Camponotus vagus tra le cortecce?

Messaggioda Dorylus » 26/03/2013, 19:57

Se posso consigliarti una cosa che ho imparato da una mia esperienza ma che non sempre vale , l'anno scorso il giorno di entomodena di Aprile mi sono recato nel pomeriggio sul fiume Taro Sempre in Emilia romagna e lungo le rive sul greto del fiume c'erano molti tronchi portati dalla corrente , sotto la loro corteccia le regine neosciamte erano a decine !! quei tronchi in prossimità della riva sono scortecciabili senzapreoccuparsi troppo di rovinare la vita ad altri insetti dato che come sono arrivati per le alluvioni e le piene verranno portati via per lo stesso motivo uccidendo tutto al loro interno .
Mi raccomando solo tronchi attaccati all'acqua in evidente zona alluvionale , non tronchi dove cresce vegetazione che possono contenere nidi etc...
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
Avatar utente
Dorylus
moderatore
 
Messaggi: 5128
Iscritto il: 11 ott '11
Località: Seveso (MB)
  • Non connesso


Torna a Camponotus

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 78 ospiti