Primo Esperimento Nido Ytong

Primo Esperimento Nido Ytong

Messaggioda Dora » 19/03/2013, 21:13

Ormai la mia colonietta di Lasius conta 30 operaie e volevo sperimentare la possibilità di costruire un formicaio
per quando proverò a farle traslocare, mi sono letta molto bene le discussioni ed i topic sul forum così ho deciso
che era tempo di fare un pò di esperimenti...

Quindi ho sequestrato mio cugino (che ha un bel garage con tanti attrezzi) ed insieme siamo andati al Brico a
comprare l'occorrente per fare un nido, ci siamo fermati lungo la strada in uno di quei cantieri dove vendono
materiali edili per acquistare dell ytong portando a casa 3 lastre da 25x50x5 a poco piu di 4 €

Abbiamo scelto un plexyglass poichè pensavamo facilissimo nel taglio.. invece è stato difficoltoso lo stesso
(dovevamo prenderlo di uno spessore minore).
Tubo di plastica trasparente per il raccordo, silicone normale ed olio di silicone spray, viti, pennellino e colori
atossici per ricreare un ambiente il piu possibile naturale, carta vetro per finiture ecc ecc ..per una spesa
totale di 12 €

Abbiamo tagliato un piccolo pezzo di Ytong di circa 10x15 e con un diabolico affare chiamato "Dremel" (se non erro)
sono state incise le stanze ed i cunicoli, non vi dico la polvere da tutte le parti..

Risciaquato bene il tutto ed atteso che si asciugasse siamo passati alla colorazione optando per un marroncino
terra sul blocco ed un giallo ocra per stanze e passaggi così da far risaltare le sagome delle formichine, assorbiva che era una meraviglia ed ho dovuto far piu e piu passate.. 'sto giallo ocra non lo sopporto ma ormai è fatta...Immagine

Immagine

Abbiamo asciugato il tutto a non so quanti gradi dentro un fornetto per terracotta per circa 20 minuti +/-, me lo
ha consigliato lui per la presa del colore e per sterilizzare l ytong che era accatastato all esterno ed in effetti il colore ha retto ad altri risciacqui successivi.

Applicato poi il maledetto plexyglass (dove ho pensato di fare un buchino per poi inserire la provetta di acqua) e siliconato tutto attorno i bordi per renderlo a prova di fuga, abbiamo in fine spruzzato tutto il blocco con l olio di silicone per far si che non si sbriciolasse piu il materiale.

Spoiler: mostra
Immagine

Spoiler: mostra
Immagine

Spoiler: mostra
Immagine

Spoiler: mostra
Immagine


Eccolo (qualità foto scarsa sry)

Immagine


Potevamo far meglio...(giallo ocra puaaa) e ci sono avanzati un bel pò di materiali su cui risperimentare prossimamente.. ma come primo tentativo non mi sembra molto malvagio !
Anche perchè lui lavorava ed io dirigevo ! lol Immagine

E' il primo esperimento... che ne pensate? Può andar bene? Voto?

Sperando di non avervi annoiato..

Dora Immagine
Allevamento:
Lasius sp.

Wish List :
Messor structor
Pheidole pallidula
Camponotus truncatus
Crematogaster scutellaris
Avatar utente
Dora
uovo
 
Messaggi: 7
Iscritto il: 12 mar '13
Località: Abruzzo
  • Non connesso

Re: Primo Esperimento Nido Ytong

Messaggioda Luca.B » 19/03/2013, 21:19

Direi un ottimo lavoro. :clap:

Una sola preoccupazione.... :unsure: ... cioè la quantità di vernice usata nelle stanze! Ogni passata rende l'interno sempre più impermeabile...e se ne hai date troppe temo che lo strato sia talmente impermeabile da non consentire all'acqua di passare. :sad1:

Io uso i modelli verticali. In questi, oltre a dare un solo e lieve strato di vernice spray (così da evitare di impermeabilizzarlo troppo), c'è il vantaggio che per capillarità dell'acqua passa tra il gasbeton ed il vetro nell'ultima stanza. Questa può essere usata direttamente dalle formiche oppure, evaporando, crea un ambiente umido adatto alle larve. :smile:

Tienici informati... :smile:
Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
Avatar utente
Luca.B
moderatore
 
Messaggi: 5905
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Modena
  • Non connesso

Re: Primo Esperimento Nido Ytong

Messaggioda winny88 » 19/03/2013, 21:23

Davvero eccezionale anche se fosse un centesimo tentativo ;). La colonietta io la terrei ancora un po' solo in provetta aperta in arena però :)
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9044
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Re: Primo Esperimento Nido Ytong

Messaggioda Dora » 19/03/2013, 22:49

Luca hai ragione.. spero solo che avendolo diluito abbastanza il colore non blocchi totalmente l acqua, abbiamo lasciato metà della base del nido priva di silicone per creare una zona piu umida come ho letto sulla scheda, domani farò una prova immergendolo un pò !

Winny , si non mi azzardo ora a trasferirle anche perchè purtroppo non ho arene al momento Immagine...poi cercherò di costruirne una appena provato il (spero) buon funzionamento di questo nido.
Allevamento:
Lasius sp.

Wish List :
Messor structor
Pheidole pallidula
Camponotus truncatus
Crematogaster scutellaris
Avatar utente
Dora
uovo
 
Messaggi: 7
Iscritto il: 12 mar '13
Località: Abruzzo
  • Non connesso

Re: Primo Esperimento Nido Ytong

Messaggioda Bremen » 20/03/2013, 0:33

Molto molto carino! Speriamo bene per le verniciature, anche io ho una vernice acrilica e qualche giorno fa ho chiesto a Luca che ne pensava, e mi ha detto proprio questo...che potrebbe lasciar passare troppa poca umidità! Comunque bel lavoro, con formiche nere e larve bianche darà una buona visibilità. Io al posto del plexyglass però farei na cosa...nei brico center vari ma anche nei centri commerciali vendono questi quadri senza cornice, quelli piccoli costano 1-2 euro...tolgi il vetro...e lo usi per il formicaio...poca spesa...nessun taglio, e la qualità del vetro supera di tanto quella della plastica che si graffia e ingiallisce!
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Avatar utente
Bremen
major
 
Messaggi: 2448
Iscritto il: 20 mar '12
Località: Bilbao, Spagna
  • Non connesso

Re: Primo Esperimento Nido Ytong

Messaggioda Dorylus » 20/03/2013, 10:10

Molto bello , ottimo lavoro , be per testare se riesce a umidificarsi e a traspirare prova a metterlo in fuzionamento senza formiche , cioè metti il sottovaso o vaschetta sotto e prova a metterci l'acqua se vedi che le stanze pian piano si inumidiscono vuol dire che va bene .
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
Avatar utente
Dorylus
moderatore
 
Messaggi: 5128
Iscritto il: 11 ott '11
Località: Seveso (MB)
  • Non connesso

Re: Primo Esperimento Nido Ytong

Messaggioda winny88 » 20/03/2013, 11:32

Sì, esatto: il buon vecchio test della carta assorbente. Dopo che hai fatto quello che dice Dorylus puoi testare direttamente la quantità di acqua che filtra appoggiando un pezzetto di carta assorbente al pavimento di una camera. Se resta asciutto o quasi (inumidendosi molto molto lentamente) e sei sicura che il blocco ha assorbito acqua fino a subito sotto le camere... Mi sa che va maluccio! Se assorbe acqua il test è positivo... In tutti i sensi :)
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9044
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Re: Primo Esperimento Nido Ytong

Messaggioda zambon » 20/03/2013, 12:48

Bello! :clap:
Un buon lavoro, anche per me l'unico dubbio rimane la distribuzione dell'umidità ma credo che vada bene, comunque come ti è già stato scritto, ti conviene testarlo a vuoto prima di inserire una colonia.
:smile:
Lasius paralienus - Lasius emarginatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
Avatar utente
zambon
moderatore
 
Messaggi: 2751
Iscritto il: 26 apr '11
Località: Bologna
  • Non connesso

Re: Primo Esperimento Nido Ytong

Messaggioda GianniBert » 20/03/2013, 13:21

Consiglio: la prossima volta che colori l'Ytong, prima bagna il materiale.
Il colore viene assorbito meno dalla superficie, e dovrai passare meno colore.
Il colore, se è un acrilico, regge i lavaggi anche senza cottura.
Spoiler: mostra
Messor barbarus - Camponotus nylanderi - Camponotus claripes - Camponotus cruentatus - ... Kalotermes flavicollis
Avatar utente
GianniBert
moderatore
 
Messaggi: 4502
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Milano
  • Non connesso

Re: Primo Esperimento Nido Ytong

Messaggioda Dora » 21/03/2013, 15:27

Sembra piu facile da fare guardando i vostri lavori e poi vedi quante incognite escono fuori..Immagine
Ho messo a bagno la base del nido e fatto la prova della carta assorbente ed è andata a buon fine fortunatamente, dopo alcune ore anche ad occhio le camere apparivano bagnate.

Immagine

X Bremen : Non ci avevo proprio pensato, prossima uscita vedo se hanno i vetri delle cornici a misura giusta.

X GianniBert : Terrò a mente per la prossima volta di bagnarlo e di passare meno colore, per quanto riguarda la cottura leggevo in rete che la tossicità minima è data dai solventi che lo mantengono in forma liquida evaporando in seguito (spero sia attendibile quanto letto), quindi magari non è necessaria ma male non dovrebbe fargli, soprattutto per sterilizzare.
Grazie a tutti per i consigli. Immagine
Ora la parte piu facile o almeno spero.. devo cimentarmi nella costruzione di una piccola arena !
Allevamento:
Lasius sp.

Wish List :
Messor structor
Pheidole pallidula
Camponotus truncatus
Crematogaster scutellaris
Avatar utente
Dora
uovo
 
Messaggi: 7
Iscritto il: 12 mar '13
Località: Abruzzo
  • Non connesso

Re: Primo Esperimento Nido Ytong

Messaggioda Dorylus » 21/03/2013, 17:28

Son contento per te , ma se posso darti un consiglio io l'avrei messo in verticale in modo che si bagnassero solo le camere in basso , in modo che le formiche possano decidere se stare nel bagnato o nell'mido .
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
Avatar utente
Dorylus
moderatore
 
Messaggi: 5128
Iscritto il: 11 ott '11
Località: Seveso (MB)
  • Non connesso

Re: Primo Esperimento Nido Ytong

Messaggioda sabby fattyboy » 22/03/2013, 15:36

Ciao Dora,
mi unisco alle lodi di tutti quanti, il tuo nido e' bellissimo!
E ti diro' che il giallo ocra a me non dispiace nemmeno...
Comunque volevo dirti che visto che l'ytong e' cosi' poroso non ho trovato necessario forare il vetro/plastica per inumidire il nido all'interno; io inserisco un pezzo di corda o un po' di carta assorbente arrotolata stretta stretta in un buco laterale praticato nel nido e che NON comunica con l'interno, ed inserisco l'altra estremita' in un contenitore con dell'acqua cosicche' l'ytong assorbe quello che puo' e si crea un gradiente di umidita' interno.
Spoiler: mostra
EX-COLONIE (ora non le ho piu', lascio i link per riferimento):
Lasius sp. Diario.
Temnothorax sp. Diario.
Camponotus truncatus Diario
Messor minor Diario

COLONIA ATTIVA:
Messor capitatus Diario.
Avatar utente
sabby fattyboy
pupa
 
Messaggi: 379
Iscritto il: 9 ago '11
Località: Milano/Crema
  • Non connesso

Re: Primo Esperimento Nido Ytong

Messaggioda baroque85 » 25/03/2013, 8:41

Ottimo lavoro!
Vedo che ormai hai impostato il formicaio come orizzontale; per il discorso umidificazione ti consiglio di mettere l'acqua solo da una parte (e non sotto) in modo che si crei una zona più umida -la parte più lontana dall'entrata- e una parte secca -vicino all'entrata.
Potresti provare a creare un aggancio tipo mensola che contenga dell'acqua
-
Avatar utente
baroque85
major
 
Messaggi: 1614
Iscritto il: 10 set '11
Località: Terni-Roma
  • Non connesso

Re: Primo Esperimento Nido Ytong

Messaggioda MattiaMen » 26/03/2013, 17:09

Veramente un bel lavoro!! Complimenti!!
Avatar utente
MattiaMen
moderatore
 
Messaggi: 1211
Iscritto il: 17 set '11
Località: Arezzo/Firenze
  • Non connesso


Torna a Costruire un Formicaio

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti