Diario di Laguna, Camponotus ligniperda
Re: Camponotus ligniperda
È possibile che non ne hanno bisogno, forse hanno i gastri pieni. Non consumano miele tutti i giorni, se sono poche. Ma è buono che ci sia per quando lo vorranno.
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
-
Bremen - Messaggi: 2448
- Iscritto il: 20 mar '12
- Località: Bilbao, Spagna
Re: Camponotus ligniperda

Camponotus nylanderi regina+10 operaie
Camponotus ligniperda regina + 2 operaie
Camponotus aethiops regina + 25 operaie
Messor wasmanni regina+ 6 operaie
Camponotus ligniperda regina + 2 operaie
Camponotus aethiops regina + 25 operaie
Messor wasmanni regina+ 6 operaie
-
laguna - Messaggi: 246
- Iscritto il: 13 feb '13
- Località: Forlì
Re: Camponotus ligniperda
Già, il cibo fluido zuccherino dovrebbe essere sempre disponibile perchè possano usufruirne quando vogliono. Anche perchè mi ricordo di un articolo scientifico postato sul forum credo verso l'estate che parlasse del fatto che non avere zuccheri sempre prontamente disponibili aumenti il consumo proteico da parte delle operaie che anche quando non foraggiano si distribuiscono fra di loro le scorte immagazzinate negli stomaci sociali e in questo caso una parte superiore delle proteine normalmente destinate a larve e regine viene invece distribuito e consumato dalle stesse operaie. Il problema era che i risultati dello studio dimostravano che diete troppo proteiche per le operaie in cattività causava la morte giovane di queste con conseguente collasso della colonia. Quindi la morale era che in cattività bisognerebbe sempre lasciare disponibili fonti di zuccheri 

-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: Camponotus ligniperda
Ecco, trovato! E' un documento con tutti gli abstracts dei lavori presentati al congresso 2012 dello IUSSI. L'abstract dell'articolo in questione è a pagina 75, ma ce ne sono tanti altri interessanti. Ci sono i titoli dei lavori coi rispettivi autori e quindi si possono cercare credo sul web quelli a cui si è interessati
http://www.mdbenterprise.it/iussi/downl ... tracts.pdf

http://www.mdbenterprise.it/iussi/downl ... tracts.pdf
-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: Camponotus ligniperda
Peccato solo per la piccolissima covata,se vedo 8 uova è assai,speriamo che con la primavera si dia da fare
Camponotus nylanderi regina+10 operaie
Camponotus ligniperda regina + 2 operaie
Camponotus aethiops regina + 25 operaie
Messor wasmanni regina+ 6 operaie
Camponotus ligniperda regina + 2 operaie
Camponotus aethiops regina + 25 operaie
Messor wasmanni regina+ 6 operaie
-
laguna - Messaggi: 246
- Iscritto il: 13 feb '13
- Località: Forlì
Re: Camponotus ligniperda
La regina nel suo antro


Camponotus nylanderi regina+10 operaie
Camponotus ligniperda regina + 2 operaie
Camponotus aethiops regina + 25 operaie
Messor wasmanni regina+ 6 operaie
Camponotus ligniperda regina + 2 operaie
Camponotus aethiops regina + 25 operaie
Messor wasmanni regina+ 6 operaie
-
laguna - Messaggi: 246
- Iscritto il: 13 feb '13
- Località: Forlì
Re: Camponotus ligniperda
Sì, si vede che stanno tranquille rannicchiate intorno alla piccola covata. Quei detriti di gesso li hai lasciati tu perchè non hai ripulito bene dopo aver scavato le camere o sono loro che hanno già iniziato gli scavi? Nel secondo caso tieni d'occhio la cosa altrimenti tempo un mese e saranno già tutte scomparse e occultate nei cunicoli che si scaveranno. Fortunatamente la variante 2 non permetterà almeno che se ne vadano a zonzo per casa 

-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: Camponotus ligniperda
In pratica il formicaio è a 4 facce,gira intorno ai lati.Quel terriccio lo avevo messo nel primo angolo che prota alla 2 faccia,loro non sò perchè hanno preso quel terriccio e creato questa bordatura che vedi,forse per sicurezza o non so cosa.La regina però non ha cominciato la covata nè in provetta ne ora.Ha quel poco di uova ma non ne fa altre,è normale?
Camponotus nylanderi regina+10 operaie
Camponotus ligniperda regina + 2 operaie
Camponotus aethiops regina + 25 operaie
Messor wasmanni regina+ 6 operaie
Camponotus ligniperda regina + 2 operaie
Camponotus aethiops regina + 25 operaie
Messor wasmanni regina+ 6 operaie
-
laguna - Messaggi: 246
- Iscritto il: 13 feb '13
- Località: Forlì
Re: Camponotus ligniperda
Si è normale , è comunque una specie lentissima ! potrebbe deporre le prime uova tra un mese e anche più , non lo dico per scoraggiarti però
Probabilmente hanno portato quei residui li per tappare eventuali spifferi o fessure è abbastanza normale per molte specie

Probabilmente hanno portato quei residui li per tappare eventuali spifferi o fessure è abbastanza normale per molte specie
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
-
Dorylus - Messaggi: 5128
- Iscritto il: 11 ott '11
- Località: Seveso (MB)
Re: Camponotus ligniperda


Camponotus nylanderi regina+10 operaie
Camponotus ligniperda regina + 2 operaie
Camponotus aethiops regina + 25 operaie
Messor wasmanni regina+ 6 operaie
Camponotus ligniperda regina + 2 operaie
Camponotus aethiops regina + 25 operaie
Messor wasmanni regina+ 6 operaie
-
laguna - Messaggi: 246
- Iscritto il: 13 feb '13
- Località: Forlì
Re: Camponotus ligniperda
Oggi ho trovato un'operaia semi-morta in superficie,con le zampe unite al di sotto del corpo.Le altre stanno bene hanno miele ed insetti,non ho idea delle cause della morte.
Camponotus nylanderi regina+10 operaie
Camponotus ligniperda regina + 2 operaie
Camponotus aethiops regina + 25 operaie
Messor wasmanni regina+ 6 operaie
Camponotus ligniperda regina + 2 operaie
Camponotus aethiops regina + 25 operaie
Messor wasmanni regina+ 6 operaie
-
laguna - Messaggi: 246
- Iscritto il: 13 feb '13
- Località: Forlì
Re: Camponotus ligniperda
Con le zampe incrociate sotto sono moribonde o morte, però non ti preoccupare, le morti occasionali sono ovviamente normali e come detto il periodo post-ibernazione è uno dei più funesti e delicati dell'anno. Non te ne preoccupare e continua ad osservare. Ti devi allarmare solo se noti morie di varie operaie a distanza di poco, in quel caso è probabile che ci si stia muovendo verso l'estinzione per qualcosa che non va e allora bisogna cambiare quel qualcosa (spesso andando a tentoni). 

-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: Camponotus ligniperda
A me una settimana fà mi è capitato di trovare la regina della mia colonia di Camponotus ligniperda ibernata in frigo da settembre a pancia all'aria con le zampe incrociate, infatti pensavo fosse morta invece dopo qualche minuto con il calore della stanza si è capovolta e ha cominciato a camminare. Stasera ho ricontrollato per sicurezza eed è ancora viva e vegeta. Che strana posizione che aveva scelto per "riposare" infatto pensavo fosse morta.
Ciao
Ciao
[b]In allevamento :Camponotus ligniperda; Messor barbarus; Messor capitatus; Camponotus nicobarensis;
-
alex71 - Messaggi: 538
- Iscritto il: 4 dic '11
- Località: Fano (PU)
Re: Camponotus ligniperda
Quando vanno in stasi totale durante l'ibernazione si immobilizzano proprio in questa posizione e sembrano proprio morte. Per ottenere questa condizione però c'è bisogno che le temperature siano sufficientemente basse. I Camponotus maggiori mandati ad ibernare in frigo per esempio di solito arrivano a queste condizioni di stasi normalmente e non bisogna allarmarsi. Lo dico perchè non è la prima volta che leggo di utenti che si sono allarmati per questo, ma quando parliamo di "ibernazione", la vera e propria ibernazione è proprio questo stato di anergia e immobilità che può mimare la morte 

-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: Camponotus ligniperda
zambon ha scritto:Per mantenere al fresco anche durante l'estate uso un metodo che mi ha dato buoni risultati ma ora sono al lavoro, ve lo posto in seguito, tanto ora non è il caso, visto le temperature, però l'ho collaudato quest'estate.
Buon zambon, e dai, non essere reticente



-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 38 ospiti