Microscopio USB Veho VMS-004 Discovery Deluxe

Sezione dedicata allo studio scientifico delle formiche.

Re: Microscopio USB Veho VMS-004 Discovery Deluxe

Messaggioda winny88 » 13/03/2013, 22:17

Sì, direi che un dispositivo USB va utilizzato con un computer :)
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9044
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Re: R: Microscopio USB Veho VMS-004 Discovery Deluxe

Messaggioda mat7e0 » 13/03/2013, 22:37

winny88 ha scritto:Sì, direi che un dispositivo USB va utilizzato con un computer :)

XD è un po una limitazione ..ma serve ? Cioe non vorrei spendere 50 € e poi magari attraverso la provetta si vede sfocato o cose varie..
Regina Solenopsis fugax
Avatar utente
mat7e0
larva
 
Messaggi: 243
Iscritto il: 28 gen '12
Località: Latina
  • Non connesso

Re: Microscopio USB Veho VMS-004 Discovery Deluxe

Messaggioda winny88 » 13/03/2013, 23:26

Guarda, alcuni utenti potrebbero essere in disaccordo, ma secondo me non è un oggetto necessario. La qualità delle immagini che si ottengono non è soddisfacente per poter fare correttamente identificazioni e con una buona fotocamera si ottengono risultati molto migliori. Quello che sicuramente sarebbe l'ideale se vuoi vedere per bene come è fatta una formica, ma ovviamente il costo è ben diverso, è uno stereomicroscopio. In commercio se ne trovano di discreti anche a partire dai 300 euro :)
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9044
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Re: Microscopio USB Veho VMS-004 Discovery Deluxe

Messaggioda Bremen » 13/03/2013, 23:36

Non è assolutamente indispensabile, ma io con una camera fotografica pagata 200 euro faccio foto peggiori...ingrandisce, ma come dice winny non aiuta tanto nelle identificazioni, però io non lo sconsiglio, per 50 euro è un bell'oggetto. Se vuoi fare foto migliori con una macchina fotografica i prezzi salgono alti quanto lo stereoscopio, perchè deve essere una macchina fotgrafica con possibilità di montarci su un obbiettivo macro...
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Avatar utente
Bremen
major
 
Messaggi: 2448
Iscritto il: 20 mar '12
Località: Bilbao, Spagna
  • Non connesso

Re: Microscopio USB Veho VMS-004 Discovery Deluxe

Messaggioda quercia » 13/03/2013, 23:43

guarda i miei diari, sono pieni di video fatti con questo microscopio e valuta da te
Avatar utente
quercia
major
 
Messaggi: 3606
Iscritto il: 8 mag '11
Località: matera
  • Non connesso

Re: Microscopio USB Veho VMS-004 Discovery Deluxe

Messaggioda alex71 » 14/03/2013, 0:32

Do ragione a Bremen, ho comperato una Nikon da 16 MP e 10 x di ingrandimento e aggiungendo anche una lente da 40 x da ottico non ri riescono a fare delle foto come il suddetto microscopio che possiedo da poco. L'unica cosa e che fare dei video in provetta non è il max per via del riflesso però dei video fatti dentro un nido sono venuti abbastanza bene. Le foto vengono bene però logicamente il sensore da 1,3 MP le rende non perfettamente nitide. Però ne esistono alcuni anche con sensore da 5 MP con prezzi abbordabili.

Ciao
[b]In allevamento :Camponotus ligniperda; Messor barbarus; Messor capitatus; Camponotus nicobarensis;
Avatar utente
alex71
minor
 
Messaggi: 538
Iscritto il: 4 dic '11
Località: Fano (PU)
  • Non connesso

Precedente

Torna a Mirmecologia

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti