Diario di allevamento di Messor structor
22 messaggi
• Pagina 2 di 2 • 1, 2
Re: Diario di allevamento di Messor structor
Aggiornamento del 27/02/2013
Che dire...la colonia sta più che bene.
Ho scollegato da settimane il riscaldatore e, nonostante siano a 16-17°C, uova, larve e pupe non mancano (anche se le pupe sono calate)....come è dimostrato da queste foto:
Come era prevedibile, vista la stagione, sembra che gli alati "sentano" l'avvicinarsi del periodo dell'accoppiamento.
Nei mesi scorsi le regine alate e qualche maschio (1-2) si sono occupati della prole, insieme alle operaie. Ora, invece, quasi tutti gli alati si sono radunati nella prima camera appena a ridosso dell'entrata e stanno praticamente li fermi, curati dalle operaie.
Che dire...la colonia sta più che bene.

Ho scollegato da settimane il riscaldatore e, nonostante siano a 16-17°C, uova, larve e pupe non mancano (anche se le pupe sono calate)....come è dimostrato da queste foto:
Spoiler: mostra
Spoiler: mostra
Spoiler: mostra
Spoiler: mostra
Spoiler: mostra
Spoiler: mostra
Spoiler: mostra
Spoiler: mostra
Come era prevedibile, vista la stagione, sembra che gli alati "sentano" l'avvicinarsi del periodo dell'accoppiamento.

Nei mesi scorsi le regine alate e qualche maschio (1-2) si sono occupati della prole, insieme alle operaie. Ora, invece, quasi tutti gli alati si sono radunati nella prima camera appena a ridosso dell'entrata e stanno praticamente li fermi, curati dalle operaie.

Spoiler: mostra
Spoiler: mostra
Spoiler: mostra
Spoiler: mostra
Spoiler: mostra
Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
-
Luca.B - Messaggi: 5905
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Modena
Re: Diario di allevamento di Messor structor
Da questa mattina in arena c'è un pò di movimento di alati.
I maschi, come ci si aspetterebbe in natura, volano via (le ne trovo qualcuno già in giro per la camera)...mentre le regine se la girano intorno al formicaio, scortate dalle operaie.
Ha così avvio una delle sperimentazioni più interessanti che intendo fare con questa specie e che spero risponda alla seguente domanda:
"in cattività, le regine si accoppiano all'interno del formicaio con i maschio del proprio formicaio?".
In natura maschi di formicai esterni atterrano nei pressi di altri formicai per accoppiarsi con le regine che si trovano all'esterno...ma in cattività che succede?!?
Quando le regine non hanno arrivo di altri alati? Si lasciano morire inutilmente? Si accontentano di quello che trovano (cioè i propri maschi)? Si comportano da operaie per tutta la vita?
Se riescono ad accoppiarsi nel formicaio, allora una colonia di questa specie, in cattività, sarebbe praticamente immortale!
Ad ogni modo, intanto ho isolato una regina, un maschio (giusto per vedere che succede) e una 20na di operaie (di varie classi) in una provetta.
Vediamo che succede...
Peccato che sono immobilizzato a casa con la febbre, altrimenti provavo a cercare qualche maschio esterno per provare ad inserirlo in arena e vedere cosa accadeva!
Ecco la foto del "soggetto 1"

I maschi, come ci si aspetterebbe in natura, volano via (le ne trovo qualcuno già in giro per la camera)...mentre le regine se la girano intorno al formicaio, scortate dalle operaie.
Spoiler: mostra
Ha così avvio una delle sperimentazioni più interessanti che intendo fare con questa specie e che spero risponda alla seguente domanda:
"in cattività, le regine si accoppiano all'interno del formicaio con i maschio del proprio formicaio?".
In natura maschi di formicai esterni atterrano nei pressi di altri formicai per accoppiarsi con le regine che si trovano all'esterno...ma in cattività che succede?!?

Quando le regine non hanno arrivo di altri alati? Si lasciano morire inutilmente? Si accontentano di quello che trovano (cioè i propri maschi)? Si comportano da operaie per tutta la vita?
Se riescono ad accoppiarsi nel formicaio, allora una colonia di questa specie, in cattività, sarebbe praticamente immortale!

Ad ogni modo, intanto ho isolato una regina, un maschio (giusto per vedere che succede) e una 20na di operaie (di varie classi) in una provetta.

Vediamo che succede...
Peccato che sono immobilizzato a casa con la febbre, altrimenti provavo a cercare qualche maschio esterno per provare ad inserirlo in arena e vedere cosa accadeva!



Ecco la foto del "soggetto 1"
Spoiler: mostra
Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
-
Luca.B - Messaggi: 5905
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Modena
Re: Diario di allevamento di Messor structor
Alla fine cos'è successo? Scusa per la fretta ma sono troppo curioso di come vada a finire
!

-
Methw - Messaggi: 455
- Iscritto il: 1 ago '12
- Località: piacenza (emilia romagna)
Re: Diario di allevamento di Messor structor
Beh molto interessante come argomento, se le nuove regine si facessero fecondare dai maschi della stessa colonia questa non si esaurirebbe mai.
Però se fosse così, ogni anno aumenterebbero le regine nella colonia, di conseguenza queste inizerebbero a riprodursi, quindi aumenterebbe anche le dimensioni della colonia in maniera spaventosa.....
Però se fosse così, ogni anno aumenterebbero le regine nella colonia, di conseguenza queste inizerebbero a riprodursi, quindi aumenterebbe anche le dimensioni della colonia in maniera spaventosa.....
-
alessio85 - Messaggi: 135
- Iscritto il: 26 ago '12
- Località: Marche
Re: Diario di allevamento di Messor structor
Per questo in natura gemmano, formano un altro formicaio con un buon numero di operaie, magari collegando un'area a vari nidi vuoti...si potrà assistere a questo...chissà.
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
-
Bremen - Messaggi: 2448
- Iscritto il: 20 mar '12
- Località: Bilbao, Spagna
Re: Diario di allevamento di Messor structor
Aggiornamento del 26/08/2013
Che dire...la colonia praticamente va avanti da sola.
Si è quintuplicata da quando lo scorso anno l'ho ricevuta in dono da Ruben ed ha ormai occupato buona parte del formicaio. Questo autunno provvederò alla costruzione della prima depandance.
Ecco la colonia quando è arrivata:
...ed ecco come si presenta ora:
Come si può ben vedere la colonia è ben cresciuta e, con il tempo, ha iniziato a mostrare una precisa suddivisione delle aree interne.
Abbiamo quindi le stanze di immagazzinamento dei semi:
...le stanze di immagazzinamento delle pupe (creano montagne):
...e punti di semplice passaggio in cui le operaie sembrano riposarsi, pulirsi ecc...
....zone di deposizione/cura delle uova:
Gli alati continuano a nascere a ritmo costante. Molte regine si dealano ma, come spiegherò nell'apposito post che aprii sulla sperimentazione di queste regine, a quanto pare risultano tutte sterili. Quindi il loro apporto alla colonia è paragonabile a quello di un'operaia.
Ecco qualche regina:
Nelle stanze più in profondità, quindi più umide, le operaie hanno portato della rocchia lavica che grazie alla condensa sui vetri hanno usato per creare un tunnel oscurato. In realtà sono poche le operaie che vi ci stazionano...credo lo abbiano fatto più per istinto che non per una reale necessità. Al suo interno non vengono mantenuti semi, larve o altro...
Questo è stato il primo formicaio colorato che ho realizzato. La paura iniziale di esagerare con la vernice delle camere, mi ha indotto a restare leggero con le spruzzate. Alcune parti sono quindi restate al naturale...cosa che non è sfuggito alle operaie che, quindi, hanno iniziato a scavare proprio in uno di questo punto.
Ho quindi potuto osservare che le aree ben verniciate non vengono toccate...mentre tutte le aree prive di vernice vengono scavate facilmente.
In autunno, quando sposterò la colonia per i lavori di manutenzione del formicaio, sicuramente darò una maggiore passata al blocco.
Ecco il punto dello scavo:
Ed ecco una panoramica dell'arena e delle operaie intente a cacciare delle camole della farina. Per tenere occupata la colonia, ormai do loro le camole vive e intere. In questo modo restano occupate nei lavori di reclutamente o uccisione per un intero giorno. La colonia mangia 10-12 camole a giorni alterni...per un totale di circa 40 camole a settimana.
Nel complesso posso quindi dire che, per ora, la colonia cresce in maniera sana e non sta creando particolari problemi...se non qualche sporadica operaia che fugge.
Che dire...la colonia praticamente va avanti da sola.

Si è quintuplicata da quando lo scorso anno l'ho ricevuta in dono da Ruben ed ha ormai occupato buona parte del formicaio. Questo autunno provvederò alla costruzione della prima depandance.

Ecco la colonia quando è arrivata:
Spoiler: mostra
...ed ecco come si presenta ora:
Spoiler: mostra
Spoiler: mostra
Come si può ben vedere la colonia è ben cresciuta e, con il tempo, ha iniziato a mostrare una precisa suddivisione delle aree interne.

Abbiamo quindi le stanze di immagazzinamento dei semi:
Spoiler: mostra
Spoiler: mostra
...le stanze di immagazzinamento delle pupe (creano montagne):
Spoiler: mostra
Spoiler: mostra
Spoiler: mostra
Spoiler: mostra
Spoiler: mostra
...e punti di semplice passaggio in cui le operaie sembrano riposarsi, pulirsi ecc...
Spoiler: mostra
Spoiler: mostra
....zone di deposizione/cura delle uova:
Spoiler: mostra
Gli alati continuano a nascere a ritmo costante. Molte regine si dealano ma, come spiegherò nell'apposito post che aprii sulla sperimentazione di queste regine, a quanto pare risultano tutte sterili. Quindi il loro apporto alla colonia è paragonabile a quello di un'operaia.
Ecco qualche regina:
Spoiler: mostra
Nelle stanze più in profondità, quindi più umide, le operaie hanno portato della rocchia lavica che grazie alla condensa sui vetri hanno usato per creare un tunnel oscurato. In realtà sono poche le operaie che vi ci stazionano...credo lo abbiano fatto più per istinto che non per una reale necessità. Al suo interno non vengono mantenuti semi, larve o altro...
Spoiler: mostra
Questo è stato il primo formicaio colorato che ho realizzato. La paura iniziale di esagerare con la vernice delle camere, mi ha indotto a restare leggero con le spruzzate. Alcune parti sono quindi restate al naturale...cosa che non è sfuggito alle operaie che, quindi, hanno iniziato a scavare proprio in uno di questo punto.

Ho quindi potuto osservare che le aree ben verniciate non vengono toccate...mentre tutte le aree prive di vernice vengono scavate facilmente.
In autunno, quando sposterò la colonia per i lavori di manutenzione del formicaio, sicuramente darò una maggiore passata al blocco.

Ecco il punto dello scavo:
Spoiler: mostra
Ed ecco una panoramica dell'arena e delle operaie intente a cacciare delle camole della farina. Per tenere occupata la colonia, ormai do loro le camole vive e intere. In questo modo restano occupate nei lavori di reclutamente o uccisione per un intero giorno. La colonia mangia 10-12 camole a giorni alterni...per un totale di circa 40 camole a settimana.

Spoiler: mostra
Spoiler: mostra
Nel complesso posso quindi dire che, per ora, la colonia cresce in maniera sana e non sta creando particolari problemi...se non qualche sporadica operaia che fugge.

Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
-
Luca.B - Messaggi: 5905
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Modena
Re: Diario di allevamento di Messor structor
Veramente una bella colonia!
Peccato sia una specie un po difficile da reperire
.
Peccato sia una specie un po difficile da reperire

-
asiletto - Messaggi: 1268
- Iscritto il: 16 gen '13
- Località: Bologna
22 messaggi
• Pagina 2 di 2 • 1, 2
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 81 ospiti