Foto di una vecchia formica...
8 messaggi
• Pagina 1 di 1
Foto di una vecchia formica...
Lasius paralienus - Lasius emarginatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
-
zambon - Messaggi: 2751
- Iscritto il: 26 apr '11
- Località: Bologna
Re: Foto di una vecchia formica...
Zambon, non voglio per niente smontarti, ma devi sapere che di ambre fossili baltiche e dominicane con inclusioni c'è un grande mercato e come in tutti questi grandi mercati ci sono i contromercati di oggetti contraffatti. In questi mercatini se ne trovano a bizeffe di pezzi "artificiali".
Le cose che non mi convincono di questo pezzo sono l'estrema pulizia (mancanza di altre inclusioni vegetali o minerali che sporcano il pezzo di ambra) e la mancanza di bolle fisse o di parti mobili (nel caso della così detta "ambra viva"). Il fatto è che inclusioni organiche così evidenti come una formica causano la comparsa di bolle di materiale decomposto e di gas scaturenti dalla decomposizione che non potendo evaporare e stando esposti ad alte pressioni acquisiscono lo stato liquido. Tali inclusioni a volte sono fisse, a volte mobili.
Non sto dicendo che il pezzo non sia originale, ma che potrebbe anche non esserlo ed alcune caratteristiche me lo fanno sospettare
PS: l'inclusione mi ricorda molto, per il profilo e gli arti lunghissimi, qualcosa di molto vicino ad Anoplolepis sp.
Le cose che non mi convincono di questo pezzo sono l'estrema pulizia (mancanza di altre inclusioni vegetali o minerali che sporcano il pezzo di ambra) e la mancanza di bolle fisse o di parti mobili (nel caso della così detta "ambra viva"). Il fatto è che inclusioni organiche così evidenti come una formica causano la comparsa di bolle di materiale decomposto e di gas scaturenti dalla decomposizione che non potendo evaporare e stando esposti ad alte pressioni acquisiscono lo stato liquido. Tali inclusioni a volte sono fisse, a volte mobili.
Non sto dicendo che il pezzo non sia originale, ma che potrebbe anche non esserlo ed alcune caratteristiche me lo fanno sospettare

PS: l'inclusione mi ricorda molto, per il profilo e gli arti lunghissimi, qualcosa di molto vicino ad Anoplolepis sp.

-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: Foto di una vecchia formica...
Il particolare è stato fotografato con uno stereomicroscopio e ho messo a fuoco solo il soggetto, le inclusioni ci sono, pezzetti di foglia e un piccolo organismo che sembra un acaro, bolle e altro materiale organico, il pezzo è più piccolo di un centesimo ma contiene tutto ciò che ci si aspetta da un' ambra di 30, 35 mila anni fà.
Il fatto curioso che mi ha fatto postare le foto è che si vede bene il soggetto ed è steso, in un punto dove l'ambra è pulita, non è una rarità, formiche nelle ambre se ne trovasno un bel po come di patacche, falsificare l'ambra non è difficile ma non è certo un pezzo ne prezioso ne importante e nemmeno una bell'ambra oltre che piccolissimo.

Il fatto curioso che mi ha fatto postare le foto è che si vede bene il soggetto ed è steso, in un punto dove l'ambra è pulita, non è una rarità, formiche nelle ambre se ne trovasno un bel po come di patacche, falsificare l'ambra non è difficile ma non è certo un pezzo ne prezioso ne importante e nemmeno una bell'ambra oltre che piccolissimo.

Lasius paralienus - Lasius emarginatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
-
zambon - Messaggi: 2751
- Iscritto il: 26 apr '11
- Località: Bologna
Re: Foto di una vecchia formica...
Ah beh, se è solo il particolare inquadrato ad essere così pulito allora è un'altra cosa
. L'osservazione sulla morfologia della formica ti sembra che possa coincidere? Ovviamente non parlo di stesso genere o addirittura specie, perchè con un lasso di tempo così ampio (anche se decine di migliaia di anni non stiamo parlando di ambra particolarmente ancestrale) ricercare la stessa specie potrebbe essere poco fruttuoso, però mi sembra che la morfologia sia di una formica abbastanza evoluta (non con anatomia primitiva), magari di una Formicina che potrebbe essere vicina filogeneticamente ad Anoplolepis 


-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: Foto di una vecchia formica...
Molto bela e molto interessante !!! il profilo della testa non mi ricorda Anoplolepis però potrei sbagliarmi 

In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
-
Dorylus - Messaggi: 5128
- Iscritto il: 11 ott '11
- Località: Seveso (MB)
Re: Foto di una vecchia formica...
Sì, sì, il capo è completamente diverso. Il fatto è che l'anatomia corporea mi ricorda questo genere, ma non riesco a trovare un altro genere analogo che comprenda anche questa particolare morfologia del capo. Tra l'altro faccio notare come sono ben evidenti i palpi 

-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: Foto di una vecchia formica...
Bisognerebbe capire anche l'ambra che origine abbia.
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
-
Dorylus - Messaggi: 5128
- Iscritto il: 11 ott '11
- Località: Seveso (MB)
Re: Foto di una vecchia formica...
E' lunga circa 2,5 mm. e l'origine mi è sconosciuta.


Lasius paralienus - Lasius emarginatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
-
zambon - Messaggi: 2751
- Iscritto il: 26 apr '11
- Località: Bologna
8 messaggi
• Pagina 1 di 1
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Bing [Bot] e 11 ospiti