Richiesta (impossibile senza foto adeguata)

Richiesta (impossibile senza foto adeguata)

Messaggioda anto99 » 09/03/2013, 19:58

2013-03-09 17.20.14.jpg
Scusate la scarsitá delle foto appena compro la macchina foto grafica migliore le rifaró meglio
2013-03-09 17.20.14.jpg (16.34 KiB) Osservato 3520 volte
Ciao a tuti oggi il mio amico mi ha ceduto la sua colonia di questa affascinante formica ci sono 10 alati (6maschi e 4 femmine) 8 soldati e 18 operaie 4 uova e una larva...

Ho aperto questo post-diario per rendervi partecipe della mia avventura cominciate bene anche se durante il viaggio ci sono state delle perdite... D:
Ritrovamento regina: campagna a palermo
Temperatura 25 gradi
La colonia ha 2 anni ci sono molte formiche e anche se ora si è dimezzata la colonia a causa del viaggio e degli sballottamenti
Ora la tengo la colonia in una provetta con una piccola arena...
Allora dimensioni:
Regina: 3mm
Operaie: 1,5 mm
Soldati: 2mm
Alati maschi per ora piccoli non ho preso bene le misure
Alati femmine: 3mm
Spero essere stato per ora esaustiente e vi aggiorneró a nuove npvita
Ultima modifica di admin il 13/03/2013, 17:41, modificato 2 volte in totale.
Motivazione: Corretto titolo
Camponotus nylanderi Messor wasmanni Myrmica sp.
Avatar utente
anto99
minor
 
Messaggi: 579
Iscritto il: 21 gen '13
Località: siracusa sicilia
  • Non connesso

Re: Crematogaster scutellaris

Messaggioda Bremen » 09/03/2013, 20:12

Questa formica non ha soldati...e davvero mi sembra strano che una colonia in provetta produca già alati.....molto probabilmente sono Camponotus lateralis, molto simili ad un occhio non esperto...
Una colonia che io ho trovato in un tronco aveva alati...ma ci saranno state un migliaio di operaie...non penso che con 18 operaie e 8 soldati si producano sessuati!!!
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Avatar utente
Bremen
major
 
Messaggi: 2448
Iscritto il: 20 mar '12
Località: Bilbao, Spagna
  • Non connesso

Re: Crematogaster scutellaris

Messaggioda zambon » 09/03/2013, 20:14

:shock: Sicuro che siano Crematogaster scutellaris?
Perchè ci scrivi che ci sono dei soldati e la cosa proprio non torna!
Anche il fatto che ci siano degli alati mi fà sorgere notevoli dubbi.
Controlla il peziolo, se è doppio (peziolo e post-peziolo) oppure è singolo.
:smile:
Lasius paralienus - Lasius emarginatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
Avatar utente
zambon
moderatore
 
Messaggi: 2751
Iscritto il: 26 apr '11
Località: Bologna
  • Non connesso

Re: Crematogaster scutellaris

Messaggioda anto99 » 09/03/2013, 20:17

Infatti erano piú di 100 nelle provette ma la maggior parte sono morte e comunque veramente erano piú di 60 gli altai ma li ho trovati morti... Ora stanno in letargo u po' mentre le ho spostate si sono svegliate perchè a causa del viaggio si sono ammassate e hanno combinato uno schifo e le ho risistemate nella provetta pulite le uova le hanno portate due operaie pensavo fossere sokdati perchè erano piú grandi sia con il corpo che che e mascelle
Camponotus nylanderi Messor wasmanni Myrmica sp.
Avatar utente
anto99
minor
 
Messaggi: 579
Iscritto il: 21 gen '13
Località: siracusa sicilia
  • Non connesso

Re: Crematogaster scutellaris

Messaggioda anto99 » 09/03/2013, 20:19

É singolo il peziolo... La provetta aveva un po' di muffetta
Camponotus nylanderi Messor wasmanni Myrmica sp.
Avatar utente
anto99
minor
 
Messaggi: 579
Iscritto il: 21 gen '13
Località: siracusa sicilia
  • Non connesso

Re: Crematogaster scutellaris

Messaggioda feyd » 09/03/2013, 21:12

:evil:
Anto qui stiamo veramente andando di male in peggio......

La colonia non si capisce cosa sia, le dimensioni da te indicate potrebbero portare all'ovvia conclusione che sia Temonothorax sp., ma nel qual caso non hanno soldati, non dovrebbero avere alati in questo periodo, e sopratutto non sono confondibili con delle Crematogaster.......


Ora dalla foto che hai messo per quanto sia confusa oltre l'impossibile mi pare di notare formiche distinte in gruppi distinti, quindi secondo me hai fatto un "fritto misto", hai cioè smontago un legno/ramo senza sapere che stavi facendo ed hai preso tutto quello che capitava, ed avrai preso operaie di specie diverse che condividevano lo stesso legno come nido........
Almeno questo è quello che vedo con la foto, il profilo delle operaie al centro è delle Temnothorax, quel fruppetto sulla destra sono Camponotus lateralis, che guardacaso sono la specie che in questo periodo ha alati nei nidi.
Le formiche probabilmente non si sno ancora scannate in quanto è ancora inverno e probabilmente sono ancora assopite, oltre all'essere abbituate a stare vicino.



Quindi ora controlla bene su google :google: le foto delle specie che ti ho scritto e vediamo se riesci a capire da solo se sono quelle che dico io ;)
Avatar utente
feyd
moderatore
 
Messaggi: 5748
Iscritto il: 7 lug '11
Località: campagnano(RM)
  • Non connesso

Re: Crematogaster scutellaris

Messaggioda winny88 » 09/03/2013, 22:10

Le impressioni di feyd mi trovano compartecipe. Poi le dimensioni che enunci... Sono proprio di Plagiolepis, neanche di Temnothorax e molto probabilmente non sono corrette. Almeno quando ci fornisci le misure prendile accuratamente col righello.

Vedo anche io profili da Myrmicinae misti a Formicinae/Dolichoderinae. Gli alati potrebbero anche essere di Camponotus lateralis perchè sono quelli più facilmente confondibili con Crematogaster scutellaris e perchè è una specie che in questo momento dovrebbe avere le schiere di sessuati pronti. Se vuoi identificarle per bene fai qualche foto decente per favore :) .

La "colonia" :roll: potrebbe avertela ceduta un amico (un pessimo amico visto che colonie di qualche decina di individui con il 50% di sessuati e senza evidentemente una regina fecondata non so come possa definirsi tale) o potrebbe essere il frutto di un'ennesima caccia indiscriminata in natura :roll: (e ciò spiegherebbe gran parte delle cose tra cui la probabile assenza di regina perchè trovarla in un nido maturo in un albero intero è come trovare un ago in un campo di pagliai) . Non ti stiamo accusando, qui non facciamo processi a nessuno, solo ponderiamo questa ipotesi perchè se eventualmente la situazione fosse questa il consiglio è di liberare il tutto nello stesso identico punto del prelievo perchè tale gruppo di formiche (compresi maschi e regine alate) non serve assolutamente a NIENTE. Il peccato maggiore sta nel fatto che a quegli alati sarebbe stata negata l'opportunità di prendere parte, a breve, alla sciamatura.

Ripeto, è solo un consiglio da realizzare in caso di una nostra supposizione, per niente un'accusa :smile: . Ricordati che entro 3-4 settimane iniziano le sciamature ;)
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9044
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Re: Crematogaster scutellaris

Messaggioda anto99 » 09/03/2013, 22:40

Io credo che voi non mi crediate affatto... Ma io dico (se) che sono tutte uguali e le ho viste con la lente (.) e per vivere ben 2 anni dal mio amico è ovvio che sia questa specie... (?) E poi le specie alte sono uguali alla specie sono uguali (?)... Metteró delle foto e ve lo dimostreró
Ultima modifica di luca321 il 10/03/2013, 1:09, modificato 2 volte in totale.
Motivazione: Correzione commento
Camponotus nylanderi Messor wasmanni Myrmica sp.
Avatar utente
anto99
minor
 
Messaggi: 579
Iscritto il: 21 gen '13
Località: siracusa sicilia
  • Non connesso

Re: Crematogaster scutellaris

Messaggioda anto99 » 10/03/2013, 0:33

Strano avvenimento, una mia alata si è dealata davanti ai miei occhi... O.o cosa è accaduto... Stress per il cambio o altro?Per favore questa domanda c'è non per sentirmi critiche ma per sapere se è normale e che conseguenze potrebbe avere.
Ultima modifica di david il 10/03/2013, 15:32, modificato 1 volta in totale.
Motivazione: Correzione testo
Camponotus nylanderi Messor wasmanni Myrmica sp.
Avatar utente
anto99
minor
 
Messaggi: 579
Iscritto il: 21 gen '13
Località: siracusa sicilia
  • Non connesso

Re: Crematogaster scutellaris

Messaggioda luca321 » 10/03/2013, 1:05

Non mi esprimo in merito al topic però cerca di scrivere correttamente. E' un forum pubblico e bisogna mantenere un livello almeno decente sopratutto nei commenti.
IMPORTANTE!



Colonie allevate:
Lasius flavus;Lasius emarginatus;Messor capitatus; Formica sp.
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------
Lasius flavus:
Diario e Foto della colonia
Lasius emarginatus:
Foto della colonia
Avatar utente
luca321
moderatore
 
Messaggi: 2895
Iscritto il: 21 set '11
Località: Bologna
  • Non connesso

Re: Crematogaster scutellaris

Messaggioda anto99 » 10/03/2013, 8:09

Le regine sono tutte dealate e ieri ho visto che dei maschi erano sopra le regine alate. Oggi ho visto che si levavano le ali come un regina fecondata... Ora cerco se possono avvenire accoppiamenti tra consanguinei della stessa colonia.. Anche se giá ho letto qualcosa mi informo meglio e poi vi faccio sapere.
Ultima modifica di david il 10/03/2013, 15:34, modificato 1 volta in totale.
Motivazione: Correzione testo
Camponotus nylanderi Messor wasmanni Myrmica sp.
Avatar utente
anto99
minor
 
Messaggi: 579
Iscritto il: 21 gen '13
Località: siracusa sicilia
  • Non connesso

Re: Crematogaster scutellaris

Messaggioda anto99 » 10/03/2013, 8:25

Camponotus lateralis questo spiega il fatto degli alati. Ho azzardato nell'identificazione, ora con la lente di ingrandimento ho notato le sfumature di rosso, scusate.
Comunque ho letto che in rari casi sono poliginiche perciò ora vedo che cosa accade. Volevo chiedere... il post lo dobbiamo chiudere o spostare nella sezione giusta?
Ultima modifica di david il 10/03/2013, 15:36, modificato 1 volta in totale.
Motivazione: Correzione testo
Camponotus nylanderi Messor wasmanni Myrmica sp.
Avatar utente
anto99
minor
 
Messaggi: 579
Iscritto il: 21 gen '13
Località: siracusa sicilia
  • Non connesso

Re: Crematogaster scutellaris

Messaggioda feyd » 10/03/2013, 10:36

Anto stai violando molte linee guida del forum :evil:
1) cerca di scrivere in italiano.
2) non postare messaggi in seguenza ma modifica l'ultimo.
3) smettila di provare a fare identificazioni a caso.

Ora sposto il topic in identificazioni, e lo lascio apero solo perche tu possa aggiungerci una foto fatta bene delle formiche e cercare di capire essattamente cosa sono.
Ti avviso che qualunque altro comportamento non rientrante nelle linee guida del forum sarà punito con mezzi più severi di una semplice sgridata.
Avatar utente
feyd
moderatore
 
Messaggi: 5748
Iscritto il: 7 lug '11
Località: campagnano(RM)
  • Non connesso

Re: Crematogaster scutellaris

Messaggioda quercia » 10/03/2013, 15:14

Regina: 3mm
Operaie: 1,5 mm
Soldati: 2mm
Alati maschi per ora piccoli non ho preso bene le misure
Alati femmine: 3mm
Spero essere stato per ora esaustiente e vi aggiorneró a nuove npvita

non sono nè le misure di C.lateralis nè di C.scutellaris
Avatar utente
quercia
major
 
Messaggi: 3606
Iscritto il: 8 mag '11
Località: matera
  • Non connesso

Re: Crematogaster scutellaris

Messaggioda Bremen » 10/03/2013, 15:21

Il problema è che non siamo sicuri che le misure siano state prese con un righello e non a occhio, non mi fiderei delle misure, ma più del fatto che sembrano C. scutellaris ma hanno operaie di diverse misure e alati in questa stagione. Anche vedendo le proporzioni della provetta non mi sembrano formiche piccole! Le mie Temnothorax in provetta sarebbero invisibili fotografate in quel modo! A me sembrano più grandi di una normale Lasius sp.!!!
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Avatar utente
Bremen
major
 
Messaggi: 2448
Iscritto il: 20 mar '12
Località: Bilbao, Spagna
  • Non connesso

Prossimo

Torna a Richieste di Identificazione

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 83 ospiti