Dubbio su allevamento camole

Re: Dubbio su allevamento camole

Messaggioda Cloud » 28/08/2012, 16:21

probabilmente se hai un camaleonte o un geco molto grosso ti potrebbe servire anche uno di quegli allevamenti mastodontici.
Fondazione
1 regine da far identificare con covata
Colonie
Camponotus vagus con covata e 50 operaie
Lasius niger circa sessanta operaie e grossa covata
C.scutellaris regina e più di 10 operaie x 2
P. pallidula 20 operaie e circa 50 tra larve e pupe
Avatar utente
Cloud
minor
 
Messaggi: 795
Iscritto il: 16 mar '12
Località: Frosinone
  • Non connesso

Re: Dubbio su allevamento camole

Messaggioda zambon » 28/08/2012, 16:58

E' uno scherzo, vero :shock:? Casa è piccola e già satura, garage idem, in cantina la roba spinge per uscire fuori. Non può essere che anche le camole necessitano di dependance a tre piani . Diteci che ce la possiamo fare anche con un tapperino 20x20 un cucchiaino da gelato per selezionare pupe e adulti ogni tanto e relegarli in altro tapperino 20x20... e per gli acari, amen, ce ne faremo una ragione :-? .


:lol: :lol: :lol: Ma io uso contenitori ad incastro di un diametro di 10cm, altezza totale con 2 contenitori sovrapposti 15 cm, 5 minuti dedicati a settimana secondo più, secondo meno, ogni contenitore contiene circa 200 microcamole che si sfoltiscono via via che prelevo.
E' tutto rapportato alle necessità, chiamarlo intensivo è davvero una esagerazione, io l'ho fatto per avere sempre camole piccole, medie e grandi, una questione di comodità soprattutto con le piccole colonie in fondazione, per le pupe io ne tengo dalle 5 alle 10 al mese giusto per mantenere in numero decente i riproduttori via via che muoiono il resto sono la gioia delle mie colonie.
Il tutto stà in 20 cm cubici per una spesa totale irrisoria e il tempo che ci perdo dietro è ininfluente, le eccedenze vanno alle galline o come quest'anno a svezzare 3 pulli di rondone caduti dal nido causa vibrazioni telluriche.
...e che avevate capito...
:lol: :lol: :lol:
Lasius paralienus - Lasius emarginatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
Avatar utente
zambon
moderatore
 
Messaggi: 2751
Iscritto il: 26 apr '11
Località: Bologna
  • Non connesso

Re: Dubbio su allevamento camole

Messaggioda Scienziato » 18/10/2012, 10:47

andreaEanto ha scritto:Abbiamo messo su anche un allevamento di camole miscelando vari cereali (semola grano duro-farina frumento integrale-fiocchi multicereali-pezzi di pane raffermo) con crocchette schiacciate per cani.
le camole sembrano gradire, perchè dallo stato letargico e intirizzito sono passate ad una fase più attiva in cui scavano, si arrampicano (sul pane) e mangiano, ma soprattutto fanno mute. Ecco la domanda: nel camolaio si è creato un pò di zozzume (escrementi, esuvie), voi che fate ripulite ogni tanto o lasciate tutto lì?


Ciao,
ho letto che allevi camole in provincia di Parma. Posso sapere se le vendi?
Io sarei molto interessato per un progetto di Microbiologia da svolgersi presso L'università di Parma.
puoi rispondermi anche in pvt a: vaitus(at)libero.it
Grazie
Saluti
PierPaol
Scienziato
uovo
 
Messaggi: 1
Iscritto il: 18 ott '12
  • Non connesso

Re: Dubbio su allevamento camole

Messaggioda winny88 » 18/10/2012, 10:58

Scienziato ha scritto:
andreaEanto ha scritto:Abbiamo messo su anche un allevamento di camole miscelando vari cereali (semola grano duro-farina frumento integrale-fiocchi multicereali-pezzi di pane raffermo) con crocchette schiacciate per cani.
le camole sembrano gradire, perchè dallo stato letargico e intirizzito sono passate ad una fase più attiva in cui scavano, si arrampicano (sul pane) e mangiano, ma soprattutto fanno mute. Ecco la domanda: nel camolaio si è creato un pò di zozzume (escrementi, esuvie), voi che fate ripulite ogni tanto o lasciate tutto lì?


Ciao,
ho letto che allevi camole in provincia di Parma. Posso sapere se le vendi?
Io sarei molto interessato per un progetto di Microbiologia da svolgersi presso L'università di Parma.
puoi rispondermi anche in pvt a: vaitus(at)libero.it
Grazie
Saluti
PierPaol

Chiedo scusa se mi intrometto. Innanzitutto benvenuto nel forum! ;) Volevo solo dire che le camole le può trovare facilmente in ogni negozio di esche vive per la pesca. Basta cercare in zona. In bocca al lupo per il vostro progetto :smile:
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9044
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Re: Dubbio su allevamento camole

Messaggioda Methw » 05/01/2013, 0:10

Io quest estate in una fioriera delle dimensioni di 25x70 cm avevo sistemato tutto bene per provare a metterci qualche animale con sulla fioriera una rete...alla fine non ci ho piu pensato ed e rimasto tutto da giugno ad inizio settembre finche un giorno ho finalmente tolto la rete e ho alzato un pezzo di legno...sotto cerano 5-6 camole dallo spessore di un cm e lunghe almeno sette cm!! Mi potete dire come mai si sono formate??
Avatar utente
Methw
pupa
 
Messaggi: 455
Iscritto il: 1 ago '12
Località: piacenza (emilia romagna)
  • Non connesso

Re: Dubbio su allevamento camole

Messaggioda feyd » 05/01/2013, 0:15

Perche probabilmente non erano camole ma kaimani :lolz:
Forse erano finite fra le camole da chi le hai comprate.


O forse vivi vicino ad un impianto nucleare :lolz: :lolz:


Ma propendo per la prima ipotesi :mrblu:
Avatar utente
feyd
moderatore
 
Messaggi: 5748
Iscritto il: 7 lug '11
Località: campagnano(RM)
  • Non connesso

Re: R: Dubbio su allevamento camole

Messaggioda belloteo » 05/01/2013, 1:50

Io invece ho dei dubbi...ho comprato le camole e messe in due alloggi diversi in quanto ho diviso le camole dagli adulti.ora succede che in entrambi i contenitori vi sono parecchi adulti..prima domanda:quanto tempo ci vuole prima di vedere delle larvette? Perchè vedo solo adulti ormai...sono in due geobox diverse ma messe in un contenitore di legno con un termostato e una lampadina ad incandescenza in box cosi da mantenere circa 23-24 gradi. Vedo però che alcuni adulti sonoml morti ed alcuni adulti hanno le ali malformate forse rosicchiate.manca dell umidità forse..ambiente troppo secco? le prime nuove camoline? Ho visto degli adulti accoppiarsi..
:tick: Crematogaster scutellaris (regina) Colonia in galle - 200 elementi - parecchie decine di uova/larve (Ritrovamento 2018)

:tick: Pheidole pallidula (regina) 10 elementi - con uova (2024)

:tick: Messor barbarus (regina) in fondazione con uova (2024)
Avatar utente
belloteo
larva
 
Messaggi: 235
Iscritto il: 28 giu '12
Località: Milano
  • Connesso

Re: Dubbio su allevamento camole

Messaggioda winny88 » 05/01/2013, 3:04

A Methw: se ho ben capito sono nate da sole inaspettatamente. Sono troppo grandi per essere Tenebrio molitor. Molto probabilmente saranno larve di un'altra specie.

A belloteo: per ora la cosa non è allarmante perchè comunque siamo in periodo di stasi anche per loro, nonostante la temperatura a cui le tieni sia alta (ma questa potrebbe non essere costante). Se hai visto accoppiamenti potrebbero benissimo essere già avvenute deposizioni quindi non cambiare il fondo. Il problema sarà serio solo se vedrai che a primavera inoltrata non ci saranno sviluppi di forme larvali, ma confido bene che ci saranno ;)
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9044
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Re: Dubbio su allevamento camole

Messaggioda Methw » 05/01/2013, 12:51

Si probabilmente ha ragione winny e farei delle foto ma ho guardato proprio ieri ed erano sparite ma se trovo su internet la specie la posteò oppure questa primavera ripeto questo "esperimento" avvenuto per caso e sta volta le alleverò chiedendo come però :)
Avatar utente
Methw
pupa
 
Messaggi: 455
Iscritto il: 1 ago '12
Località: piacenza (emilia romagna)
  • Non connesso

Re: Dubbio su allevamento camole

Messaggioda feyd » 05/01/2013, 12:56

Methw ha scritto:Si probabilmente ha ragione winny e farei delle foto ma ho guardato proprio ieri ed erano sparite ma se trovo su internet la specie la posteò oppure questa primavera ripeto questo "esperimento" avvenuto per caso e sta volta le alleverò chiedendo come però :)



Insisto che probabilmente quelli che hai visto erano adulti di kaimano, sono uguali o quasi alle camole ma molto piu grossi.

È facile che negli allevamenti si possano mischiare con le camole, sopratutto se le prime camole le ha prese ad un caccia e pesca o simili ;)
Avatar utente
feyd
moderatore
 
Messaggi: 5748
Iscritto il: 7 lug '11
Località: campagnano(RM)
  • Non connesso

Re: Dubbio su allevamento camole

Messaggioda Methw » 07/01/2013, 15:19

Be allora forse erano veramente kaimani e aspettero allora la primavera per vedere :)
Intanto volevo cominciare anchio l'allevamento di camole della farina e ho letto che si prendono in un negozio esotico ma visto che nella mia città non ne conosco secondo voi potrei trovarle anche in un negozio di pesca?So per certo che vendono quelle del legno ma non so se quelle della farina potrei andarci a vedere; se non ci fossero qualcuno potrebbe cedermene qualcuna?Grazie mille in anticipo :-D
Avatar utente
Methw
pupa
 
Messaggi: 455
Iscritto il: 1 ago '12
Località: piacenza (emilia romagna)
  • Non connesso

Re: Dubbio su allevamento camole

Messaggioda winny88 » 07/01/2013, 18:20

Sì, puoi trovarle anche in alcuni negozi di esche vive, ma è più probabile trovarli o poterli ordinare in negozi di animali dove vendano anche rettili :)
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9044
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Re: R: Dubbio su allevamento camole

Messaggioda mat7e0 » 12/03/2013, 23:34

Ma queste csmole vanno bene anche per le Lasius niger ?
Regina Solenopsis fugax
Avatar utente
mat7e0
larva
 
Messaggi: 243
Iscritto il: 28 gen '12
Località: Latina
  • Non connesso

Re: R: Dubbio su allevamento camole

Messaggioda winny88 » 13/03/2013, 1:56

mat7e0 ha scritto:Ma queste csmole vanno bene anche per le Lasius niger ?

Certo, perchè no!? :)
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9044
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Re: R: Dubbio su allevamento camole

Messaggioda mat7e0 » 13/03/2013, 13:21

winny88 ha scritto:
mat7e0 ha scritto:Ma queste csmole vanno bene anche per le Lasius niger ?

Certo, perchè no!? :)

Capi grazie ;) ma al posto degli insetti no ?
Regina Solenopsis fugax
Avatar utente
mat7e0
larva
 
Messaggi: 243
Iscritto il: 28 gen '12
Località: Latina
  • Non connesso

PrecedenteProssimo

Torna a Alimentazione

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 47 ospiti