Terrario per piante.
16 messaggi
• Pagina 1 di 2 • 1, 2
Terrario per piante.
Ho un'idea che mi frulla per la testa.
Come sapete adoro la natura in generale, sopratutto ricreare piccoli ecosistemi belli da vedere e naturali, son passato dagli acquari che mi hanno dato tanta soddisfazione, ma ora vorrei realizzare un progetto diverso.
Vedendo qualche foto in rete ho visto dei bei terrari, vorrei crearne uno non troppo ambizioso...diciamo in una vasca di 30-40litri da mettere in camera.
Vorrei ricreare un ambiente dove poter inserire come piante principali delle mini-orchidee.
Qualcuno ha mai avuto un terrario? Ha qualche suggerimento? E' un'embrione di idea...potrebbe anche non realizzarsi in tempi brevi, ma qua è facile reperire felci muschi e piante da sottobosco perchè i boschi sono molto verdi e umidi, una vasca piccola la trovo facilmente di seconda mano, che ne dite?
Come sapete adoro la natura in generale, sopratutto ricreare piccoli ecosistemi belli da vedere e naturali, son passato dagli acquari che mi hanno dato tanta soddisfazione, ma ora vorrei realizzare un progetto diverso.
Vedendo qualche foto in rete ho visto dei bei terrari, vorrei crearne uno non troppo ambizioso...diciamo in una vasca di 30-40litri da mettere in camera.
Vorrei ricreare un ambiente dove poter inserire come piante principali delle mini-orchidee.
Qualcuno ha mai avuto un terrario? Ha qualche suggerimento? E' un'embrione di idea...potrebbe anche non realizzarsi in tempi brevi, ma qua è facile reperire felci muschi e piante da sottobosco perchè i boschi sono molto verdi e umidi, una vasca piccola la trovo facilmente di seconda mano, che ne dite?
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
-
Bremen - Messaggi: 2448
- Iscritto il: 20 mar '12
- Località: Bilbao, Spagna
Re: Terrario per piante.
Bremen ha scritto:Ho un'idea che mi frulla per la testa.
Come sapete adoro la natura in generale, sopratutto ricreare piccoli ecosistemi belli da vedere e naturali, son passato dagli acquari che mi hanno dato tanta soddisfazione, ma ora vorrei realizzare un progetto diverso.
Vedendo qualche foto in rete ho visto dei bei terrari, vorrei crearne uno non troppo ambizioso...diciamo in una vasca di 30-40litri da mettere in camera.
Vorrei ricreare un ambiente dove poter inserire come piante principali delle mini-orchidee.
Qualcuno ha mai avuto un terrario? Ha qualche suggerimento? E' un'embrione di idea...potrebbe anche non realizzarsi in tempi brevi, ma qua è facile reperire felci muschi e piante da sottobosco perchè i boschi sono molto verdi e umidi, una vasca piccola la trovo facilmente di seconda mano, che ne dite?
Solitamente i fattori importanti sono:
- umidità elevata;
- temperatura elevata;
- luminosità elevata;
Riguardo all'umidità e alla temperatura, le due cose sono connesse. Se usi una teca e poni un termo riscaldatore da acquario (se pensi di mettere una zona bagnata) o un tappetino riscaldante, si creerà naturalmente un microclima umido. Le temperature, solitamente, sono tenute sui 28-30°C. Molto utili sono anche i nebulizzatori (come quelli che si usano nelle fontane per creare l'effetto nebbia).
Riguardo alla luminosità, deve essere il più naturale possibile. Solitamente si usano lampade fitostimolanti o lampade alogene (queste ultime molto costose e poco economiche in fatto di consumi). Se intendi mettere orchidee, ti conviene sentire Ruben. Lui e sua moglie so che coltivano e studiano proprio questa splendida pianta...ti sapranno dire se e quali varietà possano sopravvivere e di cosa abbiano bisogno.

Io anni fa feci questo terracquario(le foto sono prese da un articolo che fecero quelli del sito "mondodiscus" sulle mie attività e che è visibile

Spoiler: mostra
Spoiler: mostra
Era una vasca di 2 metri, con all'interno una isola verde ricavata separando con delle lastre di vetro la zona acquatica (avanti) da quella posteriore. La zona di vetro la rivestii di roccia lavica mentre con un pannello di polistirolo rivestito da legnetti e terra creai lo sfondo sul quale feci radicare alcune piante.

2 nebulizzatori si attivavano 2-3 volte al giorno ricreando l'effetto umidità classico delle zone equatoriali...

All'interno c'erano granchi di terra, tritoni, raganelle, insetti vari e pesci. Insomma, un bell'ecosistema.

Ricorda comunque che più è piccolo il biotopo che riproduci, più è instabile e necessita di controllo e manodopera.

Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
-
Luca.B - Messaggi: 5905
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Modena
Re: Terrario per piante.
Non voglio inserire fauna...almeno non all'inizio, forse dopo una o due rane(il mio coinquilino ne ha parecchie ehehe) Ma vorrei che fosse una vasca piccola sui 30-40 litri per questioni di spazio.
Niente zone d'acqua grandi, sarebbe bello, ma troppo lavoro, preferisco una piccola teca abbastanza verde dove campeggino le orchidee e magari se le condizioni lo perettano, qualche carnivora.
Ho un tappetino riscaldante quindi userei quello, per l'umidità cosa mi consigli? non basterà nebulizzare varie colte e tenere sopra il tappetino riscaldante una fonte d'acqua che evapori?
Niente zone d'acqua grandi, sarebbe bello, ma troppo lavoro, preferisco una piccola teca abbastanza verde dove campeggino le orchidee e magari se le condizioni lo perettano, qualche carnivora.
Ho un tappetino riscaldante quindi userei quello, per l'umidità cosa mi consigli? non basterà nebulizzare varie colte e tenere sopra il tappetino riscaldante una fonte d'acqua che evapori?
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
-
Bremen - Messaggi: 2448
- Iscritto il: 20 mar '12
- Località: Bilbao, Spagna
Re: Terrario per piante.
Guarda i terrari che fanno per le dendrobates, potresti ricreare qualcosa di simile senza rane



sono stato scomunicato da TheGrammarNazi: http://www.formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=51&t=4639&start=15#p58033
-
feyd - Messaggi: 5748
- Iscritto il: 7 lug '11
- Località: campagnano(RM)
Re: Terrario per piante.
Si ma hanno unaa parte tecnica indirizzata all'allevamento di queste rane, dovrei invece trovare qualcosa di adatto alle sole piante...
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
-
Bremen - Messaggi: 2448
- Iscritto il: 20 mar '12
- Località: Bilbao, Spagna
Re: Terrario per piante.
Quei terrari se levi le drosofile e le tane sono perfetti per quei tipi di piante.
In ogni caso per avere un terrario del genere ti serve un terrario abbastanza grande, prese d'aria avanti e sopra, un riscaldamento se vuoi mettere piante tropicali, un ottima illuminazione fitostimolante, un buon substrato drenante ed un mezzo per eliminare l'acqua in eccesso dal terreno.
Quindi tutta robba che trovi in un terrarioper dendrobates, giusto puoi evitarri l'impianto di nebulizzazione automatico e fare a mano
In ogni caso per avere un terrario del genere ti serve un terrario abbastanza grande, prese d'aria avanti e sopra, un riscaldamento se vuoi mettere piante tropicali, un ottima illuminazione fitostimolante, un buon substrato drenante ed un mezzo per eliminare l'acqua in eccesso dal terreno.
Quindi tutta robba che trovi in un terrarioper dendrobates, giusto puoi evitarri l'impianto di nebulizzazione automatico e fare a mano

sono stato scomunicato da TheGrammarNazi: http://www.formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=51&t=4639&start=15#p58033
-
feyd - Messaggi: 5748
- Iscritto il: 7 lug '11
- Località: campagnano(RM)
Re: Terrario per piante.
Le prese d'aria sono davvero indispensabili? Leggendo in giro le sconsigliavano per le orchidee...se è aperto l'umidità si abbassa e si creano correnti d'aria, ho visto che usano delle ventole per pc per far girare l'aria ma mantenere umidità e temperatura.
edit: pensavo di usare per la maggior parte piante del sottobosco che posso trovare qua...come felci, rimpire di muschi e aggiungere un potos...e se vedo che il tutto regge magari aggiungere una o due mini-orchidee.
edit: pensavo di usare per la maggior parte piante del sottobosco che posso trovare qua...come felci, rimpire di muschi e aggiungere un potos...e se vedo che il tutto regge magari aggiungere una o due mini-orchidee.
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
-
Bremen - Messaggi: 2448
- Iscritto il: 20 mar '12
- Località: Bilbao, Spagna
Re: Terrario per piante.
Le prese d'aria evitano i ristagni, e se gestite bene funzionano perfettamente.
Certo non deve essere aperto completamente.
Se vuoi usare piante autoctone allora ti basta una vasca/vaso ed unaparete sulla quale farle rampicare.
Nel caso allora ti consiglio una struttura verticale sulla quale far crescere le piante, si trovano varie foto online di cose del genere
Certo non deve essere aperto completamente.
Se vuoi usare piante autoctone allora ti basta una vasca/vaso ed unaparete sulla quale farle rampicare.
Nel caso allora ti consiglio una struttura verticale sulla quale far crescere le piante, si trovano varie foto online di cose del genere

sono stato scomunicato da TheGrammarNazi: http://www.formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=51&t=4639&start=15#p58033
-
feyd - Messaggi: 5748
- Iscritto il: 7 lug '11
- Località: campagnano(RM)
Re: Terrario per piante.
Ma per muschi felci e orchidee non basta un vaso e una parete, deve esserci abbastanza umido e una luce! La mia idea è realizzare una teca come quelle che mi hai segnalato tu, ma volevo sapere se qualcuno che ha avuto esperienze dirette sa suggerirmi la parte tecnica indispensabile e quella no, già tu mi hai dato una manona però !! Ora cercherò una vasca( per questo cerco di evitare le prese d'aria...se no dovrei costruire una io....e non voglio farlo) e cercherò di capire che substrato va bene.
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
-
Bremen - Messaggi: 2448
- Iscritto il: 20 mar '12
- Località: Bilbao, Spagna
Re: Terrario per piante.
Immagina una miniatura di questo, senza piante carnivore....almeno all'inizio ahahh
https://www.google.it/search?q=terrario ... -4e3mdM%3A
https://www.google.it/search?q=terrario ... -4e3mdM%3A
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
-
Bremen - Messaggi: 2448
- Iscritto il: 20 mar '12
- Località: Bilbao, Spagna
Re: Terrario per piante.
Sto pensando di metterci dentro qualche pianta tropicale...vedendo che si adattano perfettamente ehehe:
Guzmania, Ficus pumila, Saintpaulia, Anubias nana(in acquario andava alla grande...se il terraio è abbastanza umido dovrebbe resistere), varie felci locali che non crescono troppo, nei boschi qua è pienissimo visto il clima piovoso, e una mini orchidea, visto che non hanno pseudobulbi un ambiente umido serve, logicamente tanti muschi che qua trovo facilmente. Mi piacerebbe mettere, se l'orchidea non la trovo, una sarracenia di quelle non troppo alte. Ora per me è difficile capire che tipo di terra mettere...perchè per carnivore e orchidee è buono lo sfagno, ma per le altre non so se va bene...dovrò capire come fare.
Mi piacerebbe aggiungere uno di questi umidificatori a ultrasuoni, che fa effetto nebbia invece che nebulizzare a mano, ma non saprei come metterlo in modo da nasconderlo...e nascondere l'acqua dove va...diciamo che mi mancano delle nozioni base che in rete non trovo...
Guzmania, Ficus pumila, Saintpaulia, Anubias nana(in acquario andava alla grande...se il terraio è abbastanza umido dovrebbe resistere), varie felci locali che non crescono troppo, nei boschi qua è pienissimo visto il clima piovoso, e una mini orchidea, visto che non hanno pseudobulbi un ambiente umido serve, logicamente tanti muschi che qua trovo facilmente. Mi piacerebbe mettere, se l'orchidea non la trovo, una sarracenia di quelle non troppo alte. Ora per me è difficile capire che tipo di terra mettere...perchè per carnivore e orchidee è buono lo sfagno, ma per le altre non so se va bene...dovrò capire come fare.
Mi piacerebbe aggiungere uno di questi umidificatori a ultrasuoni, che fa effetto nebbia invece che nebulizzare a mano, ma non saprei come metterlo in modo da nasconderlo...e nascondere l'acqua dove va...diciamo che mi mancano delle nozioni base che in rete non trovo...
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
-
Bremen - Messaggi: 2448
- Iscritto il: 20 mar '12
- Località: Bilbao, Spagna
Re: Terrario per piante.
Pensate che l'acqua di Bilbao la possa utilizzare per annaffiare senza problemi, muschi e piante tropicali? Ecco i valori.
http://www.consorciodeaguas.com/Web/cic ... .aspx?id=1
http://www.consorciodeaguas.com/Web/cic ... .aspx?id=1
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
-
Bremen - Messaggi: 2448
- Iscritto il: 20 mar '12
- Località: Bilbao, Spagna
Re: Terrario per piante.
I lavori anche se in sordina procedono!
Ho trovato tempo fa una vasca...evvivai cinesi, 40x35x25 a 25 euro! Dal mio vecchio acquario ho recuperato le luci, devo andare a cercare un nebulizzatore...nel frattempo sto preparando le pareti in "finta terra" in poliuretano. Farò solo 2 delle 4 pareti quella di sinistra e il retro, il resto servirà per vederci dentro
Ecco qualche foto
La vasca.

La parete in poliuretano ricoperta di torba. Il flash ha fatto risaltare le parti bianche che in realtà alla luce normale non si vedono...comunque aggiungero torba dove sembra mancare.

Alcune ospiti che saranno messe dentro.

Fittonia.

Muschi e felci che da due settimane tengo per capire se si adattano al calore...hanno resistito bene e stanno crescendo.
Ho trovato tempo fa una vasca...evvivai cinesi, 40x35x25 a 25 euro! Dal mio vecchio acquario ho recuperato le luci, devo andare a cercare un nebulizzatore...nel frattempo sto preparando le pareti in "finta terra" in poliuretano. Farò solo 2 delle 4 pareti quella di sinistra e il retro, il resto servirà per vederci dentro

Ecco qualche foto
La vasca.

La parete in poliuretano ricoperta di torba. Il flash ha fatto risaltare le parti bianche che in realtà alla luce normale non si vedono...comunque aggiungero torba dove sembra mancare.

Alcune ospiti che saranno messe dentro.

Fittonia.

Muschi e felci che da due settimane tengo per capire se si adattano al calore...hanno resistito bene e stanno crescendo.
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
-
Bremen - Messaggi: 2448
- Iscritto il: 20 mar '12
- Località: Bilbao, Spagna
Re: Terrario per piante.
Ecco....ormai visto che ci sono vi aggiorno passo passo, l'allestimento è quasi ultimato...mancano ghiaia torba e umidificatore.
Colmerò tutto gli spazi vuoti con la torba un legno partirà dall'angolo alto a sinistra per finire nell'angolo basso e destra e sopra metterò le felci o l'orchidea, la fittonia la metterò (col suo vaso) nel terreno a sinistra e tutto il resto sarà ricoperto dal muschio, è sfagno, dovrebbe almeno prevenire le muffe anche se secca...
Nelle pareti metterò un Ficus pumila come rampicante.

Uploaded with ImageShack.us
Colmerò tutto gli spazi vuoti con la torba un legno partirà dall'angolo alto a sinistra per finire nell'angolo basso e destra e sopra metterò le felci o l'orchidea, la fittonia la metterò (col suo vaso) nel terreno a sinistra e tutto il resto sarà ricoperto dal muschio, è sfagno, dovrebbe almeno prevenire le muffe anche se secca...
Nelle pareti metterò un Ficus pumila come rampicante.

Uploaded with ImageShack.us
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
-
Bremen - Messaggi: 2448
- Iscritto il: 20 mar '12
- Località: Bilbao, Spagna
Re: Terrario per piante.
Bene! Fasi 1 Terminata!!!
Adesso vediamo se le piante reagiscono bene! Il mio piccolo angolo di natura è pronto.
Presenti una fittonia, 4 tipi di piccole felci, sfagno vivo. Buttando la terra è entrato qualche collembolo, e qualche esemplare di onischi e uno o due lombrichi...

Adesso vediamo se le piante reagiscono bene! Il mio piccolo angolo di natura è pronto.
Presenti una fittonia, 4 tipi di piccole felci, sfagno vivo. Buttando la terra è entrato qualche collembolo, e qualche esemplare di onischi e uno o due lombrichi...

In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
-
Bremen - Messaggi: 2448
- Iscritto il: 20 mar '12
- Località: Bilbao, Spagna
16 messaggi
• Pagina 1 di 2 • 1, 2
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti