Identificazione [Camponotus lateralis]

Identificazione [Camponotus lateralis]

Messaggioda Francesco Baracca » 20/02/2013, 19:32

Oggi mentre spezzavo la legna la legna per il camino ho trovato una regina con tre operaie :wow:
Le ho ovviamente raccolte e messe in provetta (come ho visto in alcune immagini sul forum ;) ) ma purtroppo ho la macchinetta fotografica è scarica ed il caricabatterie al momento è latitante :censored: ...
Cercherò comunque di descriverle sperando che possiate aiutarmi: la regina è grande come quella delle Camponotus lateralis ma è totalmente scura, le operaie sono invece più esili delle C. lateralis ed hanno l' addome nero mentre il resto è marrone tendente all arancione, è sufficente per avere un identificazione anche solo approssimativa?
Ultima modifica di Francesco Baracca il 21/02/2013, 14:46, modificato 1 volta in totale.
Francesco Baracca
uovo
 
Messaggi: 46
Iscritto il: 3 feb '13
  • Non connesso

Re: Identificazione (senza foto purtroppo)

Messaggioda winny88 » 20/02/2013, 20:01

No, non è sufficiente! Niente foto niente identificazione :-( . L'unica cosa che forse si può dire è che potrebbe essere un altro Myrmentoma arboricolo se la tua valutazione della somilianza con Camponotus lateralis è giusta. Le operaie sono più piccole forse perchè sono operaie minor di prima generazione, mentre tu hai osservato quelle di una colonia matura che già aveva gli alati. Con così poche operaie, a meno che non ti è sfuggita gran parte della colonia, direi che probabilmente è una regina sciamata nel 2012. La specie a cui sto pensando comunque è Camponotus fallax. Potresti confrontare con le foto su :google: , ma l'identificazione di queste specie è ardua, ti avverto. La foto direi che dovresti decisamente postarla appena puoi :)
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9044
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Re: Identificazione (senza foto purtroppo)

Messaggioda Dorylus » 20/02/2013, 20:34

Anche io ho pensato inizialmente a Camponotus lateralis in fondaione le prime operaie sono poco rosse tendenti anche allo sbiadito e notevolmente più piccole e caratteristiche delle major o di minor di seconda generazione , potresti provare a puntare una luce sulla regina per vedere se ha dei riflessi rossastri o marroni sulla testa , questo potrebbe essere un piccolo indizio .

Camponotus fallax è anche probabile però le operaie dovrebbero avere zampe rossastre e corpo nero , te di dove sei ? forse l'avevi detto ma mi è sfuggito :oops:
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
Avatar utente
Dorylus
moderatore
 
Messaggi: 5128
Iscritto il: 11 ott '11
Località: Seveso (MB)
  • Non connesso

Re: Identificazione (senza foto purtroppo)

Messaggioda winny88 » 20/02/2013, 20:44

E' di viterbo :smile: . Sì, potrebbe anche essere proprio C.lateralis con regina a capo molto scuro e operaie rachitiche con capo e mesosoma non completamente pigmentati. C.fallax comunque sì, sono scuri, ma io da quelli che osservo in natura direi che più che neri si potrebbero definire marrone molto scuro, con le zampe più brune come dici :) . Riflettevo proprio sul fatto che dice che la regina è scura e molto simile a C.lateralis, mentre le operaie in proporzione sono più piccole e con addome scuro e il "resto" più chiaro. Se per resto intende il mesosoma mentre la testa è comunque scura (ma a volte anche lei rossastra) pensavo anche a Liometopum microcephalum. Ovviamente niente a che fare coi Camponotus ma le regine possono anche essere confuse.

Comunque senza foto è più che altro uno sparare a caso quindi, mi raccomando... Foto al più presto ;)
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9044
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Re: Identificazione (senza foto purtroppo)

Messaggioda Francesco Baracca » 20/02/2013, 20:55

winny88 ha scritto:No, non è sufficiente! Niente foto niente identificazione :-( . L'unica cosa che forse si può dire è che potrebbe essere un altro Myrmentoma arboricolo se la tua valutazione della somilianza con Camponotus lateralis è giusta. Le operaie sono più piccole forse perchè sono operaie minor di prima generazione, mentre tu hai osservato quelle di una colonia matura che già aveva gli alati. Con così poche operaie, a meno che non ti è sfuggita gran parte della colonia, direi che probabilmente è una regina sciamata nel 2012. La specie a cui sto pensando comunque è Camponotus fallax. Potresti confrontare con le foto su :google: , ma l'identificazione di queste specie è ardua, ti avverto. La foto direi che dovresti decisamente postarla appena puoi :)

Innanzitutto grazie della risposta ;) , ovviamente cercherò di postare le foto appena avrò trovato il caricabatterie (perchè quando ti serve qualcosa, quella sparisce?)
Cmq sono sicuro che la "colonia" era tutta lì, dentro un cunicolo scavato da qualche altro insetto profondo al massimo 2 cm. Adesso come dovrei prendermi cura di loro, le tengo ancora in provetta finchè non diventano troppe giusto? (scusa l' O.T.)
Francesco Baracca
uovo
 
Messaggi: 46
Iscritto il: 3 feb '13
  • Non connesso

Re: Identificazione (senza foto purtroppo)

Messaggioda winny88 » 20/02/2013, 20:59

Anche per dire come bisogna proseguire bisogna identificarle correttamente. Per ora direi che non puoi fare altro che metterle in provetta, tranquille e magari offrire un goccino di miele :)
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9044
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Re: Identificazione (senza foto purtroppo)

Messaggioda Dorylus » 20/02/2013, 21:18

Un'altra informazione , riesci a risalire al genere di albero al quale appartiene il legno ? Dato che Liometopum è spessissimo legato al genere Quercus .
Nel frattempo come ti è stato detto tienila in provetta come altre formiche , io ho fatto fondare con successo Camponotus lateralis senza legno se dovessero essere loro non avranno granchè problemi
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
Avatar utente
Dorylus
moderatore
 
Messaggi: 5128
Iscritto il: 11 ott '11
Località: Seveso (MB)
  • Non connesso

Re: Identificazione (senza foto purtroppo)

Messaggioda anto99 » 20/02/2013, 21:38

Scusa la risposta un po' stupida, ma fai come me io non ho una macchina fotografica peró con una lente d'ingrandimento ed un cellulare con macchina fotografica si fanno belle foto... No da oscar peró si puó capire la specie se puoi prova è molta senplice
Camponotus nylanderi Messor wasmanni Myrmica sp.
Avatar utente
anto99
minor
 
Messaggi: 579
Iscritto il: 21 gen '13
Località: siracusa sicilia
  • Non connesso

Re: Identificazione (senza foto purtroppo)

Messaggioda Francesco Baracca » 20/02/2013, 22:34

anto99 ha scritto:Scusa la risposta un po' stupida, ma fai come me io non ho una macchina fotografica peró con una lente d'ingrandimento ed un cellulare con macchina fotografica si fanno belle foto... No da oscar peró si puó capire la specie se puoi prova è molta senplice

No tranquillo io con la tecnologia sono negato :mrgreen: il problema del cell è che ho un vecchio n-73 e il suo cavetto per collegarlo al computer non lo vedo più da quando ho cambiato residenza :wacko:
Dorylus ha scritto:Un'altra informazione , riesci a risalire al genere di albero al quale appartiene il legno ? Dato che Liometopum è spessissimo legato al genere Quercus .

Quercia ovviamente, nella mia zona il genere Quercus rappresenta la quasi totalità della vegetazione ad alto fusto.
non vorrei dire una cavolata, ma io mi ricordo che da ragazzino sulle querce trovavo spesso delle formiche con il torace arancione e capo ed addome scuri, sono forse le Liometopum di cui parli?
Francesco Baracca
uovo
 
Messaggi: 46
Iscritto il: 3 feb '13
  • Non connesso

Re: Identificazione (senza foto purtroppo)

Messaggioda anto99 » 20/02/2013, 22:41

Puoi inviarlo anche tramite il cell vai su rispondi poi allegati e aggiungi allegati e scegli la foto che vuoi mettere, ovviamente questo lo devi fare con il cellulare se hai la conneassione nel cell o se ce l'hai in casa ti ci ci connetti e poi fai il procedimento google e poi le cose che ho scritto
Camponotus nylanderi Messor wasmanni Myrmica sp.
Avatar utente
anto99
minor
 
Messaggi: 579
Iscritto il: 21 gen '13
Località: siracusa sicilia
  • Non connesso

Re: Identificazione (senza foto purtroppo)

Messaggioda winny88 » 20/02/2013, 22:48

[/quote]
Quercia ovviamente, nella mia zona il genere Quercus rappresenta la quasi totalità della vegetazione ad alto fusto.
non vorrei dire una cavolata, ma io mi ricordo che da ragazzino sulle querce trovavo spesso delle formiche con il torace arancione e capo ed addome scuri, sono forse le Liometopum di cui parli?[/quote]

Sì, punto che fa propendere tantissimo proprio per Liometopum microcephalum perchè questa specie ha una diffusione saltatoria perchè popola le zone in cui sono fortemente presenti boschi di querce. Si parla della probabilità che forse la loro colonizzazione sia esclusivamente riguardante appunto le querce. La tua colonia essendo giovanissima avrà operaie molto piccole, rachitiche e poco sviluppate e in questa fase anche il capo è poco pigmentato e per questo potresti trovarle un po' diverse da quelle che ti ricordi da bambino o che vedi in foto su :google: . Ma guarda questa foto di una colonietta giovane e neofondata come la tua. :smile:
viewtopic.php?f=38&t=1121&start=15#p11875

In ogni caso... La foto ce la devi e non è per niente detto che ci abbiamo azzeccato :)
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9044
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Re: Identificazione (senza foto purtroppo)

Messaggioda Francesco Baracca » 20/02/2013, 23:13

winny88 ha scritto:Sì, punto che fa propendere tantissimo proprio per Liometopum microcephalum perchè questa specie ha una diffusione saltatoria perchè popola le zone in cui sono fortemente presenti boschi di querce. Si parla della probabilità che forse la loro colonizzazione sia esclusivamente riguardante appunto le querce. La tua colonia essendo giovanissima avrà operaie molto piccole, rachitiche e poco sviluppate e in questa fase anche il capo è poco pigmentato e per questo potresti trovarle un po' diverse da quelle che ti ricordi da bambino o che vedi in foto su :google: . Ma guarda questa foto di una colonietta giovane e neofondata come la tua. :smile:
http://www.formicarium.it/forum/viewtop ... =15#p11875

Ho paura di prendere un granchio come l' altra volta, però in effetti sembrano quelle della foto, però non ho mai visto delle C.lateralis di prima generazione quindi non vorrei dire cavolate :oops:
Ovviamente cercherò di mandare una foto, tanto se ho dimenticato il caricabatterie a Roma entro 1 settimana al massimo dovrei prenderlo ;)
purtroppo non ho ho trovato info sull allevamento di queste formiche, se non fossero C. lateralis ma Liometopum microcephalum cosa dovrei aspettarmi?
Francesco Baracca
uovo
 
Messaggi: 46
Iscritto il: 3 feb '13
  • Non connesso

Re: Identificazione (senza foto purtroppo)

Messaggioda winny88 » 20/02/2013, 23:26

Sì, infatti direi che nelle prime fasi le operaie possono anche assomigliarsi, però in Camponotus lateralis il pallore iniziale soprattutto del capo dopo qualche giorno diventa assolutamente ROSSO. Quando fai le foto se riesci mi raccomando... Una ben nitida e ravvicinata del profilo ed una della faccia dorsale della testa entrambe della regina ed una del gruppo di operaie. Cerca di fare del tuo meglio.

Ti annuncio che saresti uno dei pochi che ha il privilegio di provare ad allevare questa specie e questo è il motivo per cui non trovi suggerimenti nel forum. Male su questo punto di vista, ma non dovrebbe essere particolarmente ostica la specie. Altri neofiti la hanno fatta fondare regolarmente senza neanche saperlo. Ovviamente sono arboricole, per cui io ti consiglio di trattarle esattamente come Camponotus lateralis. Se mi consenti, in più io proverei con un pezzetto di corteccia di quercia a pavimentare la provetta (senza far toccare cotone umido e corteccia però) ed un giorno come nido... Ovviamente legno di quercia :smile: . Solo credo che lo sviluppo dovrebbe essere più rapido che in Camponotus, probabilmente paragonabile alle altre Dolichoderinae (questa è la loro sottofamiglia, quindi come vedi filogeneticamente sono molto lontani dai Camponotus che sono Formicinae) per cui aspettati cambi di sistemazione più rapidi e frequenti ;)
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9044
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Re: Identificazione (senza foto purtroppo)

Messaggioda Francesco Baracca » 20/02/2013, 23:38

winny88 ha scritto:Sì, infatti direi che nelle prime fasi le operaie possono anche assomigliarsi, però in Camponotus lateralis il pallore iniziale soprattutto del capo dopo qualche giorno diventa assolutamente ROSSO. Quando fai le foto se riesci mi raccomando... Una ben nitida e ravvicinata del profilo ed una della faccia dorsale della testa entrambe della regina ed una del gruppo di operaie. Cerca di fare del tuo meglio.

Ti annuncio che saresti uno dei pochi che ha il privilegio di provare ad allevare questa specie e questo è il motivo per cui non trovi suggerimenti nel forum. Male su questo punto di vista, ma non dovrebbe essere particolarmente ostica la specie. Altri neofiti la hanno fatta fondare regolarmente senza neanche saperlo. Ovviamente sono arboricole, per cui io ti consiglio di trattarle esattamente come Camponotus lateralis. Se mi consenti, in più io proverei con un pezzetto di corteccia di quercia a pavimentare la provetta ed un giorno come nido... Ovviamente legno di quercia :smile: . Solo credo che lo sviluppo dovrebbe essere più rapido che in Camponotus, probabilmente paragonabile alle altre Dolichoderinae (questa è la loro sottofamiglia, quindi come vedi filogeneticamente sono molto lontani dai Camponotus che sono Formicinae) per cui aspettati cambi di sistemazione più rapidi e frequenti ;)

Ok vedrò di fare qualche foto decente, purtroppo nel metterle nella provetta sono riuscito a prendere solo la regina e 1 operaia ma vedrò di farmele bastare ;)
Per il legno di quercia non è un problema, sono pieno di "fogli" di corteccia di vecchie querce. Comunque stavo notando una cosa (ma potrei sbagliare a causa della mia inesperienza) in un topic hai messo una foto dettagliata di Tapinoma che è un Dolichoderinae come Liometopum microcephalum. Ho notato che ha il mesonoto appiattito e il propodeo non sollevato come la regina che ho nella provetta, mentre la regina di C. lateralis che ho sembra più "gobba" (scusate il termine poco tecnico :mrgreen: ) però sono considerazioni di un neofita e potrei dire una cavolata :unsure:
Francesco Baracca
uovo
 
Messaggi: 46
Iscritto il: 3 feb '13
  • Non connesso

Re: Identificazione (senza foto purtroppo)

Messaggioda winny88 » 20/02/2013, 23:50

Quelle considerazioni riguardavano il torace delle operaie (non valgono per le regine che lo hanno completamente diverso) e poi era una caratteristica del genere, che non si può estendere a tutta la sottofamiglia :) . Comunque osservando foto di regine di Liometopum microcephalum direi che la differenza col profilo di una di Camponotus non sta tanto nella gibbosità del pronoto, ma nel fatto che lo scutello (cioè la parte posteriore del mesonoto) in Liometopum è basso e ciò fa sembrare tutto il torace più degradante. In regine di Camponotus lo scutello è alto e prominente e subito dopo il propodeo scende più a picco :) . Quindi direi sì, una regina di Camponotus può sembrare più "gobba" :smile:

Comunque se vuoi vedere le caratteristiche tipiche delle Dolichoderinae in L. microcephalum ti faccio vedere questa foto da Antweb. Guarda come è "invisibile" il peziolo e non evidente, alto e conico come nelle Formicinae, nota che ha solo 4 segmenti gastrici e nell'ultimo di questi tergite e sternite formano una fessura orizzontale evidente che loro poi aprono per esporre l'armatura genitale :)
http://www.google.it/imgres?hl=it&biw=1 ... x=90&ty=71
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9044
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Prossimo

Torna a Richieste di Identificazione

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 68 ospiti