Cerco regine e piccole colonie infestate da acari.

Cerco regine e piccole colonie infestate da acari.

Messaggioda zambon » 18/03/2013, 13:47

E' una richiesta un poco insolita, lo so ma mi servono dei campioni per confermare o meno l'efficacia di un trattamento o meglio un repellente, ho avuto un successo ma uno non fà testo, l'importante è che siano in provetta.
Il messaggio rimane valido anche per le regine delle prossime sciamature.
Grazie!
Lasius paralienus - Lasius emarginatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
Avatar utente
zambon
moderatore
 
Messaggi: 2751
Iscritto il: 26 apr '11
Località: Bologna
  • Non connesso

Re: Cerco regine e piccole colonie infestate da acari.

Messaggioda Luca.B » 18/03/2013, 13:53

Ok...lo terrò presente. :unsure: :yellow:

Io durante l'autunno/inverno ho avuto molti problemi di infestazione. Molte colonie tenute in cantina si sono riempite (quasi tutte erano in provette aperte in arene di plastica).

Ma ho eliminato le infestazioni facendo 2/3 cambi di provette e contenitori (che di volta in volta disinfettavo) e mettendo i contenitori con le colonie dul calorifero. L'ambiente caldo e asciutto ha ripulito tutte le colonie. :smile:

Così ho praticamente salvato tutte le colonie...ma è stato un trattamento lungo (quasi 2 mesi). Speriamo il tuo sia più rapido e comunque efficace. :smile:
Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
Avatar utente
Luca.B
moderatore
 
Messaggi: 5905
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Modena
  • Non connesso

Re: Cerco regine e piccole colonie infestate da acari.

Messaggioda MattiaMen » 18/03/2013, 16:46

Comunque Zambon ti diverti un po male eh! :yellow:

Ho avuto solo una colonia infestazione da acari, nel caso si ripresentassero te le mando :winky:
Avatar utente
MattiaMen
moderatore
 
Messaggi: 1211
Iscritto il: 17 set '11
Località: Arezzo/Firenze
  • Non connesso

Re: Cerco regine e piccole colonie infestate da acari.

Messaggioda feyd » 18/03/2013, 16:54

Si parla degli acari che si attaccano alle formiche o di quelli detrivori che possono diventare un problema per la covata?

Nel caso capitassero allora te le mando ;)
Avatar utente
feyd
moderatore
 
Messaggi: 5748
Iscritto il: 7 lug '11
Località: campagnano(RM)
  • Non connesso

Re: Cerco regine e piccole colonie infestate da acari.

Messaggioda zambon » 18/03/2013, 17:32

feyd ha scritto:Si parla degli acari che si attaccano alle formiche o di quelli detrivori che possono diventare un problema per la covata?

Nel caso capitassero allora te le mando ;)


Sono quelli che si attaccano alle formiche che io cerco, verdi grigi scuri, sti fetentoni!

MattiaMen ha scritto:Comunque Zambon ti diverti un po male eh! :yellow:


Eh eh eh :yellow:
malinconie invernali, le colonie dormivano tutte e mi sono messo a fare il druido :mrgreen:
Lasius paralienus - Lasius emarginatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
Avatar utente
zambon
moderatore
 
Messaggi: 2751
Iscritto il: 26 apr '11
Località: Bologna
  • Non connesso

Re: Cerco regine e piccole colonie infestate da acari.

Messaggioda Quaxo76 » 18/03/2013, 18:17

Io ho una regina di Messor, con già delle uova, parassitata da acari, anche se non molti. Posso mandarti una foto se vuoi.
Sta in una provetta di vetro.
Per curiosità, che tipo di trattamento proverai? Io le avevo fatto un bagno nel succo di limone (e poi l'avevo messa in una provetta nuova e pulita), e per un periodo gli acari erano spariti, ma poi (durante i mesi invernali in cui non la osservavo) sono tornati. Avrei dovuto farle altri bagni e altri cambi provetta...

Lasius emarginatus - Regina + 300 operaie
Aphaenogaster sp. - 200 operaie
Plagiolepis sp. - Regina + 50 operaie
Messor minor - 150 operaie
Avatar utente
Quaxo76
moderatore
 
Messaggi: 1168
Iscritto il: 9 mar '12
Località: Faleria (VT)
  • Non connesso

Re: Cerco regine e piccole colonie infestate da acari.

Messaggioda zambon » 18/03/2013, 19:04

Vedento i trattamenti che fanno alle api, ho pensato di fare un decotto con delle erbe che contenessero gli stessi principi attivi, mi sono concentrato sul timolo e sull'acido ossalico.
Timo per il timolo, Acetosella e Equiseto (contiene anche un poco i nicotina) per l'acido ossalico, l'unica regina a cui l'ho dato (una goccia ogni due giorni sul cotone che tappa la riserva d'acqua) ha retto benissimo e gli acari sono quasi scomparsi (ne aveva 4 belli grossi e ora dopo un mese ne ha solo uno piccolo) e ora ha una bella larva da accudire.
Non sò se quello che ho fatto funziona o è stato solo un caso ma ho finito gli acari.
:smile:
Lasius paralienus - Lasius emarginatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
Avatar utente
zambon
moderatore
 
Messaggi: 2751
Iscritto il: 26 apr '11
Località: Bologna
  • Non connesso

Re: Cerco regine e piccole colonie infestate da acari.

Messaggioda Quaxo76 » 18/03/2013, 19:36

Interessante. Comunque, la mia te la posso mandare se la vuoi. Fammi sapere pure se vuoi una foto, per confermare il tipo di acari...
Però mi sa che per la spedizione bisogna aspettare temperature più clementi, a meno che tu (o qualche tuo conoscente) non veniate alla mostra di Fiano il prossimo week-end...

Lasius emarginatus - Regina + 300 operaie
Aphaenogaster sp. - 200 operaie
Plagiolepis sp. - Regina + 50 operaie
Messor minor - 150 operaie
Avatar utente
Quaxo76
moderatore
 
Messaggi: 1168
Iscritto il: 9 mar '12
Località: Faleria (VT)
  • Non connesso

Re: Cerco regine e piccole colonie infestate da acari.

Messaggioda quercia » 18/03/2013, 21:25

Timolo !!!! Anche io parlando con degli apicultori ci stavo pensando proprio in questi giorni....
Conosco un posto dove le C.lateralis sono intestate da acari, potrei provare a procurati dei campioni vivi o potresti dirmi cosa hai mente e lasciar proveremo me, così non regaliamo soldi alle poste...
Avatar utente
quercia
major
 
Messaggi: 3606
Iscritto il: 8 mag '11
Località: matera
  • Non connesso

Re: Cerco regine e piccole colonie infestate da acari.

Messaggioda zambon » 20/03/2013, 12:35

Quaxo76 ha scritto:Interessante. Comunque, la mia te la posso mandare se la vuoi. Fammi sapere pure se vuoi una foto, per confermare il tipo di acari...
Però mi sa che per la spedizione bisogna aspettare temperature più clementi, a meno che tu (o qualche tuo conoscente) non veniate alla mostra di Fiano il prossimo week-end...


Aspettiamo, non c'è problema; anzi se vuoi provare puoi farla anche tu perchè la ricetta è semplicissima:
Timo, equiseto e eventualmente se la trovi anche un poco di acetosella (la trovi nei giardini ed è facile da riconoscere perchè ha le stesse foglie del trifoglio), il timo lo trovi anche nei supermarket (spezie), l'equiseto nelle erboristerie o addirittura nei fossi ombreggiati (la classica "coda di cavallo").
Un bel decotto, filtri il tutto e lo somministri una goccia alla volta ogni due o tre giorni sul cotone che fà da tappo alla riserva di acqua.
Fanne poco alla volta perchè il decotto non dura molto (tienilo in frigo) e usa poca acetosella e molto timo.
Altrimenti aspettiamo che abbia le prime operaie e poi, sempre se vuoi, me la puoi spedire.
Ah dimenticavo forse riesco a venire a Nazzano il 25/04/2013, eventualmente ci potremmo vedere lì.
:smile:
Lasius paralienus - Lasius emarginatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
Avatar utente
zambon
moderatore
 
Messaggi: 2751
Iscritto il: 26 apr '11
Località: Bologna
  • Non connesso

Re: Cerco regine e piccole colonie infestate da acari.

Messaggioda zambon » 20/03/2013, 12:40

quercia ha scritto:Timolo !!!! Anche io parlando con degli apicultori ci stavo pensando proprio in questi giorni....
Conosco un posto dove le C.lateralis sono intestate da acari, potrei provare a procurati dei campioni vivi o potresti dirmi cosa hai mente e lasciar proveremo me, così non regaliamo soldi alle poste...


Se mi mandi un m.p. con il tuo indirizzo ti posso spedire due trattamenti per le api che mi hanno regalato, uno a base di timolo e uno a base di acido ossalico.
:smile:
Lasius paralienus - Lasius emarginatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
Avatar utente
zambon
moderatore
 
Messaggi: 2751
Iscritto il: 26 apr '11
Località: Bologna
  • Non connesso

Re: Cerco regine e piccole colonie infestate da acari.

Messaggioda quercia » 20/03/2013, 16:09

non può funzionare con gli stessi dosaggi però, le api sono molto più grosse ed anche con loro è morte certa se si sbaglia il dosaggio
Avatar utente
quercia
major
 
Messaggi: 3606
Iscritto il: 8 mag '11
Località: matera
  • Non connesso

Re: Cerco regine e piccole colonie infestate da acari.

Messaggioda Quaxo76 » 20/03/2013, 16:56

zambon ha scritto:se vuoi provare puoi farla anche tu perchè la ricetta è semplicissima:
Timo, equiseto e eventualmente se la trovi anche un poco di acetosella (la trovi nei giardini ed è facile da riconoscere perchè ha le stesse foglie del trifoglio), il timo lo trovi anche nei supermarket (spezie), l'equiseto nelle erboristerie o addirittura nei fossi ombreggiati (la classica "coda di cavallo").
Un bel decotto, filtri il tutto e lo somministri una goccia alla volta ogni due o tre giorni sul cotone che fà da tappo alla riserva di acqua.


Mi puoi dire le proporzioni precise (quanta di ogni pianta, e quanta acqua)? Non vorrei fare qualcosa di troppo forte...

Ah dimenticavo forse riesco a venire a Nazzano il 25/04/2013, eventualmente ci potremmo vedere lì.
:smile:


A Nazzano? All'oasi sul fiume? Ma c'è qualche manifestazione o vieni così per conto tuo? Io devo vedere se sono di turno...

Lasius emarginatus - Regina + 300 operaie
Aphaenogaster sp. - 200 operaie
Plagiolepis sp. - Regina + 50 operaie
Messor minor - 150 operaie
Avatar utente
Quaxo76
moderatore
 
Messaggi: 1168
Iscritto il: 9 mar '12
Località: Faleria (VT)
  • Non connesso

Re: Cerco regine e piccole colonie infestate da acari.

Messaggioda humblebee » 21/03/2013, 9:18

Ciao ragazzi,
vi ricordo alcuni fattori di cui è importante tenere conto :

Il timolo è un evaporante, sono i suoi vapori che saturando l'ambiente colpiscono gli acari.
Tenete conto quindi nelle dosi che non solo la concentrazione è importante, ma anche la temperatura!
I farmaci a base di timolo sono controversi in apicoltura proprio per questo motivo, la loro efficacia è strettamente correlata con il clima.

L'ossalico invece agisce per contatto, quindi posso dire con una certa sicurezza che se la regina non si sistema sul cotone, la sua azione è pressochè nulla.

Lavorando sui dosaggi poi, quando trovate quello efficace, cercate di utilizzare quello e non sottodosate.
Il sottodosaggio può creare via via acari resistenti al principio attivo "spuntando" le vostre armi contro di loro.
Ultima modifica di humblebee il 23/03/2013, 12:20, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
humblebee
larva
 
Messaggi: 256
Iscritto il: 14 ago '12
Località: Bologna
  • Non connesso

Re: Cerco regine e piccole colonie infestate da acari.

Messaggioda zambon » 21/03/2013, 13:54

Quaxo76 ha scritto:Mi puoi dire le proporzioni precise (quanta di ogni pianta, e quanta acqua)? Non vorrei fare qualcosa di troppo forte...

Non c'è ricetta, ho fatto un decotto queste erbe mettendo molto timo ed equiseto ma non ci sono nproporzioni.

A Nazzano? All'oasi sul fiume? Ma c'è qualche manifestazione o vieni così per conto tuo? Io devo vedere se sono di turno...

Al museo, durante la sagra delle pappardelle al cinghiale, ci sono dei formicai, in particolare feyd so che si è sbattuto un bel pò per allestirli e vengo, se posso, a fare un giro.
:smile:
Lasius paralienus - Lasius emarginatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
Avatar utente
zambon
moderatore
 
Messaggi: 2751
Iscritto il: 26 apr '11
Località: Bologna
  • Non connesso

Prossimo

Torna a Scambi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 33 ospiti